Visualizza la versione completa : Antille 40
Pesce Cagliaritano
27-02-2011, 20:07
Buonasera a tutti,
ho comprato un antille 40 per il mio pesciolino oranda che porello era in una vasca troppo piccola.
Purtroppo non riesco a montare correttamente il porta filtro con gl'accessori o almeno non vorrei fare errori.
Quindi chiedo un consiglio a voi.
Quello che non mi spiego è come posizionare l'aereatore che è un pico 200 dato in dotazione con l'acquario.
Dal foglio allegato per installarlo all'interno del portafiltro sembra che il motorino debba rimanere in basso e che il tubo debba fuoriuscire dall'alto del filtro, qui la mia domanda:
Ma il motorino cosi non finisce dentro l'acqua? c'è un filo che deve essere collegato alla corrente e cosi sarebbe a diretto contatto con l'acqua stessa :S
Mi potete aiutare?
Grazie
Giovanni
Swan ganz
27-02-2011, 20:16
Ma perchè vuoi mettere l'aereatore? cè una sezione che parla di questo dai una occhiata magari ci ripensi.
Pesce Cagliaritano
27-02-2011, 20:25
Ho appena letto la guida per chi si avvicina al mondo degli acquari !
Adesso leggo anche i consigli sull'aereatore.
Ti potrei chidere delle altre informazioni?
Il mio acquario è piccolo di soli 25 litri, intendo metterci solo due pesci, un oranda già di mio possesso e un pesce rosso comune.
L'acqua ogni quanto la dovrei cambiare? Per fare questo devo usare i "sifoni" (non so se il termine è corretto) per fare ciò?
Non intendo metterci piante per ora, introdurro solo delle pietre con cui il mio pescetto ha già fatto conoscenza :D
L'acqua che introduco la devo lasciare a decantare almeno un giorno prima di metterci il pesce nel nuovo acquario?
Prima essendo il pesce in soli 11 litri mi limitavo a poche ore di decantazione, rimettendo un terzo dell'acqua sporca del pesce e cambiandogli il resto, il tutto 1 massimo 2 volte alla settimana.
Se posti una foto magari vediamo comè è fatto e cerciamo di darti una mano se sei deciso a metterlo..
Pesce Cagliaritano
27-02-2011, 20:25
http://s4.postimage.org/3109awmas/Picture0002.jpg (http://postimage.org/image/3109awmas/)
http://s4.postimage.org/310fx209w/Picture0003.jpg (http://postimage.org/image/310fx209w/)
http://s4.postimage.org/310hklcro/Picture0004.jpg (http://postimage.org/image/310hklcro/)
http://s4.postimage.org/310j84p9g/Picture0005.jpg (http://postimage.org/image/310j84p9g/)
Queste sono le foto che ho appena fatto.
Io vorrei capire, dove devo posizionare l'aereatore?
Io presumevo nel compartimento 3, perchè nel 1 se non ho capito male devo inserire il termoriscaldatore, nel due le sostanze filtranti e nel 3 l'aereatore.
Pesce Cagliaritano
27-02-2011, 20:47
Presumo che l'inserimento debba avvenire cosi !
Ma mi chiedo ancora se non sia pericoloso il contatto tra il cavo elettrico e l'acqua !
Perchè presumo l'acqua debba arrivare almeno al buco superiore dello scompartimento centrale per poter cosi essere filtrata.
Vi ringrazio anticipatamente
http://s4.postimage.org/314zn9d5w/Picture0006.jpg (http://postimage.org/image/314zn9d5w/)
http://s4.postimage.org/315b80smc/Picture0007.jpg (http://postimage.org/image/315b80smc/)
http://s4.postimage.org/3163c5p0k/Picture0008.jpg (http://postimage.org/image/3163c5p0k/)
http://s4.postimage.org/3166n8e04/Picture0009.jpg (http://postimage.org/image/3166n8e04/)
bettina s.
27-02-2011, 21:24
stai confondendo la pompa con l'aeratore.
Quello che hai tu è la pompa fatta apposta per funzionare in immersione, anzi se l'azioni senza acqua si potrebbe danneggiare.
Il cavo rimarrà immerso ma senza pericolo se avrai l'accortezza di fargli fare una "U" prima dell'inserimento nella presa, che dovrebbe essere un po' più in alto, in questo modo non c'è alcun pericolo che un'eventuale gocciolina raggiunga la presa.
Nella scatola del filtro nello scomparto di mezzo dovresti metterci i cannolicchi ceramici che fungeranno da filtraggio biologico e sopra di essi della lana di perlon o una spugna specifica per acquari.
L'acqua che introduco la devo lasciare a decantare almeno un giorno prima di metterci il pesce nel nuovo acquario?
L'acquario una volta riempito dovrà maturare un mese, durante il quale non ci potrai mettere il pesciolino perché rischierebbe di essere avvelenato dall'ammoniaca che si sviluppa durante il picco dei nitriti.
Leggi le guide che ho in firma.
Puoi anche mettere una anubias tra le rocce.
Purtroppo però ti devo dire che l'antille 40 è anch'esso troppo piccolo per il tuo oranda essendo di meno di 30 litri.
Sono pesci che crescono e sporcano molto, inoltre non dovrebbe stare da solo, ma avere almeno un compagno.
Swan ganz
27-02-2011, 21:28
Scusa ma per areatore intendi quello in foto? Cioè la pompa del filtro? Perchè cosi mi pare. Si la metti nel terzo scomparto e il tubo collegato alla bocchetta di uscita dell'acqua in vasca.
Il cavo passo sopra o dietro alla scatola filtro, dipende dalla marca, nel mio passa dentro a contatto con l'acqua ma tranquillo anche la pompa essendo eletrica è isolata.
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma per areatore intendi quello in foto? Cioè la pompa del filtro? Perchè cosi mi pare. Si la metti nel terzo scomparto e il tubo collegato alla bocchetta di uscita dell'acqua in vasca.
Il cavo passo sopra o dietro alla scatola filtro, dipende dalla marca, nel mio passa dentro a contatto con l'acqua ma tranquillo anche la pompa essendo elettrica è isolata.
------------------------------------------------------------------------
Quoto bettina per il resto, la lana operlon puoi metterla anche prima della pompa.
Pesce Cagliaritano
27-02-2011, 21:33
Grazie mille.
Mi avete fatto chiarezza :D Si può ben capire che non sono molto esperto eheheh
Si il mio oranda era in coppia ma l'altro pesce mi è stato venduto malato e dopo poco è morto.
La negoziante mi aveva detto che addirittura ci potevano stare 3 testa di leone nella mia vaschetta da 11 litri, anche io poco esperto avevo capito l'impossibilità a ciò ma pensavo che 2 ci stessero bene :(
Ma l'ammoniaca in che modo si dovrebbe formare? Per l'azione delle sostanze che si inseriscono nel filtro? o per le caratteristiche chimiche dell'acqua di rubinetto?
------------------------------------------------------------------------
Ok ho trovato risposta alla domanda sull'ammonica nella guida CICLO DELL'AZOTO E MATURAZIONE DEL FILTRO :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |