Visualizza la versione completa : Si parte.............
Ciao a tutti -28-28-28-28. Oggi ho messo in funzione l'acquario, ad Aprile inserirò i primi pescietti.
Data di avvio: 27/02/2011
Tecnica: Cayman 60 Professional con: 2 neon T8 da 15 watt + riflettore, filtro Bluwave 03 (pompa da 350 lt/h, termoriscaldatore da 75 watt)
La parte filtrante è composta da una spugna piccola a grana fina, una grande a grana media, un bel po' di cannolicchi
Foto del filtro: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://i56.tinypic.com/905zt2.jpg&imgrefurl=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php%3Fp%3D3255900&usg=__egqpX0A_MCQljoZbkN5XfLawupI=&h=250&w=218&sz=25&hl=it&start=18&sig2=RUixyAa1swLt4NwC-3S-vA&zoom=1&tbnid=P_xaRYCU4xwHMM:&tbnh=150&tbnw=129&ei=ipZqTca6MMmW8QOIoMzyBw&prev=/images%3Fq%3Dfiltro%2Bbluwave%2B03%26hl%3Dit%26sa% 3DX%26biw%3D1244%26bih%3D608%26tbs%3Disch:10%2C494&itbs=1&iact=rc&dur=225&oei=eZZqTevaJsH78AbFzKyQCw&page=2&ndsp=19&ved=1t:429,r:17,s:18&tx=65&ty=98&biw=1244&bih=608
N.B Ho sostituito il carbone attivo con dei cannolicchi contenuti in un sacchetto.
Fondo: 2 cm di Complete Substrate della Tetra + Master Gravel della Wave, la ghiaia davanti ha uno spessore di 2 cm mentre dietro di 8 cm.
Fauna: assente
Flora: Anubias nana, Cryptocornye (non so di che tipo#12), Limnophila (non so di che tipo#12) e della vesicularia dubyana.
Gestione: 9 ore continue (13.00 - 22.00). Adesso sono partito con 5 che aumenterò di 30 minuti alla settimana.
Valori dell'acqua ancora da misurare. Comprerò a breve il set della JBL
http://s1.postimage.org/12gg8v3us/L1020203.jpg (http://postimage.org/image/12gg8v3us/)
http://s1.postimage.org/12gyfrxac/L1020204.jpg (http://postimage.org/image/12gyfrxac/)
http://s1.postimage.org/12hez5e84/L1020205.jpg (http://postimage.org/image/12hez5e84/)
http://s3.postimage.org/49qi5c5g/L1020206.jpg (http://postimage.org/image/49qi5c5g/)
Domande:
A maturazione avvenuta dovrò usare dei fertilizzanti liquidi?
L'anubias è in mezzo alle due rocce (selce molto smussata), è meglio se prendo un legnetto?
Ho due capsule di attivatore batterico della Ferplast lo devo usare?, quando e dove devo metterlo?
Cambiereste qualcosa?
Ciao-28-28-28-28-28
bettina s.
27-02-2011, 21:09
dai, non è male, se metti uno sfondo nero (basta anche un cartoncino) le piante risalteranno di più e si nasconderanno filtro e fili.
per l'attivatore dato che ce l'hai usalo nei modi indicati nella confezione, comunque la maturazione durerà un mese.
per l'anubias se il rizoma non è sotto la sabbia, e la piantà è stabile va bene così
Swan ganz
27-02-2011, 21:21
Le capsule inseriscile nel filtro, metti come indicato un cartoncino blu o nero, e come fertilizzazione puoi fertilizzare con prodotti o "tutto in uno" o seguendo un protocollo con più prodotti a dosi giornaliere o settimanali. Poi va da scelta personale o esigenze della flora in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, io inserirei più piante, sempre cosa buona.
Grazie, lo so che fa schifo :-D.
Di che marca i fertilizzanti?
bettina s.
27-02-2011, 21:54
lo so che fa schifo ma no, perché?
Quel legno è molto bello, solo sposterei il gruppo di rocce con l'anubias un po' più lontano dal vetro frontale perché ne guadagneresti in profondità.
Jellifish
27-02-2011, 22:05
ma che bello quel troncone!
io metterrei una sfilza di piante a crescita rapida nella parte posteriore, così ti coprono il filtro! anche il mio è enormevole come il tuo, e già con il cartoncino nero sul fondo l'impatto visivo è migliore!
CapitanoNemo
28-02-2011, 12:19
Molto carino l'acquario!!! come altri anche io sono "FAN DI SFONDO NERO", quindi aggiungerei semplicemente un cartoncino scuro sulla faccia posteriore dell'acquario.
Poi una cosa, per sicurezza, assicurati se ancora non lo sai se le rocce che metti dentro siano calcaree o no.#36#
skasserra
28-02-2011, 16:22
Se puoi spostare l'acquario invece del cartoncino ti consiglio di usare quelle pellicole nere che si vendono in ferramenta da attaccare FUORI.
Stacca la carta di protezione e con una spugnetta bagni la parte adesiva. La fai aderire bene al vetro.
Per qualche giorno si vedrà la colla bianca ma una volta asciugato sarà un nero bellissimo!
Grazie a tutti:
Per bettina, stavo scherzando :-), ma comunque non è come i vostri
Per CapitanoNemo, ho già controllato
Le piantine devono avere le radici dentro il fondo fertile?
Oggi sul muschio di giava c'è come una specie di polvere marrone tra le mini foglioline, possono essere alghe?
Ecco le foto della Vesicularia Dubyana con le presunte alghette marroni
http://s2.postimage.org/qwbovan8/L1020210.jpg (http://postimage.org/image/qwbovan8/)
http://s2.postimage.org/qwvjbgkk/L1020209.jpg (http://postimage.org/image/qwvjbgkk/)
La Limnophila
http://s1.postimage.org/32ak89zd0/L1020208.jpg (http://postimage.org/image/32ak89zd0/)
http://s1.postimage.org/32b91c6ro/L1020207.jpg (http://postimage.org/image/32b91c6ro/)
Inoltre volevo sapere se le muffe sul tronco vanno via da sole e perchè l'acqua è verde
Grazie
mattia12
06-03-2011, 15:02
All'inizio è tutto pressochè normale, basta che non stravolgi completamente il sistema ogni volta che c'è qualcosa che non và...all'inizio tutto va bene, non so bene se appena avviato si devono fare i cambi d'acqua settimanali, ma per le alghette o muffe, una volta inserite qualche caridina e più avanti qualche pescetto tutto scompare...o quasi...
Ma sono alghe quelle sulla vesicularia?
Help:
-Posso pulire le spugne?
-Sono alghe quelle sulla vesicularia?
Ciao e Grazie
Dai rispondete, la vesicularia si sta riempiendo di quello schifo marrone, come risolvo?
Posso pulire le spugne?
daniele68
07-03-2011, 23:08
la vasca è giovane, mi sembrano filamentose. Prova a toglierle meccanicamente arrotolandole con un bastoncino come se fossero spaghetti. Dovrebbero andarsene come sono venute.
Le muffe sul legno vanno via da sole.E' tipico delle vasche in avviamento
A quanto sei di fotoperiodo?
L'acqua verde mi preoccupa un pochino perchè potrebbe essere volvox, una infiorescenza algale. Filtra con del cotone . Se non hai spazio rinuncia a una spugna.
Cambia spesso il cotone se vedi che raccoglie materiale verde e se si sporca
Aggiungi se puoi piante a crescita rapida
No, mi sono spiegato male, l'acqua non è verde ma bensì i vetri, oggi pulendo con la spugnetta calamita, ho risolto abbastanza. Il foto periodo è di 6 ore circa è la vasca è avviata da 8 giorni. Come piante a crescita rapida ho la limnophila, a breve aggiungerò una ceratopyllhum demersum. Grazie
daniele68
08-03-2011, 01:08
perfetto, meglio così che l'acqua non è verde.
Allora aggiungi piante a crescita rapida, poi aumenta di mezz'ora alla settimana il fotoperiodo fino ad arrivare di un minimo di 8 ore. Poi in base alle esigenze delle piante e da come crescono vedrai di alzare ancora il fotoperiodo ma mai oltre le 12 ore.
Sei in fase di avviamento quindi non pensare assolutamente di fertilizzare adesso perchè le piante sono in fase quiescente e se fertilizzi vai a nutrire le alghe.
Se hai alghe sui vetri ti consiglio di usare lana di perlon e non calamite o raschietti che rischi di rigare i vetri.
Controlla che le tue luci abbiano una temperatura di colore compresa tra i 4500 e 7000°K perchè oltre vai a favorire sempre le amiche alghe.
Se non sai quanti k hai posta la marca e il modello che magari si riesce a risalire.
Secondo me è tutto normale.
Non immettere anti alghe perchè hanno effetto momentaneo e il problema poi ti si ripresenta.
;-)-28
Grazie, però non c'è scritta la gradazione dei neon. So solo che sono un 2 sylvania T8 da 15 watt aqua-classic sul retro e un aquastar sul davanti.
daniele68
08-03-2011, 20:22
Temo, e chiedo di correggermi se sbaglio, che le aquastar siano da 10000°k e sono troppo, favoriscono le alghe.
Chiaro che cambiare neon è una spesa , ti consiglio allora di piantumare molto.
Sostiduendolo risolverei in buona parte il problema delle alghe?
Quanto costerebbe cambiarlo?
Io pensavo di prendere un Osram/Philips, ma 840 o 865?
Grazie
daniele68
08-03-2011, 20:39
Sicuramente cambiandole non le favorisci.
Scelta giusta.Ma vale sempre il discorso meglio una pianta in più e un pesce in meno per un bon equilbrio dell'acquario
per i prezzi guarda qui, io mi servo da loro e non ho avuto problemi
http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
Prendo un Osram/Philips da 15 watt 840 o 865?
daniele68
08-03-2011, 21:36
se puoi insieme.
In che senso?
Non va bene se tengo l'aqua-classic e aggiungo un 840 o 865?
Grazie
daniele68
09-03-2011, 00:30
Non conosco i °K dell'aqua classic, se non sono superiori ai 7500 direi di si, metterei l'865.
sicuramente l'altra è 10000°K perchè l'ho trovata in internet. Aqua classic non trovo niente tranne una discussione in un altro sito dove lo abbinavano in un amazzonico al 865.
Ciao a tutti, a breve posterò nuove foto.
Intanto mi sto documentando sui pesci che potrei mettere, io avevo pensato a:
1) 10 Barbus Tetrazona + 5 Red Cherry
2) 3 Endler (1M+2F) + 5 Corydoras o Red Cherry
3) 2 Trichogaster Leeri + 10 Red Cherry?
- Il Trichogaster Leeri, è aggressivo come il betta, posso tenere una coppia con delle Red cherry? E' vero che può vivere con un ph fino a 7,5?
Guarda io con le red cherry non ci metterei niente più grande degli endler, perchè ti mangierebbero tutti i figlioletti. Ho sentito da un signore in negozio che addirittura dei neon si erano mangiati i piccoli red quindi boh :D
Up!
Posso tenere due trichogaster leeri + qualche caridina?
Ecco l'acquario dopo due settimana circa.
Prima
http://s1.postimage.org/6q645k1w/L1020206.jpg (http://postimage.org/image/6q645k1w/)
Dopo
http://s1.postimage.org/6qcqay10/DSC0108.jpg (http://postimage.org/image/6qcqay10/)
Ho aggiunto una Hygrophila Polisperma, ho leggermente cambiato layout. Vorrei aggiungere della Lemnia o Pistia perchè ho intenzione di allevare anabantidi. Qualcuno sa come costruire una piccola barriera per impedire alla Lemnia di propargarsi dappertutto?.
Ciao
Oggi, ho aggiunto 5 Caridina Japonica:-):-):-):-)#19#27#27#27. Sono andato al plasti glass di Limena, ho fatto testare un campione d'acqua dell'acquario avviato da 28 giorni, nitriti e nitrati a zero, aspetto comuque il kit della JBL a reagenti che dovrebbe arrivare Lunedì. Ho seguito la procedura per farle acclimatare, ogni 10 minuti per 5 volte ho sostituito un po' d'acqua finchè non le ho liberate. E' normale che nuotino per l'acquario velocemente anche in superficie? Gli do subito da mangiare (fiocco mix della SHG sbriciolato) anche se hanno a disposizione alghe verdi e brune?
Ciao e Grazie.
bettina s.
27-03-2011, 11:31
E' normale che nuotino per l'acquario velocemente anche in superficie? All'inizio, si, devono acclimatarsi.
Come cibo, meglio mettere qualche granulo di novo prawn della jbl un paio di volte a settimana, o comunque cibo specifico per crostacei.
Rovistano in continuazione sul fondo, sulle piante e sui sassi, mangiando alghette, aspetto o gli do qualche scaglietta di fiocco mix della SHG?. Per il mangime specifico esiste qualcosa della Sera o SHG?. Grazie
bettina s.
27-03-2011, 14:36
Io mi trovo bene con il Novo Prawn della Jbl e con il Crusta Menu della Tetra, e il Greenchips della Shg; se poi ogni tanto dai una rondella di zucchina sbollentata fai cosa gradita.
Della Sera c'è il shrimps natural, ma non l'ho mai provato.
Ho fatto le analisi dell'acqua con i test a reagente della JBL (farò in seguito il Ferro)
PH: difficile da dire a causa dell'inesperienza, comunque il valore si attesta tra 7,5 e 8,0 (più probabile 7,5)
KH: 14 gradi tedeschi
NO2: <0,01 mg/l
NO3: <0,5 mg/l
Non vi sembra strano che gli NO3 siano così bassi, premetto di avere solo 6 Caridine ex-Japonica inserite il 27 Marzo, quindi praticamente a un mese dall'avvio e di avere numerose piante a crescita rapida: Hygrophila Polisperma, Limnophila Sessiflora, 2 Cladhopore di 5 cm di diametro e Vesicularia Dubyana, oltre ad 1 Anubias e 1 Criptocoryne (tutte le piante sono cresciute moltissimo, ciucciando quindi un bel po' di NO3). Non ho mai inserito del mangime per i batteri, ma ho subito inserito le piante. E' possibile che non si siano formati i batteri nitrificanti?
Gli ospiti che inserirò sono 7 Rasbore Hengeli e un Betta Splendens, quanti litri di acqua di osmosi devo subito inserire per abbassare i valori su 60 litri netti, senza stressare le Caridine?, ai cambi successivi come mi dovrò comportare, considerando cambi di 10 litri?
Grazie a tutti per la collaborazione
Vorrei prendere oggi l'acqua d'osmosi.........
bettina s.
02-04-2011, 14:20
avendo piante a crescita rapida è normale che i nitrati siano bassi; i pesci inseriscili poco alla volta. Il betta per ultimo perché è territoriale.
Direi di prendere 20 - 25 litri di acqua di osmosi, per i cambi successivi bisogna vedere quali sono i valori di gh e kh dell'acqua di rete e ci regoliamo di conseguenza.
Grazie mille, ma come devo fare per non far male alle Caridine?
ANcora Grazie
bettina s.
02-04-2011, 15:01
cerca di travasare l'acqua lentamente, magari tramite un tubo flessibile, puoi prenderne un paio di metri in ferramenta o al negozio di acquaristica (ma lì ti costa di più).
Quindi se travaso i 25 litri d'osmosi con il tubo del sifone (diametro=1,5 cm) va bene?, poi inserisco le 7 Rasbore come ho fatto per le Caridine giusto?
Grazie ancora.
bettina s.
02-04-2011, 15:16
va benissimo.;-)
Le Rasbore sono impaurite, stanno sul retro, ho provato a dargli del cibo ma niente. Dopo il cambio con 25 litri con osmosi, i valori sono i seguenti:
PH: 7,5
KH: 7-8
bettina s.
03-04-2011, 11:38
è un ph un po' altino per le rasbore, non sai a che valori stavano in negozio? Mi è venuto in mente un consiglio tardivo: sarebbe meglio misurare i valori di ph e gh del sacchetto così da regolarti di conseguenza con il tempo di inserimento in vasca.
http://s1.postimage.org/zowhns5g/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/zowhns5g/)
Ecco l'acquario con gatto annesso:-)):-)):-)) dopo circa 5 settimane.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |