PDA

Visualizza la versione completa : Ecco i primi risultati dei test......NO3 a 0!!! (PAG 8-9)


japigino
22-01-2006, 12:57
Ragazzi credo che i valori siano tutti ok tranne gli NO3 alle stelle......e non capisco il perchè....che devo fare???
ph 8.2 8.3
kh 12
no2<0.3
no3 compresi tra 25 e 50 -05 HELP ME!!!
po4 0.01
mg 1400 o poco meno
ca 400

leletosi
22-01-2006, 13:09
se ne vanno coi primi cambi......parecchi cambi.....

fai come ti ho detto ;-)

japigino
22-01-2006, 15:08
allora lele: a parte gli NO3 che te ne pare degli altri valori???
sono nella norma?
io oggi ho fatto come tu mi avevi detto.......
cioè ho cambiato il 25% (5 litri) di acqua.......
tra una settimana rifaccio il test NO3???
e poi inizio con il classico cambio settimanale del 10%???
se non si dovessero abbassare (gli NO3) cosa potrei fare?
alle seagel della seachem.....che trovo un'ottimo prodotto ovvero che mi hanno portato i PO4 a 0......posso associare le SEACHEM PURIGEN che fanno da azione "tipo" schiumatoio eliminando, proteine, ammoniaca, ammonio, nitriti, nitrati, silicati, e tante altre sostanze???

leletosi
22-01-2006, 15:15
ok va benone....

tra 3-4 giorni puoi rifare il test e dovresti vedere notevoli miglioramenti ma non sarai ancora al top....quindi è utile prevedere un altro cambio superiore al 10%.....e poi iniziare i settimanali....

fra 3-4 giorni vediamo come è il valore dai.....adesso tranquillo ;-)

non c'è nessun motivo che ti possa far pensare che gli no3 non si abbasseranno....

aspetta e fidati....

ps sai da quanto io non vedo il test colorarsi?? e aggiungerei....sai da quanto non faccio il test ?? :-D :-D :-D

japigino
22-01-2006, 15:20
la caulerpa se la trovo la compro???? tanto ormai sono a fotoperiodo completo......8ore HQI e 10ore neon blu 9W pl.....un'ora prima ed un'ora dopo.....

leletosi
22-01-2006, 15:22
non capisco questo accanimento per la caluerpa fra gli utenti del forum.....

ragazzi guardate che è un bel rischio nel nano eh?? mica uno scherzo......

e poi non mi sembra così fondamentale :-)

japigino
22-01-2006, 15:29
ma scusa la caulerpa non assorbe gli no3???? e poi perchè rischio???? poi ti volevo dire una cosa in merito ai box in polistirolo......
ma hai provato nelle pescherie????
io credo di potermeli procurare quì tranquillamente in pescheria i box in polistirolo....se vuoi ti faccio sapere e te ne spedisco un paio.........

Mkel77
22-01-2006, 15:38
la caulerpa è pericolosa perchè può collassare in qualunque momento causando un inquinamento irreparabile.................

japigino
22-01-2006, 15:39
mmm....quindi niente caulerpa???? poi volevo chiedervi un'altra cosa.....in vasca ho 2 turbo ed un paguro......una turbo non fa altro che andare avanti ed indietro dalla mattina alla sera....una è proprio pigra e se ne sta sempre buona buona, si sposta saltuariamente......mentre il paguro ogni tanto lo vedo che si sposta di qualche millimetro, esce poco poco dal suo guscio ma mai che si faccia un bel giretto....come mai???
:-D :-D saranno pigri??? :-D :-D

leletosi
22-01-2006, 16:10
mm.....no

saranno stressati o stanno maluccio....e gli no3 così alti sono un problema in fase di acclimatazione....

per me hai sbagliato a prenderli.....

mia teoria -> prima acqua perfetta.....poi gli animali.....

la tua non è perfetta.....di conseguenza gli animali sono 1) controproducenti e 2) rischi nel metterli in vasca.....

ps non sapevi che la caluerpa è un rischio??? -05

japigino
22-01-2006, 16:12
mm.....no

saranno stressati o stanno maluccio....e gli no3 così alti sono un problema in fase di acclimatazione....

per me hai sbagliato a prenderli.....

mia teoria -> prima acqua perfetta.....poi gli animali.....

la tua non è perfetta.....di conseguenza gli animali sono 1) controproducenti e 2) rischi nel metterli in vasca.....

ps non sapevi che la caluerpa è un rischio??? -05

spero che si riprendano presto......cmq non sapevo che la caulerpa fosse dannosa......

leletosi
22-01-2006, 17:20
nessuno ha detto che è dannosa anzi.....tutt'altro -05

è soggetta però a diciamo....."sbalzi di umore" improvviso che comporterebbero il rilascio di tutte le sostanze accumulate in vasca.....e in un nano è traducibile in............ -b09

japigino
22-01-2006, 17:59
ma scusa lele tu non avevi detoo che hai la caulerpa in vasca???? cmq se è pericolosa non la metto tranquilli..........

Mkel77
22-01-2006, 18:02
io ce l'avevo in vasca per controllare gli no3, ma un granchio enorme me l'ha fatta sparire in un mese.................

japigino
22-01-2006, 18:25
ok niente caulerpa.....tra 3-4 giorni rifaccio i test NO3 e vi faccio sapere........poi come mi hai detto tu (lele) faccio un'altro cambio del 25% prima di iniziare con il 10% settimanale...........

leletosi
22-01-2006, 19:19
si certo...io ne ho 3 tipi diversi in vasca.....

però mica ce li ho messi io.. #23 #23 ...equivale ad andarsele a cercare così

japigino
22-01-2006, 23:44
ti sono nate spontaneamente? caspita! #17 #17 #17

Ottonetti Cristian
24-01-2006, 16:40
japi per il tuo paguro penso potrebbe essere la luce che gli da un po fastidio.

Mi spiego, quello che ha detto lele è giustissimo, prima acqua perfetta e poi animali, ma puo anche essere che il tuo paguro entri in attività durante la notte.
Lo dico perchè il mio fa la stessa cosa, di giorno ad HQI accesa sta immobile in un punto (sempre lo stesso) di notte invece continua a girare insieme al mitrax (altro notturno).

Per la caluerpa condivido la tua scelta di non metterla ;-)

japigino
24-01-2006, 17:49
NO3 SCESI A 25mg/l
comunque prima non erano tra 25mg/l e 50mg/l.......dal colore, pensandoci bene erano tra 50mg/l e 100mg/l.........

poi volevo chiedere.....
ma voi che tipo di integratori usate???
devo acquistare altri test??? (io possiedo: ph,kh,no2,no3,ca,mg,po4)

tipo nh3/nh4, stronzio, iodio......

perchè queste domande??? perchè siccome devo acquistare delle cose per il mio dolce da un sito, volevo approfittare per fare la spesa........

oppure.........

mi consigliate di usare le ricette fai da te che sono nella sezione chimica???????

premetto che nel mio nano vorrei mettere in prevalenza molli, ma desidererei, data la quantità di luce anche qualche duro....magari più in la.........tipo caulastrea..........favia.........acro.........

insomma quando la luce è tanta, la volontà pure e la pazienza anche.........

wortice
24-01-2006, 21:47
mmm....quindi niente caulerpa???? poi volevo chiedervi un'altra cosa.....in vasca ho 2 turbo ed un paguro......una turbo non fa altro che andare avanti ed indietro dalla mattina alla sera....una è proprio pigra e se ne sta sempre buona buona, si sposta saltuariamente......mentre il paguro ogni tanto lo vedo che si sposta di qualche millimetro, esce poco poco dal suo guscio ma mai che si faccia un bel giretto....come mai???
:-D :-D saranno pigri??? :-D :-D

no nci pensare! a te non capita mai di non aver voglia di far niente? -31 :-D :-D

japigino
24-01-2006, 21:59
mmm....quindi niente caulerpa???? poi volevo chiedervi un'altra cosa.....in vasca ho 2 turbo ed un paguro......una turbo non fa altro che andare avanti ed indietro dalla mattina alla sera....una è proprio pigra e se ne sta sempre buona buona, si sposta saltuariamente......mentre il paguro ogni tanto lo vedo che si sposta di qualche millimetro, esce poco poco dal suo guscio ma mai che si faccia un bel giretto....come mai???
:-D :-D saranno pigri??? :-D :-D

no nci pensare! a te non capita mai di non aver voglia di far niente? -31 :-D :-D
ah sì.....ma in merito all'altro messaggio che mi dite...ovvero valori e ricette fai da te????

wortice
24-01-2006, 22:17
[quote="japigino"]
NO3 SCESI A 25mg/l
comunque prima non erano tra 25mg/l e 50mg/l.......dal colore, pensandoci bene erano tra 50mg/l e 100mg/l.........

poi volevo chiedere.....
ma voi che tipo di integratori usate???
devo acquistare altri test??? (io possiedo: ph,kh,no2,no3,ca,mg,po4)

tipo nh3/nh4, stronzio, iodio......

perchè queste domande??? perchè siccome devo acquistare delle cose per il mio dolce da un sito, volevo approfittare per fare la spesa........

oppure.........

mi consigliate di usare le ricette fai da te che sono nella sezione chimica???????

gli ultimi test che hai accennato (stronzio iodio ecc)ti consiglio di non comprarli...sono elementi che di sicuro non mancheranno nel tuo nano se effettuerai cambi parziali settimanali. In riguardo alle ricette fai da te, secondo il mio parere, se non hai una certa esperienza e' meglio non rischiare...

japigino
25-01-2006, 10:34
quindi i test che possiedo bastano??? al massimo dovrò monitorare il calcio ed incrementarlo con la ricetta di lele a base di carbonato e bicarbonato?

Ottonetti Cristian
25-01-2006, 11:18
quindi i test che possiedo bastano??? al massimo dovrò monitorare il calcio ed incrementarlo con la ricetta di lele a base di carbonato e bicarbonato?

Guarda io uso tutta la linea della Kent, sia come integratori che come nutrimenti, penso che sia molto valida e dai prezzi accessibili, io mi sono sempre trovato da dio.#36#

Integro tutte le mattine tech A+B e pro buffer (quest' ultimo lo puoi fare tu con la ricetta di lele) e tutte le sere a luce accesa metto coral accel + 1 nutrimento tra Phitoplex, Zooplex, o Chromaplex e 1 oligoelemento alternando tra, coral vite, stronzio molibdeno, essential elements, iron, tech i (iodio occhio a non esagerare per i ciano).

Aggiungo all' acqua d' osmosi che uso per il rabbocco Kalkwasser mix (idrossido di calcio) e alzo il calcio con turbo calcium (anche questo lo puoi tranquillamente fare con la ricetta di lele)

Per il fai da te non è necessario essere super esperti, basta semplicemente stare attenti ai dosaggi e ricordarsi che ogni vasca è un piccolo mondo.

Poi sai io ormai ho in vasca quasi solo duri e tieni presente che i molli necessitano di molte meno cure ;-)

Come consiglio ti direi che se ti affidi ad una casa per gli integratori tieni quella, non mischiare i vari prodotti perchè secondo me rischi di fare casino ;-), i prodotti della Kent contengono elementi che si bilanciano uno con l' altro, se in contemporanea usi Red sea o non so cosa, rischi che la ricetta di uno entri in conflitto con gli altri ;-)

japigino
25-01-2006, 11:34
Integro tutte le mattine tech A+B e pro buffer (quest' ultimo lo puoi fare tu con la ricetta di lele)
ok....su questo ci siamo............
tutte le sere a luce accesa metto coral accel + 1 nutrimento tra Phitoplex, Zooplex, o Chromaplex e 1 oligoelemento alternando tra, coral vite, stronzio molibdeno, essential elements, iron, tech i
cioè ogni sera metti CORAL ACCEL
+
un nutrimento tra PHITOPLEX, ZOOPLEX, CHROMAPLEX
+
un'oligoelemento tra CORAL VITE, STRONZIO MOLIBDENO, ESSENTIAL ELEMENTS, IRON, TECH I
giusto???? Questi sono tutti prodotti Kent............

siccome ho visto i dosaggi....ed avendo un nano di 20 litri.....che dosi dovrei usare....???
se non sbaglio la kent dice 5ml o 10ml per 200 litri???
dovrei mettere 0,5ml.........

poi mi sono fatto un paio di conti.....si spende un bel po'........circa 125€ prendendo la maggior parte flaconi da 236ml ed un paio da 473ml........
ma sono proprio tutti essenziali????
ma tutti questi elementi non inquineranno la vasca????
io non ho schiumatoio.......

poi volevo chiere una cosa.......
appurata la questione della caulerpa......che ne dite se al suo posto ci mettessi una talea di mangrovia????

leletosi
25-01-2006, 15:05
secondo me esagerate......

guardate i miei sps che combinano con phytoplex e zooplex....totale 20 euro circa....+ i vari buffer logico ;-)

quali 125 ??? #24 #24

Ottonetti Cristian
25-01-2006, 15:13
allora, io faccio esattamente tutto quello che hai capito, e i prodotti che uso io sono tutti Kent.

Come hai notato i prodotti della Kent sono molto concentrati, nel tuo nanetto per cominciare andrei proprio a gocce (cosa che puoi fare direttamente dalla bottiglietta infatti sono tutte munite di dosatore) per questo motivo ti dico che convengono (a me durano una vita).

Che siano tutti essenziali è una questione di punti di vista, devo dire che io ho uno Skim molto potente rispetto alla mia vasca e quindi una forte recupero con integratori è quasi fondamentale.

Tra tutti gli elementi quelli che inquinano sono sempre i nutrimenti in quanto materia organica che se non assorbita dagli animali alza i nitrati e i fosfati, ma questo per tutte le case senza eccezioni, il nutrimento che non inquina devono ancora inventarlo purltroppo.

Poi ti ripeto che dipende da quello che tu vuio fare, alcuni elementi in vasca finiscono in fretta e noi dobbiamo rimetterceli in qualche modo, io poi ho quasi tutti duri e una delle cause dello sbiancamento è proprio la carenza di oligoelementi.

Anche il sale che usi gioca un ruolo fondamentale, io uso L' istant ocean dell' Acquarium system che tra tutti i sali in commercio non è ricchissimo.

Ricorda che ogni vasca sotto questi punti di vista è un mondo a se stante e che il nostro lavoro è proprio quello di creare un equilibrio piu perfetto possibile, se vai con i molli in prevalenza integrerai iodio e stronzio, il coral accel aiuta nel recupero dello scheletro quando talei e stimola la crescita quindi non so se ti servirà.

Tieni presente che per gli SPS serve un acqua molto ricca, addirittura conosco gente che tiene la densità a 1027

Ottonetti Cristian
25-01-2006, 15:18
secondo me esagerate......

guardate i miei sps che combinano con phytoplex e zooplex....totale 20 euro circa....+ i vari buffer logico ;-)

quali 125 ??? #24 #24

Lele sono pienamente d' accordo, tu non hai Skimmer e questo ti aiuta a non integrare, io ho un primz da 600 l/h su 40 l di vasca e se non integro mi schiuma anche il sale :-D :-D :-D

per questo dico che ogni vasca è un piccolo mondo ;-)

japigino
25-01-2006, 15:18
mmm.....mi sembra tutto molto più chiaro ora......
faccio una premessa:
fino a poco tempo fa ho usato come sale l'istant ocean........ora sto usando il Preis.........
poi volevo chiedere ancora delle cose:
secondo voi, visto che i miei primi ospiti saranno molli.....tipo discosomi.....zooantus o parazoantus, secondo voi con cosa dovrei iniziare....(come nutrimenti o oligoelementi)????
oppure se voglio posso iniziare anche con i duri???

basterebbe kent essential elements, come oligoelementi, e phitoplex e zoeplex come nutrimenti????

più ovviamente il fai da te per quanto riguarda (carbonato e bicarbonato, stronzio.......magnesio..........)

che ne dite????
sto entrando nella mentalità del nanoreefer???

leletosi
25-01-2006, 18:02
Tieni presente che per gli SPS serve un acqua molto ricca, addirittura conosco gente che tiene la densità a 1027



questa non l'ho capita.......... #07 #07

japigino
25-01-2006, 18:30
la mia per ora è a 1022........va bene così o devo un po' farla salire???

leletosi
25-01-2006, 19:50
se hai un rifrattometro (spero) fai solo riferimento alla salinità

io sto a 34x1000 fisso......35 già il briareum si incazza.....indi rimango a 34 che mi permette magari sbalzi anomali dovuti a stranezze varie senza eccedere oltre i 35-36....mai oltre....

34 è il valore che prediligo in assoluto basandomi sugli animali che ho io.....

mariobros
25-01-2006, 20:04
per ora ti consiglio di usare solo il kent a+b, poi quando metti gli invertebrati ti consumeranno subito gli no3 e i po4, allora potrai integrare con phyto e zooplex come dice lele
per gli no3 non ti preoccupare come ho giè scritto il prima invertebrato che metti te li pappa tutti, se non sono andati già via con i cambi

wortice
25-01-2006, 20:04
quindi i test che possiedo bastano??? al massimo dovrò monitorare il calcio ed incrementarlo con la ricetta di lele a base di carbonato e bicarbonato?

Guarda io uso tutta la linea della Kent, sia come integratori che come nutrimenti, penso che sia molto valida e dai prezzi accessibili, io mi sono sempre trovato da dio.#36#

Integro tutte le mattine tech A+B e pro buffer (quest' ultimo lo puoi fare tu con la ricetta di lele) e tutte le sere a luce accesa metto coral accel + 1 nutrimento tra Phitoplex, Zooplex, o Chromaplex e 1 oligoelemento alternando tra, coral vite, stronzio molibdeno, essential elements, iron, tech i (iodio occhio a non esagerare per i ciano).

Aggiungo all' acqua d' osmosi che uso per il rabbocco Kalkwasser mix (idrossido di calcio) e alzo il calcio con turbo calcium (anche questo lo puoi tranquillamente fare con la ricetta di lele)

Per il fai da te non è necessario essere super esperti, basta semplicemente stare attenti ai dosaggi e ricordarsi che ogni vasca è un piccolo mondo.

Poi sai io ormai ho in vasca quasi solo duri e tieni presente che i molli necessitano di molte meno cure ;-)

Come consiglio ti direi che se ti affidi ad una casa per gli integratori tieni quella, non mischiare i vari prodotti perchè secondo me rischi di fare casino ;-), i prodotti della Kent contengono elementi che si bilanciano uno con l' altro, se in contemporanea usi Red sea o non so cosa, rischi che la ricetta di uno entri in conflitto con gli altri ;-)

abbiamo tanto parlato di iodio ...e la conclusione e' stata che in un nanoreef non va integrato...l'integrazione avviene tramite cambi parziali..riguardo a japigino penso che se e' ancora in maturazione e non ha invertebrati, il nutrimento per i coralli non serve ancora..in futuro tutto dipendera' da cosa vuole allevare.. se coralli molli a mio parere il suo nano puo' mantenerlo con kw e turbo calcium all'occorrenza..se vuole allevare coralli duri allora il discorso cambia... ;-)

japigino
26-01-2006, 00:28
ragazzi avevo pensato di realizzarmi da solo il Kent A+B......ma che costi dovrebbe avere orientativamente....???
poi avevo pensato di semplificare la formula riducendo i dosaggi date le dimensioni della mia vasca.......
dite che così può andare?

Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 200.00
magnesio cloruro esaidrato Grammi 70.40
potassio cloruro Grammi 4.50
acqua q.b. a 0,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 229.00
sodio bisolfato monoidrato Grammi 25.40
acqua q.b. a 0,5 litri

oppure devo usare questa semplificata???

Componente A (“calcio”)
200 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 0,5 litri

Componente B (“alcalinità totale”)
229 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 0,5 litri

PS: tutti i dosaggi sono stati divisi per 5..........

mentre per il calcio..............

Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro


DOMANDA: utilizzando la miscela kent A+B serve usare anche quest'altra per il calcio, oppure la miscela A+B integra calcio e Kh senza l'ausilio di ulteriori aggiunte???

Ragazzi vi sto facendo rincoglionire........... #17 #17 #17 #17 #17
:-D :-D :-D :-D :-D
Scusatemi ma sono ancora molto ignorante in materia ma ho molta voglia di imparare e capire.......l'acquariofilia è un' hobby che mi piace molto.......e pensare che è poco più di un'anno che ho intrapreso questa passione............mi sembra una vita..........
l'acquariofilia è parte della mia vita adesso.......ma sembra che lo sia da sempre..............

Ottonetti Cristian
26-01-2006, 11:44
Tengo a precisare che anch' io ho detto che dipende da quello che lui vuole fare, io non gli ho detto di fare quello che faccio io, anche perchè lui non ha schiumatoio e quindi non ha bisogno di integrare come integro io.

Lele per il discorso acqua ricca, intendevo dire ricca come densità leggermente piu alta e di conseguenza maggiore quantità di oligoelementi.

Non è una cosa che faccio io, ma una cosa che mi hanno detto.
Mi hanno detto che le acropore in natura vivono ad una densità che varia tra 1025 e 1027 di conseguenza anche in vasca le tengono a questi valori.

Inoltre io ho detto che dipende anche molto dal sale che usa.....

japigino
26-01-2006, 12:21
cristian ed in merito al mio messaggio di prima??? che ne dici?
cmq gli NO3 sono ancora a 25mg/l.......che faccio????
un'altro cambio di 5 litri???

Ottonetti Cristian
26-01-2006, 18:23
Guarda l' unica risposta che ti posso dare è questa:
Il tech A+B serve a mantenere stabile il calcio (e altri elementi) in vasca, non è nient' altro che un tampone che da la dose giornagliera agli invertebrati facendo si che il calcio scenda piu lentamente.

Devi quindi integrare il calcio che scende e questo lo farai solo saltuariamente usando il Turbo calcio (in poche parole l' altra ricetta)

Comunque noterai che il calcio scenderà di parecchio solo se introduci sps (a me è successo cosi) questo perchè i molli non avendo uno scheletro calcareo da costruirsi consumano pochissimo calcio

Non ho mai sentito di qualcuno che fa il tech A+B con prodotti da farmacia, quindi non posso dirti se la ricetta è giusta, se lo fosse te la rubo e la uso anch'io :-D :-D :-D

Albe
26-01-2006, 19:13
hai mai pensato di creare una piccola parabola x l'hqi su misura in modo da sprecare meno luce?

japigino
26-01-2006, 19:56
per albe: l'HQI è già munita di parabola interna........
per cristian: ok userò solo l'altra ricetta a base di carbonato e bicarbonato
per gli altri.......che faccio con gli NO3??? cambio altri 5 litri o inizio con il settimanale????

leletosi
26-01-2006, 20:57
25 di no3 son tanti.....altro cambio massicio mario.... #36#

japigino
27-01-2006, 00:11
altro cambio massiccio???
5 litri o 10 litri???
cmq grazie lele per la tua dispo.........

leletosi
27-01-2006, 09:18
5 litri.....quali 10??? :-D :-D

no no, fallo coem l'altro......non esagerare altrimenti ricominci daccapo.

prego, e di che........??

japigino
27-01-2006, 10:06
lele guarda che ne ho già fatti 2 di cambi da 5 litri.........
al primo cambio gli NO3 sono passati da circa 100mg/l a 25 mg/l
al secondo la situazione è rimasta invariata.....non capico perchè.......25mg/l......
oggi magari rifaccio il test e poi cambio altri 5 litri.............

pogio
27-01-2006, 10:17
scusa japi ma gli no3 da quando hai la vasca che variazioni ha avuto?? come hanno variato dall'inizio della matuarazione fino ad oggi?? se non sbaglio tu sei partito subito con la sabbia!!! secondo me "la butto la" chi parte con la sabbia ha tempi di maturazzione un po' piu lunghi e proprio gli no3 tendono ad alzarsi di piu', secondo me è questione di tepo e si abbassano!!!

io non ho messo sabbia, da quando sono partito fino ad oggi non ho mai avuto gli no3 piu alti di 20, dopo un mese e passa sono a 5! credo che con la sabbia non sarebbe stata la stessa cosa!!!

io credo che non ce la metto nemmeno dopo!!! una damanda!! se in futuro lascio come fondo il deposito delle rocce? non vorrei dire un altra cavolata, ma quello è fondo vivo!!!perche tirarlo via???

japigino
27-01-2006, 11:54
non bisogna dare mai la colpa alla sabbia........io comunque ho tenuto la vasca con le sole rocce vive per più di un mese.......poi quel deposito come dici tu......va lasciato per un po' ma poi va tolto...........
dopo ho inserito la sabbia ai primi di novembre......
ora sono passati due mesi........gli NO3 andranno via.....vedrai...........
la sabbia in alcuni casi, a detta di GABRIELE (non leletosi) stabilizza la vasca.....
oggi ho fatto un'altro cambio di 5 litri..........tra un paio di giorni vi do i risultati.............
NUOVE FOTO!!!
Ho cambiato leggermente la disposizione in modo da avere più terrazzamenti per i prossimi ospiti.......non fatevi ingannare dal fatto che le rocce sembrino poche.....perchè sono poco meno di 4kg.......è la vasca che essendo più alta che larga, da quella impressione...........

Commenti.............

japigino
27-01-2006, 15:34
ancora............

leletosi
27-01-2006, 16:41
la rocciata va benone.....ottimo ;-)

Ottonetti Cristian
27-01-2006, 16:43
Quoto lele, ottimo lavoro #36#

japigino
27-01-2006, 17:43
wow raga.....grazie tante........... #12 #12 #12
appena rifaccio il test degli NO3 vi comunico il risultato

japigino
29-01-2006, 16:18
NUOVO aggiornamento..................................
NO3 a 12,5 mg/l...........................................
Che faccio???
Inizio con il settimanale???
Cioè 10% a settimana?

Per leletosi: io quì a casa ho un box in polistirolo...........se ti può servire, se vuoi te lo spedisco.............

leletosi
29-01-2006, 16:26
direi di iniziare coi settimanali dopo un altro cambio fra 7 giorni di 3 litri... ;-)



rispondo: i box in poli li ho anche io ma ho provato fuori sul balone con bocce di acqua.....dopo 24 h avevo 10 gradi :-(

japigino
29-01-2006, 16:47
senti lele volevo chiederti una cosa: tu sai benissimo che io ho 2 TURBO ed 1 PAGURO............
potrei mettere una coppia di Lysmata Amboinensis?

leletosi
29-01-2006, 16:54
fra un po'....molto piccoli però eh?? non già grandi mi raccomando ;-)

pogio
29-01-2006, 16:59
japi ma tu le turbo le hai messe durante la maturazione???

japigino
29-01-2006, 17:14
le ho messe da circa un mesetto.........credo...........

japigino
29-01-2006, 17:15
fra un po'....molto piccoli però eh?? non già grandi mi raccomando ;-)
ma che mangiano le Lysmata??? perchè ad esempio io per le turbo ed il paguro non somministro nulla da mangiare..........

lester37
29-01-2006, 17:21
Bella rocciata davvero!!
Certo che stai avendo molta pazienza per portare tutto a regime

complimenti #25 #25

L

pogio
29-01-2006, 17:22
so che gli si puo dare qualche pezzettino di pesce ma non ne sono sicuro!!! da quanto è avviata la vasca???

leletosi
29-01-2006, 20:27
no no, che pesce??

japi, compri un barattolino piccolissimo di mangime in pastiglie per pesci da fondo di acqua dolce....io uso il tetra plecomin....

dividi in 8 parti le pastiglie e ogni 48/72 ore gliene do 1/8 a testa...

e basta.....

pezzi di pesce,cozze,vongole ecc ecc sono troppo inquinanti.

i miei li ho da settembre e stanno da dio....mai un episodio di nervosismo da quando ho la coppia.....prima invece con 1 solo esemplare.....ho avuto il suicidio dell'animale che da tempo si dimostrava nervoso e strano. cosa mai successa mettendoli in coppia. sono animali che vivono in gruppo....e infatti questi due depongono regolarmente alimentando il sistema in modo molto efficace

;-)

japigino
29-01-2006, 23:50
il le pastigliette da fondo le ho già......ho un dolce da 200 litri....per cui......sono ok..........

japigino
29-01-2006, 23:52
Bella rocciata davvero!!
Certo che stai avendo molta pazienza per portare tutto a regime

complimenti #25 #25

L

eh lo so.........ci vuole molta pazienza...........

so che gli si puo dare qualche pezzettino di pesce ma non ne sono sicuro!!! da quanto è avviata la vasca???

è avviata dai primi giorni di ottobre............

japigino
30-01-2006, 17:31
eh vabbè.........devo ancora attendere.......nel frattempo, in questa settimana, mi informerò sui prezzi delle Lysmata Amboinensis, dei discosomi.......
farò un'altro cambio di 3 litri e vedrò come andrà.........
questi benedetti test, ti fanno stare sempre con l'ansia addosso................. :-D :-D :-D

Grumpy
31-01-2006, 10:36
Bella rocciata Japi, complimenti. #25 Non c'è spazio per salire ancora un pochino...?
Per quel che riguarda la sabbia, e per quello che può valere, oltre a Gabriele (cui anche io ho fatto riferimento) posso confermarti che stabilizza eccome.

japigino
31-01-2006, 11:00
Bella rocciata Japi, complimenti. #25 Non c'è spazio per salire ancora un pochino...?
Per quel che riguarda la sabbia, e per quello che può valere, oltre a Gabriele (cui anche io ho fatto riferimento) posso confermarti che stabilizza eccome.

sicuramente ci sarebbe spazio per salire ancora, ma essendo la vasca a base esagonale con il diametro di 27cm ed il lato di 15cm ed alta 36 cm, sembra che la roccia sia poca.......ma in realtà sono 3,7kg..........
aggiungendone un'altra o un'altro paio, poi sarei costretto ad attendere ancora...........e poi temo che la rocciata possa divenire più ripida........

già per aggiustarla ci ho messo un bel po'........ prima con le stesse rocce ma posizionate in modo diverso era più alta.......ora invece sembra più bassa.....boo???
cmq per ora lascio il mondo così come sta...........anche perchè sicuramente gli invertebrati che andrò ad acquistare saranno muniti di roccetta..........

Ottonetti Cristian
31-01-2006, 15:16
Japi tranquillo, compenserai con l' inserimento di qualche pezzo gia attaccato alla roccia ;-)

La pazienza premia sempre nell' acquariofilia :-))

japigino
31-01-2006, 20:24
a proposito oggi mi sono arrivati i "mangimi" per i miei futuri ospiti.........
ovvero Kent Phitoplex e Kent Zoeplex........
si stanno formando un sacco di incrostazioni rosse sui vetri, sul filtro a zainetto e sulla pompa.........
tra stasera e domani vi aggiorno sugli NO3.........

japigino
01-02-2006, 11:02
NO3 12,5 mg/l spaccati!!!
PO4 sempre a zero..............anzi a 0,01 mg/l :-D :-D :-D
un'altro piccolo cambio e poi si inizia con il settimanale!!!
:-)) :-)) :-))

Ottonetti Cristian
01-02-2006, 11:07
vai cosi ;-)

japigino
01-02-2006, 19:26
ah.....a proposito, vi volevo chiedere una cosa:
al momento non serve iniziare la somministrazione di zoeplex e phitoplex vero?
nel caso dovessi iniziare con la somministrazione di una goccia al giorno alternando i prodotti, quando dovrei usare il prodotto???
o meglio in che parte della giornata?
a luci spente o a luci accese???

sono un rompino? :-D :-D :-D

leletosi
01-02-2006, 19:58
adesso sei convinto che non servono resine o macumbe particolari per gli no3??

mazza se siete diffidenti....na roba bestiale #36#

scherzi a parte....non mettere assolutamente nulla.....la tua vasca adesso deve stare ad apporto nutrienti zero

poi si inizia pianissimo e nel tuo caso mai più di 1-2 ogni 24 h ma a popolazione ultimata....quindi hai voglia il tempo.

somministrazione a luci spente.....diciamo un paio di ore dopo l'off luci

per ora niente pappa, proprio no

japigino
01-02-2006, 23:23
mmm capito........ok
vediamo se entro questa sett arrivano a zero..........
cmq sabato vado a dare un'occhiata al negozio in centro, perchè mi aveva detto che entro fine settimana gli sarebbero arrivati dei discosomi coloratissimi!!!
voi cosa mi consigliate come primo ospite come corallo?
discoscosomi?
parazoantus?
zooantus?
xenia pumping?
clavularia?
sarcophiton?
oppure devo inserire prima le due lysmata se le trovo? rigorosamente amboinensis?

Ottonetti Cristian
02-02-2006, 12:14
io partirei con i discosomi,parazoantus o zoantus.

Per i lismata mi sa che è ancora un po prestino ;-)

japigino
02-02-2006, 14:13
io partirei con i discosomi,parazoantus o zoantus.

Per i lismata mi sa che è ancora un po prestino ;-)
ok.......vedremo cosa mi propone il negoziante, in merito ai prezzi e alla bellezza dei pezzi........
i lismata aspetteranno...........
cmq gli NO3 sono scesi a 12,5mg/l.........
in merito alla salinità voi quando fate i cambi mettete 35 grammi di sale ogni litro???
ho la salinità un po' bassina......circa 1021-1022....cioè 30x1000
dovrei aggiungere un po' di acqua salata per farla aumentare......così evaporando aumenta la concentrazione di sale ed arrivata al livello tramite l'osmoregolatore poi si mantiene......
giusto????
in merito a questo che mi dite???

leletosi
02-02-2006, 14:13
ma perchè LE lysmata??

gamberetto è maschile #24

japigino
02-02-2006, 14:17
ma perchè LE lysmata??

gamberetto è maschile #24
booo???? i lismata le lismata???? :-D :-D :-D

leletosi
02-02-2006, 19:39
per aumentare la salinità o aggiungi acqua salata e ritari l'osmoregolatore al nuovo livello oppure tari semplicemente l'osmo su un livello più alto in modo da far evaporare più acqua prima del successivo rabbocco.

scegli tu

30x1000 non va affatto bene. correggila al volo e mettila a 34 fissa

no, per fare l'acqua salata metti 37-38 grammi per litro per via dell'idratazione del sale. scordati di azzeccare 34 x 1000 al primo colpo...... #36#

japigino
02-02-2006, 20:48
mmm......capito.......infatti mi sembrava strano..........
io l'acqua l'ho sempre fatta con 35 grammi di sale per litro.......
sono proprio un cretino! #23 #23 #23
vedrò di rimediare quanto prima incrementando gradualmente la salinità.........fino al 34x1000

japigino
04-02-2006, 00:26
cmq per questa settimana non se ne parla di acquistare una piccola roccetta di discosomi.......il negozio dovrebbe rifornirsi lunedì credo......
vedremo........nel frattempo la salinità sembra essere salita a 30,5 31x1000........piano piano............

japigino
04-02-2006, 10:36
scusate raga ma minimo quante ore di HQI devo dare al mio nanetto???
ora sono a 8ore di HQI e 10 di PL BLU..........
potrei ridurre l'HQI magari a 7 ore e le PL a 9???
qual'è il limite massimo???

leletosi
04-02-2006, 11:13
nelle vasche grandi alcuni usano anche 12 ore totali.....

tu rimani così come sei che va benone ;-)

Ottonetti Cristian
04-02-2006, 12:42
anche secondo me vai bene cosi ;-)

japigino
04-02-2006, 12:43
Quindi secondo voi con 8 ore di HQI e 10 di PL blu vado bene........
ok....allora lascio tutto così......

Ottonetti Cristian
04-02-2006, 12:47
perfetto ;-)

Ottonetti Cristian
04-02-2006, 12:56
lele mi è sfuggito un dettaglio, ma tu somministri i nutrimenti a luce spenta????

Perchè???

io l' ho sempre fatto a luci accese da un bel po.......Altra ca...ta?????

leletosi
04-02-2006, 12:58
perchè se leggi qualcosina sugli sps......e anche il forum.....

si fa così.....

o di notte o la mattina presto ma non a luci accese.....

questo perchè la calcificazione,predazione del polipo ecc ecc avviene di notte

japigino
04-02-2006, 13:03
quindi o la sera, o la mattina presto...........

japigino
05-02-2006, 03:06
raga volevo sapere una cosa............
sulle mie rocce si sta formando una patina color verde pistacchio......ma è normale???
secondo me sono alghe........che posso fare?

japigino
05-02-2006, 14:24
il paguro era morto........l'ho tolto ed ho bollito il guscio così quando un domani comprerò un' altro paguro, avrà più gusci a disposizione........
per ora cmq non compro nulla.....
in merito al colore che si sta formando sulle rocce........non saranno mica cianobatteri?
vi prego ditemi di no..........

Ottonetti Cristian
05-02-2006, 14:57
perchè se leggi qualcosina sugli sps......e anche il forum.....

si fa così.....

o di notte o la mattina presto ma non a luci accese.....

questo perchè la calcificazione,predazione del polipo ecc ecc avviene di notte

ah......perfetto :-))

japigino
05-02-2006, 15:23
raga volevo sapere una cosa............
sulle mie rocce si sta formando una patina color verde pistacchio......ma è normale???
secondo me sono alghe........che posso fare?

che dite in merito a questo............???

il paguro era morto........l'ho tolto ed ho bollito il guscio così quando un domani comprerò un' altro paguro, avrà più gusci a disposizione........
per ora cmq non compro nulla.....
in merito al colore che si sta formando sulle rocce........non saranno mica cianobatteri?
vi prego ditemi di no..........

e di questo?

japigino
06-02-2006, 10:36
ragazzi ci siete???

japigino
06-02-2006, 19:08
salinità al 32x1000..............si sale piano piano.............

edvitto
06-02-2006, 19:30
una patina color verde pistacchio

Per me è stato l'inizio di tanta, tanta, tanta derbesia... e di altre rognose alghe che non si vogliono volatilizzare dal mio povero nanetto...
Riduci l'illuminazione, torna indietro a 6h prima che esplodano, e controlla i PO4
Ah, la salinità bassa incrementa lo sviluppo dialghe filamentose, ergo, alza anche quella!

cianobatteri?

Non è mica che siano chissà qual problema, anzi: sono i principali fissatori dell'azoto, animaletti utilissimi! il problema è che se esplodono vuol dire che in vasca c'è qualcosa che non va: poco movimento, luce sporca, animali morti, inquinamento di varia natura. Se non hai di questi problemi, se ne andranno da soli. Comunque, per riconoscerli basca "spruzzarli" con una pompa: se sono ciano si stacca una patina; se restano attaccati sono alghe...
Vedrai che sono alghe...

japigino
06-02-2006, 19:51
i fosfati sono a zero........la salinità la sto incrementando gradualmente con i cambi.........per la luce........devo tornare a 6 ore di HQI?

edvitto
06-02-2006, 20:02
devo tornare a 6 ore di HQI

Secondo me si... io non sono stato abbastanza radicale e ne pago le conseguenze adesso... anzi... forse meglio 4...
Però vedi cosa dice lele, in fin dei conti ti ha seguito lui fin dell'inizio...

leletosi
06-02-2006, 21:11
fai due foto mario

facci vedere sto verde #36#

japigino
06-02-2006, 22:18
scusate ma la mia digitale non è un granchè.............

pogio
06-02-2006, 23:02
per me non è nulla di grave!!!! un po di verde penso sia normale!!

zefiro
07-02-2006, 00:29
a limite saranno un pò di diatomee che andranno via col tempo..

pogio
07-02-2006, 00:32
controlate bene l'acqua di RO deve essere tutto prossimo allo zero, io ho commesso l'errore!!!

japigino
07-02-2006, 00:39
io ho i seguenti test:
ph
kh
no3
no2
po4
mg
ca
tutti mi hanno detto di non acquistare altri test.........
devo acquistarne altri????

pogio
07-02-2006, 00:46
penso che possono bastare!!! ci sarebe lamoniaca e piu impostate i silicati!!! questi ultimi se alti ti formano le diatomee!!!

japigino
07-02-2006, 00:50
e che devo fare devo acquistare i test di NH4/NH3 e silicati?
sentiamo un po' gli altri che dicono?

pogio
07-02-2006, 00:59
nh4/nh3 penso che ne puoi fare anche a meno, ma i silicati penso siano importanti so pero' che in acqua marina sballano qundi servono principalmente per testare l'acqua RO

japigino
07-02-2006, 09:39
ragazzi che faccio acquisto il test dei silicati???

zefiro
07-02-2006, 14:25
mai acquistato..invece io starei tranquillo..se en andranno col tempo

japigino
07-02-2006, 15:18
vabbè.....ma ridurre il fotoperiodo no? #24 #24 #24

pogio
07-02-2006, 16:54
tranquillo fino ad un certo punto!!!, a me i silicati venivano dalla RO se non li misuravo e non me ne rendevo conto, immettevo silicati ad ogni cambio d'acqua e rabbocchi vari!!! avoglia ad aspettare che se ne andassero da soli!!!

japigino
08-02-2006, 14:19
vabbè vorrà dire che acquisterò un test silicati, un'impianto ad osmosi inversa ed un rifrattometro........
dove posso trovare queste cose a prezzi bassissimi??? non vorrei spendere più di 100€ in tutto....

leletosi
08-02-2006, 14:30
vabbè vorrà dire che acquisterò un test silicati, un'impianto ad osmosi inversa ed un rifrattometro........
dove posso trovare queste cose a prezzi bassissimi??? non vorrei spendere più di 100€ in tutto....



se vabbè mario.....mica te li regalano :-D

edvitto
08-02-2006, 14:31
:-D :-D :-D
Rifrattometro: 50€ minimo, forse trovi qualcosa a 48
Test silicati: 9 - 12€ costano cari
RO: comprarlo scadente è come non comprarlo, per cui te ne servono 70#80 minimo
Questo a patto di comprare online, per cui hai anche le spese di spedizione!
Dove comprare? sui soliti siti....

japigino
08-02-2006, 14:48
io ho trovato un'impiantino ad osmosi a 50€........non va bene?

edvitto
08-02-2006, 15:35
Bisogna vedere... che impianto è, e magari sentire nella sezione tecnica marino quale siano quelli buoni... Se non sono buoni, e io non li so valutare, filtrano talmente poco che tanto vale usare direttamente quella del rubinetto...
Secondo me è meglio orientarsi verso modelli un poco più avanzati; in un altro post qualcuno sugeriva il ruwal 50S, che però costa di più.
Devi valutare:
1. Se è un filtro a due o tre stadi; quelli a tre sono migliori
2. Se i filtri sono a cartuccia o a bicchiere; quelli a bicchiere hanno poi costi di gestione inferiori
3. Che sia poi effettivamente sostituibile la membrana; perchè se compri una sottomarca della quale poi non si trovano ricambi, ti devi comprare un impianto nuovo di zecca...
Infine, la portata per noi è insignificante, quelli più piccoli, da 50 galloni, bastano e avanzano.
Ma siamo poi così sicuri che per le nostre esigenze sia necessario l'impianto?
Io compro l'acqua RO dal mio negoziante, che mi fornisce un prodotto fatto con un impianto nettamente migliore di qualsiasi impianto che io possa comprare, anche perchè monitorizza e regola il processo di P e T per migliorare la resa, cosa che in casa non posso fare. E me la vende a 0,1€ al litro, cifra pressochè irrisoria.
Certo, se si ha un grande acquario è impensabile trasportare 30-40L di acqua ogni settimana per il solo ripristino; ma per noi, che di litri ne facciamo 5-10 a settimana, secondo me non ha senso l'acquisto di un impianto a RO.
Aggiungo poi che le membrane sono fornite per un litraggio di solito intorno ai 10000 litri (quantità abnorme per le nostre esigenze) ma per una durata di poco superiore all'anno. Per cui anche se non le usi, le devi cambiare lo stesso. L'uso saltuario, inoltre, favorisce il deperimento della membrana. Alla fine, tra montaggio e smontaggio dell'impianto (che non può essere lasciato sempre in pressione, senza essere in uso), stoccaggio dell'h2o, manutenzione della membrana, ti costa più tempo di quanto ne impieghi ad andare in negozio!
Diverso il caso dei grandi acquari, in cui l'impianto RO è azionato direttamente dal ripristino, in cui l'uso continuato è utile e funzionale.
Perdonate se sono stato un poco prolisso, ma siete sicuri che valga la pena comprarlo, insomma?

pogio
08-02-2006, 16:20
non risparmiare sull'impianto RO per me è piu importante del rifrattometro, e ancor di piu del test silicati!! se inserisci acqua scadente, non potra andare bene nulla!!! se hai un baget di 100 € spendili per un buon impianto!!!
questa è la mia opinione!!!

japigino
08-02-2006, 23:58
ragazzi cosa mi consigliate tra questi due impianti???

IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA AQUAPRO 50 (Ruwal)
http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95

IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA AQUAPRO 50 S (Ruwal)
http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=99


e come rifrattometro???

RIFRATTOMETRO CON ATC (Ruwal)
http://aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=75

pogio
09-02-2006, 00:09
io ho preso questo su the reefer sembra buono
ha anche una parte deionizzante!!! dicono che per il mario è utile http://www.acquariofilia.biz/allegati/roman50gpd_147.jpg

edvitto
09-02-2006, 02:30
Si pogio, ma costa 120€... non era proprio il budget di japi...
Il ruwal 50S lo ho visto consigliato; mai usato uno, ma letto essere decente...
In un altro topic si parlava però di aggiungere un postfiltro, non ho capito se per i silicato o che...
Il rifra sembra ok, tanto sono tutti uguali, cambiano solo per la dimensione del prisma (e di conseguenza la dimensione della scala di lettura) e la capacità di correzione diottrica.

pogio
09-02-2006, 11:34
il ruval 50 s non è che te lo regalano!!! sta sui 100 € forse qualcosa di meno!!! pero' l'acqua immessa è importanteeeeee!!!

si credo si riferiva al fatto che in uscita dall'osmosi avevo i silicati a 0,50 allora lele mi aveva consigliato un post filtro a resine!!

ma mi sono accorto che nel mio caso al 90% dipende dalla menbrana usata e non piu' efficente!!! penso che con il nuovo impianto non avro' problemi!!! spero!. al massimo in uno dei bicchieri sotto cambio con le resine!!!

japigino
09-02-2006, 12:23
il ruwal 50 S costa 86€

japigino
10-02-2006, 11:23
AGGIORNAMENTO!!!
NO3 a ZERO!!!

comunque il rifrattometro lìho trovato a 42€ su petingros........adesso sono un po' indeciso sull'impianto osmosi..........il fatto è che se avessi avuto una vasca da 100 litri.....ok........ma di 20 litri lordi.........
vedremo..........in questi giorni decido......tanto se dovessi ordinarlo rimanderei tutto alla settimana prossima.......

leletosi
10-02-2006, 16:07
molto bene direi....

chiudo ;-)