Marco Vaccari
28-02-2011, 13:35
Vi vorrei presentare un pesce che, purtroppo non ho più ( ho preferito dedicarmi ai Channa data la prospettiva della chiusura delle importazioni di questi splendidi "dwarf snakeheads")...le Mogurnda, grandi Eleotridae australiani, pesci massicci, robusti e davvero bellissimi da allevare in grandi vasche monospecifiche.. Esistono diverse specie di Eleotridae, ma Mogurnda Mogurnda, Mogurnda adspersa e Tateurdina ocellicauda sono i più conosciuti in commercio, anche perchè, a parte i bellissimi Hypseleotris spp. le altre specie sono davvero poco colorate, oltre al fatto che le esportazioni dal continente Australiano sono quasi assenti...
Mentre le Mogurnda mogurnda sono abbastanza diffuse, le Mogurnda adspersa sono in grande diminuzione, nonostante siano molto presenti nell'hobby e vendute a prezzi assolutamente popolari..
La mia esperienza, di otto anni è avvenuta con Mogurnda "adspersa"... perchè le virgolette? perchè è quasi impossibile sapere con certezza se si ha a che fare con Mogurnda mogurnda o adspersa, in quanto in natura esistono popolazioni molto differenti di entrambe le specie e, in cattività, girano anche diversi ibridi... In ogni caso si tratta di un "Gobidae" che raggiunge dimensioni considerevoli e ci si può aspettare femmine di 16 cm in acquario.. i maschi restano più piccoli e si differenziano dalle femmine per la gibbosità frontale "a capodoglio" che sviluppano con la maturità.
Difficilissimo riconoscerne i sessi, a meno che non si sia sicuri di avere a che fare con una coppia sicura, la cosa migliore è acquistare un gruppetto di giovanili e aspettare che si formino delle coppie, in genere si inizia ad accorgersi della sex-ratio quando i maschi iniziano a gestire i propri territori, spesso con violenza, anche se non ho mai notato seri danni..
1) la vasca ideale è va da un minimo di cento litri in su per una coppia, consideriamo che si tratta di pesci massicci, territoriali e dall'appetito robusto e quindi la vasca deve avere una filtrazione molto efficace.. non necessitano di molta corrente dato che sono pesci che in natura abitano anche paludi o terreni allagati, nonchè anse di fiumi a corrente moderata..
Consigliato un bel fondo di sabbia o ghiaia scura, poche piante ma robuste, una copertura di piante galleggianti e soprattutto grandi legni e pezzi di vaso in argilla (o grandi sassi piatti) dove le Mogurnda possono avere tutto lo spazio per deporre le uova e controllarle ventilandole con le pinne (il maschio) A differenza delle piccole Tateurdina, che preferiscono deporre in anfratti, le Mogurnda scelgono spazi lisci e aperti.. spesso un vetro, soprattutto se non ci sono a disposizione grandi superfici piatte...
2) le Mogurnda sopportano grandi oscillazioni di temperatura, anzi è consigliato non tenerle tutto l'anno a temperature costanti ma, come molti pesci dell'Australia, è utile effettuare grandi variazioni di temperatura stagionali.. io non usavo riscaldatore e i miei pesci stavano a 16° in inverno per arrivare a temperature di 30° in estate (in modo progressivo) i pesci non risentivano di questi sbalzi, anzi! ..hanno raggiunto un'età di circa 9 anni, e sono tuttora presenti vivi e vegeti nell avasca di un amico... mi hanno deposto diverse volte.. praticamente una volta all'anno deponevano alcune volte, ma sono qualche volta raccoglievo gli avannotti perchè sono pesci che necessitano spazio e sono difficilmente "regalabili"...;-)
3) come cibo direi che sono onnivori, non sono predatori di pesci nel vero senso della parola in quanto non hanno la rapidtà necessaria per predare un pesce vivo in velocità, anche se penso che in natura si possano nutrire anche di pesci... Somministravo loro, a seconda della taglia di crescita, diversi cibi, prevalentemente crostacei e insetti... grilli vivi, tarme della farina, lombrichi, pezzi di gamberetti sgusciati, pezzi di latterini surgelati, mysis congelati e qualche volta un pastone di mia produzione a base di cuore di manzo
4) sono facilmente riproducibili in vasca, ecco una serie di foto mie che documenta una delle tante deposizioni...
http://s2.postimage.org/2492pgeas/IMG_4642.jpg (http://postimage.org/image/2492pgeas/)
http://s1.postimage.org/18zpfzcqs/IMG_4644.jpg (http://postimage.org/image/18zpfzcqs/)
http://s1.postimage.org/18zw24qpw/IMG_4646.jpg (http://postimage.org/image/18zw24qpw/)
http://s1.postimage.org/1907mw66c/IMG_4654.jpg (http://postimage.org/image/1907mw66c/)
http://s1.postimage.org/190ptszlw/IMG_4662.jpg (http://postimage.org/image/190ptszlw/)
http://s1.postimage.org/1916d6gjo/IMG_4671.jpg (http://postimage.org/image/1916d6gjo/)
http://s1.postimage.org/1930iocas/IMG_4680.jpg (http://postimage.org/image/1930iocas/)
http://s1.postimage.org/193dqz490/IMG_4675.jpg (http://postimage.org/image/193dqz490/)
http://s1.postimage.org/194966pms/IMG_4673.jpg (http://postimage.org/image/194966pms/)
La riproduzione, come potete osservare dalle foto è molti simile a quella dei Ciclidi:
una volta individuato il substrato di deposizione, la coppia perlustrail territorio attorno alla superficie e si occupa della pulizia..successivamente inizia l'accoppiamento, che non è per niente brutale, la coppia si muove all'unisono (la femmina per l'occasione "si veste" di numerose barre blu scuro) si notano le papille genitali (che sono anche un metodo per riconoscere i sessi) nella femmina è a tronco di cono, nel maschio, allungata e filiforme..
La femmina inizia a deporre strisce di uova, una attaccata all'altra, che il maschi feconda successivamente.. le uova sembrano acini allungati d'uva e oscillano alla corrente creata dallo sventolare delle pinne del maschio, è lui che si occupa della guardia delle uova (la femmina viene bruscamente allontanata, ma se la vasca è grande e se ci sono molti nascondigli, può stare nella stessa vasca del maschio) ...
Le uova iniziano a schiudere a seconda della temperatura dai 4 ai 7 giorni e gli avannotti sgusciano ad ondate, scendendo verso il fondo e nascondendosi con il piccolo sacco vitellino tra la ghiaia e i nascondigli... Appena dopo il maschio abbandona la covata e lascia il substrato di deposizione da solo con ancora i resti delle uova attaccate..
In questo momento, cercando di trovare la tempistica giusta.. prendo un tubo di plastica e sifono il fondo vicino a dove è avvenuta la deposizione aspirando un centinaio di piccoli... gli avannotti sono alcune centinaia (!!!) in una coppia adulta di grandi dimensioni ed è insperabile di allevare tutti i pesci.. successivamente sposto gli avannotti aspirati in cashette da 22 litri contenenti la stessa acqua, senza fondo, ma con un bel mazzo di ceratophillum e alcun mop di lana acrilica..
Per i primi due giorni non nutro gli avannotti...alla fine del secondo giorno aggiungo infusori (ottenuti con il metodo dell"acqua verde") al terzo somministro microworms e appena dopo naupli d'artemia appena schiusi...
Molti avannotti non aspirati possono vivere nella vasca, non toccati dai genitori(che a breve durante la stagione estiva si appresteranno ad un'altra covata) quindi non dimenticate di rilasciare nauplii d'artemia anche nella vasca degli adulti
..spero di aver dato una sufficiente panoramica su questi affascinati pesci, molto sottovalutati e "passati di moda" nel corso degli anni.. per eventuali info o curiosità, chiedetemi pure...;-)
ciao!
Marco Vaccari
http://s2.postimage.org/24irnumhw/IMG_3148.jpg (http://postimage.org/image/24irnumhw/)
http://s2.postimage.org/24j6joqxw/IMG_3149.jpg (http://postimage.org/image/24j6joqxw/)
http://s2.postimage.org/24jlfivdw/IMG_3153.jpg (http://postimage.org/image/24jlfivdw/)
Mentre le Mogurnda mogurnda sono abbastanza diffuse, le Mogurnda adspersa sono in grande diminuzione, nonostante siano molto presenti nell'hobby e vendute a prezzi assolutamente popolari..
La mia esperienza, di otto anni è avvenuta con Mogurnda "adspersa"... perchè le virgolette? perchè è quasi impossibile sapere con certezza se si ha a che fare con Mogurnda mogurnda o adspersa, in quanto in natura esistono popolazioni molto differenti di entrambe le specie e, in cattività, girano anche diversi ibridi... In ogni caso si tratta di un "Gobidae" che raggiunge dimensioni considerevoli e ci si può aspettare femmine di 16 cm in acquario.. i maschi restano più piccoli e si differenziano dalle femmine per la gibbosità frontale "a capodoglio" che sviluppano con la maturità.
Difficilissimo riconoscerne i sessi, a meno che non si sia sicuri di avere a che fare con una coppia sicura, la cosa migliore è acquistare un gruppetto di giovanili e aspettare che si formino delle coppie, in genere si inizia ad accorgersi della sex-ratio quando i maschi iniziano a gestire i propri territori, spesso con violenza, anche se non ho mai notato seri danni..
1) la vasca ideale è va da un minimo di cento litri in su per una coppia, consideriamo che si tratta di pesci massicci, territoriali e dall'appetito robusto e quindi la vasca deve avere una filtrazione molto efficace.. non necessitano di molta corrente dato che sono pesci che in natura abitano anche paludi o terreni allagati, nonchè anse di fiumi a corrente moderata..
Consigliato un bel fondo di sabbia o ghiaia scura, poche piante ma robuste, una copertura di piante galleggianti e soprattutto grandi legni e pezzi di vaso in argilla (o grandi sassi piatti) dove le Mogurnda possono avere tutto lo spazio per deporre le uova e controllarle ventilandole con le pinne (il maschio) A differenza delle piccole Tateurdina, che preferiscono deporre in anfratti, le Mogurnda scelgono spazi lisci e aperti.. spesso un vetro, soprattutto se non ci sono a disposizione grandi superfici piatte...
2) le Mogurnda sopportano grandi oscillazioni di temperatura, anzi è consigliato non tenerle tutto l'anno a temperature costanti ma, come molti pesci dell'Australia, è utile effettuare grandi variazioni di temperatura stagionali.. io non usavo riscaldatore e i miei pesci stavano a 16° in inverno per arrivare a temperature di 30° in estate (in modo progressivo) i pesci non risentivano di questi sbalzi, anzi! ..hanno raggiunto un'età di circa 9 anni, e sono tuttora presenti vivi e vegeti nell avasca di un amico... mi hanno deposto diverse volte.. praticamente una volta all'anno deponevano alcune volte, ma sono qualche volta raccoglievo gli avannotti perchè sono pesci che necessitano spazio e sono difficilmente "regalabili"...;-)
3) come cibo direi che sono onnivori, non sono predatori di pesci nel vero senso della parola in quanto non hanno la rapidtà necessaria per predare un pesce vivo in velocità, anche se penso che in natura si possano nutrire anche di pesci... Somministravo loro, a seconda della taglia di crescita, diversi cibi, prevalentemente crostacei e insetti... grilli vivi, tarme della farina, lombrichi, pezzi di gamberetti sgusciati, pezzi di latterini surgelati, mysis congelati e qualche volta un pastone di mia produzione a base di cuore di manzo
4) sono facilmente riproducibili in vasca, ecco una serie di foto mie che documenta una delle tante deposizioni...
http://s2.postimage.org/2492pgeas/IMG_4642.jpg (http://postimage.org/image/2492pgeas/)
http://s1.postimage.org/18zpfzcqs/IMG_4644.jpg (http://postimage.org/image/18zpfzcqs/)
http://s1.postimage.org/18zw24qpw/IMG_4646.jpg (http://postimage.org/image/18zw24qpw/)
http://s1.postimage.org/1907mw66c/IMG_4654.jpg (http://postimage.org/image/1907mw66c/)
http://s1.postimage.org/190ptszlw/IMG_4662.jpg (http://postimage.org/image/190ptszlw/)
http://s1.postimage.org/1916d6gjo/IMG_4671.jpg (http://postimage.org/image/1916d6gjo/)
http://s1.postimage.org/1930iocas/IMG_4680.jpg (http://postimage.org/image/1930iocas/)
http://s1.postimage.org/193dqz490/IMG_4675.jpg (http://postimage.org/image/193dqz490/)
http://s1.postimage.org/194966pms/IMG_4673.jpg (http://postimage.org/image/194966pms/)
La riproduzione, come potete osservare dalle foto è molti simile a quella dei Ciclidi:
una volta individuato il substrato di deposizione, la coppia perlustrail territorio attorno alla superficie e si occupa della pulizia..successivamente inizia l'accoppiamento, che non è per niente brutale, la coppia si muove all'unisono (la femmina per l'occasione "si veste" di numerose barre blu scuro) si notano le papille genitali (che sono anche un metodo per riconoscere i sessi) nella femmina è a tronco di cono, nel maschio, allungata e filiforme..
La femmina inizia a deporre strisce di uova, una attaccata all'altra, che il maschi feconda successivamente.. le uova sembrano acini allungati d'uva e oscillano alla corrente creata dallo sventolare delle pinne del maschio, è lui che si occupa della guardia delle uova (la femmina viene bruscamente allontanata, ma se la vasca è grande e se ci sono molti nascondigli, può stare nella stessa vasca del maschio) ...
Le uova iniziano a schiudere a seconda della temperatura dai 4 ai 7 giorni e gli avannotti sgusciano ad ondate, scendendo verso il fondo e nascondendosi con il piccolo sacco vitellino tra la ghiaia e i nascondigli... Appena dopo il maschio abbandona la covata e lascia il substrato di deposizione da solo con ancora i resti delle uova attaccate..
In questo momento, cercando di trovare la tempistica giusta.. prendo un tubo di plastica e sifono il fondo vicino a dove è avvenuta la deposizione aspirando un centinaio di piccoli... gli avannotti sono alcune centinaia (!!!) in una coppia adulta di grandi dimensioni ed è insperabile di allevare tutti i pesci.. successivamente sposto gli avannotti aspirati in cashette da 22 litri contenenti la stessa acqua, senza fondo, ma con un bel mazzo di ceratophillum e alcun mop di lana acrilica..
Per i primi due giorni non nutro gli avannotti...alla fine del secondo giorno aggiungo infusori (ottenuti con il metodo dell"acqua verde") al terzo somministro microworms e appena dopo naupli d'artemia appena schiusi...
Molti avannotti non aspirati possono vivere nella vasca, non toccati dai genitori(che a breve durante la stagione estiva si appresteranno ad un'altra covata) quindi non dimenticate di rilasciare nauplii d'artemia anche nella vasca degli adulti
..spero di aver dato una sufficiente panoramica su questi affascinati pesci, molto sottovalutati e "passati di moda" nel corso degli anni.. per eventuali info o curiosità, chiedetemi pure...;-)
ciao!
Marco Vaccari
http://s2.postimage.org/24irnumhw/IMG_3148.jpg (http://postimage.org/image/24irnumhw/)
http://s2.postimage.org/24j6joqxw/IMG_3149.jpg (http://postimage.org/image/24j6joqxw/)
http://s2.postimage.org/24jlfivdw/IMG_3153.jpg (http://postimage.org/image/24jlfivdw/)