PDA

Visualizza la versione completa : fertilizzante per vallisneria sofferente


paolo'73
01-03-2011, 20:29
Ciao, sabato ho inserito delle piante nel mio nuovo 60lt avviato il 2/2/11(ancora senza pesci non maturo) 2 ANUBIAS legate su un legno e 2 VALLISNERIA direttamente nel ghiaietto senza fondo fertile e accorciate perchč erano molto lunghe!, ma ad oggi le vallisneria mi sembrano sofferenti "non un bel verde"invece la anubias sono proprio un bel verde.
La lampada č 10000k+pink.
Le vallisneria sono messe dietro e non sotto la lampada.
Non ho mai fertilizzato il ghiaietto e nessun prodotto fertilizzante in acqua, quale prodotto devo usare? Mi są che devo fertilizzare-28d#.
GRAZIE

dado84
02-03-2011, 08:58
Ciao Paolo,
per le prime due settimane le piante si dovranno ambientare poi se trovano le condizioni giuste inizieranno a crescere.
Ti consiglio come prima cosa di cambiare il neon da 10000K poichč come temperatura di colore č troppo alta,quella puņ andare bene per allevare le alghe ;-)
Rimarrei sui 6500K se hai un solo neon...
Se invece hai la possibilitą di montarne un altro puoi sceglierlo da 4000K.
Un neon solo su 60L č un po' pochino come luce,non ti permetterą di coltivare molte piante,solo quelle poco esigenti in fatto di luce quindi Anubias,Microsorum,Ceratophillum (forse) e altre piante poco esigenti.
Per la fertilizzazione se hai solo Vallisneria e Anubias potresti anche non iniziarla proprio,dovrebbero bastare gli elementi presenti in vasca,ti consiglio comunque di aumentare la vegetazione e iniziare (sempre tra due settimane) con un quarto della dose suggerita sul fertilizzante.
Un'ultima cosa,non iniziare con un fotoperiodo di 9h ma inizia gradualmente con 6/7h di luce per poi aumentare di mezz'ora a settimana,spero di esserti stato utile ;-)

mbat
02-03-2011, 14:58
La vallisneria necessita di fertilizzazione sia del fondo che in colonna. Inoltre ci vorrebbero almeno 0.4 w/l di luce.

Comincia con delle pasticche per il fondo (mettile proprio sotto le valli e pił in profonditą possibile), il resto lo valuterai tra un paio di settimane.

paolo'73
02-03-2011, 22:19
Grazie per il consiglio, ma che piante posso aggiungere oltre a VALLISNERIA e ANUBIAS senza fondo fertile e acqua fredda ?

Volendo sostituire la lampada 20w E27 energy saving 10000k+pink con 2 pił piccole magari E13 "se esistono". 4000k x2 sempre +pink ? e quanti W ? Ho a disposizione uno spazio nella plafoniera di 290mm x 60mm x h50mm i neon a tubo mi sa che non ci stanno.
Grazie!! Paolo.

mbat
02-03-2011, 22:49
Grazie per il consiglio, ma che piante posso aggiungere oltre a VALLISNERIA e ANUBIAS senza fondo fertile e acqua fredda ?

Ceratophillum Demersum. Indistruttibile, non richiede nč luce forte nč fertilizzazione.
Vallisneria ed anubias richiedono almeno 22 - 23 gradi...

Volendo sostituire la lampada 20w E27 energy saving 10000k+pink con 2 pił piccole magari E13 "se esistono". 4000k x2 sempre +pink ? e quanti W ? Ho a disposizione uno spazio nella plafoniera di 290mm x 60mm x h50mm i neon a tubo mi sa che non ci stanno.
Grazie!! Paolo.

10000K sono troppi per l'acqua dolce. Il range ideale va da 4000 a 6500. Intanto cambia la lampada che hai con una che sta nell'intervallo che ho indicato.
Per aggiungere luci č necessario smontare il coperchio e smanettare un po'... non ti so dare i dettagli.

paolo'73
02-03-2011, 23:45
Ceratophillum Demersum va piantata nel ghiaietto o legata come la anubias?
Tornando alla lampada, se prendo una che vą da 4000 a 6500 20w anche normale del tipo luce calda e non specifica per acquario va bene lo stesso?
http://s2.postimage.org/2x1qqty04/foto_acquario_004.jpg (http://postimage.org/image/2x1qqty04/)

mbat
03-03-2011, 10:14
Il ceratophillum lo puoi interrare, legare o lasciare galleggiante. Io consiglio di interrarlo ma solo per motivi estetici, visto che č una pianta che non sviluppa radici.

Per quanto riguarda la luce, se non prendi marche specifiche per acquari vai su philiphs od Osram che non sbagli. I neon sono identificati da un numero di 3 cifre (es. 840, 965). La prima cifra indica la resa cromatica e va da 6 a 9, tu prendi 8 o 9, le seconde due cifre indicano la temperatura di colore (40 --> 4000K, 65 --> 6500K).