Visualizza la versione completa : conseguenze immissione co2 su poecilidi
Johnny92
01-03-2011, 21:21
salve a tutti,
ho un acquario da 60 l con guppy e platy (e altri pesci che non dovrebbero convivere coi poecilidi per le loro diverse esigenze di valori dell'acqua come rasbore, neon, ancystrus e corydoras!)
Comunque, a parte questo, mi rivolgo a voi in quanto ho intenzione di installare un impianto CO2 sia perché mi serve come fertilizzante per le piante sia perché ho letto che ostacola la crescita delle alghe come quelle appartenenti al genere compsogon, dalle quali non riesco proprio a liberarmi.
La mia domanda è: se immettendo CO2 in acqua abbasso conseguentemente il ph i miei poecilidi possono risentirne negativamente?
A che valori scende di norma il ph seguendo un dosaggio razionale di CO2? Attualmente il mio valore di ph si attesta intorno a 8
Credete che questo kit possa andare bene per le mie esigenze, anche come rapporto qualità/prezzo: http://www.askoll.it/AskollUno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=236#
Grazie a tutti
Sai darci qualche dato in più ?
Ph, Gh, Kh, No2, No3, Po4, Fe... ecc, ecc...
Markfree
01-03-2011, 21:51
la co2 abbassa il ph, ma solo se il kh è basso. c'è una tabella in merito che può aiutarti
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
dato un certo kh (che misuri prima) e un certo ph (che raggiungi emettendo co2) quando ti trovi nella zona verde stai emettendo la giusta co2
se fai attenzione, puoi notare come con kh=3 e 15ppm di co2 il ph arrivi a 6.8
la stessa quantita di co2 con kh=11 porta il ph a 7.4, valore perfetto per i poecilidi
Pertanto misura il kh e indicaci quant'è, poi vediamo come muoverci ;)
Johnny92
01-03-2011, 22:30
scusate per il ritardo....comunque ecco i valori
ph: 8
kh: 10 °dkH
gh: 25 °dgH
NO2: 0.0 mg/l
t: 26 °C
per vostra informazione questi valori sono di un'acqua che ieri avrei dovuto sostituire per il cambio periodico che compio ogni 15 gg ma che non ho potuto fare perché sono malato
Markfree
01-03-2011, 22:52
quando metti la co2, comincia con poche bolle al minuto e controlla il ph. Appena ti rendi conto che è stabile aumenta ancora un po finchè non arrivi a 7.3
a quel punto hai abb co2 per le piante e un ph buono per i pesci
mi raccomando, fallo gradualmente! come si dice, la gatta frettolosa fa i gattini ciechi...
PS: se vuoi spendere qualcosa in piu ma semplificarti la vita, puoi pensare ad un phcontroller +elettrovalvola...setti il valore desiderato sul controller e ci pensa lui
anche li fallo gradatamente, 0,7punti di ph in meno sono tanti!
Johnny92
01-03-2011, 23:03
grazie Markfree per i tuoi consigli. L'impianto co2 della askoll che vi ho citato dianzi può andare bene per il mio acquario?
Ho visto che costa all'incirca 85 €, aggiungendo quei componenti che mi hai detto a quanto credi che si possa arrivare come spesa?
berto1886
01-03-2011, 23:12
il ph controller con elettrovalvola costa circa 110€
Markfree
01-03-2011, 23:21
quoto berto, e aggiungo che uso lo stesso impianto in una vasca da 200lt lordi per cui vai tranquillo ;)
Johnny92
01-03-2011, 23:33
beh è un po' troppo caro per le mie tasche..si può comunque gestire facilmente la co2 senza questi strumenti? Per l'apertura e la chiusura dell'anidride carbonica posso usare un comune rubinetto a saracinesca al posto dell'elettrovalvola? Lo so che è piuttosto scomodo e noioso da usare ma è comunque meno costoso di un'elettrovalvola che si dovrebbe aggirare intorno ai 25€ (prezzo ebay)...può andare bene secondo voi?
berto1886
01-03-2011, 23:44
lasciala aperta H.24 allora la tari in modo da mantenere il pH al valore desiderato
Ricorda che se devi correggere il Ph di pochi decimali lo puoi fare utilizzando la Co2, se vuoi ottenere una correzione da Ph 8 a Ph 7.2 con la sola Co2 avendo un Kh 10 credo che le bolle dovranno essere ben più del necessario. Abbassa prima il Kh, poi evita di creare turbolenze in vasca con aeratori, infine somministra Co2. Io uso una valvola a sfera tra il regolatore di pressione e la valvola di ritegno. Almeno non devo tarare le bolle ogni mattina all'apertura del gas.
Un'altra cosa, io abbasserei un grado la temperatura e abbasserei anche il Gh a 15
Johnny92
02-03-2011, 01:34
devo lasciarla aperta 24 h su 24? immagino che mi diciate questo solo per il controllo del ph, perché durante la notte non è sfruttata dalle piante per la fotosintesi, giusto?
dovrò continuare a tenerla aperta di continuo anche in futuro oppure poi potrò staccarla durante la notte per evitare sprechi?
Scusatemi se vi assillo con tutte queste mie domande ma ne avrei ancora una: che voi sappiate la CO2, reagendo con l'acqua a formare HCO3, può danneggiare il guscio carbonatico delle neritine che domani introdurrò in vasca per combattere le compsogon? Io credo che non sia un problema se comunque i valori di kH e gH restano entro certi limiti, voi cosa ne pensate?
Grazie ancora per la pazienza e il tempo che mi dedicate
Markfree
02-03-2011, 14:24
per le neritine non so dirti
per la co2 tienila aperta anche di notte, è vero che di notte sarebbe sprecata ma meglio un po di spreco che una variazione di ph
Riguardo il discorso del kh non concordo con atomyx. Dato quel kh con 16ppm (minimo indispensabile per le piante) arrivi a 7.3 di ph ed è perfetto
Se abbassi il kh per non scendere oltre 7.3 devi diminuire anche i ppm di co2, i quali diventerebbero pochi per le piante!
per le neritine non so dirti
per la co2 tienila aperta anche di notte, è vero che di notte sarebbe sprecata ma meglio un po di spreco che una variazione di ph
Riguardo il discorso del kh non concordo con atomyx. Dato quel kh con 16ppm (minimo indispensabile per le piante) arrivi a 7.3 di ph ed è perfetto
Se abbassi il kh per non scendere oltre 7.3 devi diminuire anche i ppm di co2, i quali diventerebbero pochi per le piante!
Secondo me hai un po di confusione in testa...
Inizia leggendo qualche nozione di base
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
Il Kh ha come conseguenza sulla acidità, quella di essere un tampone all'assorbimento dell'acido carbonatico in H2o.
Se abbassi il Kh ti servirà meno Co2 erogata artificialmente per raggiungere il Ph desiderato per effetto di discioglimento. Quelli che chiami PPM credo che tu li abbia scambiati per bolle al minuto. Con un Ph 8 ed un Kh 10 la Co2 disciolta è pari a niente. Con lo stesso Kh ma un valore Ph inferiore l'anidride carbonica sarà maggiore anche senza somministrare Co2 artificialmente.
Con un Ph superiore a 8 l'anidride carbonica sarà nulla in qualsiasi caso. Con un Ph 5 l'acidità dell'acqua permette all'anidride carbonica di legarsi in modo maggiore.
Si evince che, avendo un Kh alto ed un Ph alcalino, la quantità di Co2 artificialmente introdotta e effettivamente assimilata sarà pochissima con uno spreco e quindi immissione in atmosfera elevatissima. Riducendo il Kh si ottiene un effetto tampone inferiore, con una diminuzione dell'effetto spreco e la conseguente riduzione del Ph. Scusa se ho dilungato così la questione, ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.
Markfree
02-03-2011, 22:26
Secondo me hai un po di confusione in testa...
Inizia leggendo qualche nozione di base
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
Il Kh ha come conseguenza sulla acidità, quella di essere un tampone all'assorbimento dell'acido carbonatico in H2o.
Se abbassi il Kh ti servirà meno Co2 erogata artificialmente per raggiungere il Ph desiderato per effetto di discioglimento.
ok vero
Quelli che chiami PPM credo che tu li abbia scambiati per bolle al minuto. Con un Ph 8 ed un Kh 10 la Co2 disciolta è pari a niente.
assolutamente no, so cosa è i ppm o mg/l. concordo sul fatto che con ph 8 e kh 10 non c'è co2 disciolta
Con lo stesso Kh ma un valore Ph inferiore l'anidride carbonica sarà maggiore anche senza somministrare Co2 artificialmente.
Con un Ph superiore a 8 l'anidride carbonica sarà nulla in qualsiasi caso. Con un Ph 5 l'acidità dell'acqua permette all'anidride carbonica di legarsi in modo maggiore.
ok
Si evince che, avendo un Kh alto ed un Ph alcalino, la quantità di Co2 artificialmente introdotta e effettivamente assimilata sarà pochissima con uno spreco e quindi immissione in atmosfera elevatissima. Riducendo il Kh si ottiene un effetto tampone inferiore, con una diminuzione dell'effetto spreco e la conseguente riduzione del Ph. Scusa se ho dilungato così la questione, ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.
Ma, dati i pesci che ha, la sua esigenza non è di abbassare il ph (o quantomeno non di abbassarlo molto) nè il kh.
l'incrocio delle sue esigenze è di emettere co2 lasciando tutto come sta
berto1886
02-03-2011, 22:45
puoi tranquillamente portare il pH a 7,2 - 7,3
Johnny92
03-03-2011, 01:38
puoi tranquillamente portare il pH a 7,2 - 7,3
come? solo con la co2 o usando un prodotto acido tipo ph minus per intenderci?
Johnny92
03-03-2011, 02:02
un'ultima cosa: ho letto l'articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp) che ha suggerito qualche post fa Markfree. Toglietemi questo dubbio: dal momento che, seppur in maniera piuttosto approssimata, KH, ph e CO2 sono correlati come mostrato nella tabella sotto, mi chiedo se allora è veramente necessario immettere artificialmente CO2 o se mi è sufficiente abbassare il ph ad un valore compreso tra 7 e 7,3, mantenendo costante il KH, così da rientrare nella fascia verde. Voi che ne pensate? mi risparmierei l'impianto a CO2 no?!
http://s3.postimage.org/16mo8xolg/tabellaco2.jpg (http://postimage.org/image/16mo8xolg/)
Markfree
03-03-2011, 14:59
Quella tabella funziona è relativa solo a co2, kh, ph
in poche parole, se utilizzi altre sostanze acidificanti (torba, catappa, foglie di quercia etc...) quella tabella non ha piu alcun valore e per sapere quanta co2 hai in vasca necessiti di un test a reagente. Queste sostanze tra l'altro abbassano il ph ma non danno nutrimento alle piante, per cui nel tuo caso non ti servono
Considerando che co2 al momento non ne hai e non si produce da sola, l'unico modo che hai per introdurla è usare un impianto di co2. Per sapere di non stare esagerando con la quantita inserita in vasca, usi quella tabella e risparmi il test
Riguardo il valore di ph cui arrivare, considera che a 7 sei gia al limite minimo sopportato dai guppy
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Poecilia&species=reticulata&id=96
pH Range
7.0-8.5
sarebbe meglio rimanessi un po sopra...
edit: evita prodotti chimici come il ph-minus! madre natura ci ha dato dei rimedi molto piu naturali e salutari!
Johnny92
03-03-2011, 15:17
d'accordo, comunque cercherò di portarlo quantomeno a 7,4, ai fini della CO2 che poi probabilmente acquisterò.
sentite, io ho un filtro interno bluwave 03 della ferplast...come posso usare materiali filtranti tipo torba o similari che al contempo abbassino il ph?
Markfree
03-03-2011, 15:36
se compri la torba la metti in una calzetta per acquari e poi il tutto fra i cannolicchi e la lana di perlon
ti sconsiglio vivamente l'uso della torba nella tua vasca
come gia detto ti abbassa anche il kh, che i poecilidi vogliono alto; se poi addirittura l'unisci alla co2, arriveresti a valore di ph veramente bassi!
con la co2 vai tranquillo, puoi arrivare a 7.3 senza problemi mantenendo un acqua perfetta per i pesci
[QUOTE=Johnny92;3475936]salve a tutti,
ho un acquario da 60 l con guppy e platy (e altri pesci che non dovrebbero convivere coi poecilidi per le loro diverse esigenze di valori dell'acqua come rasbore, neon, ancystrus e corydoras!)
Comunque, a parte questo, mi rivolgo a voi in quanto ho intenzione di installare un impianto CO2 sia perché mi serve come fertilizzante per le piante sia perché ho letto che ostacola la crescita delle alghe come quelle appartenenti al genere compsogon, dalle quali non riesco proprio a liberarmi.
La mia domanda è: se immettendo CO2 in acqua abbasso conseguentemente il ph i miei poecilidi possono risentirne negativamente?
A che valori scende di norma il ph seguendo un dosaggio razionale di CO2? Attualmente il mio valore di ph si attesta intorno a 8
Credete che questo kit possa andare bene per le mie esigenze, anche come rapporto qualità/prezzo: http://www.askoll.it/AskollUno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=236#
Grazie a tutti
Ciao ho acquistato l'impianto askoll di cui al link...perfetto...nessun problema...
ho una vasca da 125 litri con ph stabile a 7,3 2 20 bolle al minuto... devo contraddirti sul fatto
che i valori dell'acqua rendono incompatibili i cory con i guppy...ho 6 cory da 3 mesi e vivono alla grande con i guppy da quando li ho inseriti in vasca. Ciao
berto1886
03-03-2011, 22:30
per tenere il pH sopra il 7 la CO2 basta e avanza
------------------------------------------------------------------------
i cory aeneus cmq si adattano bene all'acqua dei guppy
Swan ganz
04-03-2011, 18:09
Concordo, per i pesci che hai un impianto di Co2 ti basta per abbassare il ph che serve a te.
Perdonate l'invasione di campo, ma non capisco cosa manca...
Il Ph !!!
Il PH dell'acqua distillata (distillata)
Acqua distillata = H2o a 4 gradi Celsius Ph 7 è il riferimento universale... Se vogliamo esagerare diamogli anche delle dimensioni 1 dm2 = 1 L = 1 Kg .
L'acqua nell'intero pianeta ha sempre disciolte delle sostanze acide al suo interno... Vuoi che siano foglie marce, vuoi che siano bacini di torba, vuoi che siano formazioni laviche o gas disciolti, vuoi che siano sostanze putride e inquinanti uscite da un mega inceneritore...
Non esiste H20 in natura che non abbia in soluzione qualche sostanza acida. Utilizzare Co2 per ridurre il Ph da sola significa caricarla di acido carbonico... Come mai gli esseri viventi respirano ? Non è per caso che sia per eliminare l'anidride carbonica dall'organismo ?
Ma allora... E' proprio il caso di utilizzare una sostanza che per vivere deve essere espulsa dall'organismo per abbassare il Ph ? O è meglio un meno dannoso acido umico che porta con se anche microelementi utili per la vita ? La Co2 deve essere utilizzata per solo per fertilizzare, tanto da non andare ad alterare il Ph. Per ridurre il Ph ci sono acidi meno tossici per i pesci.
Voglio il bollino blu per gli acquari !!!
ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.
Già... così sembra! Uno, in particolare... :-D
Prima di consigliare a MarkFree di ripetere l'esame di terza media, forse dovresti chiederti qual'è lo scopo di questo topic.
Secondo me, ti è sfuggito un piccolo dettaglio.
La CO2 è innanzitutto un nutriente per le piante, sempre gravemente carente in acquario.
Senza dubbio il più carente in assoluto.
In Natura la sua concentrazione è tra 10 e 15 ppm, e molte delle piante emergono dall'acqua liberamente, prendendola dall'atmosfera (38 ppm).
Nelle nostre vasche non si riesce ad arrivare a 5, e teniamo perennemente sommerse tutte le piante, anche quelle palustri.
E' per questo che la aggiungiamo artificialmente, portandola anche a 30 - 40 ppm.
Un bel giorno, qualcuno si è accorto che abbassava il pH, ci ha studiato un po' su e si è accorto di quella correlazione di cui parliamo.
Si chiama "effetto collaterale". Non richiesto, non previsto, del tutto involontario.
Col passare degli anni abbiamo imparato a sfruttare tale fenomeno a nostro beneficio, visto che le nostre acque sono normalmente troppo alcaline per le specie tropicali.
Anch'io lo faccio, ma sono ben consapevole che non è quello il suo vero scopo.
Nell'acquario di Johnny92, ne abbiamo la dimostrazione.
Non ha alcun bisogno di abbassare il pH, anzi vuole proprio evitare che succeda.
Pertanto ci sta chiedendo come può fare a nutrire le piante senza quel fastidioso (per lui) "effetto collaterale".
MarkFree gli ha giustamente detto che il suo alto KH lo mette in condizioni di tranquillità.
Ma se non fosse già a 10, dovremmo metterci un pezzo di marmo per portarcelo.
In altre parole, abbiamo BISOGNO di quell'effetto tampone.
Ho il vago sospetto che il tuo post gli abbia un tantino complicato le idee... ;-)
Verissimo e ineccepibile, ma troppi utenti (anche mod) hanno la cattiva abitudine di "invogliare" utenti neofiti a utilizzare l'effetto collaterale come unica soluzione al problema. So di essere un tantino OT nei miei interventi, ma vado in bestia a sentire dire che la Co2 permette di abbassare un punto di Ph.
Se vogliamo fertilizzare le piante e non avere problemi di Ph, dobbiamo somministrarne tanta quanta ne serve e per poterne sprecare poca dobbiamo avere un ridotto effetto tampone... Ossia quanto ne serve per la buona sopravvivenza dei pesci... Un Kh 10 per Guppy e Platy è effettivamente troppo alto. Va bene a mio avviso tra 4 e 7... Ma se un giorno si dicesse, che so... "Per abbassare il Kh si deve mettere la cenere di sigaretta nell'acquario" (esempio platealmente equivoco) e qualche guru dell'acquariofilia dicesse che è proprio così che va fatto, la gente inizierebbe a fumare apposta per fare del bene ai pesci ? :-D
berto1886
04-03-2011, 23:32
del KH ai pesci gliene frega un cippa... casomai saranno le piante che ne risentono un pò! cmq è vero che i pesci respirano ma la concentrazione CO2 e O2 non è complementare cioè, se c'è tanta CO2 non è detto che non ci sia ossigeno anzi... vedi ad esempio il pearling che avviene con ossigeno a 8mg/l e oltre ma in contemporanea posso avere pure la CO2 a 25ppm!!
Johnny92
05-03-2011, 00:55
concordo con ciò che ha detto Berto1886, la concntrazione di un gas disciolto in un liquido non dipende dall'eventuale presenza di altri gas disciolti nel medesimo liquido. Ognuno di essi ha un proprio punto di saturazione variabile al variare di temperatura e pressione atmosferica, ma indipendente dalla presenza di altri gas eventualmente disciolti.....
comunque......tornando a noi.....!
La mie necessità sono:
1) mantenere un ph in un intervallo che consenta al contempo sia un perfetto stato di salute dei poecilidi e delle altre specie presenti in vasca sia una certa concentrazione di CO2 disciolta
2) mantenere una giusta durezza carbonatica KH che compia il suo benefico effetto tampone
3) aumentare la concentrazione di CO2 disciolta, necessaria nel mio caso tanto come nutrimento per le piante, quanto come mezzo antagonista al propagarsi di alghe compsogon
Ribadisco a questo punto la domanda, dal momento che secondo me ci siamo lasciati un po' tutti trasportare...: Come posso soddisfare i requisiti da me elencati qui sopra?
I valori dell'acqua, al momento, ripeto sono:
ph 8
kh 10 °dKH
gh 25 °dGH
l'impianto CO2 che quasi sicuramente installerò a breve è: http://www.askoll.it/AskollUno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=236#
grazie a tutti!
berto1886
05-03-2011, 00:57
la concntrazione di un gas disciolto in un liquido non dipende dall'eventuale presenza di altri gas disciolti nel medesimo liquido.
#25 ecco te l'hai detta meglio :-D
Johnny92
05-03-2011, 01:15
grazie Berto1886...!:-))
te come mi consigli di agire allora per ottenere il risultato da me voluto?
bettina s.
05-03-2011, 01:15
atomix ma tu stai vaneggiando, potresti darti una calmata per favore?
Stai dicendo un sacco di sciocchezze!
Johnny92 le alghe a barba sono tipiche di vasche sovraffollate: tu hai 22 pesci in poco meno di 50 litri netti, non ti serve la co2 per eliminarle, ma una drastica riduzione della popolazione!!!
Johnny92
05-03-2011, 01:25
mi avevano detto anche questo, ma non so veramente a chi dare i pesci in più!! non ho amici con questa passione anche se a dire la verità uno che mi ha detto che li avrebbe presi non si è ancora deciso ad allestire l'acquario, nonostante non gli manchi nulla per farlo (vasca compresa!)
La CO2 comunque mi serve anche per le piante che mostrano una crescita stentata nonostante le periodiche giuste concimazioni...
Comunque, non vorrei assolutamente risultare fastidioso, visto anche che siete qui solo per aiutarmi, ma ribadisco: c'è modo di raggiungere i valori dell'acqua e della CO2 da me richiesti?
Vi ringrazio molto!!!
Markfree
05-03-2011, 04:27
si. Inserisci un impianto di co2, dato che hai pesci eroga poche bolle al minuto e testa il ph
Usando quella famosa tabella, l'incrocio fra il valore di ph ottenuto e il kh (che hai a 10 e se non hai sostanze calcaree dovrebbe rimanere invariato, ritestalo per sicurezza prima di inserire la co2) ti dice quanti mg/l o ppm di co2 hai in vasca
se cominci con poche bolle al minuto sicuramente anche i ppm all'inizio saranno insufficenti ed è giusto cosi, perchè il nostro scopo è arrivare a 16ppm con molta calma dato che il ph contemporaneamente ti si abbasserà e avere sbalzi di ph in vasca non è salutare per i pesci.
aumenta le bolle ogni 2-3giorni fino al risultato desiderato
Riguardo le alghe, come ti han gia detto prima hai molti pesci (non avevo visto il profilo colpa mia) e dovresti sfoltire un po
In particolare, neon e guppy #07. Dati i valori dell'acqua (attuali e futuri), i neon dovresti proprio regalarli a qualcuno
ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.
Già... così sembra! Uno, in particolare... :-D
Prima di consigliare a MarkFree di ripetere l'esame di terza media, forse dovresti chiederti qual'è lo scopo di questo topic.
Secondo me, ti è sfuggito un piccolo dettaglio.
La CO2 è innanzitutto un nutriente per le piante, sempre gravemente carente in acquario.
Senza dubbio il più carente in assoluto.
In Natura la sua concentrazione è tra 10 e 15 ppm, e molte delle piante emergono dall'acqua liberamente, prendendola dall'atmosfera (38 ppm).
Nelle nostre vasche non si riesce ad arrivare a 5, e teniamo perennemente sommerse tutte le piante, anche quelle palustri.
E' per questo che la aggiungiamo artificialmente, portandola anche a 30 - 40 ppm.
Un bel giorno, qualcuno si è accorto che abbassava il pH, ci ha studiato un po' su e si è accorto di quella correlazione di cui parliamo.
Si chiama "effetto collaterale". Non richiesto, non previsto, del tutto involontario.
Col passare degli anni abbiamo imparato a sfruttare tale fenomeno a nostro beneficio, visto che le nostre acque sono normalmente troppo alcaline per le specie tropicali.
Anch'io lo faccio, ma sono ben consapevole che non è quello il suo vero scopo.
Nell'acquario di Johnny92, ne abbiamo la dimostrazione.
Non ha alcun bisogno di abbassare il pH, anzi vuole proprio evitare che succeda.
Pertanto ci sta chiedendo come può fare a nutrire le piante senza quel fastidioso (per lui) "effetto collaterale".
MarkFree gli ha giustamente detto che il suo alto KH lo mette in condizioni di tranquillità.
Ma se non fosse già a 10, dovremmo metterci un pezzo di marmo per portarcelo.
In altre parole, abbiamo BISOGNO di quell'effetto tampone.
Ho il vago sospetto che il tuo post gli abbia un tantino complicato le idee... ;-)
Verissimo e ineccepibile, ma troppi utenti (anche mod) hanno la cattiva abitudine di "invogliare" utenti neofiti a utilizzare l'effetto collaterale come unica soluzione al problema. So di essere un tantino OT nei miei interventi, ma vado in bestia a sentire dire che la Co2 permette di abbassare un punto di Ph.
Se vogliamo fertilizzare le piante e non avere problemi di Ph, dobbiamo somministrarne tanta quanta ne serve e per poterne sprecare poca dobbiamo avere un ridotto effetto tampone... Ossia quanto ne serve per la buona sopravvivenza dei pesci... Un Kh 10 per Guppy e Platy è effettivamente troppo alto. Va bene a mio avviso tra 4 e 7... Ma se un giorno si dicesse, che so... "Per abbassare il Kh si deve mettere la cenere di sigaretta nell'acquario" (esempio platealmente equivoco) e qualche guru dell'acquariofilia dicesse che è proprio così che va fatto, la gente inizierebbe a fumare apposta per fare del bene ai pesci ? :-D
Ma state facendo il provino per la nuova edizione di Zelig??
Rox mi dai i riferimenti letterali della "scoperta per caso dell'effetto collaterale"? grazie.
Atomix tu puoi andare a bestia come ti pare ma se la co2 tira giù il ph di uno o più gradi, non ci puoi fare nulla. Pilotare il ph con l'ausilio dell'anidride carbonica non è un reato.
Se un utente ha la necessità di abbassare il ph, ma non vuole avere l'acqua ambrata che fai gli consigli di vendere tutto e di farsi un cane? mi sembra ovvio che debba ricorrere all'anidride carbonica, o no?
Se controlli il ph con le sole sostanze acidificanti e nella vasca hai molte piante, quest'ultime avranno ugualmente la necessita di carbonati, dove credi che andranno a prenderli? mai sentito parlare di decalcificazione biogena? cosi affrontiamo anche il discorso dei cambi d'acqua a pasqua, natale e ferragosto ;)
In merito alle tabelle, ricordatevi che sono puramente indicative in quanto sono valori ottenuti in un vasca con sola acqua, ecco perche in presenza di sostanze acidificanti, non sono più di riferimento.
Evitiamo di deridere gli interventi altrui e di mantenere la discussione sui binari di un confronto costruttivo.
berto1886
05-03-2011, 21:59
#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |