Entra

Visualizza la versione completa : dubbi su maturazione acquario


Daedalus
27-02-2011, 14:01
il mio acquario è avviato da 25 giorni, ho fatto i test relativi ai nitrati e nitriti di frequente per rendermi conto di quando fosse pronto per ospitare i pesci
ho ottenuto però risultati strani anche e sopratutto alla luce di esperimenti che sto facendo da una settimana di cui poi vi parlerò.
i test che uso sono aquili, non ho inserito batteri, ho solo aggiunto del mangime nel filtro che poi ho tolto una volta quasi raggiunti i 25 di nitrati per paura di inquinare troppo l'acquario.

ho cominciato a misurare no2 e no3 a partire dal giorno successivo al riempimento della vasca il 3 Febbraio e avevo No2 0 e No3 3
poi ho fatto le misurazione seguenti
6/02 No2 = 0,05 No3 = 10
9/02 No2 = 0,05 No3 = 25

dopodichè nonostante le misurazioni molto frequenti, tranne per una leggera diminuzione dei nitrati da magggiore uguale a 25 a maggiore uguale 10 forse a causa dell'inserimento di una vallisneria (il mio acquario è un tanganica, ho solo quella pianta) questi valori non si sono più mossi da qui a oggi.
devo dedurre che la maturazione è avvenuta in 3 giorni e il picco dei nitriti si è verificato entro il 3 e il 6 febbraio, una cosa abbastanza strana.

per scrupolo allora la settimana scorsa ho deciso di fare un esperimento, ho pensato, visto i nitriti a 0,05 e il fatto che non ho potuto misurare il picco, di testare l'effettiva maturazione dell'acquario inserendo del mangime nel filtro e monitorando la situazione per vedere se si sarebbe formato un accumulo di nitriti o ci sarebbe stata subito la trasformazione in nitrati segno di effettiva maturazione della vasca.

il problema è che nonostante le misurazioni giornaliere (con tanto di foto a condizioni di luce, distanza dalla provetta e luogo uguali) i risultati sono sempre gli stessi nitriti 0,05 e nitrati tra 10 e 25.

la cosa strana è che il magime che ho inserito (molto meno rispetto a quello attuale) nel filtro i primi 6 giorni ha portato i nitriti da 3 che erano a 25, com'è possibile che in una settimana con molto più mangime i nitrati non si siano mossi?

ora non so se fidarmi e inserire i pesci o simulare il carico organico dell'acquario per testare l'effettiva maturazione del filtro in altro modo (ammoniaca?) oppure aspettare ancora che quel mangime si trasformi in nitrati.

aiutatemi voi perchè io non so più che fare.

atomyx
28-02-2011, 18:59
Il piccolo chimico ha la cognizione di non inserire i pesci...
Direi che la spiegazione è esaudiente per capire che hai fretta di introdurre i pesci.
Allora...
Misurazione del terzo giorno, nitrati a 3. Acqua di riempimento presumibilmente già con nitrati.
Misurazioni successive i nitriti sono appena percettibili, ma i nitrati iniziano ad oscillare per effetto del cibo introdotto. Il cibo si decompone ma spesso i test non rilevano gli ioni organici.
I pesci non sono cibo, il cibo lo ingeriscono, lo digeriscono e lo trasformano in caccapipì (perdonate l'utilizzo di nomi scientifici), ottenendo il carico organico effettivamente utilizzato dai batteri nitrificatori e nitrificanti.
Se non hai introdotto in vasca batteri specifici, la maturazione del filtro avviene in maniera più lenta e non di certo per effetto del cibo liofilizzato introdotto, evidentemente asettico.
Aspetta ancora, il picco vero dei nitriti non c'è ancora stato... A volte senza l'uso dei vari Biodigest, nitrivec, ecc... può avvenire anche dopo 6 / 8 settimane. L'introduzione dei pesci deve poi avvenire in modo graduale, per dare la possibilità a quelle poche colonie batteriche di riprodursi in maniera direttamente proporzionale al carico organico. Pochi pesci=pochi batteri, Tanti pesci=batteri sufficienti alla digestione dei nitriti ma accumulo in vasca di nitrati.
Dammi retta, il mangime dallo quando ci saranno i pesci in vasca, altrimenti al posto del picco dei nitriti ti ritroverai con un picco dei fosfati con una proliferazione di alghe degna di un film horror.

Daedalus
28-02-2011, 19:26
ma io credo che ci sia stato eccome altrimenti non si spiega il passaggio da 3 a 25 dei nitrati che non possono essere altro che il frutto del lavoro svolto dai nitrobacter sulla base di quanto fatto a livello di trasformazione ammonio-nitrito dai nitrosomonas.
non si può passare dall'ammoniaca ai nitrati, deve esserci per forza il passaggio intermedio ammoniaca-nitriti per cui nel mio acquario sono sicuro ci siano entrambi i ceppi batterici.
ho aspettato 26 giorni e potrei anche aspettare di più, se avevo fretta di inserire i pesci compravo i bactinettes (batteri vivi) ma non l'ho fatto proprio per far maturare l'acquario nel modo più naturale possibile.
se faccio come sostieni tu cioè aspetto in attesa di un picco di nitriti di cui non ho la certezza che non sia avvenuto va a finire che ottengo l'effetto contrario cioè invece che aumento dei batteri e perfezionamento del ciclo dell'azoto ottengo impoverimento della flora batterica e nel caso decidessi di inserire i pesci poi otterei un accumulo di ammoniaca e nitriti letale.

se non c'è carico organico in vasca è indubbio che le colonie batteriche si impoveriscano proprio perchè gli manca il sostrato (cioè l'ammoniaca derivante dalla decomposizione di materiale organico) da cui trarre il necessario per nutrirsi, far girare un acquario a vuoto per troppo tempo e poi inserire i pesci è deleterio quanto inserirli subito.

non a caso per l'avvio dell'acquario senza batteri confezionati si consiglia ovunque di inserire cibo o ammoniaca pura.


EDIT: in ogni caso i pesci arrivano tra 3 settimane per cui se non si è maturato di sicuro si matura entro questo periodo

Gando
29-03-2011, 00:26
come è andata a finire?