Visualizza la versione completa : luce lunare
Ragazzi, io sto cercando di fare una luce lunare con 2 o 3 led messi rispettivamente o solamente ai due estremi della vasca o anche con uno in mezzo.
Ora....quale Led secondo voi è meglio? blu o bianco?
Due blu ai lati e uno bianco in centro? oppure dei led a luce fredda?
Ditemi voi, attendo suggerimenti
Io sto costruendo una nuova plafo, ed ho usato dei led blu, in settimana la dovrei monatre, se vuoi appena la metto ti posto le foto per vedere l'effetto. Per ora ho messo 2 led blu su una vasca di 130 cm
volentieri, sono curioso.
Li hai messi paralleli o perpendicolare alla superficie?
Sono 2 punti luce perpendicolari alla superfice
ma non si creano due coni luminosi e basta?
Cmq aspetto le foto con impazienza ^__^
ma non si creano due coni luminosi e basta?
non te lo so dire, ma è probabile... #24
Appena ho le foto le posto. Ciao :-))
paolo_bar
23-01-2006, 15:05
IL fatto e che i led che si compreano sono quelli per pannelli! quindi hanno un cono di luce da 20gradi! Cio vuol dire che messi in acqua vedi un bel cono blu!
I led che interessano a noi sono quelli con 90gradi e piu di ancolo! io ne ho trovato uno su e bay da 120gradi quindi in acqua fa un bel blu soffuso!
Io ho usato due lucine blu dell'albero di natale e un vecchio trasformatore del telefonino...
grazie....aspetto anche i consigli di un amico elettronico ^__^
zanozaza
23-01-2006, 22:48
io ho affiancato un led bl+ ad uno bianco l'effetto secondo me è bellissimo ma ho fatto in modo di far entrare la luce a 45° in modo da lasciare un punto piuttosto illuminato (seppur soffuso)ma anche le zone buie per chi non amasse la luce notturna.Il tutto secondo me è abbastanza naturale;occhio però che sepur in maniera ridotta col tempo aiuta le alghe..
che sia la luce bianca a favorire le alghe?
occhio però che sepur in maniera ridotta col tempo aiuta le alghe..
L'intensità luminosa dovrebbe essere tanto bassa da non far attivare nemmeno i fotosistemi delle alghe.
Comunque io la tengo accesa solo per due ore dopo lo spegnimento dei neon, così elimino ogni problema...
DarthDreamer
26-01-2006, 22:34
ho una domanda per esperti di elettronica:
partendo da questo progetto, e considerando che ne capisco zero di elettronica, le resistenze che sono mensionate da quanti ohm devono essere?
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/Luce_crepuscolare/default.asp
e se si volesse ridurre il voltaggio bisogna cambiare qualche componente?
vi prego rispondete numerosi.
marco
zanozaza
26-01-2006, 23:28
occhio però che sepur in maniera ridotta col tempo aiuta le alghe..
L'intensità luminosa dovrebbe essere tanto bassa da non far attivare nemmeno i fotosistemi delle alghe.
Comunque io la tengo accesa solo per due ore dopo lo spegnimento dei neon, così elimino ogni problema...
Credo la tua sia la solusione migliore cmq ripeto in minima parte.
che sia la luce bianca a favorire le alghe?
non è la blu? #24
paolo_bar
27-01-2006, 14:26
dovrebbe essere la blu! pero facciamo una domanda mezzo watt cioe la potenza di un led su una colonna d'acqua di 40cm... cosa volete che faccia...
1/2 Litro
28-01-2006, 20:14
ho una domanda per esperti di elettronica:
partendo da questo progetto, e considerando che ne capisco zero di elettronica, le resistenze che sono mensionate da quanti ohm devono essere?
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/Luce_crepuscolare/default.asp
e se si volesse ridurre il voltaggio bisogna cambiare qualche componente?
vi prego rispondete numerosi.
marco
ciao ciao guarda che questo progetto non funziona, non vorrei offendere l'autore ma l'unica cosa chiara è il codice dell'integrato, ho provato ieri sera montandone 1 seguendo le istruzioni ma il mio non frigge neanche!
se guardi sempre fai da te ci sono altri 2 esempi se non ricordo male
quelli sono OK - per le alghe posso dirvi che dopo 4 mesi ininterrotti con 1 led blu ho avuto una fioritura spettacolare, ad onor del vero però debbo dire che non avevo piu fatto cambi d'acqua periodici limitandomi solamente ad aggiungere settimanalmente quella evaporata, non sifonavo più il fondo ... insomma ho fatto l'animale! adesso è tornato tutto sotto controllo (4 cambi da 40 Lt su 120 in 15 gg cura, con protalon niente co2, 6ore di luce anzichè 8).
DarthDreamer
28-01-2006, 21:20
ciao ciao guarda che questo progetto non funziona, non vorrei offendere l'autore ma l'unica cosa chiara è il codice dell'integrato, ho provato ieri sera montandone 1 seguendo le istruzioni ma il mio non frigge neanche!
se guardi sempre fai da te ci sono altri 2 esempi se non ricordo male
quelli sono OK.
allora partiamo da questo (che tra l'altro mi sembra molto ben spiegto)
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/luce_lunare/default.asp
se volessi farlo funzionale a batteria cosa cambia?
marco
paolo_bar
28-01-2006, 21:33
Il primo progetto e un po tanto lacunoso nel senso che non si conoscono i dati dell trim e della fotoresistenza!
Pero tanto per chiarirci illuminare un led non un impresa impossibile!
Per intenderci i led si illuminunano solitamente intorno ai 3volt a volte meno...
Quindi per esempio un led da tre volte prendete un filo collegate due duracel da 1.5V e il led si illumina! se non si illumina vuol dire che dovete dirare i fili perche avete sbagliato la polarità!
Per rispondere sopra alimentare con le pile o con l'alimentatore non cambia nulla! o meglio non dovete cambiare le pile!
Se due pile vi danno un autonomia troppo bassa ne prendete quante ne volete e le collegate a gruppi di due cosi da avere sempre 3V ma con un sacco di pile!
Se invece volete fare un sistema automatico vi chiedo una cosa? a che scopo?? il consumo e assolutamente identico! un led consuma forse messo Watt quelli piu potenti uno! il circuito di controllo consuma sicuramente meno... ma quanto 1/4 di watt! almeno che non usiate 10 led non ne vedo il motivo...
Ps ho trovato un sito su ebau che con 5 euro vi invia dei led da 120' che con uno illuminate trabquillamente un 400 litri! e se avete acquari piu piccoli basta prendere una piccola resistenza cosi illumina un po meno!
Paolo
RamPrealpino
29-01-2006, 00:55
Normalmente i led, se non ricordo male, lavorano a 1.4-1.6 V e a 10 mA di corrente.
Se non si trovano quelli con cono luminoso ampio mi pare esistano dei diffusori in pastica da applicare sul led stesso.
ciao ciao
paolo_bar
29-01-2006, 01:12
si solitamente la tensione e quella ma esistono quelli ad alta lumisotita stanno solitamente sui 3! Non sapevo dei diffusori!
Cosi' per curiosità, la luce lunare... ha qualche effetto benevolo sui pesci e sulle pinate o solo a livello estetico per poter dar un occhio anche ai pesci notturni? grazie 1000
quando sono in riproduzione alcuni pesci serve a far riconoscere il partner che altrimenti verrebbe ammazzato se tenta di avvicinarsi ai piccoli, specie nei ciclidi sudamericani
Quindi varrebbe anche per i Discus? se si ci sono eventualemente dei neon gia' pronti per questa operazione?
I discus sono meno aggressivi però un piccolo faretto non guasta, l'importante è che la luce sia tenue per fare un effetto di "chiaro di luna". Forse il neon è un po' troppo luminoso
Fenestren
01-02-2006, 11:11
Scusate, non vorrei dire una corbelleria, ma i LED si pilotano in corrente e non in tensione: per LED ultraluminosi la corrente assorbita è circa 20mA e la caduta di tensione è compresa tra 2,5V e 3,5V.
2 LED ultraluminosi in serie: con una batteria da 9V per avere una corrente di 20mA ci vuole una R di 450 Ohm (ma anche da 400 o 500 va bene uguale)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |