Visualizza la versione completa : Coppia di Agassizi fire red
danny1111
01-03-2011, 01:39
Questa è la coppia di agassizi fire red che ho in vasca da un mese e mezzo.
Fino a una decina di giorni fa circa avevo anche 13 petitella, dopo di che le ho tolte tutte per lasciare in pace la coppia visto che avevo notato in un paio di circostanze atteggiamenti da deposizione mai andati a termine.
Ora sembra che lei abbia deposto nella noce e sono convinto di questo (anche se le uova non riesco a vederle) sia per la colorazione della livrea e sia perchè sta sempre lì dentro e ha ostruito l'ingresso della noce scavando nella sabbia per chiudere, seppur parzialmente, l'entrata.
Ecco qualche foto:
http://s3.postimage.org/k256me9w/100_4135.jpg (http://postimage.org/image/k256me9w/)
http://s3.postimage.org/k2bsrs90/100_4140.jpg (http://postimage.org/image/k2bsrs90/)
http://s3.postimage.org/k2ndj7pg/100_4138.jpg (http://postimage.org/image/k2ndj7pg/)
http://s3.postimage.org/k2sc596s/100_4145.jpg (http://postimage.org/image/k2sc596s/)
http://s3.postimage.org/k2tzolok/100_4150.jpg (http://postimage.org/image/k2tzolok/)
http://s3.postimage.org/k2xarao4/100_4152.jpg (http://postimage.org/image/k2xarao4/)
#27#27
speriamo bene!!!
bellissimi...
posso sapere in che litraggio li tieni e valori?
nel mio 200 lt voglio inserire una coppia di ciclidi nani e vedendo i tuoi aga....mi sta venendo voglia :P
danny1111
03-03-2011, 19:19
Io li tengo a PH 6,5/6,8, kh 3/4, gh 4/5.
Ce ne sono tantissimi di ciclidi nani belli........e comunque in 200 litri potresti concederti un bel trio...forse anche 1M e 3 F...dipende dalla vasca e dal resto della popolazione.
P.S. La deposizione di qualche giorno fa è andata male -15 ...probabilmente l'ho disturbata io mentre era lì a curare le uova perchè poi l'ho vista fuori dal cocco con una livrea differente e del tutto disinteressata dal sito di deposizione.
Pazienza, aspetterò la prossima.
i valori sono uguali a quelli della mia vasca, per quanto riguarda la popolazione ho appena terminato la maturazione e piano piano inizierò a popolarlo....
se a Bolzano ne trovo una bella coppia me la prendo :D
ancora complimenti per la vasca e per la coppia e auguri per le future deposizioni ;-)
danny1111
03-03-2011, 20:23
i valori sono uguali a quelli della mia vasca, per quanto riguarda la popolazione ho appena terminato la maturazione e piano piano inizierò a popolarlo....
se a Bolzano ne trovo una bella coppia me la prendo :D
ancora complimenti per la vasca e per la coppia e auguri per le future deposizioni ;-)
grazie mille! Se ci sono novità e deposizioni posterò sicuramente foto...
Fatti sentire se hai bisogno di consigli e pareri...:-)
gunthermarco
05-03-2011, 15:11
anche io ne ho una coppia in 130 litri. A me hanno deposto due volte ma è andata male in entrambi i casi....mi hanno detto comunque che le prime volte è normale che le deposizioni non vadano a buon fine. Comunque c'è da dire che io al contrario tuo ho una vasca abbastanza popolata....
lyrthanas
05-03-2011, 15:24
vederli e' sempre un piacere danny..sono esemplari stupendi..il maschio soprattutto..e la vasca e' really good.....;-).....ci andrei piano con i trii e con i 3 + 1......se non si ha mai allevato nani conviene puntare sulla coppia e stop...non e' semplice sistemare i nascondigli....per il resto complimenti
danny1111
05-03-2011, 15:59
vederli e' sempre un piacere danny..sono esemplari stupendi..il maschio soprattutto..e la vasca e' really good.....;-).....ci andrei piano con i trii e con i 3 + 1......se non si ha mai allevato nani conviene puntare sulla coppia e stop...non e' semplice sistemare i nascondigli....per il resto complimenti
Grazie mille per i complimenti. Purtroppo sono stato ancora una volta sfortunato con le deposizioni, così come fu con i viejita. Ma non mi arrendo. :-)
MarZissimo
06-03-2011, 07:29
La vasca è una figata pazzesca!
Ti rispondo qua perchè sul topic delle ivana gli apisto c'entrano poco...
Non so se nel mio caso sia stata la luce della torcia a farla andare in corto...probabilmente visti i precedenti si sarebbe mangiata tutto lo stesso...però effettivamente, se ci pensi bene questi animali sono abituati a confrontarsi (nel senso di difendere la prole) con altri pesci...non con luci intense puntate addosso...sicuramente la cosa li stressa...e se per caso già avevano il pensiero latente di mangiarsi le uova...fanno presto a metterlo in pratica.
In ogni caso man mano che il tempo passa la coppia diventa più affiatata e migliorano le schiuse e le relative cure parentali, non so se questo valga per tutti i ciclidi, ma per molti sud americani è così (vedi pterothyllum)....quindi in bocca al lupo! ;-)
danny1111
06-03-2011, 14:34
La vasca è una figata pazzesca!
Ti rispondo qua perchè sul topic delle ivana gli apisto c'entrano poco...
Non so se nel mio caso sia stata la luce della torcia a farla andare in corto...probabilmente visti i precedenti si sarebbe mangiata tutto lo stesso...però effettivamente, se ci pensi bene questi animali sono abituati a confrontarsi (nel senso di difendere la prole) con altri pesci...non con luci intense puntate addosso...sicuramente la cosa li stressa...e se per caso già avevano il pensiero latente di mangiarsi le uova...fanno presto a metterlo in pratica.
In ogni caso man mano che il tempo passa la coppia diventa più affiatata e migliorano le schiuse e le relative cure parentali, non so se questo valga per tutti i ciclidi, ma per molti sud americani è così (vedi pterothyllum)....quindi in bocca al lupo! ;-)
Si non è male la vasca ma sinceramente posso dire che non è propriamente un allestimento molto indicato per i ciclidi nani, però, in corso d'opera, ho fatto il possibile per adattarlo. Ho voluto provare una nuova pianta, la glosso, in questa vasca con questo fondo e luce e ho cercato di dare più nascondigli e zone d'ombra possibili agli apisto.
Nel complesso è venuto fuori un discreto compromesso tra estetica e benessere dei pesci.
Grazie per avermi risposto, alla prossima deposizione farò molta attenzione e non disturbare la femmina per alcun motivo e chissà come andrà!
-39
danny1111
13-03-2011, 02:26
Intanto da un paio di giorni lei ha una livrea che a momenti esplode...il nero è brillante e molto più appariscente...il giallo idem.
Stasera la vedo entrare ed uscire continuamente dal cocco. Lui, al mio rientro in casa, l'ho trovato a dormire davanti all'entrata del cocco stesso.
Non so se abbia già deposto o se è in procinto per farlo...io incrocio le dita ancora una volta. Stavolta, per evitare qualsiasi inconveniente e siccome la vasca è visibile su entrambi i lati lunghi, ho coperto un po la zona con un foglio di plastica enorme in modo da lasciarla tranquilla.
Speriamo bene.
danny1111
23-03-2011, 18:34
dopo 10 giorni altra deposizione e altro fallimento.
Ormai ho perso il conto...
Due giorni fa era intenta a coprire l'entrata del cocco.....solito rito di protezione del territorio etc.
Il maschio invece più passivo, spesso lontano dal cocco...quando la vedeva corteggiava molto timidamente, a volte la ignorava mentre lei completamente si piegava sotto di lui quasi chiamandolo per indirizzarlo alla tana...ma lui niente, cambiava strada...
Ormai sono sempre più convinto che la causa degli ultimi fallimenti sia proprio lui che non feconda....si può essere più sfigati?
CsillagSarki
23-03-2011, 20:32
mi spiace per i tuoi insuccessi, però voglio dirti che non puoi essere certo che non vengano fecondate le uova, per esserne certo dovresti vedere che colore hanno! Lo dico perchè anche la mia femmina chiama il maschio e lui se ne va via, le si piega sotto di lui e lo invita ad entrare ma lui non se la fila manco di striscio, però ogni 2 settimane ho dei piccoli in vasca! Seppur non li vedo mai entrare entrambi nel cocco, li avrò visti 5 volte in 2 anni, quindi credo che "operino" di notte o cmq quando la luce è spenta, e lo stesso potrebbe essere per i tuoi.
non perdere le speranze!
Pleco4ever
23-03-2011, 23:52
se sono le prime covate è normale....quelli sono pesci di allevamento e devono "farsi le ossa" un pochino..nessuno gli ha mai insegnato come si cura la prole e si trovano spiazzati....di solito se l' acqua è ok dopo la quarta-quinta volta si iniziano a vedere i piccolini
danny1111
24-03-2011, 01:28
se sono le prime covate è normale....quelli sono pesci di allevamento e devono "farsi le ossa" un pochino..nessuno gli ha mai insegnato come si cura la prole e si trovano spiazzati....di solito se l' acqua è ok dopo la quarta-quinta volta si iniziano a vedere i piccolini
mah...direi che a occhio e croce potrebbe essere proprio la quarta o quinta deposizione.
Per acqua ok intendi i valori? E questi stanno apposto, ph acido, acqua tenera...sto piu o meno sui 180 ms...
O forse ti riferisci proprio alla purezza dell'acqua? carica batterica.....ricircolo dell'acqua?
Non è che le uova ammuffiscono perchè la tana è poco ossigenata? Il cocco ha una sola entrata, per il resto è chiuso...
------------------------------------------------------------------------
mi spiace per i tuoi insuccessi, però voglio dirti che non puoi essere certo che non vengano fecondate le uova, per esserne certo dovresti vedere che colore hanno! Lo dico perchè anche la mia femmina chiama il maschio e lui se ne va via, le si piega sotto di lui e lo invita ad entrare ma lui non se la fila manco di striscio, però ogni 2 settimane ho dei piccoli in vasca! Seppur non li vedo mai entrare entrambi nel cocco, li avrò visti 5 volte in 2 anni, quindi credo che "operino" di notte o cmq quando la luce è spenta, e lo stesso potrebbe essere per i tuoi.
non perdere le speranze!
no, le speranze non le perdo di certo!
Probabilmente in un paio di circostanze è stata colpa mia che ho disturbato la femmina (penso io ma non ne sono sicurissimo).
Alcune volte però ho visto il maschio entrare piu volte nell'arco di una giornata...invece nelle ultime due deposizioni non l'ho visto proprio. Mah, proibabilmente come dici tu feconda di notte o al buio....
Comunque io le speranze non le perdo affatto....però visto che ci sono cerco di capire se sto sbagliando qualcosina io. Adesso il dubbio che mi viene è il cocco.
Magari poi si tratta solo di inesperienza della coppia e io non ho colpe...aspettiamo altri 10 giorni va...#24
Pleco4ever
24-03-2011, 08:45
le uova ci pensa la mamma ad ossigenarle e a tenerle pulite...prova ad aspettare un pochino prima di iniziare a toccare le cose (cocco...valori....)
danny1111
25-03-2011, 01:54
le uova ci pensa la mamma ad ossigenarle e a tenerle pulite...prova ad aspettare un pochino prima di iniziare a toccare le cose (cocco...valori....)
si lo so che la mamma fa di tutto per tenerle pulite e ossigenate....però avevo anche letto da qualche parte che qualcuno faceva un altro buco dall'altra parte del cocco per garantire una maggiore circolazione dell'acqua e quindi migliore ossigenazione...ecco perchè a sto punto mi era venuto il dubbio.
Ma sicuramente la coppia si deve fare le ossa.
E' chiaro che quando vedo che è in procinto di deporre non metto mani in vasca e non faccio niente fino a quando poi eventualmente schiuderanno.
Avevo anche 14 petitella che poi ho tolto proprio per lasciarli tranquilli.
Ci sono solo otocinlus e caridine ripetutamente "picchiati" dalla femmina quando è in riproduzione...:-))
Riproviamoci va...:-)
danny1111
14-04-2011, 00:41
Valori di oggi:
PH 6,6
KH 3
GH 3
NO3 0
conducibilità: 153 us
In attesa che le deposizioni vadano a buon fine (quanta pazienza che ho...#28b) posto qualche foto fatta ieri...
http://s4.postimage.org/15k86q42s/100_4155.jpg (http://postimage.org/image/15k86q42s/)
http://s1.postimage.org/2zto5r684/100_4154.jpg (http://postimage.org/image/2zto5r684/)
http://s1.postimage.org/2zu6cnzno/100_4168.jpg (http://postimage.org/image/2zu6cnzno/)
E' una meraviglia??? ;-)
danny1111
21-04-2011, 01:22
Video fatto oggi pomeriggio...incrociamo le dita va...
WQYGSlyDvYo
danny1111
03-05-2011, 00:23
altra deposizione andata male...non riesco a spiegarmelo!
E' ancora inesperienza? E' possibile?
Potrebbe essere percaso che nell'acqua ci sia qualcosa che le faccia ogni volta ammuffire?
Eppure l'acqua la cambio sempre, i valori sono quelli postati di recente...l'alimentazione è varia e di qualità...(ho aggiunto alla dieta artemia congelata)....-d07
lyrthanas
03-05-2011, 11:56
......c'e' il rischio che uno dei due sia sterile..
danny1111
03-05-2011, 13:33
......c'e' il rischio che uno dei due sia sterile..
-05
Probabili cause? E' possibile per consaguineità? Oppure per problemi ereditari? O patologia alla nascita?......#28f#28f
danny1111
09-05-2011, 16:38
tralasciando l'ultime domande alle quali non ho avuto risposte (lol...)....volevo una conferma ad un mio dubbio: per domani avevo programmato un cambio d'acqua ma stamattina lei ha deposto ancora. (stavolta le uova le ho viste perchè ho alzato la noce nel momento in cui lei era un attimo fuori, volevo avere la conferma della loro presenza e soprattutto capire se lui le feconda....e con piacere ho notato che le uova ci sono e hanno un colore rosa/arancione chiaro...presumo quindi siano state fecondate, si può abbandonare l'idea della sterilità?)........il cambio d'acqua lo devo fare ancora? O aspetto che la situazione cambi? Evito di disturbarla? O potrei farlo lo stesso magari senza scendere troppo col tubo?
Scusate l intervento ma le petitelle vanno d'acordo con i ciclidi
lyrthanas
09-05-2011, 23:31
scusa danny, non guardo sempre il forum...allora le cause sono MOLTEPLICI...ed a vari lvl della fecondazione/sviluppo dei pesci....dalla Azoospermia, alla ipomotilita' spermatica, ipogonadismo, mutazioni di vario genere (e quindi effetto fondatore e consanguineità)....per le uova che hai trovato...a rigor di logica dovrebbero esser fecondate...ma se tra 2 giorni non le trovi piu' le cose sono due o erano uova non fecondate che ammuffite sono state mangiate dalla madre per recuperare proteine....o la madre ha completamente perso la cura della covata e si ciba delle uova....in entrambi i casi io temo che la strada da percorrere sia una sola...devi cambiare uno dei due partnerr.....verosimilmente la femmina
danny1111
10-05-2011, 01:31
scusa danny, non guardo sempre il forum...allora le cause sono MOLTEPLICI...ed a vari lvl della fecondazione/sviluppo dei pesci....dalla Azoospermia, alla ipomotilita' spermatica, ipogonadismo, mutazioni di vario genere (e quindi effetto fondatore e consanguineità)....per le uova che hai trovato...a rigor di logica dovrebbero esser fecondate...ma se tra 2 giorni non le trovi piu' le cose sono due o erano uova non fecondate che ammuffite sono state mangiate dalla madre per recuperare proteine....o la madre ha completamente perso la cura della covata e si ciba delle uova....in entrambi i casi io temo che la strada da percorrere sia una sola...devi cambiare uno dei due partnerr.....verosimilmente la femmina
Figurati, mica ce l'avevo con te...era in generale :).
Comunque ancora non so se farlo il cambio d'acqua o meno...:-))
Tornando al problema principale...beh...nelle altre deposizioni dopo due giorni usciva dalla noce e tutto finiva. Probabilmente come dici tu, ammuffivano e se le mangiava.
Ora vedremo...
Cambiare la femmina? Se è ancora inesperienza...magari posso aspettare ancora!
Se dovessi avere gli stessi risultati ancora per tempo...beh....allora misà che sono costretto! :-(
E' bellissima....direi perfetta!!! Non posso credere che devo arrivare al punto da cambiarla...
------------------------------------------------------------------------
Scusate l intervento ma le petitelle vanno d'acordo con i ciclidi
certo che vanno d'accordo, solo che possono rappresentare una minaccia per le uova nel caso in cui la femmina dovesse deporre!
danny1111
11-05-2011, 01:22
comunque potrei provare ad aggiungerla un altra femmina piuttosto che togliere questa che ho.
So che sono al limite però mi sembra abbastanza ben arredata...potrei provare...
Magari potrebbe aiutarmi a capire qualcosa in più se dovesse andar bene con quell'altra....
Pareri?
lyrthanas
11-05-2011, 22:36
ricordami l'area di base....sono abb contrario a mettere un trio in meno di 100 cm di lato lungo...pero' dipende molto dalle esperienze personali...tu un po' te ne sei fatta...sai meglio di me che se riesci a creare dei bei territori separati puoi provare....pronto a togliere una delle due femmine...
ah per le risposte ti capisco......ormai nel mio post di riallestimento della vasca (adibita a tanganika e nella sezione apposita) posto solo io e mi rispondo.....sembra che gli utenti "esperti" siano scomparsi....e manco siamo in estate...
danny1111
12-05-2011, 11:54
ah per le risposte ti capisco......ormai nel mio post di riallestimento della vasca (adibita a tanganika e nella sezione apposita) posto solo io e mi rispondo.....sembra che gli utenti "esperti" siano scomparsi....e manco siamo in estate...
Peccato perchè, non vorrei sembrare offensivo nei confronti di nessuno, ma così sembra che (non dico l'intero forum) questa sezione stia perdendo colpi.
ricordami l'area di base....sono abb contrario a mettere un trio in meno di 100 cm di lato lungo...pero' dipende molto dalle esperienze personali...tu un po' te ne sei fatta...sai meglio di me che se riesci a creare dei bei territori separati puoi provare....pronto a togliere una delle due femmine...
100X30X45
La foto della vasca la puoi vedere andando o dietro con le pagine o nel mio profilo.
Mah comunque sia il problema sarebbe dove sistemare la seconda noce...dall'altra parte non c'è molto spazio, sono invaso dalla radice e la juncus....A meno che non devo farne a meno della seconda noce (anche se non sono d'accordo).
Facciamo così, aspetto un altro paio di deposizioni e vediamo come va.
Se falliscono ancora decido se aggiungerla (per provare) oppure sostituirla.
Purtroppo a sto punto credo che le eccessive selezioni atte solo a migliorare le livree abbiano fatto "dimenticare" come si curano uova e prole.....può essere, vero?
-28d#
lyrthanas
12-05-2011, 14:05
si puo' essere.....purtroppo....di solito e' il maschio...io avevo un Borelli che si mangiava gli avannotti......pensa te...
danny1111
12-05-2011, 15:22
si puo' essere.....purtroppo....di solito e' il maschio...io avevo un Borelli che si mangiava gli avannotti......pensa te...
ma in questo caso almeno eri certo che era questione d'inesperienza.
Nel mio invece non ho ancora la certezza matematica che sia insperienza. Ho paura che troppe selezioni effettuate all'interno dello stesso "sangue", generazioni dopo generazioni, abbiano indebolito geneticamente il seme di uno dei due soggetti...
Sto fantasticando oppure è un ipotesi plausibile?
Magari chiedo un parere anche di altri utenti esperti giusto per avere più conferme
Grazie e scusami lyrthanas se rompo continuamente ma voglio vederci chiaro com'è mio solito fare! :-)
lyrthanas
12-05-2011, 23:40
figurati...lungi dall'essere esperto....faccio il medico e non il veterinario ;-).....sentiamo che ne pensano i vari TuKo e co
danny1111
13-05-2011, 00:33
mi sta venendo un dubbio atroce!
Le uova che ho visto alzando la noce qualche giorno fa non erano di un arancione acceso...ma semplicemente rosa...(anche se sono stato solo un paio di secondi a guardarle per sbrigarmi a chiudere). A sto punto mi sta venendo il dubbio che è il maschio il problema e che quindi non le feconda!
Se così fosse significherebbe che in ogni deposizione la fecondazione non ha avuto luogo (anche perchè non credo che fecondi a deposizioni alternate.
Quindi sarebbe la soluzione al problema....Il fatto è che partecipa al rito...però evidentemente (forse) non è fertile.... #23#23
Sono ben accetti pareri da chiunque abbia abbastanza competenze in materia...
Scusa vorrei solo sapere una cosa loro ti picchiavano le petitelle
MarZissimo
13-05-2011, 20:14
Allora....dico la mia ma chiaramente va presa con le pinze dato che non ho mai allevato questi apisto....faccio un mix tra l'esperienza con le ivana e con i trifasciata....liberissimo di mandarmi a quel paese :°D
se è un problema di affiatamento della coppia, andando a scoperchiare la noce non hai sicuramente agevolato il tutto, ma ti capisco molto da vicino (io sto poco a mandare a fanc@lo tutto), se ancora le uova ci sono andata per andata prova a toglierla e metterla (senza tirarla fuori dall'acqua) in una sala parto in rete, posizionandola abbastanza vicino all'uscita del filtro in modo che le uova abbiano comunque una buona ossigenazione (chiaro che non sto dicendo di farle portar via dalla corrente)
Se schiudono entrambi sono fertili, altrimenti se ammuffiscono hai la tua risposta. :-)
davide.lupini
13-05-2011, 22:10
per esperienza mai scoperchiare se c'è una cosa che i ciclidi hanno bisogno è la tanquillità (marco lo sà bene, io e lui siamo a livelli di sclerosi che giusto i gruppi di recupero ci salvano :-))).
rosa è un buon colore, appena deposte il colore è trasparente, poi prendono colore più o meno rosa/marroncino, se fossero state bianchicce o completamente bianche opache erano andate.
per me il maschio le fertilizza a mio parere è più una causa legata a stress esterni o comunque poca tranquillità, valori dell'acqua ecc...(ho guardato sono ok a parte che non mi tornano i valori di kh e gh usi bicarbonato o sali particolari?).
il discorso incroci tra consanguinei più che portare alla sterilità (tra pesci della stessa specie è più raro rispetto a ibridi) è più legato alla salute/resistenza ai patogeni/possibili malformazioni ecc...
Nannacara
13-05-2011, 23:23
Hai una vasca davvero splendida
capisco la curiosita' di seguire le fasi della deposizione ma trovo la posizione della noce di cocco troppo in vista,io proverei a spostarla in una posizione piu' protetta
Ciao
danny1111
14-05-2011, 10:49
Allora....dico la mia ma chiaramente va presa con le pinze dato che non ho mai allevato questi apisto....faccio un mix tra l'esperienza con le ivana e con i trifasciata....liberissimo di mandarmi a quel paese :°D
se è un problema di affiatamento della coppia, andando a scoperchiare la noce non hai sicuramente agevolato il tutto, ma ti capisco molto da vicino (io sto poco a mandare a fanc@lo tutto), se ancora le uova ci sono andata per andata prova a toglierla e metterla (senza tirarla fuori dall'acqua) in una sala parto in rete, posizionandola abbastanza vicino all'uscita del filtro in modo che le uova abbiano comunque una buona ossigenazione (chiaro che non sto dicendo di farle portar via dalla corrente)
Se schiudono entrambi sono fertili, altrimenti se ammuffiscono hai la tua risposta. :-)
Ci avevo pensato ma ogni volta, per non buttare all'aria una deposizione, non lo facevo mai però la tengo in considerazione. Il problema sarebbe, eventualmente, se dovessero schiudere.....che faccio? Li cresco? A me non piace crescerli in maniera "non" naturale senza aver avuto cure parentali..:-)
In ogni caso da tenere in considerazione per testare la fertilità.
per esperienza mai scoperchiare se c'è una cosa che i ciclidi hanno bisogno è la tanquillità (marco lo sà bene, io e lui siamo a livelli di sclerosi che giusto i gruppi di recupero ci salvano :-))).
rosa è un buon colore, appena deposte il colore è trasparente, poi prendono colore più o meno rosa/marroncino, se fossero state bianchicce o completamente bianche opache erano andate.
per me il maschio le fertilizza a mio parere è più una causa legata a stress esterni o comunque poca tranquillità, valori dell'acqua ecc...(ho guardato sono ok a parte che non mi tornano i valori di kh e gh usi bicarbonato o sali particolari?).
il discorso incroci tra consanguinei più che portare alla sterilità (tra pesci della stessa specie è più raro rispetto a ibridi) è più legato alla salute/resistenza ai patogeni/possibili malformazioni ecc...
Beh, ma io ero ben consapevole del fallimento a cui sarei andato incontro sollevando la noce. L'ho fatto solo per avere la conferma che le uova ci fossero e per vedere il colore visto che da quando ho acquistato la coppia le uova non le ho mai viste (impossibile vedere nella noce da fuori). Ora che ne ho avuto la conferma (e per quello che mi dici probabilmente ho avuto anche la conferma che il maschio le feconda) non mi resta che insistere.
I valori KH e GH sono del tutto naturali. Io taglio acqua di osmosi con rubinetto (trattata) e non ho mai aggiunto sali nè carbonati di nessun tipo. Non risponde neanche allo stesso rapporto del rubinetto...(se non sbaglio kh 5 gh 10....ma questo è un altro discorso da approfondire)
Per quanto riguarda la consanguineità è vero che negli ibridi c'è sterilità però volevo sapere se era possibile che ci fosse "perdita della capacità riproduttiva" in soggetti derivanti da incroci consanguinei.
Però effettivamente a sto punto non dovrei correre rischi.
Hai una vasca davvero splendida
capisco la curiosita' di seguire le fasi della deposizione ma trovo la posizione della noce di cocco troppo in vista,io proverei a spostarla in una posizione piu' protetta
Ciao
Grazie! ;-)
Si, la noce è abbastanza in vista però l'ho piazzata volutamente di fronte alla foresta di subulata e anche in una posizione visibile da me da fuori.
Se continuano ad andare male le cose effettuerò qualche modifica a cominciare dalla posizione della noce.
Anche se, ad essere sincero, in un paio di circostanze quando mi ero reso conto che aveva deposto, dal giorno dopo avevo coperto tutta la vasca con un foglio in modo da lasciarla tranquilla (la spiavo solo dall'altra parte e da sotto al foglio ogni tanto)...e anche in quelle occasioni era andata male.
Sono un caso disperato eh?
Sto anche per ordinare, qui su AP, pignette di ontano giusto per dare qualcosa in più all'acqua...chissà...#28b#28b#28b
P.S. Grazie a tutti per gli interventi..... :-)
------------------------------------------------------------------------
Scusa vorrei solo sapere una cosa loro ti picchiavano le petitelle
Picchiano qualsiasi essere vivente!
davide.lupini
14-05-2011, 11:24
di solito il valore di kh = o superiore al gh si ha se c'è una maggiore quantità di bicarbonati disciolti, comunque non inficia sulle riproduzioni ;-) è che mi suonava strano, al 99% sono in proporzione come appunto è nella tua acqua di rete.
il colore rosa discolpa uno o entrambi dal rischio di infertilità, vai tranquillo sono sani e fertili, è solo questione di tempo e pazienza.
Se continuano ad andare male le cose effettuerò qualche modifica a cominciare dalla posizione della noce.
Sto anche per ordinare, qui su AP, pignette di ontano giusto per dare qualcosa in più all'acqua...chissà...
spostare in luogo più appartato può essere una soluzione, ottimi anche gli acidificanti naturali ricchi di acidi umici che producono nei pesci eustress positivi.
le pignette ti durano di più, altrimenti và benissimo la catappa oppure foglie di quercia.
Anche se, ad essere sincero, in un paio di circostanze quando mi ero reso conto che aveva deposto, dal giorno dopo avevo coperto tutta la vasca con un foglio in modo da lasciarla tranquilla (la spiavo solo dall'altra parte e da sotto al foglio ogni tanto)...e anche in quelle occasioni era andata male.
Sono un caso disperato eh?
benvenuto anche a te nel gruppo di sostegno! non ti preoccupare, non sei il solo! c'è gente che copre le vasche con le coperte o con i teli neri...#07
danny1111
14-05-2011, 11:33
di solito il valore di kh = o superiore al gh si ha se c'è una maggiore quantità di bicarbonati disciolti, comunque non inficia sulle riproduzioni ;-) è che mi suonava strano, al 99% sono in proporzione come appunto è nella tua acqua di rete.
il colore rosa discolpa uno o entrambi dal rischio di infertilità, vai tranquillo sono sani e fertili, è solo questione di tempo e pazienza.
Se continuano ad andare male le cose effettuerò qualche modifica a cominciare dalla posizione della noce.
Sto anche per ordinare, qui su AP, pignette di ontano giusto per dare qualcosa in più all'acqua...chissà...
spostare in luogo più appartato può essere una soluzione, ottimi anche gli acidificanti naturali ricchi di acidi umici che producono nei pesci eustress positivi.
le pignette ti durano di più, altrimenti và benissimo la catappa oppure foglie di quercia.
Anche se, ad essere sincero, in un paio di circostanze quando mi ero reso conto che aveva deposto, dal giorno dopo avevo coperto tutta la vasca con un foglio in modo da lasciarla tranquilla (la spiavo solo dall'altra parte e da sotto al foglio ogni tanto)...e anche in quelle occasioni era andata male.
Sono un caso disperato eh?
benvenuto anche a te nel gruppo di sostegno! non ti preoccupare, non sei il solo! c'è gente che copre le vasche con le coperte o con i teli neri...#07
Per quanto concerne i valori a dire il vero non mi ritrovo col rapporto del rubinetto visto che lì è 1 a 2 mentre nella mia vasca quasi si equivalgono. Vabè questo è un altro discorso...:-)
Le pignette di ontano finalmente mi son deciso a prenderle...ora non mi resta che "scoprire" quante metterne, la capacità che hanno nell'ambrare l'acqua (non posso ambrarla troppo per via delle piante) etc...
Se mi dai qualche link dove vi riunite voi del gruppo di sostegno fammi sapere ....:-D
Avete un nuovo iscritto!
davide.lupini
14-05-2011, 11:57
infatti è giusto il rapporto 1:2, è stonato quello della vasca (era per quello che ti chiedevo se il KH lo aumentavi con il bicarbonato di sodio) però come ti dicevo con i valori che hai non è più di tanto preoccupante, mi spiego:
il KH indica la durezza carbonatica mentre il GH la durezza totale, al 99% sono in rapporto 1:2 a parte le acque dei laghi della Rift Valley in Africa dove il KH supera o pareggia il GH.
può essere problematico avere uno scorretto valore di GH perchè a lungo andare può provocare delle disfunzioni funzionali nei pesci e nelle piante.
una concentrazione elevata di sali di calcio e magnesio, impedisce un corretto trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari ma può anche influire sulla fertilità dei pesci, su i reni e sulla crescita.
avendo i 2 valori comunque bassi, l'infertilità dovuta a valori sballati di sali disciolti è da scartare.
Se mi dai qualche link dove vi riunite voi del gruppo di sostegno fammi sapere ....
Avete un nuovo iscritto!
meglio non sponsorizzare troppo, siamo tipo il Fight Club #18
danny1111
14-05-2011, 14:55
infatti è giusto il rapporto 1:2, è stonato quello della vasca (era per quello che ti chiedevo se il KH lo aumentavi con il bicarbonato di sodio) però come ti dicevo con i valori che hai non è più di tanto preoccupante, mi spiego:
il KH indica la durezza carbonatica mentre il GH la durezza totale, al 99% sono in rapporto 1:2 a parte le acque dei laghi della Rift Valley in Africa dove il KH supera o pareggia il GH.
può essere problematico avere uno scorretto valore di GH perchè a lungo andare può provocare delle disfunzioni funzionali nei pesci e nelle piante.
una concentrazione elevata di sali di calcio e magnesio, impedisce un corretto trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari ma può anche influire sulla fertilità dei pesci, su i reni e sulla crescita.
avendo i 2 valori comunque bassi, l'infertilità dovuta a valori sballati di sali disciolti è da scartare.
Se mi dai qualche link dove vi riunite voi del gruppo di sostegno fammi sapere ....
Avete un nuovo iscritto!
meglio non sponsorizzare troppo, siamo tipo il Fight Club #18
Beh si, credo proprio a sto punto che sia da scartare l'infertilità. Io alla prossima deposizione rimetto il foglio a coprire la vasca e non mi interessa niente. Ci riprovo.
A quanto pare sembra che il maschio sia tornato ad ispezionare il luogo di deposizione, lo fa sempre ogni volta...
Nannacara
14-05-2011, 19:42
Il bello di riprodurre i ciclidi e' proprio questo,cercare la soluzione per una buona riuscita e godersi lo spettacolo
MarZissimo
14-05-2011, 19:49
è bello solo fino a un certo punto....poi inizi a non capire....... :°°°°°DDDDD
Nannacara
14-05-2011, 20:45
Beh quello che dici e' vero,ma spesso quando inizi a non capire riconsideri tutti i passi , cerchi nuove informazioni,ti confronti ; tutto questo puo' essere snervante ma alla fine la soddisfazione e' grande
MarZissimo
15-05-2011, 03:19
si, questo lo pensavo anche io....prima delle ivanacara :°D
mi hanno davvero ammazzato l'entusiasmo quegli animali....ma chi vivrà vedrà :-)
la caparbietà è la prima arma.
Valeriuccio
15-05-2011, 08:40
Ihihihi Non hai una buona webcam da piazzare davanti la vasca e goderti lo spettacolo a qualche metro di distanza?? :-)
Buona fortuna!!!
danny1111
15-05-2011, 12:31
purtroppo niente webcam!
Il problema dello spostare la noce è trovargli un altra sistemazione "idonea" visto che la vasca è praticamente strapiena tra piante e radici.
Forse dovrei eliminare una roccia (la più piccola) e spostare l'entrata verso l'interno....ma a quel punto riuscirei a vedere meno di adesso...
P.S. Oggi non è domenica solo per me. E' giusto che anche loro mangino per bene.
Vado a preparare il congelato + vitamine #22
Nannacara
16-05-2011, 21:03
Anche nella noce non vedi.......
In ogni caso la noce non toglierla,l'ideale e' fornire alla coppia piu' opportunita', decideranno loro dove deporre
Anche un anfratto creato con pietre piatte puo' andar bene,non e' obbligatoria la noce
danny1111
18-05-2011, 20:12
aggiornamento: altra deposizione (avvenuta tra stanotte e oggi ma non so di preciso quando perchè sono stato fuori casa).....inizia un altra attesa.
Stavolta ho programmato una piccola variazione nei valori (e non solo), e poco fa ho somministrato un autentica bomba alimentare....vediamo come va! :-)
MarZissimo
18-05-2011, 20:29
bomba alimentare?
camule della farina? se son loro occhio che se gliene dai troppa li "ingolfi" :°D
danny1111
18-05-2011, 21:11
bomba alimentare?
camule della farina? se son loro occhio che se gliene dai troppa li "ingolfi" :°D
no no, non son loro
E' un super integratore #22......appunto un autentica bomba
danny1111
19-05-2011, 22:12
aggiornamento: altra deposizione (avvenuta tra stanotte e oggi ma non so di preciso quando perchè sono stato fuori casa).....inizia un altra attesa.
Stavolta ho programmato una piccola variazione nei valori (e non solo), e poco fa ho somministrato un autentica bomba alimentare....vediamo come va! :-)
aggiornamento: altro fallimento.
-d15-d15
dai insisti che prima ho poi ci riusciranno....
danny1111
25-05-2011, 19:30
qualche giorno fa ho inserito pignette di ontano, l'acqua si è un po ambrata, il ph è crollato a 6....e i pesci reagiscono molto bene!
Ora ci avviciniamo ad un altra deposizione, oggi ho leggermente spostato la noce piazzando l'entrata non più di fronte al vetro ma un po verso l'interno...chissà se servirà a qualcosa. Tanto...provar non costa nulla.
Valori:
ph 6
kh 2/3
gh 4
no3 0
no2 0
lyrthanas
26-05-2011, 12:00
hai dei valori d'acqua pazzeschi.....complimenti ottimo lavoro....danny il tuo lo hai fatto..ora incrocia le dita coraggio...
danny1111
26-05-2011, 18:29
hai dei valori d'acqua pazzeschi.....complimenti ottimo lavoro....danny il tuo lo hai fatto..ora incrocia le dita coraggio...
Grazie, sempre gentile!! :-))
eh lo so che sto facendo un gran lavoro cavolo...sto facendo di tutto per dare il meglio a questa coppia cercando anche di dare il massimo possibile alle piante e a tutta la vasca.
Non so cos'altro fare se non continuare con costanza a controllare qualità dell'acqua e dieta,....
lyrthanas
27-05-2011, 14:01
Non DEVI fare altro....che vuoi inventarti piu' di madre natura? ;-) Hai troppa ansia da prestazione...aspetta sereno e goditi i tuoi esemplari.....
P.S. a breve metto le foto dei miei nuovi Neolamprologus similis...sono troppo bellini....e gia' hanno dei comportamenti bellissimi.....mi raccomando valle a vedere :-)
danny1111
30-05-2011, 15:41
Non DEVI fare altro....che vuoi inventarti piu' di madre natura? ;-) Hai troppa ansia da prestazione...aspetta sereno e goditi i tuoi esemplari.....
P.S. a breve metto le foto dei miei nuovi Neolamprologus similis...sono troppo bellini....e gia' hanno dei comportamenti bellissimi.....mi raccomando valle a vedere :-)
non posso fare altro...ormai non voglio pensarci più per il momento.
Quando posterai le foto le andrò a vedere sicuramente!! :-)
lyrthanas
30-05-2011, 15:45
vai vai che c'e' il video in HD :-D
Ciao danny dopo essermi letto tutte le 6 pagine credevo di arrivare alla sesta con un successo ma ancora niente #24 ...
I valori sono buoni e la vasca e' davvero bella quindi per adesso prenditi questi complimenti e mi raccomando non mollare ;-)!!
Ti dico come mi muoverei io :
ora mai sei alla decima deposizione mi sa' quindi qualcosa non va' e per tentare di dare una svolta alla situazione dovresti apportare dei cambiamenti .
Io lascierei quella noce com'e' e ne inserirei un'altra sul lato destro (contro la parete postriore ) e l'entrata le lascierei sul retro .
Se riesci metti la seconda noce un po' dietro alle piante così da lasciare la massima discrezzione alla femmina .
Fatto questo io metterei una seconda femmina , lo spazio c'e' e i nascondigli non mancano .... la competizione potrebbe dare risultati e la stessa femmina durante la cova concentrerebbe l'attenzione verso la difesa delle uova stesse rafforzando così il legame con la prole .
A tale scopo qualche pescetto potrebbe essere d'aiuto ...
Se il colore e' rosato le uova sono fertili tranquillo ... per ora non mi viene in mente altro , ciao e in bocca al lupo :-)!!
danny1111
04-06-2011, 20:02
Ciao danny dopo essermi letto tutte le 6 pagine credevo di arrivare alla sesta con un successo ma ancora niente #24 ...
I valori sono buoni e la vasca e' davvero bella quindi per adesso prenditi questi complimenti e mi raccomando non mollare ;-)!!
Ti dico come mi muoverei io :
ora mai sei alla decima deposizione mi sa' quindi qualcosa non va' e per tentare di dare una svolta alla situazione dovresti apportare dei cambiamenti .
Io lascierei quella noce com'e' e ne inserirei un'altra sul lato destro (contro la parete postriore ) e l'entrata le lascierei sul retro .
Se riesci metti la seconda noce un po' dietro alle piante così da lasciare la massima discrezzione alla femmina .
Fatto questo io metterei una seconda femmina , lo spazio c'e' e i nascondigli non mancano .... la competizione potrebbe dare risultati e la stessa femmina durante la cova concentrerebbe l'attenzione verso la difesa delle uova stesse rafforzando così il legame con la prole .
A tale scopo qualche pescetto potrebbe essere d'aiuto ...
Se il colore e' rosato le uova sono fertili tranquillo ... per ora non mi viene in mente altro , ciao e in bocca al lupo :-)!!
Non so se sono alla decima, all'ottava o alla settima. Minimo so sette ma ormai ho perso il conto eheh....
In ogni caso, come dici tu, non è proprio normalissimo.
Comunque, aggiungere una seconda noce sul lato destro è un po difficile per via dello spazio. Forse le foto non rendono bene però a destra non c'è molto spazio. Potrei togliere una pietra, la più piccola, e metterla al suo posto, ma non sarebbe proprio dal lato opposto ma vicina all'altra.
Per la seconda femmina ci ho pensato e forse la faccio la prova e mi studio un modo per darle un supporto per deporre dall'altro lato della vasca (o su noce o su un altro substrato o anfratto).
PEr vedere il colore delle uova dovrei alzare la noce durante la deposizione (come ho fatto una volta) altrimenti non saprò mai il colore. In quell'occasione comunque le uova mi sembravano rosa (ho fatto molto velocemente il movimento per non disturbarla troppo...anche se lei si era allontanata un attimo per mangiare).
Grazie per i complimenti e crepi il lupo. Ovviamente aggiornerò....e speriamo bene! Nel frattempo ci penso su per la seconda femmina....grazie ancora!
;-)
danny1111
08-06-2011, 23:56
pare abbia deposto nuovamente ieri notte.
Io attendo senza farmi troppi problemi, ormai ho già dato troppo sudore, ora devono svegliarsi loro :-))
Se va male anche questa parte la caccia per la seconda femmina. Così proviamo con un trio.
Penso che l'esperienza accumulata e il layout me lo consentano.
L'unica pecca è la seconda noce che non saprei proprio dove metterla.
Al massimo metto una pietra liscia dalla parte opposta dove c'è un po di spazio, magari sotto la microsorium o al posto dell'altra roccia piccola (anche se lì potrei mettere il secondo cocco...ma non sarebbe troppo vicino all'altro?)
Mumble mumble...
lyrthanas
09-06-2011, 00:54
danny....la pietra liscia serve a poco...depongono solo nelle cavità gli Apistogramma...sono cave spawner.....quelli che si buttano sulle superfici lisce sono i Mikrogeophagus....inoltre se l'allestimento e' come quello delle prime foto fai attenzione....rischi che quella bella selva di vallisneria diventi l'unico posto in cui una delle due femmine potra' nascondersi in caso di deposizione dell'altra....quant'e' di lato lungo la vasca? mi sembra piccolina per un trio....una femmina "incazzata" cioe' giallo limone con uova e poi prole prende dai 35 ai 50 cm di raggio intorno alla tana come territorio personale...
danny1111
09-06-2011, 13:16
danny....la pietra liscia serve a poco...depongono solo nelle cavità gli Apistogramma...sono cave spawner.....quelli che si buttano sulle superfici lisce sono i Mikrogeophagus....inoltre se l'allestimento e' come quello delle prime foto fai attenzione....rischi che quella bella selva di vallisneria diventi l'unico posto in cui una delle due femmine potra' nascondersi in caso di deposizione dell'altra....quant'e' di lato lungo la vasca? mi sembra piccolina per un trio....una femmina "incazzata" cioe' giallo limone con uova e poi prole prende dai 35 ai 50 cm di raggio intorno alla tana come territorio personale...
non insultare la mia sagittaria...non è vallisneria. Quella sagittaria, al contrario di molti altri, l'ho portata ad assumere dimensioni mostruose (35 - 40cm :-)) )
Detto ciò dopo tanti tentativi perchè non provare con due femmine? Il lato corto è di 30, purtroppo lo so bene che in riproduzione diventano belve e hanno bisogno di spazio ma sono curioso di vedere come va. Purtroppo vicino al filtro non c'è molto spazio.
Per pietra liscia invece intendevo una pietra messa in modo da ricreare una grotta...
Ufffffffffffffffff
Nannacara
09-06-2011, 14:11
Io prima delle due femmine proverei con una seconda tana,bastano due piccole pietre piatte appoggiate in modo da creare un piccolo anfratto
Nell'alimentazione integri anche cibo vivo?
Dimenticavo; quando si spegne la luce la vasca resta in penombra o e' completamente al buio?
Quando ho riprodotto i Ramirezi,questi mangiavano tutte le uova poco prima della schiusa, notavo un comportamento nervoso nella coppia in fase di spegnimento e con una piccola luce notturna ho risolto il problema
Ciao
danny1111
09-06-2011, 19:15
Io prima delle due femmine proverei con una seconda tana,bastano due piccole pietre piatte appoggiate in modo da creare un piccolo anfratto
Nell'alimentazione integri anche cibo vivo?
Dimenticavo; quando si spegne la luce la vasca resta in penombra o e' completamente al buio?
Quando ho riprodotto i Ramirezi,questi mangiavano tutte le uova poco prima della schiusa, notavo un comportamento nervoso nella coppia in fase di spegnimento e con una piccola luce notturna ho risolto il problema
Ciao
allora dopo lo spegnimento delle luci la maggior parte delle volte la stanza è completamente buia. Poi però viene qualcuno e accende la tv per cui una lieve penombra c'è.
Molto raramente è capitato invece che, anche dopo lo spegnimento, ci fosse la luce nella stanza...
Proprio in questo momento sta passando la fase "critica". Oggi dovrebbe essere il secondo giorno. Entra ed esce dal buco rapidamente, è di un giallo stratosferico...tutto come al solito, stesso rito...se supero questa giornata direi che è record :-))...ma tanto non lo supero -38
Per la seconda femmina ancora non ho preso niente e posso ancora decidere...mmmhh...magari mi invento un altro posto per darle la possibilità di scegliere, ora vediamo.
Una cosa ho notato mentre prima non ci davo troppa importanza...e cioè in fase riproduttiva quando mi avvicino alla vasca e lei si era allontanata dal cocco...come mi vede ritorna velocemente dentro la noce. In periodo di "non" riproduzione alla mia vista crede che si mangi....in fase di riproduzione invece se era fuori dalla noce torna scappando dentro di essa...cosa vorrà mai dire?
La vasca è visibile da entrambi i lati..è pur vero che ce li ho ormai da oltre 5 mesi però potrebbe essere che si spaventa alla mia vista (o anche a quella di altri che ci passano vicino) e vuole andare a controllare le uova...mah.....
Non mi sto neanche preoccupando dell'artemia e dello schiuditoio per scaramanzia...non me ne frega niente...-28d#
Aggiornerò....
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo.....l'ipotesi che i fallimenti derivino dalla sua paura per il fatto che la vasca sia visibile da entrambi i lati la posso accantonare. In alcune deposizioni ho coperto la vasca con un foglio ed andava male lo stesso.
Nannacara
09-06-2011, 19:37
La vasca è visibile da entrambi i lati..è pur vero che ce li ho ormai da oltre 5 mesi però potrebbe essere che si spaventa alla mia vista (o anche a quella di altri che ci passano vicino) e vuole andare a controllare le uova...mah.....
Credo che sia cosi', e' molto tesa ed ogni piccolo cambiamento la mette in allerta
CsillagSarki
10-06-2011, 00:25
anche la mia cacatuoides appena mi vede arrivare se ha le uova scappa nella noce, e se ha i piccolini si inclina e alza le pinne in modo minaccioso verso di me, ma proprio con cattiveria! E' tutto normale, tu se più grosso di lei e sei quindi una mega minaccia per le sue uova e quindi va a mettersi a guardia del suo tesoro più preziso pronta a difenderlo.
Tutti gli animali lo fanno, anche l'uomo...se tu ti trovassi davanti un cane enorme e pericoloso/ringhiante non andresti a proteggere i tuoi figli/fratelli più piccoli anche se normalmente non hai paura dei cani? :-)
quindi non credo sia questo il problema #36#
danny1111
10-06-2011, 01:29
anche la mia cacatuoides appena mi vede arrivare se ha le uova scappa nella noce, e se ha i piccolini si inclina e alza le pinne in modo minaccioso verso di me, ma proprio con cattiveria! E' tutto normale, tu se più grosso di lei e sei quindi una mega minaccia per le sue uova e quindi va a mettersi a guardia del suo tesoro più preziso pronta a difenderlo.
Tutti gli animali lo fanno, anche l'uomo...se tu ti trovassi davanti un cane enorme e pericoloso/ringhiante non andresti a proteggere i tuoi figli/fratelli più piccoli anche se normalmente non hai paura dei cani? :-)
quindi non credo sia questo il problema #36#
si esatto, è proprio per il fatto che mi vede come minaccia che torna alla base. MA come tu dici non è quello il problema anche perchè, come ho detto prima, anche con un telo sulla vasca non è mai cambiato niente...quindi...!
Domattina vediamo se abbiamo superato la nottata! #24
Valeriuccio
10-06-2011, 01:57
Dai :-) incrociamo le dita e facciamo il tifo!!! :-)
MarZissimo
10-06-2011, 11:36
Ma tipo prima di provare a introdurre la seconda femmina prova a schermare la luce a piombo che c'ha sopra la testa quella bestia. Prendi delle foglie di catappa belle grosse e le impesti a caso davanti/sopra/di lato alla noce in modo da dare un ambiente più scuro e calmo.
Oppure puoi CAMBIARE la femmina....inserirne un'altra è un pò un terno al lotto, anche perchè due territori con quel layout li vedo, tre no, anche se ovviamente potrei sbagliarmi.
Questo è un "io farei così" ma non è chiaramente detto che sia la cosa giusta da fare. In ogni caso in bocca al lupo!
danny1111
10-06-2011, 12:40
ultimamente le piante sono cresciute ancora, le foglie di microsorium sono sbucate da dentro la sagittaria avvicinandosi moltissimo alla noce (alcune le ha sopra la testa). La sagittaria sta continuando a camminare...la glosso ha circondato la noce anche in altezza (visto che adesso con l'acqua ambrata non sta neanche crescendo come dovrebbe...)...insomma adesso è più coperta la noce...
Fino a questo momento è ancora nei pressi della noce....
In ogni caso, dopo pagine e pagine del topic apprezzo la vostra pazienza e costanza... grazie ragazzi..vi voglio bene! #25#25#25
MarZissimo
10-06-2011, 12:52
No, a dover essere apprezzata è la tua costanza. Noi ci limitiamo a leggere e basta, ma pochi sanno cosa significa vedere i proprio pesci che proprio sul più bello ti negano la soddisfazione più grossa dell'allevamento.
Bravo tu che ancora con la giusta cocciutaggine stai lì e non molli la sfida, giocando secondo le regole.
danny1111
11-06-2011, 11:38
Se ha deposto nella notte tra il 7 e l'8.......adesso significa che sono passati più di 3 giorni...ed è ancora lì a difendere la noce -05-05
Se la memoria non mi inganna credo che sia la prima volta, in genere dopo due giorni abbandonava il sito di deposizione.....
Nannacara
11-06-2011, 16:47
Forse riducendo il ph hai trovato la strada giusta.......speriamo bene
danny1111
11-06-2011, 17:14
Forse riducendo il ph hai trovato la strada giusta.......speriamo bene
mmmhh non lo so. Ho avuto il ph tra 6,8 e 6,5 da molto molto tempo. Acqua sempre tenera e conducibilità sempre sotto i 200 (ora sui 130). Ultimamente l'avevo abbassato con le pignette ma poi ricontrollandolo l'avevo ritrovato a 6,5...
Ora non so se le pignette + alcuni miei personali accorgimenti stanno contribuendo in positivo ma ancora non posso cantar vittoria.....devo attendere ancora...
#24
danny1111
11-06-2011, 18:05
Foto appena fatte sul layout odierno. Non è cambiato molto, la noce è un po più coperta da tutti i lati, la microsorium a destra si è ingrandita molto andando ad invadere una roccia e il pratino si è alzato un po creando ulteriori barriere visive...
La situazione al momento vede lei continuare a scacciare otocinclus e ancistrus...
http://s3.postimage.org/b2tu0hl0/100_4194.jpg (http://postimage.org/image/b2tu0hl0/)
http://s3.postimage.org/b4j0wbus/100_4195.jpg (http://postimage.org/image/b4j0wbus/)
http://s3.postimage.org/b57tyj9g/100_4196.jpg (http://postimage.org/image/b57tyj9g/)
Nannacara
11-06-2011, 18:32
Ah,ok credevo tu avessi mantenuto il ph a 6
Attendiamo
danny1111
11-06-2011, 18:33
Ah,ok credevo tu avessi mantenuto il ph a 6
Attendiamo
è stato un po ballerino, 6 - 6,5 - 6,3 etc sempre in quel range..
Valeriuccio
11-06-2011, 21:17
News?
Riuscito a vedere qualcosa?
danny1111
12-06-2011, 10:39
News?
Riuscito a vedere qualcosa?
difende ancora la noce :-))
lyrthanas
12-06-2011, 12:20
Sto osservando in silenzio...;-)
MarZissimo
12-06-2011, 12:25
.....e con le dita incrociate ;-)
danny1111
12-06-2011, 15:57
Aggiornamento: Continua ad avere una livrea gialla brillante e ad essere super aggressiva verso qualsiasi cosa si muova nel raggio di 30cm dalla tana, speriamo regga ancora...
Nota a margine: dovevo fare un cambio d'acqua qualche giorno fa e non l'ho più fatto. Non metto mangime ormai da 4 giorni e sono entrambi lo stesso in gran forma! #24 :-))
danny1111
14-06-2011, 14:10
Aggiornamento: è ancora nella noce...non è cambiato ancora niente.
Sono passati 6 giorni, forse, dalla deposizione. Sarà oggi il gran giorno? :-))
MarZissimo
14-06-2011, 16:31
non so per gli aga....di solito sono 2/3 gg di schiusa e 4 per il nuoto libero...se non è oggi in ogni caso ci stiamo avvicinando.
danny1111
14-06-2011, 17:59
ragazzi ci sono novità...spero in positivo. Da qualche ora lei non staziona più nella noce ma di fronte, tra le piante di sagittaria. L'ho vista più volte fare avanti e dietro tra sagittaria e noce, ora è nella foresta sul fondo a pizzicare sul fondo. Ho provato a vedere se riuscivo a scorgere qualche piccolo ma niente, sembra non ci sia niente.
La livrea è ancora da "combattimento" ma da un paio d'ore sta presidiando una zona fino a poco fa MAI occupata....
Vi basta guardare le ultime foto da me postate per avere un idea..
Due pensieri mi sono fatto: sta spostando i piccoli oppure addio covata.
Sulla seconda ipotesi non ci giurerei perchè è sempre aggressiva come al solito... #24
MarZissimo
14-06-2011, 21:21
dai dai dai dai dai
Valeriuccio
14-06-2011, 21:25
dai dai dai dai dai
Quoto quoto quoto quoto :-)
danny1111
14-06-2011, 21:43
dai dai dai dai dai
Quoto quoto quoto quoto :-)
Dopo aver stazionato per un po fuori dalla noce, come ho descritto prima, da poco è tornata dentro.
Ora a luci spente ho posizionato una luce sulla vasca...giusto in tempo per darle la possibilità di scorgere un ancistrus sulla noce, ho assistito a quello che sembrava un massacro :-D:-D:-D...
Speriamo di svegliarmi con una bella sorpresa!
P.S. Però non mi avete spiegato perchè quell'atteggiamento per diverse ore fuori dalla noce....-28
Nannacara
14-06-2011, 21:53
Forse le sue intenzioni son quelle di ricreare uno spazio adeguato al trasferimento dei piccoli,cosa ardua nella vasca ben piantumata che ti ritrovi
Facciamo tutti il tifo...speriamo bene
lyrthanas
14-06-2011, 22:13
Secondo me ha gia' fatto pascolare i piccoli....cmq hai mezzo forum alle tue calcagna xD
danny1111
14-06-2011, 22:27
Secondo me ha gia' fatto pascolare i piccoli
Mah....ho visto e rivisto in quei momenti ma non ho notato neanche un minimo movimento sul fondo o nei suoi dintorni...non penso di esser diventato cieco :-D
cmq hai mezzo forum alle tue calcagna xD
mi fa molto piacere e vi ringrazio tutti!
MarZissimo
14-06-2011, 22:36
se non dai cibo semplicemente sarà stata fame....sarà lei stessa andata a cercare cibo nei pressi...boh...
CsillagSarki
14-06-2011, 23:21
mi aggiungo ai followers XD leggo in silenzio da giorni e giorni ormai, finger cross per te!
danny1111
15-06-2011, 19:16
Aggiornamento: a dire il vero c'è poco da aggiornare. Giusto per parlare.....allora oggi non l'ho mai vista entrare nella noce, a meno che non l'abbia fatto proprio nei momenti in cui mi allontanavo dalla vasca. Ci gira solo intorno quasi sempre con livrea incazzata.
Lui a momenti è diventato aggressivo, quando si butta su oto e anci fa paura:-)
Però oggi il 15 sta andando via e mi chiedo: ma mi stanno prendendo per il **** ? O sono io che mi sto facendo troppi problemi? :-D
Ho pure messo a schiudere le artemie e buttato un po di mangime oggi pomeriggio.
Giusto per divagare ecco un video fatto un ora fa ed esprimete le vostre illuminanti considerazioni. #24 #24 #24
UXnqV4cimmE
MarZissimo
15-06-2011, 19:19
:-):-):-):-)
Quando scoda così, a scatti, di solito protegge nido/uova/piccoli. Io sono fiducioso.
danny1111
15-06-2011, 20:24
:-):-):-):-)
Quando scoda così, a scatti, di solito protegge nido/uova/piccoli. Io sono fiducioso.
si apparte gli scherzi credo che ci sia ancora "qualcosa" da difendere in quella noce visto che bazzica sempre da quelle parti senza abbandonarla e mantiene la sua aggressività.
Anzi, al contrario delle altre volte, stavolta (tra ieri e oggi) ho notato un aggressività maggiore del maschio....a momenti....a volte sembra spento e all'improvviso si catapulta su tutto ciò che respira con una ferocia incredibile, superiore a quella di lei.
Che dire....aspettiamo ancora....qua se la stanno tirando troppo.
Ormai la mia sembra essere diventata una telenovela. Spero almeno che tutti coloro i quali entrano a leggere senza scrivere abbiano appreso qualche informazione ed elemento utile in più.
Sono comunque 10 pagine e a scrivere c'è gente con un po di esperienza almeno...
Speriamo almeno di essere stato d'aiuto a qualcun'altro. Condividere esperienze ed informazioni fa bene e aiuta a crescere in questo splendido hobby ;-)
davide.lupini
15-06-2011, 22:08
danny1111 (se ti può interessare comparare le esperienze) ho messo una coppia di agassizi rio tefé red (di AlessandroBo) in un 70lt che ho in camera (sempre gentilmente prestato) per ora ti posso dire che il comportamento è pressochè simile ai tuoi.
ho potuto notare come siano fortemente suscettibili ai valori di ph, in vasca grande con ph 6.3 i comportamenti del maschio erano molto più easy qualche parata poi nulla più ognuno per la sua strada, con un tentativo di riproduzione fallito.
ora in vasca piccola con acqua gialla con 100gr di torba foglie di quercia ho dei valori che stò lentamente estremizzando (alessandro i suoi li ha riprodotti 1 volta con ph sotto il 6.0) per ora sono a ph6.0 in diminuzione (partendo da 6.4) kh1 e cond 126.
in un giorno e 1/2 il maschio ha cominciato ad essere notevolmente più aggressivo e pressante nei confronti della femmina con parate sempre più frequenti, il livello di aggressività extraspecifica rimane sempre piuttosto elevato (ho degli otocinclus come target fish).
spero che quel che ho scritto ti possa interessare :-)).
danny1111
15-06-2011, 22:49
danny1111 (se ti può interessare comparare le esperienze) ho messo una coppia di agassizi rio tefé red (di AlessandroBo) in un 70lt che ho in camera (sempre gentilmente prestato) per ora ti posso dire che il comportamento è pressochè simile ai tuoi.
ho potuto notare come siano fortemente suscettibili ai valori di ph, in vasca grande con ph 6.3 i comportamenti del maschio erano molto più easy qualche parata poi nulla più ognuno per la sua strada, con un tentativo di riproduzione fallito.
ora in vasca piccola con acqua gialla con 100gr di torba foglie di quercia ho dei valori che stò lentamente estremizzando (alessandro i suoi li ha riprodotti 1 volta con ph sotto il 6.0) per ora sono a ph6.0 in diminuzione (partendo da 6.4) kh1 e cond 126.
in un giorno e 1/2 il maschio ha cominciato ad essere notevolmente più aggressivo e pressante nei confronti della femmina con parate sempre più frequenti, il livello di aggressività extraspecifica rimane sempre piuttosto elevato (ho degli otocinclus come target fish).
spero che quel che ho scritto ti possa interessare :-)).
è sempre tutto interessante! qualsiasi cosa!
Da quanto tempo ce li hai?
Comunque sia io li ho testati a ph 7 - 6,8 - 6,6 - 6,4 e 6 con kh 3 e 2, con gh 6 - 5 - 4 - 3 con cond 200 - 150 e 130......senza pignette di ontano e con le pignette, con più co2 e con meno, con cambi più e meno frequenti insomma in diverse maniere e anche io ho notato comportamenti ben diversi anche a piccole variazioni di ph, per cui su questo ti quoto alla grande.
L'aggressività intraspecifica sia del maschio che della femmina a ph molto acidi è qualcosa di devastante. Ho visto vere e proprie aggressioni e se non avessi avuto una vasca così piantumata credo che avrei visto qualche ferito. Per non parlare poi di quella extraspecifica.......e, aggiungo, senza dimenticare la livrea anch'essa molto suscettibile a minime variazioni di ph e conducibilità generale...direi eccezionale a ph molto acidi e acque molto tenere.
In più li ho potuti testare con diversi target fish. Prima ho avuto 15 petitella oltre agli oto (immagina 15 petitella in quella vasca che facevano continuamente avanti e dietro in parata come fossero un esercito) con loro che difendevano le uova. Poi ho avuto solo oto e 2 ancistrus com'è infatti in questo momento.
Secondo il mio modestissimo parere nel tuo caso quando stava in vasca grande aveva comunque un ottimo livello di ph. 6,3 è comunque un valore abbastanza estremo e valido per vederlo in tutta la sua bellezza (anche perchè non parliamo di individui wild). Se nella vaschetta seguente con ph più basso, torba etc hai notato qualche atteggiamento più aggressivo secondo me è da ricondurre principalmente a qualcos'altro. Gli ormoni, la luce, i coinquilini, lo status della femmina...sono tutte componenti che portano un soggetto ad assumere un atteggiamento più o meno aggressivo. E' chiaro che la qualità dell'acqua è al primo posto però tra ph 6,3 e 6 secondo me cambia davvero poco. Diversa invece una differenza tra 7 e 6,7.
Parere personale eh....
Davide.Lupini è sempre un piacere.
Ah dimenticavo...aggiorna anche tu in qualche modo, pure qui sopra se vuoi, la tua esperienza con gli aga...:-))
davide.lupini
15-06-2011, 23:08
per ora li ho da poco, 1 mese in vasca grande e da 1 settimana in vasca piccola.
adesso cerco di scendere sotto ph 6.0 mi fermo a ph5.5 o poco più, leggendo altre esperienze, i risultati migliori si hanno proprio a valori estremi, ph5-5,5 cond attorno a 50 aumentando di un paio di ° la t° (ora sono a 26° la porto a 27/28°).
con valori molto bassi oltre che indurre la riproduzione, il numero di piccoli è in % maggiore e la % di uova ammuffite cala di conseguenza, anche grazie ai tannini disciolti.
appena avrò news ti aggiorno.
danny1111
15-06-2011, 23:16
se raggiungi quei valori sei davvero al top. Ti ringrazierebbero degli esemplari selvatici...figuriamoci quelli d'allevamento che forse non hanno mai conosciuto un acqua così "buona". Io vorrei tanto renderla più estrema ma ho paura a farlo perchè ho molte piante e se calo troppo forse le piante ne risentono e mi dispiace. Il prossimo allestimento sarà iper estremo.
E' chiaro che devi aggiornare :-)) ...Io spero di farlo domani con buone notizie. Ah proposito...ma un paio di foto sui soggetti? Sono curioso.
danny1111
16-06-2011, 13:42
Aggiornamento: poco fa ho messo un po di mangime e ho osservato per un bel po la vasca a debita distanza.
Da premettere che ieri sera ho aggiunto altre pignette di ontano e ho notato che l'acqua si è ambrata un po di più (il ph non l'ho ancora controllato).
Quindi ho notato un aggressività del maschio superiore a quelli dei giorni scorsi, sia intraspecifica che extraspecifica. La femmina si era allontanata dalla noce per mangiare ed è stata per almeno 5 minuti lontano, contemporaneamente attaccava oto e anci ma il maschio non è stato a guardare e le parate che ha fatto sono sfociate in forti aggressioni al punto che lei è rimasta nascosta per un paio di minuti dalla parte opposta della vasca rispetto alla noce. Stavo già per mandare tutto a quel paese quando è tornata poi verso la noce. Ogni tanto si allontana ma torna subito e riprende la livrea solita.
A questo punto mi chiedo: l'aumento di aggressività non posso dire se sia stato dovuto a un lieve calo del ph avvenuto stanotte (dopo l'immissione di qualche altra pignetta). Può essere invece che l'ha corteggiata e aggredita con più insistenza solo perchè lei si è allontanata dalla noce? Quando lei è intorno al nido lui non la aggredisce mai, neanche poco fa, quando invece si era allontanata è stata una vera lotta...peccato non essere riuscito a fare un video.
Ovviamente non si può avere certezze e non si può rispondere a tutte le domande, ma giusto pour parler :-))
Ah dimenticavo....dei piccoli nemmeno l'ombra.
danny1111
18-06-2011, 15:08
Non lo so, mi stanno facendo impazzire!
Non ho ancora visto niente.....so solo che prima la femmina era dalla parte opposta della vasca con la livrea scura e dopo 10 minuti era sulla noce con livrea aggressiva a scacciare tutto e tutti.
Non so più che pensare.....perchè questo comportamento di difesa costante sulla noce da giorni nonostante non abbia visto ancora niente??? Non so quando abbia deposto, se il 7 sera o l'8 sera....ma ormai siamo al 18 di giugno......Devo pensare allora a 10 giorni per questa specie? (3 per la schiusa e 7 per il riassorbimento)?
C'è qualcuno che conosce i tempi per gli agassizi?
#09
Valeriuccio
18-06-2011, 15:28
Sapevo 9 - 10 giorni.....
danny1111
18-06-2011, 15:33
Sapevo 9 - 10 giorni.....
ah beh....già è qualcosa...vuol dire che non tutto è perduto...:-))
C'è chi diceva 6 giorni, chi 7...chi 8.....sono stati dati un po i numeri (non mi riferisco a nessuno qui sopra eh...)....
Attendiamo...#24
Valeriuccio
18-06-2011, 15:37
Sapevo 9 - 10 giorni.....
ah beh....già è qualcosa...vuol dire che non tutto è perduto...:-))
C'è chi diceva 6 giorni, chi 7...chi 8.....sono stati dati un po i numeri (non mi riferisco a nessuno qui sopra eh...)....
Attendiamo...#24
Non ho testato personalmente, l'avevo letto su ciclidinani.it :-)
Ma... Domanda stupida, a luci spente, se illumini con qualcosa di potente l'entrata della noce (se possibile) non riesci a vedere dentro se non altro i riflessi degli occhietti?
MarZissimo
18-06-2011, 15:39
tanto lo sviluppo è influenzato principalmente dalla temperatura: qual'è quella in vasca?
Valeriuccio
18-06-2011, 15:48
tanto lo sviluppo è influenzato principalmente dalla temperatura: qual'è quella in vasca?
Esatto, ho ritrovato quella pagina e diceva nove dieci giorni a 24 gradi....
danny1111
18-06-2011, 18:26
allora per rispondere a Valeriuccio: Da tre notti a questa parte ho sistemato una piccola lampada (che non spara luce direttamente sulla vasca) per dare un minimo di luce alla coppia qualora dovessero uscire i piccoli. Non posso sparare luce dentro la noce per cercare di vedere gli occhietti principalmente perchè l'entrata della noce non è verso il vetro ma di lato. Infatti proprio ultimamente ho spostato l'entrata per darle più tranquillità visto che la vasca è visibile da entrambi i lati. Quindi è impossibile che possa illuminare l'interno.
Detto ciò faccio una riflessione: è dall'8 mattina che è in atteggiamento da riproduzione (avrà deposto credo o il 7 sera o l'8 sera...in genere lo fanno prima dello spegnimento delle luci).
Oggi è 18 quindi son passati 10 giorni e per tutti e 10 i giorni ho potuto notare il suo atteggiamento aggressivo (con solita livrea gialla brillante col punto nero al centro) nei dintorni della noce o sulla noce stessa.
Quindi se la difende quotidianamente da 10 giorni a sta parte ci sarà pure un motivo...è vero che mi stanno facendo impazzire ma gli animali non fanno niente per caso :-)
Semplicemente credevo che a 7 o 8 giorni avrei dovuto vedere qualcosa ma adesso sentendo che 10 giorni può essere accettabile e notando i comportamenti di lei allora nutro ancora speranze.
E' meraviglioso vedere come lui partecipi alla difesa del nido...quando lei si allontana (per qualsiasi ragione che io ignoro...probabilmente per cercar da mangiare o per guardarsi intorno) è lui che la sostituisce davanti alla noce.
Creature di pochi centimetri dimostrano quanto sia perfetta e meravigliosa la natura.
Invece per rispondere a Marzissimo posso dire che la temperatura è sui 26 costanti...adesso anche 27. E sinceramente non so se a 24 gradi ci vogliono 10 giorni...a temperature più elevate dovrebbe ritardare lo sviluppo dell'uovo o accelerarlo?
Dalle mie reminescenze universitarie onestamente non ricordo...
MarZissimo
18-06-2011, 18:36
Non mi tornano i conti con il padre che sorveglia la noce...non ci capisco nulla di agassizi, ma solitamente con gli harem è sempre e solo la femmina a curare le uova e la prole, il maschio semmai se la mangia.
10gg a 24 gradi dovrebbero essere ben di meno a 26/27....uhmmm....mi sa che ci stanno prendendo per i fondelli e lì dentro non c'è niente....
danny1111
18-06-2011, 18:58
Non mi tornano i conti con il padre che sorveglia la noce...non ci capisco nulla di agassizi, ma solitamente con gli harem è sempre e solo la femmina a curare le uova e la prole, il maschio semmai se la mangia.
10gg a 24 gradi dovrebbero essere ben di meno a 26/27....uhmmm....mi sa che ci stanno prendendo per i fondelli e lì dentro non c'è niente....
Ahahah è quello che sto pensando anche io...la tentazione di alzare la noce è tanta ma tanto non mi cambia niente, aspetto ancora un paio di giorni. Anche perchè ho aspettato ben oltre 4 mesi, figuriamoci se non posso attendere ancora altri giorni. Ma almeno che me lo facessero sapere subito visto che ho un cambio da fare, oltre a potature infinite.
Che il maschio si metta vicino la noce è una cosa che ho notato più di una volta...non vorrei che sia solo una clamorosa coincidenza.
Ma se realmente mi stanno prendendo per i fondelli per quale motivo questa volta lei mantiene sempre il solito punto nero da riproduzione ed è sempre gialla? SEmpre...costantemtente da 10 giorni a sta parte.
LE altre volte invece intuivo che aveva deposto, stava lì sopra con questa livrea e dopo 2 - 3 giorni tornava a inscurirsi e non era più aggressiva...
Ho appena controllato solo alcuni valori:
ph 6,6
kh 2 e mezzo
gh 4.
danny1111
19-06-2011, 19:13
fine delle speranze. Ho visto lei dalla parte opposta della vasca, allora ho alzato la noce et voilà...come volevasi dimostrare non c'era niente nella noce.
Non ho idea di quando si siano pappati le uova/piccoli. Secondo me è successo da poco...
può essere che nel momento in cui hanno iniziato il nuoto libero la femmina o lui stesso se li siano mangiati?
-15
Valeriuccio
20-06-2011, 01:01
#06
:-(
dai aspettiamo la prossima....
ma l'interno della noce è ben ossigenato? non è che c'è poco/nulla ricircolo acqua e le uova ammuffiscono?
sò che non si dovrebbe fare ma non ti conviene dalla prossima deposizione "monitorare" controllando cosa c'è nella noce giorno per giorno? devi inventarti qualcos'altro c'è qualcosa che davvero non quadra :-(
davide.lupini
20-06-2011, 01:21
il problema dell'ammuffimento è da escludere che sia dovuto al ricircolo alla fine sono cave spawners.
un livello alto di conducibilità può farle ammuffire, un ph per loro alto può far ridurre il numero di uova e di piccoli, una certa presenza di carbonati disciolti può anche incidere sulla schiusa delle uova.
ciò che conta sono i valori chimico fisici dell'acqua sempre in range molto bassi sia di ph/kh/gh/cond, acqua ricca di tannini, ripari, ecc...
si possono anche riprodurre con ph non troppo estremi, ma i risultati poi sono i soliti, poche uova e pochi piccoli.
aggiornamento della vasca con i tefé red, mi stò pian piano avvicinando ai valori che cercavo:
ph 5.8/5.9 in diminuzione (ho aggiunto 75gr di torba per un tot di 200gr) acqua color the al limone, kh e gh pressochè nulli, cond 105, t°28 stò iniziando ad alimentarli sopratutto con proteico (mysis, artemia, pochissimo chironomus) e granulare shg.
adesso stiamo a vedere...
davide scusa mi potresti mandare una foto dei tuoi tefe red grazie
Valeriuccio
20-06-2011, 02:05
sono daccordo Davide ma i suoi valori sono ok, ci deve essere assolutamente qualcos'altro....forse a costo di perdere una covata sarei dell'avviso di vedere dopo un paio di giorni che la femmina è nella noce, se davvero c'è qualcosa li sotto.....#13 boh non sò che altro pensare, è veramente strana sta cosa...
danny1111
20-06-2011, 08:55
ragazzi, a quanto pare, se ho intuito bene, stavolta è andata male ben oltre i due giorni del passato...ciò può significare due cose: o che l'acqua adesso era migliore, per cui le uova magari non sono ammuffite (ma non so fino a che punto sia realmente così visto che ho sempre avuto valori accettabili nel range acido e tenero) oppure semplicemente adesso la coppia ha fatto più esperienza e la femmina ha mollato le cure parentali all'ottavo nono o decimo giorno. Il che è un passo in avanti rispetto a prima.
Mi piacerebbe portare la vasca a valori estremi ma ci sono piante che già ultimamente hanno perso colpi, per via delle pignette...se poi mi metto a buttare la cond sui 50 e far diventare l''acqua totalmente gialla allora è la fine eheheh
. Per ora mi accontento di questi valori comunque importanti con conducibilità intorno a 130 e ph sul 6,5 anche se adesso sto ritornando al 6 con più co2 e pignette.
Davide...complimenti, speriamo che vada bene fin da subito.........
danny1111
20-06-2011, 10:45
sono daccordo Davide ma i suoi valori sono ok, ci deve essere assolutamente qualcos'altro....forse a costo di perdere una covata sarei dell'avviso di vedere dopo un paio di giorni che la femmina è nella noce, se davvero c'è qualcosa li sotto.....#13 boh non sò che altro pensare, è veramente strana sta cosa...
L'ho già fatta quella prova, un paio di deposizioni fa. Alzai la noce dopo un giorno che stava dentro e vidi le uova rosa sul tetto della noce...poi dopo un giorno lei sparì da lì insieme alle uova.
Quindi fin'ora se le mangiava dopo due giorni o per ammuffimento o per inesperienza. Adesso abbiam fatto un passo in avanti...
danny1111
21-06-2011, 21:43
Potature, cambio sostanzioso d'acqua e nuova immissione di pignette. L'acqua ora è un the al limone come una settimana fa. Ho aumentato l'erogazione di co2, domani controllo il ph e spero anche la conducibilità.
Voglio prepararmi con valori più estremi.
Tutto ciò a scapito delle piante. L'enorme subulata sta pagando per l'acqua ambrata. Sta un po ingiallendo...ma ormai il suo tempo è andato, peccato. Tiriamo finchè si può.
Domani vedo di trascrivere i valori.
Con calma e pazienza ripartiamo e prepariamoci per la prossima!
danny1111
25-06-2011, 15:56
Deposizione avvenuta molto probabilmente due giorni fa.
Temperatura sui 28 / 29°C.
Ph 6,3
kh 2
gh 3 - 4
cond 125 us/cm2.
Inizia un altro travaglio... :-D
MarZissimo
25-06-2011, 16:44
il mio dura 8 giorni...vediamo che finisce prima :°°°D
mwahahahahah
danny1111
25-06-2011, 16:47
il mio dura 8 giorni...vediamo che finisce prima :°°°D
mwahahahahah
io ho paura della temperatura...speriamo si mantenga così (e col caldo che sta facendo è un miracolo che non abbia superato i 29 ancora!
MarZissimo
25-06-2011, 17:18
azz...è vero, in effetti mi sa che sta volta le mie dureranno meno di otto giorni :°D
danny1111
27-06-2011, 13:46
dovremmo essere al quarto giorno (o probabilmente è iniziato il quinto)....e tutto sembra procedere per il meglio.
Valeriuccio
27-06-2011, 18:03
Come al solito c'è mezzo forum in trepida attesa....
:-D
Buona fortuna ;-)
danny1111
27-06-2011, 21:44
Come al solito c'è mezzo forum in trepida attesa....
:-D
Buona fortuna ;-)
Io scrivo giusto per divagare...ci sarebbe ben poco da scrivere se non ci sono novità sostanziali di gestione o di risultati.
Per ora il risultato maggiore è stato il superamento del primo scoglio, ovvero superare il momento della schiusa, infatti dai due giorni siamo passati ai 10 giorni.
Poco fa ho inserito altre pignette per cui prevedo un altro abbassamento di ph e acqua più ambrata domattina.
Vedremo vedremo :-))
Valeriuccio
27-06-2011, 22:17
No no, tu DEVI scrivere, ogni cosa potrebbe essere importante e spunto di riflessione/discussione ;-)
tempo di deposizioni a quanto pare! anche i miei Borelli hanno deposto mercoledì notte scorso...ancora attendo la schiusa però
facci sapere come procede
danny1111
28-06-2011, 17:36
dopo aver fatto fare un pranzo con i fiocchi alle mie bestioline (artemia congelata + vitamine) e con la pancia strapiena ho appena assistito a una bella aggressione. Già il maschio era visibilmente spaventato dal mio arrivo vicino alla vasca (????????) e poi ha subìto un mazziatone dalla femmina infatti ora la sua pinna caudale è visibilmente colpita. -05-05-05
Non è la prima volta però adesso mi ha colpito la ferocia della femmina e la lenta reazione del maschio che quasi mi stava facendo preoccupare.
Intanto sto lentamente estremizzando i valori....sarà questa la causa di una maggiore aggressività? Intanto le cure parentali continuano a gonfie vele. Dopo l'aggressione è tornata alla base nella noce.
Luchy...il lato lungo della vasca è di 100cm......figuriamoci con due coppie cosa sarebbe successo in questi giorni di deposizione...
Questo per dirti che non tutte le specie sono uguali. I borelli forse ci stanno pure, ma questi non penso proprio.
Ho come l'impressione che l'arredamento dell'acquario non gli ispiri sicurezza ... Secondo te dico una cavolata ? :D
danny1111
28-06-2011, 18:39
Ho come l'impressione che l'arredamento dell'acquario non gli ispiri sicurezza ... Secondo te dico una cavolata ? :D
mmmhhh il problema è che le cause possono essere molteplici.
A una domanda del genere ti rispondo NI. Si e no. Dall'esperienza accumulata credo che il problema non è quello e pian piano forse ci stiamo avvicinando al risultato. Già il fatto di aver superato la prima fase (e cioè quella della schiusa) è indicativa di quanto dico.
Indubbiamente però la sicurezza nella femmina gioca un ruolo importante per cui credo che anch quello forse ha contribuito ma non si può dire con certezza e non si può imputare a una causa specifica i fallimenti precedenti.
si certamente dipende dalle specie però ho visto vasche di 100/120 cm con trio di Bitaeniata e coppia Baenschi in perfetta sintonia.
Ma da quanti giorni è che la femmina dovrebbe aver deposto?
danny1111
28-06-2011, 20:56
si certamente dipende dalle specie però ho visto vasche di 100/120 cm con trio di Bitaeniata e coppia Baenschi in perfetta sintonia.
Ma da quanti giorni è che la femmina dovrebbe aver deposto?
beh già da 100 a 120cm c'è una piccola differenza :-))
In più sicuramente è un azzardo avere un trio + 1 coppia. Non è detto che stiano male ma non è neanche sicuro che stiano bene. E' un rischio che secondo me può correre uno con un po di esperienza.
E comunque in 120cm di lato lungo più una cinquantina di cm di lato corto già due coppie ci stanno tranquillamente quindi anche un trio più una coppia.
Dovrebbe aver deposto 5 giorni fa...
sei nelle mie stesse condizioni,la mia femmina dovrebbe aver deposto una settimana fa,solo che non riesco a vedere dietro la roccia se ci sia qualcosa o no
danny1111
30-06-2011, 13:30
Signori e signore, sono lieto di comunicarvi che ho appena visto i piccoli intorno alla madre.
30/6/2011, credo sia una data da ricordare :-D
Allora stamattina, a luci ancora spente, butto l'occhio in vasca e vedo lei nella subulata (di fronte alla noce), vabè, ho pensato, sarà andata a farsi un giro in cerca di cibo, infatti dopo 1minuto di osservazione la vedo ritornare alla base. Non ci faccio troppo caso ed esco di casa.
Torno poco fa, ributto l'occhio, ma stavolta le luci erano accese, e rivedo lei nella subulata a brucare per terra. Non me la conta giusta, stavolta devo avvicinarmi e guardare da vicino.
Resto immobile a guardare che stracavolo stava facendo.....e vedo saltellare dei puntini neri con delle codine microscopiche ma così microscopiche che sembravano copepodi. Anche perchè non mi sembravano nuotare liberamente ma sono posati sul fondo (quindi tra i granelli, tra pezzettini di radici, praticamente quasi irriconoscibili) e ogni tanto danno qualche scatto. Grazie a questi scatti me ne sono accorto altrimenti non li avrei visti.
Quindi la madre ha deciso di spostarli perchè ha considerato sicura quella zona (che ho pensato in precedenza come funzionale per la riproduzione viste le foglie fitte).
Sono passati dunque 7 giorni a 27 gradi circa (29 nei primi giorni).
Domande: avranno riassorbito il sacco vitellino, giusto? Anche se non nuotano benissimo ma saltellano adagiati sul fondo.
Ho appena inoculato il cyclop-eze (l'artemia non è pronta perchè per scaramanzia mi sono stato fermo...ma tra l'altro non mi sono ancora preparato uno schiuditoio decente come dico io).
Dite che lo mangiano? Ho spento la pompa, la madre lo ha gradito ma loro non so, impossibile rendermene conto.
Alleluia alleluia :-)) :-)) :-)) :-))
------------------------------------------------------------------------
considerazioni personali: anche l'ultima volta ho visto lei tra le foglie di subulata più o meno dopo 6 - 7 giorni dalla deposizione, tant'è vero che l'ho scritto nei post precedenti e non capivo il perchè.
E' chiaro ora che anche prima erano nati e li aveva spostati ma io in quella occasione non li avevo visti per niente (forse mi ero soffermato poco a guardare). Tant'è che al decimo giorno ho messo le mani in vasca ed ho alzato la noce non trovando, per l'appunto, niente.
Dopo un paio d'ore vidi lei inscurirsi di brutto lasciando completamente il territorio. Cosa era potuto succedere?
Probabilmente lei vista in pericolo ha fatto fuori i piccolini che erano ancora nella subulata? A questo punto credo di si. Forse il mio gesto di alzare la noce con il braccio in acqua lo ha percepito male.
Ora non mi sogno minimamente di potare, o fare movimenti bruschi.
ORa, col senno di poi, posso dire che lyrthanas aveva indovinato :-))
MarZissimo
30-06-2011, 14:09
Allora, innanzitutto complimenti per la perseveranza. La speranza è l'ultima a morire :-)
Questo topic è l'emblema di quello che è il forum di AP (magari fossero tutti così i topic!!!), il cammino intrapreso è stato molto costruttivo e chiunque abbia seguito il topic penso abbia imparato qualcosa. Bravi tutti! clap clap clap!
Valeriuccio
30-06-2011, 14:16
Oleeeeeeeeeeeè!! :-)
finalmente ce l'hai fatta!
Complimenti per la dedizione, impegno e perseveranza che ci hai messo!! Adesso bisogna portare avanti i piccoli, probabilmente hai ancora 1 forse 2 giorni al massimo prima che riassorbano completamemte il sacco vitellino...facci sapere :-)
danny1111
30-06-2011, 15:03
grazie mille ragazzi! Se il topic è diventato costruttivo e utile per tutti il merito è sicuramente non solo mio, ma di tutti noi insieme.
Comunque vada escludo immediatamente la possibile sterilità ipotizzata tempo fa.
Andiamo avanti. Secondo voi si deve ancora assorbire il sacco vitellino?
Non voglio essere pessimista ma io non riesco più a vederli "saltellare". Lei è sekmpre aggressiva in giro nei dintorni della noce...non vorrei che li stesse facendo pascolare enon riesco a vederli....
#25#25#25 grazie a tutti
MarZissimo
30-06-2011, 16:29
Quando li vedi nuotare e non "rimbalzare" allora vai di naupli. Con questo caldo li schiudi in 24 ore senza problemi. Mettili stasera e domani pomeriggio in caso li somministri, massimo dopodomani :-)
lyrthanas
30-06-2011, 17:39
Anvedi...mi allontano na settimana e ce la fai :-)...beato te a me nemmeno l'ombra di una covata...in compenso stanno benissimo gli esemplari :-)
davide.lupini
30-06-2011, 20:44
#25 e ora giù di naupli
danny1111
30-06-2011, 21:29
Questo video è stato fatto circa un ora fa.
Pare evidente (apparte le mazzate agli altri inquilini) che aveva nuovamente spostato i piccoli scegliendo quel posto tra la glossostigma (e filamentose varie) ...considerandolo più sicuro nonostante fosse proprio al centro della vasca #24
Non li ho visti al nuoto libero, per cui suppongo che li abbia fatti uscire dalla noce ancora col sacco vitellino...
Inutile dire che è un piacere vederli. E poi il maschio si è esibito in parate meravigliose....nel video appena accendo la macchina fotografica, sembra quasi lo faccia apposta a gonfiarsi e a farsi vedere per bene...:-))
La qualità non è eccezionale, nei prossimi giorni se tutto va bene mi attrezzo con una fotocamera migliore...
IfAOLd4heTQ
lyrthanas
30-06-2011, 22:06
Poveri cory pygmaeus xD anche la mia femmina di commbrae li menava sempre.....bellissimo danny, quel pratino di glosso oltre ad essere bello e' un rigugio ideale....cresceranno una meraviglia anche solo con i microorganismi che troveranno li.....sono felice per te ;-)
bel video e davvero una bella vasca. Complimenti per la schiusa,anche io oggi ho avuto la stessa sorpresa!
danny1111
01-07-2011, 13:26
Poveri cory pygmaeus xD anche la mia femmina di commbrae li menava sempre.....bellissimo danny, quel pratino di glosso oltre ad essere bello e' un rigugio ideale....cresceranno una meraviglia anche solo con i microorganismi che troveranno li.....sono felice per te ;-)
solo per dovere di cronaca io non ho cory ma quello era un povero otocinclus :-)
Comunque quel pratino di glosso ha passato momenti migliori, per qualche tempo, poi da quando la luce è diminuita in vasca ha cominciato a tirare i remi in barca ma nonostante tutto la sua funzionalità non l'ha persa...anzi...è diventata un ottimo rifugio per avannotti e una miniera di microrganisimi.
#36#
Nannacara
01-07-2011, 19:39
Grande Danny........ un successo meritato
Continua ad aggiornarci sullo sviluppo dei piccoli
Ciao
danny1111
02-07-2011, 13:50
grazie anche a te Nannacara.
Aggiornamento: ancora non riesco a vedere i piccoli al pascolo.
Io lascio fare a madre natura. Anche perchè lei (e lui) sono più aggressivi che mai. Sicuramente manca molto poco e poi mi è molto difficile riuscire attualmente a vedere qualcosa vista l'alta vegetazione...
danny1111
04-07-2011, 13:50
aggiornamento: non vedo ancora i piccoli. Son passati 11 giorni, temperatura di 27 gradi.
Ecco cosa accade da 2 -3 giorni in vasca: livrea della femmina sempre gialla e aggressiva (tranne i momenti in cui mangia o cerca cibo in cui si inscurisce appena appena ma è normale).
Il maschio la corteggia insistentemente, lei quasi sempre risponde dando i classici "colpi di coda". Ieri ho visto lui seguire quasi fino a picchiare lei, poco fa ho visto lei buttarsi a morsi su di lui sul muso.
Lui è molto insistente (sicuramente vuole riprodursi di nuovo), ma non ho ben capito se lei rifiuta perchè ha una "prole fantasma" da difendere oppure se entro un paio di giorni devo rivederla nella noce...segno che ha deposto nuovamente.
Solitamente la vedo più aggressiva sulla glosso, si preoccupa di scacciare gli altri da quella zona e a volte la vedo con la testa tra le foglie negli stessi punti ma, dopo 11 giorni, avrei dovuto veder qualcosa muoversi con più insistenza e invece non vedo niente.
E' ufficiale: non ci sto capendo più niente.
Valeriuccio
04-07-2011, 14:15
Lascia il pc, siediti li davanti e guarda!!! :D
Se c'è qualcosa prima o poi lo vedi :)
danny1111
04-07-2011, 14:43
Lascia il pc, siediti li davanti e guarda!!! :D
Se c'è qualcosa prima o poi lo vedi :)
il problema è che guardo continuamente.....
MarZissimo
04-07-2011, 15:04
Somministra naupli sulla fiducia.
danny1111
04-07-2011, 16:35
Somministra naupli sulla fiducia.
la cosa che mi fa star "tranquillo" è che in mezzo a quel mare di foglioline, filamentose e robaccia c'è un microcosmo che io non tocco da mesi, per cui là in mezzo ci sarà cibo vivo a volontà.
Tra stasera e domani si schiuderanno quindi proverò a buttarle un po così mangiano pure gli adulti.
Il mio problema è anche quello di non sfruttare l'eventuale momento di pausa perchè ho da potare, cambiare l'acqua (che non cambio da due settimane) e fare un po di pulizia. Se dovesse malauguratamente deporre tra un paio di giorni di nuovo se ne riparla chissà quando di fare queste operazioni.
Intanto prima l'ho vista nuovamente nella subulata più gialla che mai!
help meeeeee :-))
danny1111
06-07-2011, 00:15
aggiornamento: inutile aspettare che arrivi la grazia dal cielo. Al dodicesimo giorno le condizioni della femmina sono "neutrali", vagava per la vasca come al solito e non rispondeva neanche più di tanto alle insistenze del maschio. Non sostava più in nessuna zona ed era chiaro che ormai c'era ben poco da difendere.
Ci ho pensato solo pochi secondi e ho provveduto immediatamente a fare tutto quello che non facevo da giorni: cambio d'acqua, potature, pulizie varie.
Credo che sia successo qualcosa tra l'ottavo e il decimo giorno. Secondo me son spariti del tutto appena hanno iniziato il nuoto libero. Le cause? Mah....possono essere tante...chissà.
E' comunque un passo in avanti rispetto al passato.
Si chiude una pagina e se ne riapre un altra...!
-d07
Valeriuccio
06-07-2011, 00:29
Uff :-(
Evvabbè...ormai quante volte te l'abbiamo detto "sarà per la prossima" :-)
Anzi che sei riuscito a sistemare la vasca, io volevo farlo oggi che avevo il pomeriggio completamente libero invece ho trovato la sorpresina :-)
danny1111
06-07-2011, 00:42
Uff :-(
Evvabbè...ormai quante volte te l'abbiamo detto "sarà per la prossima" :-)
Anzi che sei riuscito a sistemare la vasca, io volevo farlo oggi che avevo il pomeriggio completamente libero invece ho trovato la sorpresina :-)
domani li faccio fare un pranzo coi fiocchi visto che oggi li ho tenuti a digiuno (vabè digiuno tanto per dire, in vasca c'è sempre da mangiare).....
Sulla sorpresina...ho letto con gran piacere! :-)
peccato,mi spiace visto che è tanto che ci provi ma niente. Certo strano che se le uova si erano schiuse poi gli avannotti sono spariti così,le cause possono essere tante si,ma in una vasca con ottimi ripari,e dove vi sono solo la coppia di Agassizi più qualche cory nano, le cause probabili diminuiscono
danny1111
06-07-2011, 00:55
peccato,mi spiace visto che è tanto che ci provi ma niente. Certo strano che se le uova si erano schiuse poi gli avannotti sono spariti così,le cause possono essere tante si,ma in una vasca con ottimi ripari,e dove vi sono solo la coppia di Agassizi più qualche cory nano, le cause probabili diminuiscono
direi che se la tirano parecchio :-D:-D
danny1111
13-07-2011, 13:30
rieccoci.
sesto giorno e la mamma li ha fatti uscire. Ora stazionano praticamente a pochi cm dalla noce ma ben nascosti dietro una radice e in mezzo alle foglie di sagittaria.
Ora metto a schiudere le artemie e chissà se stavolta mi faranno uscir pazzo nuovamente...
danny1111
16-07-2011, 19:59
Io non riesco a capire (oggi è il nono giorno) se è possibile che li tenga nascosti da qualche parte perchè, al di là di tutto, è sempre aggressiva, gialla, colpi di coda al maschio etc.....ma non capisco! Ho provato a buttare un po di naupli in alcune zone dove penso che possano stare ma non ho visto movimenti...insomma non vendo una mazza!
Possibile che mi stia prendendo per i fondelli?? O sono io che ormai ho perso il lume della ragione??? #23
davide.lupini
16-07-2011, 23:21
#24 strano perchè comunque qualcuno che nuota attorno alla madre c'è sempre.
danny1111
18-07-2011, 20:23
Appassionati di fiction, la telenovela continua :-))
Undicesimo giorno, la femmina, sempre in livrea aggressiva, difende assiduamente una zona della vasca molto nascosta da tutte le parti da rocce e piante ai lati e sulla sua testa, nella parte quasi opposta alla noce, scacciando tutto e tutti tranne il maschio che invece ci passa tranquillamente. Ho notato solo dei morsetti che ogni tanto da lei a lui sul corpo.
Ho sparato in questa zona per tre volte il cyclop (i naupli li ho fatti volare dalla finestra ieri sera per la disperazione :-D) ma dei piccoli nemmeno un ombra lontana...
Interrogativi personali: ci sarà qualcosa lì in mezzo? E perchè io non vedo un caiser? E perchè ha sempre livrea aggressiva e scaccia tutti?
O si sta impegnando a farmi impazzire oppure c'è qualcosa nascosto...ma perchè dunque dovrebbe nasconderli se per natura invece dovrebbe portarli al pascolo??? #23 #23 #23#28b#28b#28b#28b
davide.lupini
18-07-2011, 20:54
boh! da me son tutti in giro appresso a mammà ogni tanto si alzano in volo e gli stanno tutti attorno.
se ci sono, già dopo il 1° giorno che sono fuori un voletto anche se per pochi secondi lo fanno però per la stragrande parte del tempo sono a terra a "pascolare" quindi nei pratini potrebbero scomparire alla vista.
danny1111
19-07-2011, 17:02
dodicesimo giorno: dall'accensione delle luci ad ora (circa 4 ore) è sempre nella noce. E' uscita solo per mangiare.
Già ha deposto nuovamente dopo 12 giorni????? -:33
Me l'aspettavo almeno tra 2/3 giorni....possibile???
davide.lupini
19-07-2011, 22:15
si letteratura dice che dal le cure parentali vanno dagli 8 ai 14gg per cui le uova le hanno già da prima.
danny1111
19-07-2011, 23:39
si letteratura dice che dal le cure parentali vanno dagli 8 ai 14gg per cui le uova le hanno già da prima.
scusami ma non ho capito
davide.lupini
20-07-2011, 10:51
che se a me hanno deposto al 14° giorno dopo aver scacciato i piccoli significa che le uova le aveva già da prima e aspettava solo di deporle.
anche se hanno i piccoli continuano comunque a ovulare.
danny1111
20-07-2011, 13:06
si si, lo so che continuano ad ovulare ma pensavo che prima dei 14 giorni non deponesse di nuovo, ecco perchè mi son meravigliato.
danny1111
30-07-2011, 15:24
ultimamente mi ero preso alcuni giorni di pausa. L'ultima covata ha vissuto fino al dodicesimo giorno dalla deposizione.
Spostava i piccoli in una zona molto ma molto piantumata tant'è che facevo molta fatica a vederli. Ho provato a somministrare un po di naupli e poi cyclop fin quando ci sono riuscito, poi (continuando a non vederli) ho abbandonato tutto perchè non facevo altro che sporcare l'acqua e infatti al 12esimo giorno è finito tutto.
Vado fuori città un paio di giorni, rientro e ritrovo la femmina nella noce (mamma mia depone a ripetizione e in tempi impressionanti), allora egoisticamente me ne frego di tutto di tutto e faccio pulizie potatura, cambio del 40%, tolgo tutta la glosso che ormai era diventata un covo di alghe e schifezze varie,...alzo anche la noce e con tutta calma conto una cinquantina di uova belle color rosa/arancio, la riabbasso.......nel frattempo l'acqua è torbida per tutto quello che ho sollevato, aggiusto il layout....praticamente FACCIO DI TUTTO DI PIU'.
A distanza di 24 ore con mia grande sorpresa è ancora lì a difendere le uova (evento direi straordinario)....Ora son passati forse 3 giorni dalla deposizione.........
si vedrà...forse....-28
oh speriamo bene stavolta...in quanto a riproduzione sei il più sfortunato che abbia mai incontrato sinora!
danny1111
31-07-2011, 12:50
oh speriamo bene stavolta...in quanto a riproduzione sei il più sfortunato che abbia mai incontrato sinora!
se consideri il voler vedere le cure parentali allora si.
Avrei potuto accrescere centinaia di piccoli togliendo le uova o aspirando i piccoli appena li usciva dalla noce ma ho voluto attendere per farli stare con la madre.
Tra l'altro ho avuto la sfortuna (o fortuna?) di avere una vasca super piantumata nella quale, quando li spostava, andavano a nascondersi ovunque e mi risultava pure difficile vederli....
Diciamo che non mi piacciono le cose facili :-))
E poi è anche una specie abbastanza esigente in termini di valori per cui per avere risultati ottimali nella riproduzione è necessario scendere a valori piuttosto estremi
Mah...vedremo :-)
danny1111
19-03-2012, 12:39
dopo mesi ritiro fuori questo thread giusto per dirvi che dopo 3 mesi di abbandono della vasca (dopo l'ultimo tentativo di riproduzione) e considerato il fatto che la vasca si è riempita di alghe e senza pesci.....vedo spuntare dalle piante un piccolo di circa 1cm.....:-D
Incredibile....vediamo di riuscire a fare una foto se riesco a beccarlo...!!!
davide.lupini
19-03-2012, 13:02
te li ritrovi dove meno te lo aspetti, io ero convinto di averli dati via tutti mi ritrovo con 2 femmine di 3cm #13
danny1111
19-03-2012, 13:25
te li ritrovi dove meno te lo aspetti, io ero convinto di averli dati via tutti mi ritrovo con 2 femmine di 3cm #13
LOL.....ti confesso che anche se non ho potuto seguire la sua crescita con l'alimentazione è comunque, nel mio piccolo, una soddisfazione...evidentemente la mia cura iniziale (dopo la schiusa) è stata importante per determinarne la sopravvivenza di pochi esemplari...che poi via via col tempo si è ridotto probabilmente a uno solo.
E chissà se ce n'è qualcun'altro che non ho ancora visto.
Adesso sto già riempiendo il bidone per rabboccare visto che neanche questo stavo facendo....
Mi ero programmato di fare un ciclo con acqua ossigenata per le alghe...e comunque di lavorarci dentro con le mani in acqua per rimuovere le alghe e ripartire (salvando il salvabile)......e adesso???
Ieri sera mi son limitato a mettere un pizzico di granulato sbriciolato al massimo...
danny1111
19-03-2012, 14:52
mi ero sbagliato.....sono 3 in tutto. Tutti di circa 1 cm
Sono passato ad alimentarli subito con cyclop.....oddio ma la vasca è inguardabile, appena posso posto foto
silver surf
19-03-2012, 21:49
Anche a me e' capitata la stessa cosa con degli Hongsloi, senza fare niente ne ho quattro in vasca di circa 3 cm .....Bohhhh #28g#28g#28g#28g
davide.lupini
19-03-2012, 21:59
dipende molto da quanto è matura la vasca, se ci sono infusori o altri microorganismi che possono essere cibati dai piccoli.
per fare un'esempio nella vasca grande ho una covata di 30 e rotti guianacara che la madre porta a pascolare per tutta la vasca, io sono 3/4gg che non li alimento più (non per mancanza di voglia ma per problemi fisici miei) e hanno sempre la pancia piena #82
paliotto82
20-03-2012, 11:40
ciao ho letto tutto il topic e devo fare i complimenti a tutti!!!!!
Meravigliosi!!!!
danny1111
22-03-2012, 02:18
dipende molto da quanto è matura la vasca, se ci sono infusori o altri microorganismi che possono essere cibati dai piccoli.
per fare un'esempio nella vasca grande ho una covata di 30 e rotti guianacara che la madre porta a pascolare per tutta la vasca, io sono 3/4gg che non li alimento più (non per mancanza di voglia ma per problemi fisici miei) e hanno sempre la pancia piena #82
Beh la vasca è molto matura. Gira a pieno regime (tolti gli ultimi due mesi e mezzo) da poco più di due anni. Vedo ad occhio una microfauna vagare in vasca...
Riflettevo sui tempi di accrescimento senza una dieta spinta. 1cm in probabili due mesi e mezzo...mmmhhh....
Tra l'altro ho scoperto dove si erano nascosti per tutto il tempo...sotto una radice che aveva un buco sul fondo che creava una grotta, ed era molto probabile che li spostava lì anche nelle deposizioni precedenti che poi probabilmente andavano male per altri motivi ed ecco perchè non li vedevo con tutta quella vegetazione.
ciao ho letto tutto il topic e devo fare i complimenti a tutti!!!!!
Meravigliosi!!!!
Hai letto 18pagine? Grande!!!
Ti ringrazio comunque! Ora i genitori non ce li ho più ma sono curioso di vedere come vengon su questi.
Anche a me e' capitata la stessa cosa con degli Hongsloi, senza fare niente ne ho quattro in vasca di circa 3 cm .....Bohhhh #28g#28g#28g#28g
Eh già...quando la vasca è in buone condizioni e non ci sono predatori...!!
P.S. Non sono tre. Ieri ho visto il quarto....!
TRa le mille cose che ho da fare vediamo se domani parto con un po di artemia e anguillole e vediamo che succede ;-)
Intanto beccatevi sta foto...per adesso!
http://s9.postimage.org/yaqimf1sr/100_4411.jpg (http://postimage.org/image/yaqimf1sr/)
danny1111
22-06-2012, 19:12
Da qualche giorno ho deciso di spingere seriamente con l'alimentazione e proprio qualche giorno fa mi son reso conto che gli avannotti erano 9 (ora 8...ieri uno mi ha salutato) e mediamente siamo tra 1 e quasi 2 cm.....
Sto somministrando più pasti giornalieri (dai 3 ai 5) belli abbondanti di artemie e anguillole.
Ecco qualche foto di ieri.....
http://s15.postimage.org/iqh98tayf/SAM_3253.jpg (http://postimage.org/image/iqh98tayf/)
http://s16.postimage.org/bbsdzro0h/SAM_3262.jpg (http://postimage.org/image/bbsdzro0h/)
http://s14.postimage.org/at2ghkkm5/SAM_3269.jpg (http://postimage.org/image/at2ghkkm5/)
Il sesso non è ancora riconoscibile, credo, ....ma son visibili dei piccoli puntini celesti sull'opercolo, uguali al padre ;-)
davide.lupini
22-06-2012, 23:37
se hanno l'iridescenza di solito son maschi :-)
danny1111
23-06-2012, 01:37
se hanno l'iridescenza di solito son maschi :-)
l'avevo sospettato....allora misà che di maschi ne ho parecchi....
A che taglia più o meno sono più chiari i caratteri morfologici per una distinzione dei sessi? Ad esempio le pinne o la livrea....?
davide.lupini
23-06-2012, 02:08
6/7 mesi anche prima se vengono "caricati".
la % di M e F negli apisto di solito è dovuta alla t° più è alta maggiore è il numero di maschi minore è la t° più saranno le femmine, mentre il ph influisce in maniera minore sulla determinazione del sesso, su 37 specie di apistogramma studiate da Romer e Beisenherz solo il caetei è quello che risulta più sensibile alle variazioni di ph.
infatti i piccoli di apistogramma agassizi che erano nati in piena estate erano in % più maschi che femmine.
danny1111
24-06-2012, 02:01
6/7 mesi anche prima se vengono "caricati".
la % di M e F negli apisto di solito è dovuta alla t° più è alta maggiore è il numero di maschi minore è la t° più saranno le femmine, mentre il ph influisce in maniera minore sulla determinazione del sesso, su 37 specie di apistogramma studiate da Romer e Beisenherz solo il caetei è quello che risulta più sensibile alle variazioni di ph.
infatti i piccoli di apistogramma agassizi che erano nati in piena estate erano in % più maschi che femmine.
Ricordo, potrei sbagliarmi, anche uno studio di Romer sui mendezi in cui era il ph il fattore più determinante per il sesso...
Comunque i fattori che portano alla determinazione del sesso influiscono in un certo periodo di tempo che per me non è misurabile pur volendo...Per esempio, i primi periodi ho avuto in vasca dai 24 ai 26 gradi (gennaio/febbraio/marzo) per poi salire man mano fino ai 30 di maggio e giugno.
Sul ph è cominciato intorno al 6,5 e ora sul 7.
Credo che avrò parecchi maschi, proprio in virtù di quell'iridescenza, ma anche perchè non avendo ancora raggiunto la maturità sessuale, i periodi in cui ho avuto in vasca temperature superiori ai 27 sono maggiori di quelli in cui la T era inferiore....
Morale: ti farò sapere :-))
Grazie...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |