Entra

Visualizza la versione completa : guppy con code corrose: che cura?


Sfabiux
08-04-2005, 12:42
ciao a tutti, nel mio acquario da 30 lt ci sono 2 guppy maschi 1 f adulta e 4 più piccoline (circa 4 mesi). i valori sono:

gh 13
kh 9
ph 7,5
no2 assenti
no3 5 mg/l
po4 assenti
temperatura 25°

poco tempo fa una guppa è morta per corrosione della pinna caudale, la poverina era dimagrita in modo impressionante e si era ingobbita. appena me ne sono accorto ho trattato la vasca con il general tonic (sul flacone c'è scritto che è adatto per fenomeni di corrosione delle pinne) ma la poverina è morta. a distanza di un mese mi trovo con uno dei due maschi che presenta sti stessi sintomi, ma non so che fare..... qualcuno sa consigliarmi una cura specifica?

grazie a tutti ciao

lele40
08-04-2005, 19:33
sei sicuro che si trattasse di corrosione pinnare?

polimarzio
09-04-2005, 00:05
una guppa è morta per corrosione della pinna caudale, la poverina era dimagrita in modo impressionante e si era ingobbita.

Fai attenzione, perchè questa sintomatologia potrebbe deporre per una grave infezione incurabile.

Sfabiux
09-04-2005, 11:15
Fai attenzione, perchè questa sintomatologia potrebbe deporre per una grave infezione incurabile.

-20

come incurabile?

e da che cosa potrebbe derivare? non ho inserito niente nell'acquario da circa 4 mesi, da dove viene l'infezione? e poi mi stai dicendo che devo aspettare che muoiano tutti i pesci e poi smontare tutto, sterilizzare e ricominciare da capo?

ho sentito dire che molto spesso i guppy presentano questa malattia.... possibile che non si posso almeno arginare, se non curare?

lele40
09-04-2005, 16:32
penso alla tubercolosi.
la corrosione delle pinne ha si come sintomo la corrosione ma se non erro non prevede alcun dimagrimento ipressionante ovvero comporta una degradazione quasi esclusiva delle pinne,quindi gli organi interni non vengono colpiti.,inoltre non prevede nessuna deformazione della colonna vertebrale (ingobbimento),tipica di attacchi da tubercolosi :-(
onde di evitare errori ,comunque,riporta piu' possibili elementi,comprese foto se puoi.

daftzorlevich
09-04-2005, 16:55
anke a me era successo la stessa cosa coi platy, cmq appena ho visto ke il problema si ripresentava ad un portaspada ho usato semplicemente fungistop della tetra ho alzato un po la temperature e ho areato ed è passato tto e il problema nn si + + ripresentato

polimarzio
09-04-2005, 17:21
penso alla tubercolosi.

A mio avviso potrebbe trattarsi proprio di questa malattia.
Prova ad intraprendere un trattamento curativo con bactopur direct della Sera, chiaramente se si tratta di tubercolosi il farmaco non produrrà alcun effetto, cura la meglio l'alimetazione e la conduzione dell'acquario.
Se questi non produrranno miglioramenti e la malattia si diffonde non c'è altra soluzione che smantellare l'acquario e sterilizzare il tutto.

polimarzio
09-04-2005, 17:21
penso alla tubercolosi.

A mio avviso potrebbe trattarsi proprio di questa malattia.
Prova ad intraprendere un trattamento curativo con bactopur direct della Sera, chiaramente se si tratta di tubercolosi il farmaco non produrrà alcun effetto, cura la meglio l'alimetazione e la conduzione dell'acquario.
Se questi non produrranno miglioramenti e la malattia si diffonde non c'è altra soluzione che smantellare l'acquario e sterilizzare il tutto.

daftzorlevich
09-04-2005, 17:23
da cs è causata la tubercolosi?

lele40
09-04-2005, 20:20
da cs è causata la tubercolosi?
essa e' causata da microbatteri,la sua insorgenza e causata da stati di bebolezza organica cattive condizioni di vita carenza di vitamine.questi microbatteri possono essere presenti nei nostri acquari ain maniera innocua e si attivano el momento che hanno condizioni di vita ideali,carenza ossigeno,nella melma,nei resti di cibo e su pesci morti.
a rischi sono gli acquari fortemente popolati.il suo decorso puo' essere molto lento,come velocissimo e causare la morte dei pesci i poche settimane.quanto riportato e stato riassunto da malattie dei pesci di acquario.ciao lele