PDA

Visualizza la versione completa : il mio acquario di comunita'


enzo 67
28-02-2011, 21:20
ciao a tutti, vi presento il mio acquario di comunita' (un fritto misto come direbbero molti....) di 120 litri (85 circa netti).
AVVIO....maggio 2009
FAUNA
1 scalare (1 mi e' morto)
6 neon
3 rasbora
2 gymnocoribus
3 caridine multidentate (piu' due scomparse...morte?)
3 brachidanio rerio
2 pesci simili ai brachidanio di color rosa-salmone (non so' il nome)
...e in due riprese, mison morti due betta (pesci combattenti)
sono presenti in acquario 4 esemplari adulti (1,5cm) di melanoides tuberculata, piu' una ventina di piccoli appena nati
FLORA
higrophila corymbosa
cryptocoryne affinis
elodea densa
limnophila
ceratophyllum demersum
echinodorus
GESTIONE
-temperatura acqua circa 25 gradi
-faccio cambi settimanali con acqua decantata (circa 15 litri) -fertilizzo ogni 15 giorni con sera-florena (5ml) -uso un filtro interno, caricato con cannolicchi e spugna e uso un riscaldatore di 100w
-fotoperiodo dalle ore 14,00 fino alle 22,30 con un neon F 25w/30"/33-6440 T8
VALORI
NO3-NO2....assenti
GH....10d
KH.....6d
PH....tra il 6,8 e 7,00

http://img816.imageshack.us/img816/9906/dscf4845.jpg

http://img821.imageshack.us/img821/5200/dscf4848.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/7646/dscf4850.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/9203/dscf4851z.jpg

e questa, e' la vista retro....
http://img145.imageshack.us/img145/5982/dscf4829.jpg

Chino
28-02-2011, 21:33
Bello.. mi piace.. ci starebbe benissimo una bella radice o un bel tronco articolato!!

Ale87tv
28-02-2011, 21:53
metti una panoramica dritta, e togli lo scalare...#07

aristodemo
01-03-2011, 13:48
si si togli lo scalare che ci sta stretto

Nunzio Catania
01-03-2011, 17:25
togli pure l'anfora visto che ci sei!

davidesara
03-03-2011, 21:11
togli pure l'anfora visto che ci sei!

anche secondo me!!!però molto bello..:-))

Rox R.
04-03-2011, 01:51
Ma perché tutti si preoccupano di uno Scalare in 90 litri, e nessuno pensa a quei poveri Neon a 25°?

A proposito dello Scalare, avrei una mezza idea su come siano scomparse quelle due Caridine.
Enzo, non sarebbe il caso di mettere in vasca anche un barattolo di maionese? :-D

Chino
04-03-2011, 02:08
Che problema c'è per i neon a 25°??

enzo 67
04-03-2011, 22:30
metti una panoramica dritta, e togli lo scalare...#07

http://img195.imageshack.us/img195/1941/dscf4820.jpg

a sinistra, dove c'e' la pompa, ho appena cominciato a "rinverdire", mettendo talee di piante, in modo da nascondere il filtro....filtro, che mi sta' cominciando l'idea di togliere, e metterne uno esterno....non so', se per guadagnare un po' di spazio (10 cm), convenga.....perche' togliere lo scalare?....sta' stretto?....non mi sembra....e i neon a 25° circa, non stanno bene?.....le caridine scomparse, l'ho pensato pure io che la colpa era dello scalare...ma non so' fino a che punto....

Rox R.
04-03-2011, 23:33
In Natura i Neon vivono in acque appena scese dalle Ande.
Al massimo arrivano a 21 - 22°. Possono scendere fino a 17 - 18°.

Lo Scalare forse si sente solo, ma non dovrebbe creare problemi di carico organico, con 90 litri.
In effetti, con quei tre mostri (Lymnophila, Egeria e Ceratophyllum) potresti metterci una balena. :-))

Chino
04-03-2011, 23:47
In Natura i Neon vivono in acque appena scese dalle Ande.
Al massimo arrivano a 21 - 22°. Possono scendere fino a 17 - 18°.

Lo Scalare forse si sente solo, ma non dovrebbe creare problemi di carico organico, con 90 litri.
In effetti, con quei tre mostri (Lymnophila, Egeria e Ceratophyllum) potresti metterci una balena. :-))

Ma tu per neon quale pesce intendi?? (nome scientifico)

Rox R.
05-03-2011, 00:03
Ma tu per neon quale pesce intendi?? (nome scientifico)


Paracheirodon Innesi.
Il pesce d'acquario più diffuso nel Mondo, ma che pochissimi riescono a riprodurre.
Guardacaso, quelli che ci riescono lo tengono a 18 - 19 gradi.

Tutti gli altri Caracidi che teniamo nei nostri acquari vivono più a valle, più a Est, dove le temperature sono ben più alte e possono talvolta superare i 30°.
Ma lì non ci trovi il Neon, Ci trovi il Cardinale.

Chino
05-03-2011, 00:25
Ma tu per neon quale pesce intendi?? (nome scientifico)


Paracheirodon Innesi.
Il pesce d'acquario più diffuso nel Mondo, ma che pochissimi riescono a riprodurre.
Guardacaso, quelli che ci riescono lo tengono a 18 - 19 gradi.

Tutti gli altri Caracidi che teniamo nei nostri acquari vivono più a valle, più a Est, dove le temperature sono ben più alte e possono talvolta superare i 30°.
Ma lì non ci trovi il Neon, Ci trovi il Cardinale.

Esatto il paracheirodon innesi.. Se quello che dici è vero come si giustifica il fatto che in tutti i siti e i libri più autorevoli la temperatura consigliata varia dai 20° ai 26°?? anche gli stessi negozianti li tengono nelle vasche a temperature sicuramente più alte di 19°..

Rox R.
05-03-2011, 01:53
Esatto il paracheirodon innesi.. Se quello che dici è vero come si giustifica il fatto che in tutti i siti e i libri più autorevoli la temperatura consigliata varia dai 20° ai 26°??

Perché quei "siti autorevoli" parlano di acquari, non dell'Ucayali.
Si smentiscono da soli, quando dicono che per tentare la riproduzione bisogna scendere a 18°.
Guardacaso, in Perù si riproducono come conigli.
Sull'Acquariofilia, quei libri ne sanno mille volte più di me, ma sul Rio delle Amazzoni sono fissato fin da bambino, e sono abbastanza documentato.

anche gli stessi negozianti li tengono nelle vasche a temperature sicuramente più alte di 19°..

Ah, beh... se lo fanno i negozianti... -05
L'ultima volta che sono andato in negozio ho trovato i Carassi nella stessa vasca degli Ancistrus... #07

Chino
05-03-2011, 05:15
Esatto il paracheirodon innesi.. Se quello che dici è vero come si giustifica il fatto che in tutti i siti e i libri più autorevoli la temperatura consigliata varia dai 20° ai 26°??

Perché quei "siti autorevoli" parlano di acquari, non dell'Ucayali.
Si smentiscono da soli, quando dicono che per tentare la riproduzione bisogna scendere a 18°.
Guardacaso, in Perù si riproducono come conigli.
Sull'Acquariofilia, quei libri ne sanno mille volte più di me, ma sul Rio delle Amazzoni sono fissato fin da bambino, e sono abbastanza documentato.

anche gli stessi negozianti li tengono nelle vasche a temperature sicuramente più alte di 19°..

Ah, beh... se lo fanno i negozianti... -05
L'ultima volta che sono andato in negozio ho trovato i Carassi nella stessa vasca degli Ancistrus... #07

Io per negozianti intendi NEGOZIANTI.. Non persone qualsiasi che si dedicano alla compravendita di pesci.. Comunque era solo una curiosità.. non ti voglio contraddire.. buono a sapersi.. ho imparato una cosa in più!! :-)):-)):-))
Quindi i neon con quali pesci li abbineresti per riuscire a mantenere una temperatura di 19 gradi??

gianpi_68
05-03-2011, 15:47
non sono un esperto ma dovunque c'è scritto che la temperatura ideale per i neon è 22- 26 gradi. prima che arriva a valle dalle ande l'acqua s'è bella che riscaldata. :-)

enzo 67
05-03-2011, 15:55
..comunque sia, ho comprato nel negozio, i PARACHEIRODON INNESI, in tutti i libri e siti, c'e' scritto che possono vivere a temperature di 20 26 gradi, (quest'estate l'acqua e' arrivata in luglio-agosto a 30°-:33), quando gli ho presi, erano minuscoli, ora a distanza di quasi due anni sono cresciuti piu' del doppio, non mi e' morto nemmeno un esemplare, sono molto attivi....quindi...stanno piu' che bene....penso.

gianpi_68
05-03-2011, 16:08
forse si riproducono per riscaldarsi ... :-)
ovviamente scherzo!!!
ripeto, anch io ho letto ovunque che vivono bene tra i 22 e i 26 gradi, cmq credo anche nel fatto che in natura possano vivere a temperature più basse. ovvio però che a 18 gradi è difficile tenere gli altri pesci!!!

Rox R.
05-03-2011, 16:59
..comunque sia, ho comprato nel negozio, i PARACHEIRODON INNESI, in tutti i libri e siti, c'e' scritto che possono vivere a temperature di 20 26 gradi,

Pure io sono sopravvisuto a 35 gradi, lo scorso Luglio, ma non è stata un'esperienza piacevole.
I libri e siti di cui parli, lo ripeto, ti dicono di andare a 18 se vuoi tentare la riproduzione.

Sono gli stessi libri e siti che consigliano 100 litri a testa per gli Scalari, eppure ce ne sono tanti che ne tengono quattro in 50 litri.
Significa che va bene così?
E i Carassi nella boccia di Geppetto?

Non confondiamo la sopravvivenza con il benessere.

bettina s.
05-03-2011, 23:11
enzo 67 lo scalare da solo non va bene e devi considerare la dimensione che avrà da adulto, perché al posto suo non prendi dei ciclidi nani? Nella tua vasca ce li vedo proprio bene.

Non ti preoccupare per le multidentata, le mie non le vedo per mesi poi ricompaiono e vivono con una coppia di scalari adulti.

I neon che arrivano in negozio provengono da allevamenti principalmente dal Regno Unito e dall'Europa dell'est (Romania) dove vengono tenuti a 25°.
Di certo mi fanno più pena i neon tenuti a ph 8°, piuttosto che a pH acido come dovrebbero stare o in vasche con illuminazione da stadio.

mouuu11
05-03-2011, 23:22
Non confondiamo la sopravvivenza con il benessere.
Purtoppo molto spesso succede.. comunque se non ricordo male i neon amano temperature minori di 25 gradi ...

Rox R.
06-03-2011, 01:52
I neon che arrivano in negozio provengono da allevamenti principalmente dal Regno Unito e dall'Europa dell'est (Romania) dove vengono tenuti a 25°.


Su questo punto sono d'accordo col tuo collega Ale87.
10, 100 o 1000 generazioni in allevamento non riusciranno mai a modificare 50 milioni di anni di evoluzione in Natura (non ricordo le sue parole precise, ma pressappoco erano queste).
Ricordo che fui molto colpito da tale affermazione, e ancora me la ricordo.


Di certo mi fanno più pena i neon tenuti a ph 8°, piuttosto che a pH acido come dovrebbero stare o in vasche con illuminazione da stadio.

Sulla luce forte non sono d'accordo... O meglio, sono d'accordo che ai Neon non piace.
Però, chi ha le luci da stadio ha una jungla nella vasca.
Piante rapide lussureggianti che creano vastissime zone d'ombra.
In altre parole, non tieni 1 Watt/litro su due Anubias e un po' di Muschio.

bettina s.
06-03-2011, 12:22
Su questo punto sono d'accordo col tuo collega Ale87.
10, 100 o 1000 generazioni in allevamento non riusciranno mai a modificare 50 milioni di anni di evoluzione in Natura (non ricordo le sue parole precise, ma pressappoco erano queste).
Ricordo che fui molto colpito da tale affermazione, e ancora me la ricordo.
Rox R., ma questo discorso cosa c'entra? Sono d'accordo anch'io e infatti ho affermato che mi fanno più pena i neon tenuti a pH 8° perché per loro natura prediligono pH acido e questa cosa non può essere cambiata.
Per la temperatura è meglio non farli stare continuativamente alle temperature dei discus ad esempio, ma a 25° stanno benissimo.

affermare:

nessuno pensa a quei poveri Neon a 25°?

mi sembra un inutile provocazione.

E quando dici:

Il pesce d'acquario più diffuso nel Mondo, ma che pochissimi riescono a riprodurre.
Guardacaso, quelli che ci riescono lo tengono a 18 - 19 gradi.


perché non metti le fonti?

Il paracheidon innesi non è affatto difficile da riprodurre ci vuole un pochino più di pazienza perché non curano la prole che viene lasciata a se stessa e quindi predata.

Dici:

Non confondiamo la sopravvivenza con il benessere.

poi:

Lo Scalare forse si sente solo, ma non dovrebbe creare problemi di carico organico, con 90 litri.
In effetti, con quei tre mostri (Lymnophila, Egeria e Ceratophyllum) potresti metterci una balena.

Dai l'idea di avere una visione un po' distorta dell'acquariofilia, al meno a me.

Rox R.
06-03-2011, 15:39
Per la temperatura è meglio non farli stare continuativamente alle temperature dei discus ad esempio, ma a 25° stanno benissimo.


No, aspetta... non è questo il punto. Si era partiti dallo Scalare.
Dicevo che tenere un branco di Neon alla temperatura dello Scalare non è molto diverso dal tenere uno Scalare nel litraggio di un branco di Neon.

E' ovvio che entrambe le situazioni sono discutibili, ma non riesco ad accettare che Scalari e Discus debbano sempre avere questa aura di regalità, come se meritassero maggiore rispetto del povero, piccolo, economico Neon.
E' una cosa che percepisco spesso, nelle conversazioni tra acquariofili.


Il pesce d'acquario più diffuso nel Mondo, ma che pochissimi riescono a riprodurre.
Guardacaso, quelli che ci riescono lo tengono a 18 - 19 gradi.


perché non metti le fonti?



Perché il regolamento del forum non mi permette di linkare altri siti di Acquariofilia.
Come funziona se mi viene chiesto da un moderatore? Si fa un'eccezione?


Lo Scalare forse si sente solo, ma non dovrebbe creare problemi di carico organico, con 90 litri.
In effetti, con quei tre mostri (Lymnophila, Egeria e Ceratophyllum) potresti metterci una balena.

Dai l'idea di avere una visione un po' distorta dell'acquariofilia, al meno a me.


Beh, sì... sono stato troppo conciso.
Intendevo dire che la capienza della vasca viene valutata su due aspetti del pesce:
- L'esigenza di movimento, di territorialità e di compagnia dei propri simili.
- Il carico organico legato alle proprie deiezioni.
Non sempre queste esigenze coincidono.
Nel nostro caso, penso che 90 litri siano sufficienti per un solo Scalare (inteso come carico organico), il problema è che non dovrebbe stare da solo.

bettina s.
07-03-2011, 09:52
Perché il regolamento del forum non mi permette di linkare altri siti di Acquariofilia.

e dove l'hai letto? Posta lo stralcio del regolamento.:-))

Paolo Piccinelli
07-03-2011, 10:00
resto sempre più basito... #24


http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Paracheirodon&species=innesi&id=93

http://www.vergari.info/dettaglispecie?recordID=Paracheirodon%20innesi

http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2&desc=paracheirodon-innesi


Tutti indicano temperature superiori ai 20°C come MINIMO, 24° - 25°C per la riproduzione.
Riproduzione che non è affatto difficile, negli allevamenti della rep. Ceca se ne sfornano milioni ogni anno.

Rox R.
07-03-2011, 12:01
Messaggio per tutti i Moderatori.
Ho letto parecchie volte il regolamento del forum, e sono a conoscenza di questo capitolo:
---------------------------------------
Link a forum esterni
Vista l’ormai sistematica e quotidiana pratica di persone che si iscrivono, non per discutere di acquariofilia, ma unicamente con lo scopo di sfruttare AcquaPortal per fare pubblicità ad altri forum, ci vediamo costretti a tutelare il nostro lavoro e vietare i link ad altri forum di acquariofilia o a siti ad essi collegati.
---------------------------------------

So che mi sto esponendo ad un rimprovero, ma in seguito alle esplicite richieste di due vostri colleghi (Bettina S. e Paolo Piccinelli), sono costretto a proporre dei link ad altri siti di Acquariofilia. Chiedo un piccolo strappo alla regola, trattandosi di caso eccezionale, e mi scuso in anticipo per quello che sto facendo.

Torniamo a noi.
Sulla temperatura di riproduzione del Paracheirodon Innesi:

- Da www.vergari.info (http://www.vergari.info)
"Il Neon per fortuna non ha esigenze altrettanto drastiche, ma anche per lui occorre acqua comunque tenera (dGH tra 2 e 5°) con pH tra 5 e 6 e temperatura (l'ho già accennato) intorno a 18 - 20°C."

- Da www.acqua-dolce.it (http://www.acqua-dolce.it)
"Per facilitare le femmine alla maturazione delle uova, può rendersi necessario inserirle in una vasca con acqua a temperatura che oscilla tra i 16 ed i 22 gradi celsius"

- Da www.pescidacquario.it (http://www.pescidacquario.it)
"Paracheirodon innesi predilige per la propria riproduzione , temperature anche di soli 18°."

- Da www.mondotropicale.com (http://www.mondotropicale.com)
"La temperatura va ridotta a 20- 22 gradi per stimolare la riproduzione."

- Da www.aquaexperience.it (http://www.aquaexperience.it)
"Valori consigliati per l’acquario riproduttivo:
- PH 6.0 / 6.5
- GH 3 / 4 °dGH
- Temperatura 18 / 22 °C"

Mi sono limitato alla prima videata di Google, con le sole pagine in italiano, ma penso che con una ricerca più generale si possano trovare decine di altri link.

Sono anni che cerco di convincere mia moglie a fare un viaggetto in Perù, ma non ci sono ancora riuscito.
Sono quindi costretto ad appoggiarmi su chi ne sa più di me.
Se qualcuno ha esperienze dirette che contrastano con le mie informazioni sono ben lieto di apprenderle, ma non so se forse è il caso di aprire un altro topic.
Presumo che Enzo sia un po' arrabbiato del fatto che stiamo usando il suo.

enzo 67
08-03-2011, 15:55
......ma non so se forse è il caso di aprire un altro topic.
Presumo che Enzo sia un po' arrabbiato del fatto che stiamo usando il suo.
...in effetti.....#36#:-)

Zena68
17-03-2011, 06:28
io ti direi di pensarci hai ciclidi nani Ramirezi,apistigramma,pulcher.decidi tu quale piu ti piace e lo scalare semmai ti metti d'accordo con il tuo negoziante ch appena troppo grande e esigente gle lo riporti,per il resto a me piace la tua vasca,...