PDA

Visualizza la versione completa : Cambio lampade..corretto?


Edwards
28-02-2011, 15:23
Ciao, ho un cayman 80 pro.
Settimana scorsa ho dovuto necessariamente cambiare le lampade...
mi sono fatto consigliare e ho preso 2 T5 da 24W della RHOS...così mi pare si chiami la marca...una ICEWHITE 10.000° K e una "non ricordo il nome" da 25.000° K per le piante...
Che ne dite? mi e' stato consigliato di abbassare il fotoperiodo, che era di 9 ore...
L'ho portato da 9h a 8,5 settimana scorsa e da ieri a 8 ore...può bastare o devo scendere ancora?
Io non pensavo nemmeno esistesse una 24 W da 25.000° K...spero di non aver sbagliato a farmi consigliare...-05

Accetto consigli...ovviamente graditi!!
Grazie

mbat
28-02-2011, 16:06
Temo che le gradazioni delle lampade non vadano bene.
I valori ottimali vanno dai 4000 ai 6500K.

8 ore di fotoperiodo vanno bene.

Edwards
28-02-2011, 16:13
Sulla lampada da 25.000 °K c'era indicazione precisa per le piante...
Mi aveva sopreso quel valore alto e il tizio mi ha detto solo di abbassare le ore di luce...in qunato luce rosa molto forte...
Ho pensato e sperato di aver in parte risolto il problema luce, non potendo al momento, aggiungere, come vorrei, altri 2 T5...
Cosa può succedere? Alghe? altro?

mbat
28-02-2011, 16:23
Se è una luce rosa allora saranno 2.500 K e non 25.000. Va già meglio.

Indicativamente, passando da 2500 a 10000K il colore cambia così:

rosa --> giallo --> bianco --> blu --> viola

Cmq generalmente una buona accoppiata con due lampade è 4000/6500.

Edwards
28-02-2011, 17:30
No no...ti assicuro che c'e' scritto 25.000°K e non 2.500...su questo non ho dubbi...
come che sull'altra c'e' ben segnato 10.000° K...luce bianca...
Non so che dire...

mbat
28-02-2011, 18:33
Nemmeno io...lascio la parola ai guru dell'illuminotecnica.

Edwards
28-02-2011, 18:41
Speriamo ci sia un guru ad aiutarmi...#13

Federico Sibona
01-03-2011, 10:45
La lampada da 25000K è assolutamente da togliere. Credo sia una superattinica da marino ed in acqua dolce ti riempirà l'acquario di alghe (oltre a falsare i colori).
Anche quella da 10000K è già troppo, segui il consiglio di chi mi ha preceduto, resta tra 3000K e 7000K. Una 4000K + una 6500K è l'accoppiata più diffusa.
Non è necessario che siano lampade dedicate all'acquario, le Osram/Philips 840 e 865 che trovi nei magazzini di materiale elettrico o nei negozi di illuminotecnica vanno benissimo e costano poco ;-)


PS: se sulla lampada c'è scritto RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) vuol solo dire che è in linea con la direttiva per la riduzione dei materiali inquinanti.

mbat
01-03-2011, 11:10
Ma come fa a fare una luce rosa se è da 25000K? In teoria non dovrebbe nemmeno essere visibile...

Edwards
01-03-2011, 12:06
Cavolo...ma allora chi me l'ha venduta, consigliandomela...e' veramente un pirl..e uno str...
ma pensa te...vatti a fidare...cavolo!!
Eppure ho letto le descrizioni e parlava di dolce, per le piante ecc....sono stato li 20 minuti a guardarle e sceglierle...
Ma mi sente davvero...lo becco di sicuro..peccato che non gliele posso restituire...
Sono davvero troppo inca....non si può giocare così con le cose e i soldi altrui!
------------------------------------------------------------------------
Ero troppo arrabbiato...
GRAZIE Federico Sibona...
Ti aggiorno

Edwards
01-03-2011, 18:50
Dunque...mi sono recato da uno dei miei negozianti di fiducia...
Mi ha detto di tenere quella bianca da 10.000...anche lei della Sylvania mi stava dando una da 10.000...mentre mi ha dato una 6500°K per le piante...
Stasera faccio cambio e tolgo quella da 25.000 e metto quella nuova...
E quella che tolgo la vado a rompere in testa a quello che me l'ha venduta..
Siete d'accordo sul cambiamento e sul fatto che rimane quella bianca da 10.000..?

Edwards
02-03-2011, 13:56
Niente?? mi avete abbandonato su questo dubbio???:-(

dado84
02-03-2011, 14:40
Perchè non riesci a cambiare quella da 25000K?
Se riesci togli anche la 10000 per metterne un'altra con K tra i 4000 e i 6500 vedrai che ti troverai bene ;-)

Edwards
02-03-2011, 15:23
Forse mi sono spiegato male. Quella da 25.000 l'ho tolta ieri...
Rimane quella bianca da 10.000...
Ho chiesto per quella da 4.000 ma non ce le ha e mi ha detto che sarebbe praticamente spenta...la Sylvania propone insieme queste 2
Sylvania Aquastar Alta fedeltà dei colori (10000°K); caratteristiche simili alla luce diurna
e Sylvania lampade fluorescenti Gro-Lux che Favoriscono la crescita delle piante
Stimolano il processo di fotosintesi clorofilliana.

taurus76
03-03-2011, 00:10
Hai chiesto dei consigli e tutti tii hanno consigliato lampade commerciali che trovi nei negozi di illuminotecnica tradizionali, ma con certe gradature espresse in °K e tu, continui con le lamapade specifiche per acquari #24

Edwards
03-03-2011, 11:24
Taurus, hai ragione ma qui in zona non sapevo dove andare e vista la fretta ( togliere la 25.000 e la mia partenza, domani, ) mi sono recato dove sapevo, speravo di trovare le lampade corrette. #07
Devo capire in zona dove trovare negozi di illuminotecnica...al rientro cerco di sicuro anche perchè devo installarne 1 o 2 in più ma devo capire come modificare il coperchio.
Comunque, per questi 10 giorni rimangono quelle 2, al rientro cercherò una da 4.000....
e' quella che manca, giusto?

Grazie per la pazienza!:-))

Federico Sibona
03-03-2011, 11:38
Edwards, visto che ora il tubo da 25000K lo hai in mano, prima di spaccarlo in testa al negoziante, leggi e riporta qui tutto quel che c'è scritto sopra ;-)
Mi sembra strano che non ci sia marca e modello.
Quelle descrizioni in cui si diceva che è per il dolce, le hai ancora?

Edwards
03-03-2011, 11:47
L'ho trovata su internet..ora non sono a casa e non riesco a postare altro...si tratta delle lampade T5 HAQUOSS 24W ICEWHITE ( 10.000 ) e PHYTOLUX ( quella da 25.000 )

Che ne dici?

Grazie Fede!

Edwards
03-03-2011, 12:02
Descrizione per la ICEWHITE
È una lampada ideale per acquari marini e d'acqua dolce. Grazie alla sua alta temperatura di colore, 12000°K ( la mia e' da 10.000 ), è consigliato l'uso in acqua dolce con la lampada HAQUOSS PHYTOLUX ( APPUNTO!!! )
PHYTOLUX
Lampada ideale per la crescita ed il mantenimento delle piante in acqua dolce. Grazie al suo particolare spettro luminoso esalta il colore dei pesci e favorisce la fotosintesi clorofilliana nelle piante. Si consiglia l'uso abbinato alla lampada HAQUOSS ICEWHITE.
25.000° k

Federico Sibona
04-03-2011, 00:32
Ho trovato su internet gli spettri delle tue lampade e, come previsto hanno una forte prevalenza di luce blu/violetta, di più la Phytolux (che inoltre è carente sulle altre frequenze).
Ergo: la Phytolux la cambierei subito, la Icewhite penso che, provvisoriamente, si possa tenere.

Edwards
21-03-2011, 18:13
Ciao Fede! Sono tornato questo week end!
L'acquario tutto bene, ma descrivo meglio:
La sostituzione l'ho fatta, tolta la 25k e inserita la nuova Sylvanya 6.5k, mantenuta al ICEWHITE da 10k...
Al mio rientro piante ok, qualcuna tagliata e ripiantata ieri.
Leggera formazione di alghe sul vetro frontale...eliminata con 2 passaggi di spazzola con lamette...
Meglio mettere la bianca sul fondo e la rosa sul davanti o viceversa?

Grazie ancora!
Quella da 25k la posso spaccare in testa al negoziante o può servire ad altro??? :-D

luca4
16-04-2011, 18:01
La Phytolux non è altro che una fitostimolante , si tratta di un neon trifosforo ed il suo spettro di radiazione è simile alle Sylvania Gro-Lux ,Osram L-Fluora etc, oltretutto se lo spettro di radiazione è quello riportato nei siti che la vendono dovrebbe avere una picco di radiazione sul rosso maggiore rispetto alle altre, con un po' meno blu e questo sarebbe un bene. Lascia perplessi la radiazione sul verde che sembra davvero pochissima, potrebbe falsare molto i colori se utilizzata da sola, ma bisogna provare.
Insomma , il colore espresso in gradi Kelvin è soltanto il colore della lampada accesa, e a volte l'indicazione dei produttori è aleatoria( poi se sono produttori cinesi ...) gli spettri di radiazione sono invece diversi da lampada a lampada e sono purtroppo proprio questi ad essere la cosa realmente importante.
Il problema è che in teoria per le piante acquatiche ci vorrebbe sprtt luce nella radiazione arancio-rossa con pochissimo o niente blu. Non credo esistano neon di questo tipo (i led si però) e se esistessero andrebbero cmq miscelati con altre lampade a causa del colore che risulterebbe inguardabilmente brutto e monocromatico.
------------------------------------------------------------------------
Cmq ne compro , visto il basso costo un paio anche io e le provo , vi farò sapere.

luca4
16-06-2011, 18:18
Per ora (è circa un mese e mezzo che ho piantato la prima vegetazione) la crescita con le Phytolux non è malvagia, alghe pochissime,colori meno falsati che con le Gro Lux o le Fluora.
Non ci sono ancora pesci (conto di immetterne qlcn tra pochissimi giorni) ed ho concimato regolarmente ma con dosi baase ,circa 1/3 del prescritto con un concime che avevo ricevuto in omaggio della Pet Company che si chiama Acquaflora, ultimamente miscelato con del Sera Florena, anch'esso avanzo di un mio amico. Appena terminate le 2 bottiglie in mio possesso passerò al Nutronflora e al Nutronferro che usavo nel lontano passato .
Devo dire che il più grosso cruccio è il colore delle piante, in passato le mie Rotala Rotundifolia in genere giungendo in prossimità della superfice si coloravano di un bel rosso , ora sembrano voler rimanere ostinatamente verdi e con una forma delle foglie intermedia tra quella più allungata che di solito sviluppano in acquario e quella tondeggiante di quando crescono emerse.
L'Echinodorus Tenellus che era in condizioni pietose prima che lo piantassi nel nuovo acquario si è ripreso benone e si sta sviluppando. Idem per l'Heteranthera Zostaerifolia , che pure ha una forma delle lamine foliari legg. più ovale di quanto di solito facesse nelle vecchie vasche illuminate con sole Gro-Lux o L-Fluora .
Da pochissimi giorni ho avviato l'impianto di Co2 con elettrovalvola, per ora somministro tra le 15 e le 20 bolle al minuto , solo nelle ore di illuminazione (c.ca 9 1/2 ).
Il Kh è 3,5 il Ph ve lo dirò quando avrò finito di regolare la quantità di Co2. gli altri valori avrà un senso fornirli dopo l'introduzione dei pesci e la somministrazione regolare di mangime.
Per ora darei un voto positivo per quanto riguarda lo sviluppo delle alghe, davvero bassissimo, mentre il colore e la forma delle piante è a vantaggio delle vecchie fitostimolanti.
Anche per la resa del colore preferivo le artificiose (de gustibus...) Gro-Lux , ma qs sono un po' più naturali.