Entra

Visualizza la versione completa : Patina color rosso


thesaint
22-01-2006, 21:36
Ciao #28 sono nuovo e da un paio di mesi
ho un marino di barriera da circa 400 litri sembra procedere tutto bene visto che gli invertebrati sono aperti e i pesci sembrano non avere problemi #70 .
Ho 4 lampade t5 ma da circa una settimana mi si e' formata sul fondale una patina di color rosso che si sta propagando e sta salendo sulla roccia vicina . i valori li ho fatto misurare e sembra tutto a posto(almeno così mi ha detto il negoziante) ma mi sono scordato a chiedere delle alghe.di cosa di puo' trattare?come posso debellarle?

Discolo
22-01-2006, 22:53
Thesaint....prima di tutto benvenuto.... #22 seconda cosa non si posta un nuovo argomento dentro post che parlano di altro #07

Cmq le tue alghe sono ciano...cianobatteri...probabilmente hai poco movimento(in un acquario di barriera deve essere 20 il volte il volume della vasca) e controlla i fosfati e i nitrati. Che test usa il tuo negoziante? E dicci comne hai impostato la vasca, la tecnica e gli abitanti...

thesaint
22-01-2006, 23:57
Mi scuso -69 ma pensavo di scrivere in quello in cui si parlava di alghe .
il negoziante usa dei test della sera.

L'acquario vision,di circa 400 litri, ha un percolatore con dentro uno schiumatoio , non sono ancora molto pratico e quindi non so tutti i nomi l'acqua cade in una vaschetta dove viene filtrata dal sintetico(lana bianca????) x poi cadere in tre vaschette con delle palle azzurre ed i cannolicchi. Ho aggiunto x il movimento una pompa che si muove.

Il tubo che porta al percolatore e'x 3/4 coperto da roccia viva alla cui sommita ho messo invertebrati(zooanthus,protopalythoa,lobophoto,sar cophito);alla base dell'isolotto creato(nell'acquario si crea uno spazio libero sia a destra che a sinistra oltre che frontalmente) invece ho diversi discosomi ed un ceriantus .

Come pesci ho uno pseudocromis ,un centopige bispinosus (arancione nero),un sinchiropus ,paracanturus hepatus ,2gobium okinawe ed un acanturide leucosterno.

Leggendo il vostro forum(veramente completo e spero di poter un giorno saperne quanto voi) ho letto alcuni suggerimenti per come combattere i ciano batteri ed ho fatto il seguente:ho aumentato il movimento in acquario mettendo una pompa aggiuntiva dotata di mini filtro, ho diminuito la temperatura di un grado ora e' a 25(prima 26gradi),ho diminuito il tempo di accensione delle lampade (prima dalle 12 alle 24.30 ora DALLE 12.30 ALLE 24),DOMANI COMPRO IL CARBONE attivo e faccio misurare ph,densita' nitrati e fosfati. pensate debba fare altro?
ho letto che puo'servire la caluerpa, la prendo?

digitrip
23-01-2006, 09:53
Ciao TheSaint (come Silvia Saint :-D ),
forse ho frainteso ma la vasca è avviata solo da due mesi?
Se si l'acquario è ancora nelle fasi iniziali di maturazione e se mi posso permettere forse hai messo troppi invertebrati e pesci tutti assieme in una vasca che ha solo due mesi, così facendo hai alzato il carico organico molto velocemente rompendo l'equilibrio che in una vasca giovane non si era ancora creato in modo stabile.
SECONDO ME, potrebbero anche non essere necessariamente cianobatteri... potrebbero essere alghe rosse oppure se il colore tende al marroncino (tipo polvere di ruggine) potrebbero essere diatomee.... oppure più bello solo alghe calcaree...oppure anche ciano. #17 ... per caso hai notato se sotto a qulla cosa rossa si formano delle bolle di aria???
Se puoi qualche foto potrebbe aiutarci a farci capire meglio di cosa si tratti.

Un consiglio, se compili il profilo non sarai più costretto a descrivere la tua vasca ogni volta che posti qualche cosa.
I carboni non ti aiutano molto nè per le alghe nè per i ciano... Fatti misurare fosfati e silicati (secondo me sicuramente maggiori di zero) e nel caso compra delle resine a base ferrosa (tipo ROWAPHOS che sono buone).

Comunque posta foto che andiamo a colpo sicuro.

digitrip
23-01-2006, 10:28
Dimenticavo riduci sensibilmente il fotoperiodo... 12 ore sono davvero molte #07
Fallo però lentamente, 1/2 ora a settimana (visto che hai dentro invertebrati). E' buona regola fare ogni intervento in modo graduale. SEMPRE. Gli animali marini sono abituati da millenni ad avere sempre le stesse condizioni ambientali (o quasi) pertanto non sono abituati a repentini cambiamenti. Ogni cosa va fatta gradualmente e lentamente.

CIAO :-D

thesaint
24-01-2006, 00:04
Grazie del consiglio.

Oggi ho fatto misurare i nitrati ed i fosfati ph kh ed erano perfetti (almeno cosi'ha detto il venditore che ha detto che secondo lui vista la mia velocita ad inserire il tutto ho rotto un po'il sistema che si era venuto a creare.

I silicati non li ho fatti misurare faro'sabato.Come hai letto ho fatto delle piccole modifiche aumentando il movimento dell'acqua e diminuendo di circa un grado la temperatura senza considerare che ho diminuito il fotoperiodo.

A quanto mi consigli di portarlo?

digitrip
24-01-2006, 01:07
Se intendi il fotoperiodo... io lo porterei a 8 ore ma mi raccomando, fallo un pò alla volta... io farei 1/2 ora a settimana. #36# Il mio fotoperiodo è: 9 ore di lampada T15 20000°K dopo 1/2 ora si acendono tutte le altre per 8 ore, poi si spengono e resta accesa la T15 20000°K per un'altra mezzora in modo da simulare proprio a grandi linee l'alba e il tramonto (e poi è bello vedere la vasca tutta viola e verde fluorescente. #36#
Visto però ce devi ridurlo di 3.5/4 ore ti ci vorrebbero due mesi per portarlo a 8 ore e sono daero troppi... a questo punto farei 1/2 ora ogni 3/4 giorni ma sempre controllando che invertebrati ed altro non ne risentano (anche se sono certo che andrà tutto benone).

Ho visto che hai copiato la descrizione della vasca sul profilo... #70

Foto? Anche con il cell ? ;-)

digitrip
24-01-2006, 01:18
Sul profilo sarebbe meglio scrivere da quanto sono le pompe, che schiumatoio hai, le luci (che proprio non hai menzionato) sia potenza che tipo di luce. -28d#

thesaint
24-01-2006, 01:40
Grazie dei consiglio, che mi stai dando http://istante.altervista.org/applaude.gif
si vede che sono nuovo #19 ?????rompo tanto? #18

COME faccio a sapere da quanto sono le lampade? so'che sono 4 t5(2 bianche e due attiniche),e si accendono in coppia ...................
tu parli di luci verdi e viola che sono?e a che servono?

Lo schiumatoio l'l'ho sistemato dentro il percolatore ma nn so che modello sia, la pompa che ributta l'acqua nell'acquario e' una ew-jet 2300 e nella vasca ho una ranger 2 con mini filtro ed una a movimento oscillatore

Se hai consigli da darmi io li accetto volentieri http://istante.altervista.org/menomale.gif , a giorni mi restituiscono la macchina fotografica e provo ad inserire le foto.

P.S.:thesaint come il film di val kilmer e come un telefilm degli anni 70'

digitrip
24-01-2006, 08:47
Non ti preoccupare assolutamente di ssere così essequioso (almeno con me)... e poi il forum serve a confrontarsi, è fatto proprio per questo. #36#
Veniamo a noi, prova a guardare le lampade da spentee troverai scritta la potenza, 2 bianche e due attiniche va bene come descrizione (anche se io avrei messo 2 bianchisime (10000°K), 1 bianca (6500°K) e una attinica.
Per quanto riguarda i colori verde e viola che dicevo io è il tipo di lampada che resta accesa 1/2 ora prima e dopo delle altre che è 20000°K (la uso al posto delle attiniche) e fa risaltare i colori viola e verde di gamma alta come l'attinica fà risaltare i blu) peranto quando è accesa la vasca è viola e alcuni tentacoli dei coralli risaltano perchè diventano fluorescenti. #21

thesaint
26-01-2006, 02:13
Per la serie a cultura se spreca :-D :-D :-D

Controllato le due bianchissime sono da 18000??(e'scritto piccolissimo e non riesco a capirlo bene) le altre due insisto sono azzurre(quindi attiniche????)ma essendo il mio aquario coperto non riesco a vedere la potenza #07 .

Le ciano dopo le modifiche che ti dicevo sono all'improvviso spariteA,si tratta della quiete prima della tempesta -04 ?

P.S.:Visto che non ho scritto la localita'ti comunico che sono a catania anche se palermitano.