Visualizza la versione completa : devo comprare l'impianto a osmosi... quale consigliate per uno come me?
tommytommy
03-03-2011, 11:19
ciao a tutti, sto decidendo per comprare un piccolo impianto ad osmosi. faccio a voi, sicuramente più esperti di me, alcune delucidazioni per meglio aiutarmi a scegliere.
1 ovviamente la spesa non vorrei fosse troppo rilevante (ma leggo in giro che sotto i 100 euro dovrei trovare quello di cui ho tranquillamente bisogno)...
2 NON POSSO tenerlo sempre attaccato e in funzione. avrei bisogno di un'impianto da "usare" al max solo il giorno prima, al massimo due giorni prima, di fare i cambi di acqua.
3 NON SONO un'esperto di idraulica e vivendo oltretutto in affitto NON VORREI fare opere e lavori su tubi, raccordi, e roba simile. cerco un'impianto che possa attaccare direttamente al rubinetto (servono adattatori? esiste già di base?).
4 le mie necessità sono di circa una 30ina di litri ad ogni cambio.
5 comprare l'acqua d'osmosi dalle mie parti è scomodo, per cui anche fosse meno conveniente l'impianto, preferirei comprarlo cmq...
vi ringrazio... scusate per essere stato molto categorico sui punti espressi ma d'altronde sarebbe inutile non essere onesti e venire pertanto poi consigliati male....
grazie a tutti in anticipo... se avete modo di linkarmi qualche prodotto!!!!
dai un occhiata a questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-8153.html
tommytommy
03-03-2011, 16:50
dai un occhiata a questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-8153.html
cavoli, pare proprio quello che cerco io..
scusa solo per rompere in 4 il capello... (sai comè... sono anticapace e non vorrei trovarmi con qualcosa che ancora non ho chiaro#12)
allora, la spesa è perfetta. un centinaio di euro ci stanno bene...
si attacca al rubinetto per cui no problem... è quello che cerco...
unici dubbi... quando lo stacco, devo lasciarci dentro l'acqua vero? altrimenti si seccano le membrane mi pare?
inoltre, il raccordo fornito di serie è quello che serve a me (ovvero lo attacco sotto al rubinetto della cucina per intenderci) o mi servono quelli extra che posso acquistare a parte?
grazie intanto per la dritta...
Nitro 76
03-03-2011, 21:32
Guarda anche qui':
http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_308
E' il sito della casa madre dell' impianto che ti hanno gia' proposto. E' una ditta seria, e se hai problemi cercano di risolverteli. Chiedi a loro con fiducia. ;-)
Diro' una fesseria ma insinuo un dubbio: che pressione ha l'impianto di casa tua?
Ruwal o Forwater mi sembra lavorino meglio a seconda della pressione di partenza, quindi nella scelta bisognerebbe conoscere questo dato.
O sbaglio?#24
Tommy, se vuoi fare un acquisto occulato, dovresti sapere i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto e i valori dell'acqua che servono per il tuo acquario.
Se dal rubinetto hai acqua con valori accettabili (durezza media, poche sostanze inquinanti ecc ecc) puoi optare per un classico impianto a 2 o 3 stadi.
Se hai la necessità di smontarlo, devi prevedere 3 rubinetti (in, scarto, ro) perche quando metti via l'impianto, la membrana non deve rimanere senza acqua (altrimenti la butti via in breve tempo).
Gli impianti a bicchiere costano leggermente di più e, solitamente, si acquistano per montarli in maniera stabile. Come pro hanno che i ricambi costano leggermente meno (non tanto però).
Conta anche che un impianto con produzione oraria bassa lavora meglio che uno con pruduzione alta (quindi 50 gpd è meglio che 100 gpd dove gpd=galloni al giorno).
Come marche puoi optare per la Forwater che sono molto disponibili e attivi anche nell'apposita sezione del forum di AP oppure valuta anche la ditta Aqua1.
Io ho appena comprato da loro questo qua (http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=8&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it) e mi sono trovato molto bene; i prezzi sono più bassi, le membrane sono Dow Chemical (le migliori) e i loro impianti hanno gli innesti rapidi per tutti i tubi. Sono velocissimi e disponibili nelle risposte... pensa che mi hanno dato in omaggio un adattatore per collegare l'impianto alla linea oltre a quello già in dotazione.
Sono impianti inutili.
Un impianto di VERA osmosi costa dai 1500 euro in su.
Nitro 76
04-03-2011, 19:37
Sono impianti inutili.
Un impianto di VERA osmosi costa dai 1500 euro in su.
Cortesemente, ci spieghi la tua affermazione? :-)
Tommy... se devi scegliere un impianto con poche pretese e ti serve fare poca acqua vai direttamente su un impianto ad osmosi inversa in linea con membrana da 50 GPD o al massimo 75 GPD. Se la pressione di rete della tua acqua non è molto alta oppure non la conosci vai direttamente su un impianto con membrana da 75 GPD.
Generalmente gli impianti ad osmosi hanno dei sistemi per essere collegati ai rubinetti classici mentre se vuoi collegarlo ad un miscelatore devi prendere un deviatore.
Per quanto riguarda la manutenzione ti basta sostituire i prefiltri ogni 6 - 8 mesi ad esclusione della membrana e potrai avere un impianto che ti funziona per diversi anni senza problemi.
Il discorso che l'impianto deve restare con l'acqua all'interno è una leggenda metropolitana in quanto sia la membrana che i filtri restano sempre bagnati e umidi per diverso tempo senza che bisogna chiudere i tubi per non far fuoriuscire l'acqua.
La differenza di prezzi tra un impianto ad osmosi ed un altro è data soprattutto dalla qualità dei materiali impiegati, dalla tipologia di carbone e polipropilene utilizzato, dall'utilizzo di determinate sostanze durante la produzione o dalla azzenza completa di collanti durante la realizzazione dei componenti, ecc.
Non è solo la membrana a fare la differenza altrimenti basterebbe prenderne una e collegarla direttamente ad un rubinetto.
Hai mai visto un motore di una Ferrari su un telaio di una utilitaria ? Se tutti i componenti non sono all'altezza di una buona membrana è come non averla.
Il discorso che l'impianto deve restare con l'acqua all'interno è una leggenda metropolitana in quanto sia la membrana che i filtri restano sempre bagnati e umidi per diverso tempo senza che bisogna chiudere i tubi per non far fuoriuscire l'acqua..
Scusa Decasei ma ho sempre letto il contrario sia su articoli di AP (questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp)), sia sui molteplici post del forum scritti e nessuno ha mai smentito l'uso di tale accortezza.
Ho altresì letto che si può conservare in frigo la membrana avvolta nella pellicola per salvaguardarne l'integrità.
Puoi motivare meglio la tua affermazione per piacere?
Io ho la necessità di smontare l'impianto perchè lo userò ogni 20 giorni e ho comprato i rubinetti... ho speso 8 euro in più e, se davvero non mi servono per la membrana, almeno mi servono per non bagnare il pavimento e il mobile dove lo tengo! ;-)
PS Perchè non hai la targhetta Operatore Settore?
Molti degli articoli scritti su AP sull' osmosi inversa sono stati realizzati prendendo citazioni e consigli che ho scritto anche su questo forum.
Mettere la membrana in un sacchetto di plastica e conservarla in frigorifero è stato un consiglio dato diversi anni fà e che funziona solo per brevi periodi.
Ok però non mi stai motivando il discorso rubinetti=leggenda metropolitana.
Sicuramente non fa parte dei consigli che hai scritto in passato ma cerco di capire.. abbi pazienza!
Facciamo un esempio: siamo in estate, 30/35°, uso l'impianto di RO e poi lo stacco e lo ripongo nella scatola per 3 settimane... vuoi dire che la membrana rimane bagnata e non si asciuga?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |