PDA

Visualizza la versione completa : Sagittaria...comincio ad odiarla!!


AlessandroC
03-03-2011, 11:04
Ciao a tutti!!

Nel mio nuovo acquario ho deciso di mettere la sagittaria...ma me ne sto pentendo!

La vasca è in maturazione e le piante si devono adattare ok...ma è l'unica che ne risente!Egeria anubias e echinodorus vanno da paura, questa si ingiallisce, diventa trasparente e tra poco penso che marcirà!

Cosa sbaglio?è la seconda volta che succede, mi sa che non la metto più !
l'illuminazione dovrebbe essere sui 0,5 w/l o giù di li!

Già che ci sono: l'egeria quando l'ho piantata in pratica era divisa a steli, ma questi steli poi avranno un apparato radicale?Perchè così mi vien da pensare che appena metterò i corydoras me la troverò spiantata un giorno si e l'altro pure!
http://s2.postimage.org/2zut55gf8/IMG_9798.jpg (http://postimage.org/image/2zut55gf8/)

dado84
03-03-2011, 11:34
Ciao Alessandro,
può darsi che alla Sagittaria manchi qualche nutrimento...
Io per esempio nel mio non riesco a fare crescere l'Egeria che è quasi indistruttibile -05
Quest'ultima comunque non ha apparati radicali,man mano che cresce però emette qualche "radice" dallo stelo ma assorbe nutrimenti solo dalle foglie.

AlessandroC
03-03-2011, 11:45
Se la sagittaria marcisce un'altra volta la cambio con un'altra pianta bassa e la faccio finita, vorrei solo capire perchè fa così!Forse perchè non sono riuscito a togliere in ogni minima parte la lana intorno...ma cavolo ci ho passato mezz'ora a sminuzzarla!!

Immaginavo fosse così per l'egeria...spero davvero non si spianti spesso perchè è troppo bella!!

danny1111
03-03-2011, 13:28
Per capirci qualcosa in più sarebbe opportuno riportare tutti i dati della tua vasca: misure, illuminazione, gradazione, fertilizzazione, se usi co2, che fondo hai, valori....

Senza sapere niente è un po difficile aiutarti...:-)

Wingei
03-03-2011, 13:59
Per capirci qualcosa in più sarebbe opportuno riportare tutti i dati della tua vasca: misure, illuminazione, gradazione, fertilizzazione, se usi co2, che fondo hai, valori....

Senza sapere niente è un po difficile aiutarti...:-)


Per non dire "impossibile" #28f.

AlessandroC
03-03-2011, 16:13
si in effetti!:-)

L'ho allestita domenica quindi è proprio all'inizio, e i valori ancora non li ho, volevo aspettare almeno una settimana prima di prendere i test!la vasca è un rio 125, ho messo i riflettori juwel su entrambi i t5 da 28w (9000k e 4100k), il fondo fertile è ADA con ghiaietta fine sopra, fertilizzo con un giornaliero dennerle, niente co2. Oggi ho tirato fuori i ceppi marciti, li ho separati e ripiantato con cura i singoli ceppi della sagittaria completamente liberi dalla lanetta, prenderanno?Speriamo!

danny1111
03-03-2011, 16:21
si in effetti!:-)

L'ho allestita domenica quindi è proprio all'inizio, e i valori ancora non li ho, volevo aspettare almeno una settimana prima di prendere i test!la vasca è un rio 125, ho messo i riflettori juwel su entrambi i t5 da 28w (9000k e 4100k), il fondo fertile è ADA con ghiaietta fine sopra, fertilizzo con un giornaliero dennerle, niente co2. Oggi ho tirato fuori i ceppi marciti, li ho separati e ripiantato con cura i singoli ceppi della sagittaria completamente liberi dalla lanetta, prenderanno?Speriamo!

Se la vasca è partita domenica io ti consiglio di non fertilizzare in colonna se non altro per le alghe, almeno nel periodo iniziale.
La luce mi sembra al limite nel senso che andrebbe bene per egeria e sagittaria.
La gradazione non mi convince sinceramente, c'è un buco nello spettro e mi riferisco a quello del 6.500. Ma è un parere personale.

In più ti dico di avere pazienza perchè le piante danno grandi risultati nel tempo, non in pochi giorni! ;-)
In ogni caso per quanto concerne la subulata un fondo fertile è ottimo quindi almeno la base per crescere bene c'è!

Rivedrei un attimino la gradazione ma vorrei conferme e pareri anche da altri utenti.

AlessandroC
03-03-2011, 16:37
la gradazione è quella fornita dalla juwel, in alternativa consigliano 9000k + 6800k, sarebbe una luce tendente al blu!Detto così la luce sembra poca, ma ti assicuro che la juwel ha fatto un lavoro incredibile, i riflettori incrementano la potenza di tantissimo, vi farò sapere come procede!

Ps: accetto consigli sui neon!!

danny1111
03-03-2011, 17:11
la gradazione è quella fornita dalla juwel, in alternativa consigliano 9000k + 6800k, sarebbe una luce tendente al blu!Detto così la luce sembra poca, ma ti assicuro che la juwel ha fatto un lavoro incredibile, i riflettori incrementano la potenza di tantissimo, vi farò sapere come procede!

Ps: accetto consigli sui neon!!

Non è una critica alla juwell però nel complesso la luce che offri alle piante ha un buco.
Io personalmente toglierei il 9.000 per far posto a un 6.500 o 6.800...ma è un parere mio personale.

mbat
03-03-2011, 17:22
Per quel che ho visto io (ho proprio un riflettore della juwel), i riflettori non fanno miracoli, aumenteranno la luce di un 15%.
Inoltre una cosa è la luce che percepisci tu, un'altra è quella efficace per le piante.

Per quanto riguarda l'acquario:
1. sospendi per una decina di giorni la fertilizzazione;
2. Concordo sulla sostituzione della 9000 con una 6500.

Per il resto secondo me è ancora presto per dire qualcosa.

AlessandroC
03-03-2011, 20:17
attenderò allora!

berto1886
03-03-2011, 23:13
non è possibile che marcisca così per niente la saggittaria è molto robusta ed invadente ma ho notato che una volta terminato il nutrimento dalle radici cominciano a morire pian piano ma le sempre recuperate senza problema se non la perdita di qualche foglia

AlessandroC
04-03-2011, 00:37
comincio a pensare anche che non fosse in ottime condizioni in negozio...le echinodorus crescono con una media di una foglia ogni due giorni, in pratica da domenica ne sono nate una per pianta e ne hanno entrambe un'altra che sta spuntando!Oggi ho fatto in modo che le radici della sagittaria arrivino più in fondo possibile...vediamo che succede!

berto1886
04-03-2011, 00:39
il fondo è fertilizzato?

AlessandroC
04-03-2011, 10:35
certo!Primo strato dennerle (3kg) e secondo strato Ada(5kg)!

Entropy
04-03-2011, 12:30
Confermo che la Sagittaria è una pianta robustissima e di poche pretese. L'unica condizione è che l'apparato radicale deve prendere nutrimento da un buon fondo.
Le radici devono essere liberate totalmente dal grondan (la lanetta), leggermente spuntate ed infilate per bene fino a fargli toccare lo strato fertile. Un degeneramento delle foglie può essere normale in fase di adattamento (che può durare qualche settimana). Facile anche che, se l'apparato radicale sia stato molto rovinato, spariscano quasi tutte le foglie, per poi vederne spuntare di nuove in altri punti della vasca.
Luce e CO2 sono (relativamente) poco incisivi sulla sua normale crescita.

AlessandroC
04-03-2011, 15:48
Confermo che la Sagittaria è una pianta robustissima e di poche pretese. L'unica condizione è che l'apparato radicale deve prendere nutrimento da un buon fondo.
Le radici devono essere liberate totalmente dal grondan (la lanetta), leggermente spuntate ed infilate per bene fino a fargli toccare lo strato fertile. Un degeneramento delle foglie può essere normale in fase di adattamento (che può durare qualche settimana). Facile anche che, se l'apparato radicale sia stato molto rovinato, spariscano quasi tutte le foglie, per poi vederne spuntare di nuove in altri punti della vasca.
Luce e CO2 sono (relativamente) poco incisivi sulla sua normale crescita.

ecco, questo può essere interessante, allora anche se dovessero sparire tutte aspetterò senza spiantarle!Grazie mille!

danny1111
04-03-2011, 17:32
Confermo che la Sagittaria è una pianta robustissima e di poche pretese. L'unica condizione è che l'apparato radicale deve prendere nutrimento da un buon fondo.
Le radici devono essere liberate totalmente dal grondan (la lanetta), leggermente spuntate ed infilate per bene fino a fargli toccare lo strato fertile. Un degeneramento delle foglie può essere normale in fase di adattamento (che può durare qualche settimana). Facile anche che, se l'apparato radicale sia stato molto rovinato, spariscano quasi tutte le foglie, per poi vederne spuntare di nuove in altri punti della vasca.
Luce e CO2 sono (relativamente) poco incisivi sulla sua normale crescita.

La mia sagittaria stolona in una maniera ossessionante, le sue foglie hanno raggiunto da tempo i 35cm e alcune di 40cm di lunghezza, e ho in corso la terza fioritura fuori dall'acqua....e ho fondo fertilizzato, co2 e un rapporto w/L di 0,65 ;-)

AlessandroC
04-03-2011, 19:54
che coooosa?!?!?!Non pensavo arrivasse a tanto!!Ma non si estende in larghezza la pianta?!Cmq vi farò sapere come procede!!

danny1111
04-03-2011, 21:33
che coooosa?!?!?!Non pensavo arrivasse a tanto!!Ma non si estende in larghezza la pianta?!Cmq vi farò sapere come procede!!

LA sagittaria emette foglie sottili (mezzo centimetro circa) e lunghe. La lunghezza varia da vasca a vasca, nella mia sono anche esagerate e non riesco ad apprezzarle a pieno visto che si piegano sulla superficie perchè la colonna d'acqua è inferiore alla lunghezza...ahimè.

In ogni caso si estende in larghezza la pianta nel senso che emette stoloni dai quali nasce una nuova piantina...ma le foglie sono strette e più lunghe.

berto1886
04-03-2011, 23:44
la lunghezza delle foglie dipende dalla quantità della luce

Entropy
05-03-2011, 01:18
la lunghezza delle foglie dipende dalla quantità della luce

..... e dalla specie di Sagittaria. Un conto è la S. platiphylla, un conto S. subulata, un conto S. subulata var. pusilla.
Riguardo alla luce, più ce n'è, più corte sono le foglie.
Io ho della Sagittaria subulata nel laghetto esterno dei pesci rossi che non supera i 5 - 7 cm.
La stessa pianta ce l'ho nel salmastro di 35 lt con 11W e già ha foglie che si attestano sui 10 cm.
Quando l'avevo nella vasca da 126 lt con 36W, le foglie arrivavano tranquillamente a 15 cm.

danny1111
05-03-2011, 02:19
la lunghezza delle foglie dipende dalla quantità della luce

..... e dalla specie di Sagittaria. Un conto è la S. platiphylla, un conto S. subulata, un conto S. subulata var. pusilla.
Riguardo alla luce, più ce n'è, più corte sono le foglie.
Io ho della Sagittaria subulata nel laghetto esterno dei pesci rossi che non supera i 5 - 7 cm.
La stessa pianta ce l'ho nel salmastro di 35 lt con 11W e già ha foglie che si attestano sui 10 cm.
Quando l'avevo nella vasca da 126 lt con 36W, le foglie arrivavano tranquillamente a 15 cm.

Scusa Entropy e come si può spiegare la mia subulata che è arrivata a quella lunghezza con quella luce e quelle condizioni?
Io credo di non avere tantissima luce ma neanche poca. Diciamo più che sufficiente per una pianta come la sagittaria subulata. Ma le foglie crescono davvero tanto!

ascovi
05-03-2011, 02:52
non dimenticare di piantarle singolarmente e non in gruppo

AlessandroC
05-03-2011, 10:40
quante variabili diverse!Penso che ogni ecosistema di ogni vasca abbia la sua particolarità!Le mie sono rimaste sempre corte, nel 30 litri è rimasta immobile per mesi e piano piano si sono staccate tutte le foglie, ora vedremo qui che succede!

Entropy
05-03-2011, 11:38
la lunghezza delle foglie dipende dalla quantità della luce

..... e dalla specie di Sagittaria. Un conto è la S. platiphylla, un conto S. subulata, un conto S. subulata var. pusilla.
Riguardo alla luce, più ce n'è, più corte sono le foglie.
Io ho della Sagittaria subulata nel laghetto esterno dei pesci rossi che non supera i 5 - 7 cm.
La stessa pianta ce l'ho nel salmastro di 35 lt con 11W e già ha foglie che si attestano sui 10 cm.
Quando l'avevo nella vasca da 126 lt con 36W, le foglie arrivavano tranquillamente a 15 cm.

Scusa Entropy e come si può spiegare la mia subulata che è arrivata a quella lunghezza con quella luce e quelle condizioni?
Io credo di non avere tantissima luce ma neanche poca. Diciamo più che sufficiente per una pianta come la sagittaria subulata. Ma le foglie crescono davvero tanto!

Si spiega benissimo: fondo fertilizzato e CO2. Poi c'è da considerare la tipologia di lampada, la temperatura di colore, l'ombra creata dalle stesse piante. Non dovete classificare le caratteristiche morfologiche di una specie in range troppo prefissati. Perchè le piante si adattano sempre all'ambiente in cui si trovano.

P.S.: comunque la subulata può arrrivare anche a quelle lunghezze #36#

danny1111
05-03-2011, 11:45
la lunghezza delle foglie dipende dalla quantità della luce

..... e dalla specie di Sagittaria. Un conto è la S. platiphylla, un conto S. subulata, un conto S. subulata var. pusilla.
Riguardo alla luce, più ce n'è, più corte sono le foglie.
Io ho della Sagittaria subulata nel laghetto esterno dei pesci rossi che non supera i 5 - 7 cm.
La stessa pianta ce l'ho nel salmastro di 35 lt con 11W e già ha foglie che si attestano sui 10 cm.
Quando l'avevo nella vasca da 126 lt con 36W, le foglie arrivavano tranquillamente a 15 cm.

Scusa Entropy e come si può spiegare la mia subulata che è arrivata a quella lunghezza con quella luce e quelle condizioni?
Io credo di non avere tantissima luce ma neanche poca. Diciamo più che sufficiente per una pianta come la sagittaria subulata. Ma le foglie crescono davvero tanto!

Si spiega benissimo: fondo fertilizzato e CO2. Poi c'è da considerare la tipologia di lampada, la temperatura di colore, l'ombra creata dalle stesse piante. Non dovete classificare le caratteristiche morfologiche di una specie in range troppo prefissati. Perchè le piante si adattano sempre all'ambiente in cui si trovano.

P.S.: comunque la subulata può arrrivare anche a quelle lunghezze #36#

Eh si, lo so che può arrivare anche a quelle lunghezze anche se in partenza credevo si fermasse a 15 - 20 come nella media e invece...
In ogni caso hai ragione in pieno, in ogni vasca la pianta si adatta all'ambiente in cui si trova.
Grazie...

berto1886
05-03-2011, 22:08
e invece no... a volte la natura ci sorprende