Visualizza la versione completa : Un altro anno è passato e Gerva c'è!
gervasutti
27-02-2011, 18:25
Eccovi 3 foto aggiornatissime del nanetto, scattate e nemmeno ritagliate, nudo e crudo così com'è :-))
http://img577.imageshack.us/img577/7029/dsc0010xd.jpg (http://img577.imageshack.us/i/dsc0010xd.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/4817/dsc0011frs.jpg (http://img263.imageshack.us/i/dsc0011frs.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/1324/dsc0012jx.jpg (http://img819.imageshack.us/i/dsc0012jx.jpg/)
#25
Bella!
Da quanto gira?
gervasutti
27-02-2011, 19:42
ancora un paio...
http://img109.imageshack.us/img109/1673/dsc0001hj.jpg (http://img109.imageshack.us/i/dsc0001hj.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/4521/dsc0013ev.jpg (http://img138.imageshack.us/i/dsc0013ev.jpg/)
ah, la vasca gira da... boh, un paio d'anni... direi...
triglauco
27-02-2011, 20:24
bella vasca, come integri il calcio??
gervasutti
27-02-2011, 20:45
bella vasca, come integri il calcio??
Cucchiaiate di buffer in polvere sia di Ca che KH quando mi ricordo. Una volta utilizzavo anche i classici A+B. Ormai è una vasca molto stabile, non ha bisogno di cure maniacali.
Animali belli ma il loyaut non mi piace troppo ammassato
Sentenza
27-02-2011, 21:39
Molto interessante! Ma hai anche un'altra vaschetta che si vede sullo sfondo?
bella, mi dici che programma usi con la vortech e a che potenza,grazie un saluto.
Ma cos'è quel dolce pescetto giallo????
Sto valutando il cambio pompe... come ti trovi con la vortech? Una è sufficiente o meglio due?
gervasutti
27-02-2011, 23:37
Il layout può essere discutibile ma è alquanto naturale a mio parere, poi... de gustibus... ;-)
Ho anche un altra vasca, un cubo leggermente più piccolo (40 cm), un DSB popolato da animali un po' particolari: Tubastree, Gorgonie non simbiotiche, Rizotrochus Typus, spugna, ecc. vedrò di fare qualche foto anche a questo.
La Vortech MP10 è stata un grande acquisto, al momento utilizzo il reef crest mode (se non ricordo male) a circa il 40% della potenza, ma mi piace variare. Su un cubo da 45 cm come il mio una basta e avanza.
Il pesce è un Gobiodon Okinawae.
Andrea Tallerico
28-02-2011, 00:41
ciao hai ancora il mio cubotto bellissima a me piace tantissimo così naturale. hai messo una sump?
Mi piace tantissimo!poi gli animali sembrano essere davvero in gran forma!
ci dici un pò la tecnica?:-))
gervasutti
28-02-2011, 09:30
Ciao Andrea, esatto, è sempre la tua vasca alla quale ho aggiunto un tracimatore e una Maxspect G2 110, poi c'è una sump comune a entrambe le vasche, realizzata utilizzando il vecchio Wavebox 30 e un Deltec 300.
Gli animali sono effettivamente in forma splendida ma il fatto che siano in vasca da molto molto tempo significa tanto.
jackburton
28-02-2011, 11:06
-:33
bellissimo! complimentoni!
whitetiger94
28-02-2011, 11:56
Veramente bellissimo, layout naturale e caratteristico...;-)
Ciao Gerva...bentornato!!!!
Minchia la foliosa viola .....
visto che integri a cucchiate, te la butto li, non sarebbe l'ora di pensare ad un reattorino??
ti suggerisco questo perchè l'ho installato da poco e mi trovo a meraviglia:
niente più integrazioni ecc.
gervasutti
28-02-2011, 17:04
Heilà Giuansy, tutto bene? Mamma mia quante facce nuove sul forum, era da parecchio che non leggevo e mi sono accorto di non conoscere più quasi nessuno. Adesso mi rimetto di buona volontà e mi tengo aggiornato.
Al reattore avevo pensato anche io prima di allestire il DSB ma poi mi sono accorto che essendo le vasche collegate ad un unica sump lo strato di sabbia funziona egregiamente anche come "integratore" e le mie aggiunte sono veramente saltuarie (1-2 cucchiai a settimana... quando non mi scordo).
Molto bella! Con cosa illumini?
bellissima ....
, come la illumini , come allimenti la vasca e quanto? i cambi d'acqua ogni quanto?
gervasutti
28-02-2011, 23:52
L'illuminazione è affidata da circa 1 anno alla plafo a led Maxspect G2 110W della quale sono contentissimo (sulla stassa vasca ho utilizzato anche HQI 150W e la primissima plafo a led Elos). In settimana dovrebbe arrivarmi il kit di lenti dalla Cina.
L'alimentazione proviene in grossa parte dall'altra vasca, comunque somministro anche un po' di SVC, Pro-Skimmer e Omega della Elos e anche un po' di congelato (mysis e artemia).
Cambio regolare di 5 litri 1 volta a settimana ma considerate che è il cambio per entrambe le vasche quindi circa il 5%.
kaballinus
01-03-2011, 12:29
Le tue vasche sono sempre tra le mie preferite.....;-) ma come fai a tenere così vicini certi coralli ad esempio la foliosa e la cynarina? Non corri il rischio che si brucino tra di loro? Ultima domanda, ma sotto i coralli che si vedono ci sono altri coralli o rocce? :-D:-D:-D
Infine confermi che la MP10 è silenziosissima al contrario di quanto si dice in giro? La mia lo è e gira da quasi 1 anno.
gervasutti
01-03-2011, 12:38
Grazie dei complimenti ;-)
La vicinanza degli animali è "naturale" e io non intervengo, lascio che si gestiscano loro come si può vedere anche dalla Australiensis che ha ormai quasi completamente ricoperto l'Acanthastrea -04
I più fetenti sono comunque i discosomi ma ripeto, io lascio fare.
Sotto ci sono chiaramente altri coralli... e cosa se no :-D
Riguardo alla MP10... io sono estremamente contento di questa pompa, silenziosa ed efficiente ;-)
Marilyn 52
02-03-2011, 00:43
Complimenti davvero stupenda e bellissimi colori#25
ciao complimenti sempre una bella vasca
magari ci sentiamo a breve cosi' passo a trovarti,
ciao#25
molto molto carina, direi difficile fare di meglio in un nanetto!
forse un unico appunto personale proprio per trovare il pelo nell'uovo mi sembra un pochino monocromatica, con il colore viola molto predominante... ma può essere anche una caratteristica e una cosa voluta!
ciao.
ciao Gerva....ci si rivede.....che bella vasca....#19 colori da paura e bellissima luce.....mi sono segnato la tua plafo.....io vado ancora con la prima elos più integrazioni varie di blu.....vorrei proprio cambiarla.....molto naturale....#25#25 ma è sempre quella vasca che avevi prima con la rocciata a pinnacolo praticamente e i coralli tutto intorno???
...anche la mia ha ormai due anni...
gervasutti
03-03-2011, 17:40
Grazie a tutti!
La vasca è sempre lei e sono previste alcune modifiche sull'illuminazione e sull'alimentazione, appena pronte vi farò sapere :-))
gervasutti
06-03-2011, 23:56
Qualcosa mi diche che la Pocillopora (almeno direi che è lei la "responsabile") si trovi bene in questa vasca.
Quella della foto è sul fondo della vasca e sarà un paio di mm mentre ce n'è un'altra sul vetro posteriore (come abbia fatto poi a trovare terreno fertile in verticale non lo so) di almeno 1 cm :-))
http://img832.imageshack.us/img832/4310/dsc0007fl.jpg (http://img832.imageshack.us/i/dsc0007fl.jpg/)
Riccio79
09-03-2011, 15:32
Complimenti Gerva, è una delle vaschette più belle che mi ricordi.... stupenda la montipora viola, ha mantenuto anche un bellissimo colore....
L'unica pecca (ma è solo un parere personale) troppio viola..... metti qualche altro colore...tipo rosso... hai solo la digitata verde che varia!!
MA ancora complimenti....
vallorano
09-03-2011, 16:01
stupenda complimenti Gerva!!!
gervasutti
09-03-2011, 16:28
Grazie a tutti, adesso il colore arriva, avevo preso da Reeflab dei bellissimi Zoanthus rossi ma... pare che in questa vasca gli Zoa non si trovino per niente a loro agio, sono scomparsi tutti (e ne avevo anche altri eh). Sto solo cercando il colore giusto da mettere al posto giusto :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |