Entra

Visualizza la versione completa : Comportamento Elos NS1000


luca_leo
28-02-2011, 14:33
Ciao Dani,

scusa se ti disturbo ma volevo chiederti informazioni su un presunto problema che con uno skimmer NS1000.

Lo skimmer l'ho comprato usato da Billykid951 e l'ho inserito in una vasca appena allestita.
Adesso è circa una settimana che ho introdotto anche le rocce vive ed ho quindo avviato il periodo di maturazione.
E' il penultimo modelo e cioè con l'iniettore nuovo e la Eihm 1260, bicchiere Jumbo e camera più grande.

Ho seguito le istruzioni per il montaggio e l'avvio e cioè ho aperto lo scarico al massimo, chiuso tutta l'aria e logicamente il carico è al massimo perchè non ho nessun rubinetto sulla Eihm 1260.

Ho questo tipo di comportamento dello skimmer:
non riesco a regolare le microbolle che si creano nella camera centrale e fuoriuscendo riempiono tantissimo anche la camera esterna creando in sump una quantità esagerta di microbolle. Ho provato in tutti i modi a regolare lo scarico ma soltanto se lo chiudo totalmente le bolle spariscono ma mi si riempie logicamente il bicchiere d'acqua.

Non riesco nemmeno ad aprire un pò l'aria perchè se no le bolle dalla camera centrale fuoriecono in maniera esagerata.

Dove stò sbagliando ? non riesco a regolare questo skimmer e sto andando in confusione #07

Come da istruzioni ho controllato la salinità ma è perfetta e cioà al 35 per mille.

Mi potresti aiutare ?

Grazie

Gianluca
http://s2.postimage.org/24wyowv38/NS1000.jpg (http://postimage.org/image/24wyowv38/)

***dani***
01-03-2011, 21:05
Ciao Dani,

Ciao Gianluca

scusa se ti disturbo ma volevo chiederti informazioni su un presunto problema che con uno skimmer NS1000.

Nessun disturbo figurati :-))

Lo skimmer l'ho comprato usato da Billykid951 e l'ho inserito in una vasca appena allestita.
Adesso è circa una settimana che ho introdotto anche le rocce vive ed ho quindo avviato il periodo di maturazione.
E' il penultimo modelo e cioè con l'iniettore nuovo e la Eihm 1260, bicchiere Jumbo e camera più grande.

dovrebbe essere l'ultimo... non mi risulta vi siano stati cambiamenti da quello che hai tu ad oggi

Ho seguito le istruzioni per il montaggio e l'avvio e cioè ho aperto lo scarico al massimo, chiuso tutta l'aria e logicamente il carico è al massimo perchè non ho nessun rubinetto sulla Eihm 1260.

Ho questo tipo di comportamento dello skimmer:
non riesco a regolare le microbolle che si creano nella camera centrale e fuoriuscendo riempiono tantissimo anche la camera esterna creando in sump una quantità esagerta di microbolle. Ho provato in tutti i modi a regolare lo scarico ma soltanto se lo chiudo totalmente le bolle spariscono ma mi si riempie logicamente il bicchiere d'acqua.

Non riesco nemmeno ad aprire un pò l'aria perchè se no le bolle dalla camera centrale fuoriecono in maniera esagerata.

Dove stò sbagliando ? non riesco a regolare questo skimmer e sto andando in confusione #07

Come da istruzioni ho controllato la salinità ma è perfetta e cioà al 35 per mille.

Mi potresti aiutare ?

Grazie

Gianluca


Comincia con l'aprire tutta l'aria, e poi regola lo scarico chiudendolo leggermente, fino a quando non arrivi con le bolle al livello del bicchiere.

Se hai problemi chiudi leggermente l'aria.

Fammi sapere

luca_leo
01-03-2011, 23:24
Ciao Dani,

se apro tutta l'aria mi si riempie il bicchiere in pochi minuti, schiuma bagnatissimo, come se dal bicchiere uscisse anche acqua, è per questo che tengo l'aria solo un pò aperta, diciamo quasi chiusa.

La cosa strana è che mi schiuma quasi anche dallo scarico per quanta emulsione esce dalla camera centrale.

Ma se chiudo totalmente l'aria e quando lo faccio non sento più aspirare niente dal tubicino, la camera centrale non dovrebbe essere piena solo d'acqua ? A me non succede questo, sembra che pigli aria da qualche altra parte


Ma cosa può essere ?

***dani***
03-03-2011, 21:24
Ciao luca_leo, ho un dubbio...

se togli il bicchiere... vedi questo:

http://www.danireef.com//images/elosns1000/DSC_9348.jpg

Il taglio che vedi raffigurato, da dove esce l'acqua, deve essere rivolto verso il basso... non come in foto che è rivolto verso l'alto.

Sicuramente il problema è questo.

In pratica quel cilindro ruota, e magari nel pulirlo è girato troppo.

Fammi sapere

luca_leo
04-03-2011, 12:34
Ciao Dani,

ho controllato e il taglio è rivolto verso il basso.

Quel cilindro però si muoveva troppo liberamente e allora ho messo un pò di teflon dal lato opposto all'iniettore, dalla parte non bucata per intenderci, ed adesso non gira più.
Lo dovevo lasciare molto libero di muoversi ?


Visto che ci sono ti volevo fare una domanda che non c'entra niente con lo Skinner :-)
ho visto le tue foto è sono uno spettacolo, io ho una Nikon D200 e sono appassionato di fotografia ma non ho fatto mai foto macro o in acquario.
Volevo sapere che obbiettivo usi per le foto in acquario, quelle specialmente più zummate ?

Come lenti ho un 17 55 nikkor, un 50mm e un 70 300 VR nikkor.
Stavo valutando di prendere una lente puramente macro ed ero orientato sul 105Vr macro o sul 90 macro tamron, cosa mi consigli ?
Te lo chiedo perchè il 70 300 non mi permette di avvinarmi troppo alla vasca.

Gianluca

***dani***
05-03-2011, 19:02
Meglio averlo fermato, senza dubbio.

Io per le macro in acquario uso il sigma 150mm F2.8 EX APO DG HSM Macro

http://www.sigmaphoto.com/client/images/products/104_150mm_f28_macro.png

Complimenti per gli obiettivi non sono male davvero.

Cmq puoi leggere i due articoli che ho scritto sulla fotografia in acquario e che sono disponibili sul mio sito, dove troverai anche i consigli su quali obiettivi usare
http://www.danireef.com/2010/12/18/lacquario-come-fotografarlo-corso-di-fotografia-parte-i/
http://www.danireef.com/2011/01/21/l%e2%80%99acquario-come-fotografarlo-corso-di-fotografia-parte-ii-le-foto/

Aspetto un tuo commento :)

Danilo