Entra

Visualizza la versione completa : COMPATIBILITA' HALICHOERES-GAMBERI


CALCA
22-01-2006, 23:19
Durante la ricerca di pescetti che bruchino planarie e co. un negoziante mi ha proposto un Halichoeres melanurus, dicendo che di solito sono consigliati quelli verdi (chloropterus credo intendesse), ma anche questo poteva andare bene e non dare problemi.
All'inizio è stato assalito dallo pseudocheilinus perchè non avevo pensato che ha la livrea molto simile, ma dopo 2-3 giorni tutti felicemente insieme.
A distanza di un mesetto mi sono accorto che è sparito il lysmata, ne ricompro 2 e , sorpresa, appena inseriti l'halichoeres li attacca ai fianchi, lo pseudocheilinus lo aiuta e addio ai gamberi -20 .

Tutti gli halichoeres fanno così, oppure mi è toccato l'unico distruttore!

veliero73
23-01-2006, 10:25
Guarda io ho avuto un chrisus per intenderci quello tutto giallo ;-) e non ha mai infastidito nessun gambero

CALCA
23-01-2006, 22:03
Oggi mi sono riletto tutto l'articolo sui labridi che era su un numero vecchio di "Coralli", li dicono in generale che sono pesci molto attivi e famelici e se non vengono nutriti molto e con tanti tipi di cibo, si trovano qualcosa pur di non rimanere a stomaco vuoto.
Io non è che gli faccio patire la fame, ma chiaramente per almeno 9 ore al giorno non sono in casa e forse questo ha contribuito :-(

In ogni caso per ora non è il caso di comprare altri gamberetti e spero che questa esperienza serva a qualcun'altro #36#

Intro82
25-01-2006, 01:16
guarda che questo tipo di pesci da quanto io sappia non da fastidio a gamberi.......se ho capito bene e uno sterminatore di planarie e tubellarie

CALCA
25-01-2006, 21:58
forse non mi sono spiegato, quello che "dovrebbe" mangiare a quanto è scritto in giro lo so, però ti posso assicurare per osservazione diretta e ripetuta per 3 gamberi!!! che questa specie di halichoeres, o perlomeno il mio , appena vede un gamberetto lo morde ripetutamente ai fianchi fino ad aprirlo e poi se lo mangia :-(
I gamberetti in questione erano lysmata amboinensis di taglia poco più piccola del labride.
Adesso che non ci sono più gamberi in vasca non sta dando noia a nessuno e fa il suo dovere spizzicando sulle rocce tutto il giorno.

Andrecis
26-01-2006, 11:48
Capita spesso soprattutto con i labridi di grosse dimensioni tipo Hardwikii oppure adulti...io nella mia prima vasca avevo i gamberetti sexy shrips,beh un giorno mi è venuta la bella idea di inserire un chrisus adulto....in 1 minuto li ha presi in bocca,sbattutti contro una roccia,li ha spaccati in 2, e poi se li è mangiati! -04 -04

Giando
11-02-2006, 02:39
a me capitò con un periclimenes e un fridmani.....da allora i gamberi li metto preferibilmente al buio e sempre dietro le rocce in un posto protetto dove possano nascondersi ed ambientersi con calma

paolo-77
11-02-2006, 10:26
ciao calca mi fai venire un dubbio, ho in vasca un halichoeres da circa un mesetto e mezzo, da tre giorni mi è sparito il mio gamberetto lysmata amboinensis ( da quasi due anni in vasca), ieri sera ho intravisto dietro la rocciata i resti del gamberetto, avevo pensato ad un granchio ma a questo punto mi fai sorgere un dubbio #24

Giando
11-02-2006, 14:14
ho intravisto dietro la rocciata i resti del gamberetto

potrebbe essere una normale muta e siccome il nuovo carapace per i primi giorni è molle, il gambero rimane nascosto....

paolo-77
13-02-2006, 19:45
ho intravisto dietro la rocciata i resti del gamberetto

potrebbe essere una normale muta e siccome il nuovo carapace per i primi giorni è molle, il gambero rimane nascosto....
non credo proprio -20

pieme74
13-02-2006, 23:51
beh io ti posso dire che nel mediterraneo ho avuto tantissimi labridi.
alcuni i gamberi li spaccavao a musate altri invece non se li filavano.
dipende molto da quanto è grosso il pesce rispetto al gambero.
e dal carattere delle specie comunque.