Entra

Visualizza la versione completa : Quale biotopo per un Juwel Rio 125 lt ?


Zerios
27-02-2011, 22:58
Dispongo di questo acquario.. immacolato.. devo solo pensare a cosa metterci dentro ^^

Quale biotopo mi consigliate per questo litraggio?

flora fauna e allestimento ditemi tutto

Mi interessa che ci siano pesci belli vistosi e interessanti da allevare .. ma vorrei fare un acquario con un senso..quindi rimanere fedele a un biotopo preciso

Raf28
28-02-2011, 11:48
Ciao, con una vasca da 120 l hai varie opzioni, prima di ragionare pensando al biotopo e quindi ai pesci da inserirvi prova a fare il contrario : focalizza quale o quali specie vorresti allevare e di conseguenza cerchi di ricreare il loro biotopo... hai già qualche idea sulle specie che ti interessano? specie sudamericane, asiatiche di acque correnti o di acque stagnanti, pecilidi centroamericani ecc.... la scelta non manca

Rox R.
28-02-2011, 12:23
Sono d'accordo con Raf.
Fìssati con una specie che ti piace da matti, quelle che ti fanno dire:
"Nel mio acquario deve starci assolutamente!".
Non deve essere per forza un pesce, può essere anche una pianta.
A quel punto t'informi sulla sua area geografica naturale e prendi da lì tutto il resto.

Quello che conta è che, una volta fatta la scelta iniziale, non devi tentennare.
Se fai un allestimento per Ramirezi, ad esempio, non puoi metterci una Criptocorina dicendo:
"Beh... sai... mi piaceva tanto..."
Altrimenti il biòtopo è sputtanato.

Ultima cosa.
Visto che, come me, non abiti in una grande metropoli tipo Milano, prima di scegliere vedi anche cosa si trova nei negozi, considerando che le piante si possono ordinare anche in rete.
E' inutile scegliere un pesce della Nuova Zelanda, se poi è l'unica specie che riesci a trovare da quel territorio.

Zerios
28-02-2011, 20:33
Io un po di idee ce le avrei..

I miei preferiti sarebbero i ciclidi del lago malawi .. ma purtroppo 125 litri credo proprio che siano pochini.. anche per pochi esemplari

Subito dopo verrebbe il biotopo amazzonico con Discus Scalari Altum otocinculus e apistogramma ma anche qui forse 125 litri sono un po pochi .. o sbaglio?

altra alternativa sarebbe un biotopo asiatico senza distinguere acque stagnanti da correnti con un Betta half moon come star principale 2 o 3 betta femmine..un gruppetto a scelta tra qualche rasbora o qualche Boraras brigittae (ma so che sono quasi solo wild) o parasphromenus che sono bellissimi ma non so quanto comuni e 1 o 2 colisa anche se potrebbero esserci problemi di incompatibilità con i betta..ma sono sicuramente meno territoriali dei ciclidi malawi.. poi non saprei..i pangio mi hanno detto che è come non averli perchè il giorno non escono quindi le eliminerei.. e le altre specie di questo biotopo non mi entusiasmano.. e comunque credo che siano comunque dispersivi 125 lt per un allestimento simile.. probabilmente sarebbero tanti già 80

Inutile dire che 125 litri sono esagerati anche per platy guppy o simili (che non mi piacciono nemmeno tanto) Non mi piacciono Coridoras , Botia e ancistrus.. non li vorrei mai in un acquario..

Insomma 125 litri mi sembrano una misura un po farlocca..ho paura di stivare pesci con esigenze superiori o di avere qualcosa di poco aggraziato e dispersivo..

datemi qualche consiglio voi :)

Rox R.
28-02-2011, 21:05
I miei preferiti sarebbero i ciclidi del lago malawi .. ma purtroppo 125 litri credo proprio che siano pochini.. anche per pochi esemplari

Non è solo una questione di capienza.
Un acquario solo di rocce, senza piante, per due giorni dici "Oooohhh... che bello!"
Ma se hai solo quello, al terzo giorno ti ha già stufato. (Opinione personale)
Inoltre, i cambi d'acqua sarebbero frequentissimi, senza vegetazione ad assorbire gli scarti.


Subito dopo verrebbe il biotopo amazzonico con Discus Scalari Altum otocinculus e apistogramma ma anche qui forse 125 litri sono un po pochi .. o sbaglio?

Sbagli.
Per i ciclidi nani, un 120 litri è ottimo, per gli Oto è pure grosso.
Per gli Scalari siamo vicini al limite, ma mica ne metterai dieci.
So di gente che ci tiene i Discus, ma io li sconsiglio, non solo per la capienza.
Rimangono fuori gli Altum, quelli sì. Nemmeno per uno solo.
Possono superare anche i 30 cm.

Come li vedi due sontuosi Scalari circondati da una nuvola di gioiosi Caracidi ?
(Ad esempio Hemigrammus Bleheri, detti Testa Rossa o Petitelle).
Li potresti abbinare alla mia pianta preferita: Cabomba Furcata, davanti ad un muro di Egeria Densa che fa da sfondo.
E non dimenticare un bel prato di Echin. Tenellus.

Sarebbe un pezzetto di Igapò amazzonico nel salotto di casa.

[QUOTE]
Non mi piacciono Coridoras , Botia e ancistrus.. non li vorrei mai in un acquario..


Ok, sui Cory e sui Botia non discuto... Ma perché l'Otocinclus sì e l'Ancistrus no?
Non per le dimensioni, visto che hai 120 litri... E' solo per curiosità.


Insomma 125 litri mi sembrano una misura un po farlocca..ho paura di stivare pesci con esigenze superiori o di avere qualcosa di poco aggraziato e dispersivo..


Io invece penso che sia la misura più comune, e può ospitare l'80% delle specie che si trovano nei nostri negozi.

Zerios
28-02-2011, 21:13
L'Ancistrus non mi piace proprio come pesce..mi sembra viscido.. gli oto invece mi sono indifferenti anzi..abbastanza carini..

Per quanto riguarda la vasca con gli scalari.. quanti in 120 litri? potrebbero convivere con gli apistogramma?

In caso non possano convivere.. un biotopo con apistogramma come potrebbe essere fatto?

Nel malawi comunque qualche piantina c'è.. anche se poche..ma 125 litri sarebbe fattibile con pochi pesci di max 10 cm? tipo labidocromis o pseudotropheus socolofi?

emanuele323
28-02-2011, 22:07
ciao, io non ti consiglierei piu di tanto gli scalari perchè è vero che potresti tenerci una coppia ma dovresti sostanzialmente dedicare l'acquario a loro e garantirgli un luogo molto tranquillo visto il litraggio, insomma credo che per poterseli godere appieno sia piu opportuno un litraggio un po superiore.....se ti piacciono gli apisto invece puoi andare alla grande e goderteli per bene, magari con oto ancy e un bel gruppetto di caracidi......
magari vedi se c'é qualche ciclide nano che ti attrae piu degli altri poi si valuta per bene il suo habitat :-)

Zerios
28-02-2011, 22:33
una coppia di scalari non puo convivere con apistogramma?

Raf28
01-03-2011, 01:07
una coppia di scalari non puo convivere con apistogramma?

sono tutti ciclidi, tutti territoriali e lo diventano parecchio durante le riproduzioni
Io ti consiglio, se vuoi un biotopo sudamericano, di ricreare una picccola sponda di un fiume tropicale, amazzonico o non, lascerei stare la foresta sommersa , varzea o igapo che sia, è il biotopo più difficile da ricreare fedelmente, secondo me per realizzarlo uno dovrebbe prima creare un terrario foresta pluviale tipo per anfibi o rettili e poi sommergerlo di acqua: è quello che avviene in natura, immagina una foresta sommersa da 10 o 15 m di acqua in altezza: praticammente sul suolo già di per se non ci sono piante acqautiche , figurati con l'acqua così alta e spesso torbida o scura, al massimo qualche gallegiante si rinviene, ma non sempre.
------------------------------------------------------------------------
Allora io quoto chi ti ha consigliato i ciclidi nani: Apistogramma (specie facili come A. agassizi o A. cactuoides o A borreli tanto per fare un esempio) o Laetacara,o Microgeophagus ; un gruppetto di caracidi , Hemigrammus o Hyphessobrycon o Nematobrycon o pesci matita come i Nannostomus: sono tutti generi quelli che ti ho elencato con molte specie hai solo l'imbarazzo della scelta, per il fondo ci sono i Corydoras e in funzione antialghe a parte Otocinclus sono pochi i loricaridi di dimensioni contenute, per Ancystrus ti assicuro che non è viscido ma ben corazzato come tutti i Loricaridi , lo dice anche il nome, anzi i maschi adulti con quella "barbetta" sono animali molto particolari e riconoscibili , prova a rivalutarli !
Per le piante vanno benissimo quelle che ti sono state indicate

Zerios
01-03-2011, 01:25
quanti ciclidi nani potrei mettere in 125 litri? e di quante specie differenti? potrei fare 2 o 3 specie diverse per magari 2 esemplari a specie.. più un gruppetto di caracidi e qualche otocinclus.. andrebbe bene?

Mel
01-03-2011, 01:41
Una bella coppia di Apistogramma Cacatuoides, magari i double red, oppure di Ramirezi :-)
Tanti cardinali (15?) e una manciata di corydoras (ma come non ti piacciono!! sono bellissimi da vedere in branco!)

Raf28
01-03-2011, 10:28
credo che in un 80 x 40 è meglio solo una coppia o un trio 1M più 2 F sempre per i motivi di territorialità, puoi aggiungere al limite 2 gruppetti di caracidi diversi e gli Otocinlus

Rox R.
01-03-2011, 12:09
puoi aggiungere al limite 2 gruppetti di caracidi diversi

In base ad esperienze precedenti, consiglierei di raddoppiarne il numero lasciando una sola specie.
La maggior parte dei Caracidi vive in branchi da decine e decine di esemplari, in Natura.


P.S.
Raf, ho un amico di Recife con interessi professionali a Manaus.
La scorsa Estate era venuto in Italia dove ha dei parenti, ed ho approfittato per qualche domanda sull'Amazzonia.
Normalmente, nell'Igapò si potrebbe camminare a piedi, se non fosse per le innumerevoli bestiacce pericolose che ci vivono.
E' vero che lui è piuttosto alto, ma non arriva a 20 metri. ;-)
Inoltre, quegli acquitrini sono permanenti. Il livello dell'acqua può variare in base alle piogge, ma la palude rimane sempre lì, con un incredibile esplosione di vita animale e vegetale, forse unica al Mondo

Raf28
01-03-2011, 14:25
puoi aggiungere al limite 2 gruppetti di caracidi diversi

In base ad esperienze precedenti, consiglierei di raddoppiarne il numero lasciando una sola specie.
La maggior parte dei Caracidi vive in branchi da decine e decine di esemplari, in Natura.


P.S.
Raf, ho un amico di Recife con interessi professionali a Manaus.
La scorsa Estate era venuto in Italia dove ha dei parenti, ed ho approfittato per qualche domanda sull'Amazzonia.
Normalmente, nell'Igapò si potrebbe camminare a piedi, se non fosse per le innumerevoli bestiacce pericolose che ci vivono.
E' vero che lui è piuttosto alto, ma non arriva a 20 metri. ;-)
Inoltre, quegli acquitrini sono permanenti. Il livello dell'acqua può variare in base alle piogge, ma la palude rimane sempre lì, con un incredibile esplosione di vita animale e vegetale, forse unica al Mondo

Per i caracidi sono d' accordo conte, viste le dimensioni non eccessive della vasca, per l'amazzonia le cose che ti ho detto le ho lette dalle interviste di heiko bleher, in effetti dalle foto spesso si vedono foreste allagate in cui c'è solo la chioma degli alberi che sporge quindi il livello è molto alto, non dubito di ciò che scrivi, ma l'amazzonia è talmente vasta (quanto la Spagna) che per forza di cose si vengono a creare ambienti piuttosto diversi tra loro, così come il livello dell'acqua varierà sicuramente da zona a zona man mano che ci si allontana dai bacini idrici dei grandi fiumi, il biotopo che descrivi che in effetti è quello di aree stagnati, paludi, e sono come dici permanenti anche nella stagione secca e si alzano durante quella delle piogge e sono anche questi biotopi ammazzonici tipici

Zerios
04-03-2011, 01:01
Ragazzi io ho buttato giù un progettino.. ditemi se è equilibrato..

2 scalari
2 Microgeophagus Ramirezi (maschio e femmina)
5 o 6 hyphessobrycon (non so ancora quale specie)
da 10 a 15 Paracheirodon innesi

che ne dite?

Rox R.
04-03-2011, 01:35
2 scalari
2 Microgeophagus Ramirezi (maschio e femmina)
5 o 6 hyphessobrycon (non so ancora quale specie)
da 10 a 15 Paracheirodon innesi

che ne dite?

I Neon vivono in acque temperate, soprattutto in Perù, tra 18 e 22 gradi.
A quelle temperature, i Ramirezi morirebbero in una settimana e gli Scalari in un mese.
Dovresti costringere i Neon a vivere a 25 - 26, ma questo ridurrebbe la loro vita media, li renderebbe aggressivi e li porterebbe ad isolarsi, comportamento innaturale per loro.
Io l'ho fatto ed è stato un errore. #07
Se ti piacciono quei colori, vai sui Cardinali (Paracheirodon Axeroldi).

Gli Hyphessobrycon Eques (che vivono nelle stesse acque degli Scalari) devono stare almeno in 10, come tutti i Caracidi.

Continuo a pensare che non ha molto senso mettere insieme 10 Cardinali e 10 Eques.
Sia per il loro benessere, sia per l'effetto scenico, sarebbe molto meglio metterne 20 della stessa specie.

Infine, consiglierei di aspettare ad introdurre i Ram.
Quando vedrai la scena stupenda di due elegantissimi Scalari, che si muovono pomposi dentro una nuvola di Eques, non vorrai più toccare niente.

Un acquario più diversificato non è detto che sia più bello. Spesso è solo più complicato.
Non è che ci hai ripensato, sull'Ancistrus?...

Zerios
04-03-2011, 02:40
Un acquario più diversificato non è detto che sia più bello. Spesso è solo più complicato.
Non è che ci hai ripensato, sull'Ancistrus?...

No non mi piacciono proprio :D ... mi sono dimenticato però dei 3 o 4 Otocinclus

i Paracheirodon innesi non mi interessano molto.. era solo un esempio di pesce da branco.. posso benissimo sostituirli con specie piu adatte.. consigliatemi voi cosa è meglio :)

Gli hyphessobrycon come li vedete?

Rox R.
04-03-2011, 11:10
Gli hyphessobrycon come li vedete?


Come dicevo, se vuoi una combinazione con gli Scalari devi andare sugli Eques.
Le altre famiglie non vanno bene, per 3 motivi diversi.
- Alcuni vivono con valori chimici o temperature diverse.
- Alcuni sono di taglia troppo piccola e potrebbero essere predati dalle "belve".
- Alcuni sono semplicemente difficili da trovare nei negozi.

Io credo che la scelta del Caracide ideale, da abbinare allo Scalare, ricada su tre nomi:
- Hyphessobrycon Eques (Tetra Serpa)
- Hemigrammus Bleheri (Testa Rossa o Petitella)
- Paracheirodon Axelrodi (Cardinale o Neon Cadinale)
E' ovvio che ce n'è un elenco infinito, ma questi tre li trovi pure dal Farmacista. :-))

Rox R.
04-03-2011, 11:24
Ah... un'ultima cosa...
TUTTI i Caracidi sono pesci di branco.
Per questo vanno sempre inseriti in un gran numero di esemplari. Più ce n'è, meglio è.
Tanto, in un acquario, il loro numero non eguaglierà mai quelle folle sterminate che si vedono in Natura.
Mi è capitato di vedere foto di branchi che non entravano nell'inquadratura.
Parliamo di... non so... 100?... 150?... Forse di più.
http://s4.postimage.org/19jsarwv8/3950219359_033b3f54be_z.jpg (http://postimage.org/image/19jsarwv8/)

Zerios
04-03-2011, 15:11
Gli Hyphessobrycon sono pesci da branco? quanti ne dovrei mettere?

Posso fare 6/8 Hyphessobrycon
e 15 Paracheirodon Axelrodi ?

Potrei aggiungerci anche una decina di Hemigrammus Bleheri?

Rox R.
04-03-2011, 15:30
Gli Hyphessobrycon sono pesci da branco? quanti ne dovrei mettere?

Posso fare 6/8 Hyphessobrycon
e 15 Paracheirodon Axelrodi ?

Potrei aggiungerci anche una decina di Hemigrammus Bleheri?


Mi pare di capire che ti è sfuggito questo passaggio:
"Continuo a pensare che non ha molto senso mettere insieme 10 Cardinali e 10 Eques.
Sia per il loro benessere, sia per l'effetto scenico, sarebbe molto meglio metterne 20 della stessa specie."

Se stessimo parlando di una vasca da 400 - 500 litri, si potrebbe considerare la possibilità di 2 o 3 Caracidi diversi, ad esempio 20 Hemigrammus, 20 Eques e 30 Cardinali.
Ma in 120 litri ci va una sola specie.

Poi, se vuoi metterne cinque per tipo, di tre tipi diversi, io non poso impedirtelo.
Ma è sbagliato. Per te e soprattutto per loro.

Zerios
04-03-2011, 15:40
Allora in base alle informazioni che ho trovato ci sono un infinità di pesci da inserire nel biotopo amazzonico..

queste sono quelle che ho trovato più carine..

Aphyocharax
Hemigrammus
Hyphessobrycon
Moenkhausia
Paracheirodon
Petitella
Thayeria
Apistogramma
Laetacara
Microgeophagus
Nannacara
Pterophyllum
Symphysodon
Carnegiella
Gasteropelecus
Thoracocharax
Otocinclus


fatemi voi delle "composizioni" per 125 litri .. vediamo cosa ne esce fuori :)

fosse per me queste specie ce le metterei tutte :D

Raf28
05-03-2011, 11:53
Quoto Rox, anche se il tetra di serpa a volte può essere mordace con ele pinne degli scalari (ma non sempre) , se no H. bentosi pure potrebbe andare, ed è comune, oppure puoi buttarti sui Nannostomus

Zerios
05-03-2011, 12:55
Mi piace molto il Megalamphodus megalopterus .. potrebbe andare vero?

Raf28
05-03-2011, 18:15
------------------------------------------------------------------------
Mi piace molto il Megalamphodus megalopterus .. potrebbe andare vero?

si la temperatura , dovrebbe essere compresa tra i 22 e i 26 gradi, c'è anche il neon rosso (hemigrammus erithrozonus ) se ti vuoi discostare dai soliti neon/cardinali

Zerios
05-03-2011, 22:26
Ragazzi ho comprato l'acquario... sono esaltatissimo..

con cosa lo pulisco ora prima di iniziare ad allestirlo?

Quale fondo mi consigliate di comprare per far crescere bene le piante?