PDA

Visualizza la versione completa : kh basso!!


michy-2000
28-02-2011, 11:01
ciao a tutti mi sono appena iscritta per chiedere un consiglio a chi certamente ne sa più di me, ho un acquario da circa 160 litri effettivi(180 vuoto) in funzione da 1 anno è il mio primo acquario ma devo dire che in quest'anno tutto è andato bene(ho letto molto prima di allestirlo).
Ho molti pesci(troppi!!)guppy,black molly,"matite","fantasmini",corridoras,platy coral,cardinali,botya ecc..totale 80.(lo so sono troppi!!)piantumato molto,impianto anidride carbonica regolata dal lettore di ph elettronico,2 filtri uno interno ed uno esterno con cannolicchi,cambi di circa 30 lt d'acqua ogni 10 giorni con sifonatura ogni 20 giorni spostando tutti gli arredi(un lavoraccio da 2 ore).
Insomma questo è l'acquario ma da 3 giorni il ph si è abbassato molto 6.3/6.4 e misurando il kh è 2 ,vorrei riportarlo a 4/5 come è sempre stato, ho letto di aggiungere bicarbonato di sodio faccio bene?E quanto ne aggiungo?
Uso acqua della rete per i cambi perchè ha un gh di 6 con ph 7.5.
Scusate per il mega messaggio ma essendo nuova volevo darvi informazioni sul tipo di acquario grazie per la pazienza .ciao;-)

balocco
28-02-2011, 13:05
(ho letto molto prima di allestirlo).


Si vede che hai letto le cose sbagliate xchè hai fatto un frittomisto vergognoso #07

A parte il fatto che sarebbe da capire come puoi avere KH a 2 usando acqua del rubinetto -28d# ... per alzare i valori devi usare gli appositi sali sui quali è riportata la posologia. Lascia perdere gli esperimenti con i bicarbonato di sodio.

M88
28-02-2011, 13:33
ciao michy-2000 molto probabilmente il ph oscilla per il Kh basso, per il discordo che saprai sicuramente sulla capacità tampone dei carbonati sull'acidità/basicità dell'acqua. Prova intanto a fare una misurazione del Kh sull'acqua di rubinetto , generalmente è molto alto. Comunque per alzarlo ti consiglio di fare due calcoli sul kh che vorresti ottenere e poi fai un cambio con acqua ad osmosi con Kh calcolato, in modo da bilanciare il tutto. Poi però tieni controllato il Kh in modo da vedere, nel caso in cui scendesse di nuovo, di trovare la causa.

per calcolare la quantità di sali da inserire nell'acqua d'osmosi usa questa formula:

gr di sali:(KHdesiderato x Lt di osmotica) / 12

NB: quando parlo di sali intendo quelli per acquariofilia per acqua ad osmosi: es sera salt