Visualizza la versione completa : nebbia
-43salve a tutti ,se qualcuno mi può aiutare visto la mia poca esperienza ne sarei molto grato:ho un acquario di 84 litri lordi(askoll tenerife EX MARINO) avviato da ocirca 6 mesi, all'improvviso una sera di una quindicina di giorni fà si forma una nebbia fastidiosissima da vedere,porto un pò di acqua dal negoziante per farla analizzare e dopo i test con reagenti mi dice che ho il ph un poco alto,mi dice di fare un cambio parziale di almeno 20 litri,e io cosi faccio,sembra che le cose vadano un pochino meglio,ma dopo un pò ci risiamo di nuovo la nebbia,allora mi procuro i test a reagente e un'altro negoziante mi consiglia di usare "fosfati stop della askoll"li inserisco in uno dei cestelli del mio pratiko 100 e con la speranza che tutto si risolva aspetto 2 giorni ma niente l'acqua è sempre annebbiata stasera rifaccio i test dell'acqua ed è tutto quasi a posto:PH 7.2
KH=7
GH=16
NO2=0
NO3=50
ho come abitanti:4 neon,2 velifera la cui femmina ha anche sfornato qualche avannotto,un black molly,3 guppy la cui femmina idem come la velivera(ne sono riuscito a recuperare solo 4)e una coppia di platy.come piante ho una bella alternanthera 3 vallisnerie grandi(posizionate dietro)e qualche anubias,i pesci a vederli sembrano tutti in buona salute,l'unica cosa che non sono riuscito ancora a fare è la sostituzione dei 2 T8 da 15w quelli che ho sono un GRO LUX8500K e un10000K acqastar sempre della silvanya(lo sò li devo assolutamente sostituire),mi potete aiutare a capire dove stà il problema dell'acqua annebbiata?grazie e scusate se mi sono divlgato troppo-43
Che io sappia la nebbia ha a che vedere col filtro, la nebbia appunto dovrebbero essere i batteri in cerca di casa e dovrebbero appunto stare nel filtro e non in giro per la vasca.
In genere la nebbia si forma nei primi giorni di avvio della vasca quando appunto i batteri ancora non hanno trovato casa, oppure se lavi il filtro troppo a fondo (non si dovrebbe perchè appunto si elimina la flora batterica) oppure ancora se la vasca è già matura può venire la nebbia se il filtro è spento/guasto o lavora molto lentamente perchè attappato o problemi simili...
Spero che l'hai lasciato girare almeno un mese senza pesci quando hai avviato la vasca, in ogni caso controlla!
Sta capitando a me in questi giorni in un acquario che di anni ne ha 8. Il filtro non l'ho toccato ma qualcosa è successo evidentemente. Come scusa ho un'abbondante deposizione di uova da parte dei carassi e dei cory che non ho raccolto ed i pesci non hanno mangiato...ma è una scusa.
Ho anche un po' di nitriti, tu in compenso hai i nitrati altini.
Ti spiego cosa ho fatto io, due cambi da 20 lt. uno la mattina ed uno la sera e tutti i giorni un cambio di una decina di litri poco più poco meno e pochissimo cibo. Ho l'aeratore in funzione ma questo da sempre, pare comunque che venga consigliato per aiutare l'ossigenazione dell'acqua.
Ad oggi la nebbia è quasi completamente diradata, i pesci più svegli ed i nitriti diminuiscono, altro non ho fatto.
Ti metto un link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228
grazie crilù mi leggo quello che mi hai segnalato e poi faccio come mi hai detto,appena possibile farò sapere
sgnappero
02-03-2011, 11:00
No3 a 50 è un valore già al limite, che dovresti senza dubbio ridurre. I modi sono molti, cambi di acqua più frequenti, meno cibo, più piante.
Per quanto riguarda la nebbiolina che si è formata, di solito, come ti hanno già detto, si presenta in prossimità di un nuovo avvio di acqaurio, i batteri non hanno ancora colonizzato del tutto il filtro, e "vagano" anche nell'acqua. Eè assai più insolito che questo fenomeno si sia presentato dopo 6 mesi. Hai per caso utilizzato qualche tipo di attivatore batterico? Hai un filtro esterno che hai pulito o smontato di recente?
no,non ho usato attivatori biologici nè toccato il filtro precedendemente,dopo la comparsa della nebbia ho apertoil filtro e inserito" fosfati stop della askoll",volevo chiedere per favore ma i vari cambi parziali di acqua li devo effettuare con acqua osmosi?grazie ancora
L'acqua che usi normalmente.
Sono preferibili cambi d'acqua piccoli e frequenti.
Per caso hai inserito le mani in vasca dopo essertele lavate con tensioattivi ?
Basta poco per sfrattare i batteri dai supporti interni al filtro (cannolicchi) in quanto alcuni detersivi vengono attratti da vari materiali e restano aggrappati fino a disgregazione. La soda caustica è uno di questi. Pensa bene ai giorni precedenti al fatto.
In pochi giorni si dovrebbe risolvere il problema senza grandi interventi.
Al limite metti qualche goccia di vodka pura direttamente nel filtro per qualche giorno. Ho detto qualche goccia... Aiuta a ripopolare il filtro se per caso la fuga è stata generata da prodotti chimici o medicinali.
Aaaaaaaaaaalt...che vodka!! #19 è meglio che la usino gli espertissimi :-))
Ho appena scritto che il problema lo sto avendo, anzi è quasi passato del tutto, dura più di una settimana. Cambi piccoli tutti i giorni e niente pasticci nel filtro, -28
[QUOTE=atomyx;3478011]Sono preferibili cambi d'acqua piccoli e frequenti.
Per caso hai inserito le mani in vasca dopo essertele lavate con tensioattivi ?
non ricordo di aver messo le mani dentro,comunque da stasera comincio con i piccoli e frequenti cambi,grazie a tutti per la vs disponibilità.
Falli regolarmente, un 10% basta....se però proprio non resisti c'è un prodotto buono che si chiama FB7 della Dennerle, questo aiuta tantissimo, costa all'incirca 10 euro, ciao
stò procedendo come mi avete consigliato,sembra che le cose vanno un pò meglio,però devo dirvi che la sera quando l'acqua è abbastanza chiara e dò un poco di cibo(e dico poco)ai miei circa 20 ospiti tutti di taglie piccole (guppy,platy,velifera)vi ricordo in 75 litri netti,l'acqua comincia subito ad annebbiarsi e rimane cosi per molte ore come mai? è normale?
a Crilù:appena posso lavoro permettendo mi procuro questo prodotto della dennerle che mi hai consigliato
Onestamente non ti so dire se è normale o meno, non ho fatto caso in questi giorni se dando il cibo aumentava la nebbia, potrebbe anche essere.
Stamattina ho l'acquario di nuovo pulito....finalmente!!
Mi sono ricordata del prodotto che ti ho consigliato perchè agli inizi ne avevo di ogni in quella vasca e l'unico che ha funzionato è stato quello. Se giri nel web dovresti trovare la descrizione del prodotto, non ti prometto nulla ma con me aveva funzionato, ciao
grqzie cri sempre gentile,comunque quel prodotto della dennerle l'ho trovato(ovviamente on line) il tempo di metterci qualche altro prodotto vicino e poi faccio l'ordine
approfitto di questo topic senza aprirne uno nuovo :-)
mia sorella ha un problema con il suo acquario.... 130 litri netti, biotopo acque nere, filtraggio a torba, cannolicchi, spugne e lana perlon (non i questo ordine), improvvisamente l'acqua da cristallina ambrata è diventata torbida con una leggera nebbiolina bianco/giallina ed una leggera patina oleosa in superficie ...
i valori dell'acqua sono nella norma... è un'esplosione batterica?
la cosa strana è che ho prelevato 500 ml di acqua e messa in una bottiglia di plastica per vedere se il colore cambiava ed in effetti è trasparente... l'ho lasciata nella bottiglia per 24 ore e non c'era presenza di nessun tipo di precipitato o residuo colorato e la trasparenza era intatta.
a luci accese l'acquario sembra invaso da questa nebbiolina... ma nella bottiglia l'acqua è totalmente trasparente.
sono 5 giorni che ha questo problema; le ho fatto effettuare cambi parziali ma la situazione non migliora...
per i cambi 50% osmosi 50% rubinetto.
non so più cosa farle fare...
è normale in caso di proliferazioni batteriche in vasca che un campione prelevato risulti cristallino.........primo perchè la nebbia la noti con una maggiore quantità d'acqua attraverso la quale guardare, secondo perchè in un campione in provetta, esaurite le sostanze da digerire, i batteri muoiono in gran parte.
quindi mi consigli di farle continuare i cambi parziali sino ad esaurimento?
continua come ho descritto nella guida........;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |