PDA

Visualizza la versione completa : Comparazione fonti luminose


oceanooo
27-02-2011, 12:18
So che sarà quasi impossibile portare avanti una comparazione oggettiva delle varie fonti luminose ma se ci impegniamo tutti sono sicuro che con l aiuto dei mod qualcosa tiriamo fuori.

La mia idea è quella di postare i lux delle varie fonti luminose in nostro possesso senza, poi in altro topic commenteremo tutti i risultati ottenuti così da avere qualche dato più preciso su cui discutere.

So già qualcuno storcerà il naso dicendo che i lux sono poco attendibili ma io penso che anche se relativo è cmq il dato più semplicemente misurabile con strumento alla portata di tutti è dà cmq un indice importante (se non la certezza)

chiedo solo se possibile fare le misurazioni alla stessa distanza o perdono di significato
grazie a tutti
-28
------------------------------------------------------------------------
Inizio io :
distanza 20 cm
Plafoniera 10x54 t5
punto più luminoso 25.000 lux
luxmetro milwaukee sm700

garth11
27-02-2011, 13:03
Molto interessante, seguo ma non posso partecipare perchè non dispongo di tale strumento

oceanooo
27-02-2011, 13:17
Molto interessante, seguo ma non posso partecipare perchè non dispongo di tale strumento

qui postiano solo i valori ;-)
per commenti o discussioni c'è questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290346
-28

zucchen
27-02-2011, 13:23
1 hqi 150 watt a 20 cm " 590 ".
con t5 da 54 w accesi insieme all hqi da 150 w tot " 850 " a 20 cm .
plafoniera a led a 20 cm" 660 " .. la cosa curiosa che nuova , 7-8 mesi fa faceva piu di 1000 , non dovrebbero essere inesauribili #24

LOLLO77
27-02-2011, 13:39
noi abbiamo gia misurato le hqi da 250 400 e plasma
lux e par

oceanooo
27-02-2011, 18:11
noi abbiamo gia misurato le hqi da 250 400 e plasma
lux e par

e i risultati ?:-))

LOLLO77
27-02-2011, 18:36
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269781&highlight=misurazioni+HQI+plasma

ALGRANATI
27-02-2011, 22:15
Cri,.......sei sicuro di quelle misurazioni??
sarebbe una notizia imbarazzante.-28d#

oceanooo
27-02-2011, 22:44
prendiamo queste misurazioni in attesa di altre :)

LAMPADA 250W
25 cm LUX 12900 PAR 170

LAMPADA 400W
25 cm LUX 17000 PAR 268

LLAMPADA AL PLASMA
25 cm LUX 16000 PAR 258

zucchen
27-02-2011, 23:46
Cri,.......sei sicuro di quelle misurazioni??


no . non ricordo a quanti cm avevo fatto le prime misurazioni .
ora però ho riprovato ,per superare i 1000 devo avvicinarmi a meno di 10 cm dal led bianco , all inizio non dovevo avvicinarmi cosi tanto per superare i 1000 ,qualcosa ha perso di sicuro ,forse un 20 % #24

ALGRANATI
28-02-2011, 00:02
cazz

andrea90
28-02-2011, 03:20
Cri,.......sei sicuro di quelle misurazioni??


no . non ricordo a quanti cm avevo fatto le prime misurazioni .
ora però ho riprovato ,per superare i 1000 devo avvicinarmi a meno di 10 cm dal led bianco , all inizio non dovevo avvicinarmi cosi tanto per superare i 1000 ,qualcosa ha perso di sicuro ,forse un 20 % #24

scusa è da più di 2 anni che si fanno misurazioni e si testano i led...cè addirittura chi li garantisce per 10 anni...com è possibile che perdano di resa?

LOLLO77
28-02-2011, 06:46
possono perdere di resa sicuramente
gia dopo 1000 ore hanno gia perso qualcosa di potenza

ALGRANATI
28-02-2011, 08:24
Andrea, se lo chiedi a me che non ci capisco una mazza......

vetro
28-02-2011, 10:39
possono perdere di resa sicuramente
gia dopo 1000 ore hanno gia perso qualcosa di potenza

azz....sarebbe interessante sentire qualche produttore di plaf. a led......

giangi1970
28-02-2011, 10:53
I led,almeno da quello che mi hanno spiegato,ha comunque un degrado nel tempo....
La differenza e' che mentre per le hqi e t5,con tempi diversi,il degrado e' talmente veloce e da renderli inutilizzabili nell'arco di "pochi" mesi(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),nei led,il degrado e' molto piu' lento(parliamo del 10% in circa 3 anni e anche piu' tempo)....rendendo la loro vita utile mooolto piu' lunga....
Ovviamente parliamo di led di qualita' e montati con tutti i crismi sia meccanici che elettronici....

oceanooo
28-02-2011, 10:55
I led,almeno da quello che mi hanno spiegato,ha comunque un degrado nel tempo....
La differenza e' che mentre per le hqi e t5,con tempi diversi,il degrado e' talmente veloce e da renderli inutilizzabili nell'arco di "pochi" mesi(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),

io ho misurato gli ATI e sono arrivato a misurare - 20 % dopo 7-8 mesi...
per il resto non sò

LOLLO77
28-02-2011, 12:34
I led,almeno da quello che mi hanno spiegato,ha comunque un degrado nel tempo....
La differenza e' che mentre per le hqi e t5,con tempi diversi,il degrado e' talmente veloce e da renderli inutilizzabili nell'arco di "pochi" mesi(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),nei led,il degrado e' molto piu' lento(parliamo del 10% in circa 3 anni e anche piu' tempo)....rendendo la loro vita utile mooolto piu' lunga....
Ovviamente parliamo di led di qualita' e montati con tutti i crismi sia meccanici che elettronici....

esatto la perdita e' minore che le T5

zucchen
28-02-2011, 14:14
Ii(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),.

misuro spesso la perdita di potenza dei neon ,la grossa perdita ce l hanno il primo mese di un 20#30 % , poi perdono lentamente ,calcola che dopo un anno la perdita arriva al 35 % totale ,li ho tenuti anche 14 mesi senza vedere peggioramenti sui coralli,infatti prima di un anno non li cambio mai :-)) ..
riguardo la misurazione che ho fatto sui led credo che non sia attendibile perche la mia plafoniera è un prototipo con troppi watt in poco spazio e fa troppo calore , e poi la sto tenendo accesa 18 ore al giorno :-D

se avete plafoniere a led misurate i lux ,almeno vediamo se realmente perdono #24

giangi1970
28-02-2011, 14:33
Io parlavo di valori in generale, e comunque non ho mai potuto prenderli di persona,quindi mi affido a valori che potrebbero essere sbagliati.....

oceanooo
28-02-2011, 15:57
Ii(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),.

misuro spesso la perdita di potenza dei neon ,la grossa perdita ce l hanno il primo mese di un 20#30 % , poi perdono lentamente ,calcola che dopo un anno la perdita arriva al 35 % totale ,li ho tenuti anche 14 mesi senza vedere peggioramenti sui coralli,infatti prima di un anno non li cambio mai :-)) ..
riguardo la misurazione che ho fatto sui led credo che non sia attendibile perche la mia plafoniera è un prototipo con troppi watt in poco spazio e fa troppo calore , e poi la sto tenendo accesa 18 ore al giorno :-D

se avete plafoniere a led misurate i lux ,almeno vediamo se realmente perdono #24

grosso modo mi trovo con i tuoi dati... io qualcosa in meno del 35 ma discutere se 20 o 30 in 8 mesi è superfluo.. sicuramente non 50% in 6 mesi come spesso si dice

giangi1970
28-02-2011, 16:32
Domenico....ti manderei a cagare!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
L'ho scirtto il post prima che la mia era una media data dalle fabbriche.....
CI sono T5 che decadono prima altri dopo.....
Se ti do' i dati di Giesemann le plafo a led non la prendi neanche in considerazione....che poi siano realistici o no questo e' un'altro paio di maniche......

oceanooo
28-02-2011, 16:43
Domenico....ti manderei a cagare!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
L'ho scirtto il post prima che la mia era una media data dalle fabbriche.....
CI sono T5 che decadono prima altri dopo.....
Se ti do' i dati di Giesemann le plafo a led non la prendi neanche in considerazione....che poi siano realistici o no questo e' un'altro paio di maniche......

bhe io ho postato cosa ho misurato IO non cosa dicono le case :-))
permaloso #07

giangi1970
28-02-2011, 16:46
Lo so'.....
E che vi siete puntati su quel "50%"....mica e' colpa mia se ci sono t5 che li monti oggi e domani sono da buttare.....-68

Paolo Piccinelli
28-02-2011, 17:00
A qualcuno è venuto in mente di misurare la medesima fonte luminosa ad inizio e fine fotoperiodo?!?

Perchè io ho il sospetto che i led, scaldandosi, perdano parecchio anche nell'arco della stessa giornata ;-)

oceanooo
28-02-2011, 17:07
A qualcuno è venuto in mente di misurare la medesima fonte luminosa ad inizio e fine fotoperiodo?!?

Perchè io ho il sospetto che i led, scaldandosi, perdano parecchio anche nell'arco della stessa giornata ;-)

paolo qui non riusciamo ad avere 1 misura con i led tu ne chiedi 2 :-D

zucchen
28-02-2011, 17:39
A qualcuno è venuto in mente di misurare la medesima fonte luminosa ad inizio e fine fotoperiodo?!?

Perchè io ho il sospetto che i led, scaldandosi, perdano parecchio anche nell'arco della stessa giornata ;-)

domani misuro poi ti dico ,però la mia plafoniera non è attendibile scalda troppo

RobyVerona
28-02-2011, 19:41
A qualcuno è venuto in mente di misurare la medesima fonte luminosa ad inizio e fine fotoperiodo?!?

Perchè io ho il sospetto che i led, scaldandosi, perdano parecchio anche nell'arco della stessa giornata ;-)

domani misuro poi ti dico ,però la mia plafoniera non è attendibile scalda troppo

Se la tua plafoniera scalda troppo probabilmente è anche il motivo per la quale c'è stato un decadimento così repentino. Il LED soffrono moltissimo le elevate temperature e l'accensione con componenti di scarsa qualità.

In settimana spero di riuscire a fornire anche i miei dati della mia plafoniera ed i dati presi da una plafoniera LED aqualiving di Andrea90.

Paolo Piccinelli
01-03-2011, 08:33
paolo qui non riusciamo ad avere 1 misura con i led tu ne chiedi 2

Insinuagli il dubbio nel cervello e te ne fanno 100 di misure! :-D

UCN PA
01-03-2011, 13:22
Ii(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),.

misuro spesso la perdita di potenza dei neon ,la grossa perdita ce l hanno il primo mese di un 20/30 % , poi perdono lentamente ,calcola che dopo un anno la perdita arriva al 35 % totale ,li ho tenuti anche 14 mesi senza vedere peggioramenti sui coralli,infatti prima di un anno non li cambio mai :-))

per caso hai misurato anche quanto perdono le HQI in un anno??? tu ogni quanto sostituisci le lampadine???

zucchen
02-03-2011, 10:17
Ii(i T5 hanno un degrado del 50% dopo i 6 mesi),.

misuro spesso la perdita di potenza dei neon ,la grossa perdita ce l hanno il primo mese di un 20/30 % , poi perdono lentamente ,calcola che dopo un anno la perdita arriva al 35 % totale ,li ho tenuti anche 14 mesi senza vedere peggioramenti sui coralli,infatti prima di un anno non li cambio mai :-))

per caso hai misurato anche quanto perdono le HQI in un anno??? tu ogni quanto sostituisci le lampadine???

le hqi le cambio sempre dopo 1 anno . perdono un 30 % come i t5

paolo piccinelli , non sono riuscito a capire se perdono nell arco della giornata ,la plafoniera è appesa pell aria ,il luxometro sotto la lente è difficile da centrare ,come ti sposti di un millimetro cambia la misurazione di brutto

Paolo Piccinelli
02-03-2011, 10:28
paolo piccinelli , non sono riuscito a capire se perdono nell arco della giornata ,la plafoniera è appesa pell aria ,il luxometro sotto la lente è difficile da centrare ,come ti sposti di un millimetro cambia la misurazione di brutto

azz!
con questa affermazione demolisi ogni misurazione effettuata su plafo a led... e ora si scatenerà l'inferno! :-D

LukeLuke
02-03-2011, 10:36
la misurazione IMHO và fatta a 20cm dalla plafo... è puntiforme... è normale che da vicino cambi...

emio
02-03-2011, 14:47
...è notorio che la bestia nera dei led è il calore nelle giuzioni....
...per questo le plafo a led generalmente hanno fior di ventole....
...io ho tre ventole per ogni plafo con 119 led su una superfice di 25 x15 cm ognuna.....
...si sente un minimo di fruscio ma le plafo restano assolutamente fredde anche a fine fotoperiodo.....

zucchen
02-03-2011, 16:13
non so come abbiano fatto le misurazioni ,come ho fatto io è impossibile ,perchè solo un cm di differenza ti sconvolge tutto. io stavo con la mano tremante sotto la plafoniera :-D
bisognerebbe mettere il luxometro sul tavolino e la plafoniera bloccata a 20 cm con la lente che spara sul luxometro ,cosi viene una cosa precisa .

Paolo Piccinelli
02-03-2011, 16:18
bisognerebbe mettere il luxometro sul tavolino e la plafoniera bloccata a 20 cm con la lente che spara sul luxometro ,cosi viene una cosa precisa .

mica tanto!
...basta un riverbero e il corallo invece di tot lux se ne becca la metà...

LukeLuke
02-03-2011, 16:27
secondo le specifiche di tutti i produttori di plafo a led... ad una distanza di 20cm se il luxometro si trova sotto la lente o spostato, dovrebbe essere ininfluente o quasi, poichè i coni si miscelano....

Paolo Piccinelli
02-03-2011, 16:34
secondo le specifiche di tutti i produttori di plafo a led... ad una distanza di 20cm se il luxometro si trova sotto la lente o spostato, dovrebbe essere ininfluente o quasi, poichè i coni si miscelano....

Infatti!
...ecco perchè io diffido sia dei costruttori che delle lenti! :-D

oceanooo
02-03-2011, 16:37
ma alla fine un valore led a 20 cm di una plafo seria a led nessuno lo sa?

Paolo Piccinelli
02-03-2011, 16:41
pare di no! #23

Aland
02-03-2011, 16:43
Se legge Filippo, Fipenso, lui ha misurato la mia a led e magari si ricorda il valore rilevato.
Io non mi ricordo.

donatowa
03-03-2011, 10:27
paolo piccinelli , non sono riuscito a capire se perdono nell arco della giornata ,la plafoniera è appesa pell aria ,il luxometro sotto la lente è difficile da centrare ,come ti sposti di un millimetro cambia la misurazione di brutto


azz!
con questa affermazione demolisi ogni misurazione effettuata su plafo a led... e ora si scatenerà l'inferno! :-D



Cri... credo che tu sappia che la tua plafoniera era un test da te e da me voluto e ti ho anche avvisato a cosa si andava incontro, calcolando che i led sono molto ravvicinati l'uno dall'altro e alimentati al massimo della soglia consigliata calcolando lo spazio disponibile non è possibile fornire una dissipazione adeguata è naturale che i led lavorano a temperature critiche e mi meraviglio anche dal fatto che ancora oggi dopo 7-8 mesi i led continuano ad accendersi.

per la misurazione invece la tua non può essere presa in considerazione primo perchè ci sono delle lenti con angolo molto stretto e pertanto ti porta ad avere una diffusione non uniforme in prossimità della plafoniera, secondo non rispecchiano i dati delle plafoniere standard.

come sopra non è una plafoniera da poter prendere in considerazione essendo una plafoniera
realizzata appositamente per effettuare dei test.

bisognerebbe mettere il luxometro sul tavolino e la plafoniera bloccata a 20 cm con la lente che spara sul luxometro ,cosi viene una cosa precisa .

mica tanto!
...basta un riverbero e il corallo invece di tot lux se ne becca la metà...



non credo che un riverbero possa influire cosi tanto sulla illuminazione

giangi1970
03-03-2011, 10:40
Donato....influisce eccome....
A Norimberga, e continuo a non ricordarmi chi fosse,ci hanno fatto una dimostrazione,con luxometro,della differenza tra di cosa arrivava in vasca con o senza movimento superficiale....
e ti assicuro che la differenza era notevole....
C'era con me anche il buon Geppy(con figlia).....siamo restati sbalorditi....

garth11
03-03-2011, 10:50
Questo potrebbe far pensare dunque che il movimento in vasca non sia il top e quindi porterebbe a valutare sistemi alternativi per saturare l'ossigeno in acqua... Probabilmente basta lo skimmer in sump + risalita... Abbassiamo le pompe???

donatowa
03-03-2011, 10:55
Donato....influisce eccome....
A Norimberga, e continuo a non ricordarmi chi fosse,ci hanno fatto una dimostrazione,con luxometro,della differenza tra di cosa arrivava in vasca con o senza movimento superficiale....
e ti assicuro che la differenza era notevole....
C'era con me anche il buon Geppy(con figlia).....siamo restati sbalorditi....

non metto in dubbio questo, sicuramente il movimento in superficie influisce sulla diffusione della luce causa rifrazioni diverse rispetto all'acqua piatta, altrimenti non si avrebbe l'effetto riverbero.
ma questo succede a prescindere dal tipo di luce utilizzato,

oceanooo
03-03-2011, 10:57
non metto in dubbio questo, sicuramente il movimento in superficie influisce sulla diffusione della luce causa rifrazioni diverse rispetto all'acqua piatta, altrimenti non si avrebbe l'effetto riverbero.
ma questo succede a prescindere dal tipo di luce utilizzato,

su questo sono daccordo

giangi1970
03-03-2011, 11:02
Donato...Si Si....non ho detto che i led perdano di piu' di altre....ci mancherebbe....pero' la perdita c'e'....con tutte..

donatowa
03-03-2011, 11:02
Questo potrebbe far pensare dunque che il movimento in vasca non sia il top e quindi porterebbe a valutare sistemi alternativi per saturare l'ossigeno in acqua... Probabilmente basta lo skimmer in sump + risalita... Abbassiamo le pompe???

il fatto che l'effetto riverbero da una sensazione diversa in vasca, poi non capisco perchè fino ad oggi tutte queste problematiche non siano neanche state prese in considerazione, secondo me il movimento in superficie oltre ad essere bello e anche fondamentale alla conduzione della vasca,
non credo che l'oscillazione luminosa ottenuta possa essere causa di un ipotetico problema ai coralli.

Paolo Piccinelli
03-03-2011, 11:17
Lasciamo stare il riverbero e parliamo di come led altre fonti luminose "distribuiscono" la luce.

zucchen, che non è l'ultimo arrivato, scrive che spostando di un millimetro lo strumento (fuori dall'acqua) a 20 cm dalla plafo, si hanno variazioni di luminosità terrificanti.
Ok, lui ha una plafo sperimentale... ma con quelle "di serie" come funziona? Io sono un fabbro e non un illuminotecnico... mi spiegate? :-))

Al momento sto pensando di farmi la plafo nuova e sono indeciso fra i led, il plasma e una 2 x 400W HQI.
A parte l'estetica della luce (io adoro il riverbero della HQI e della luce puntiforme del plasma), volevo capire se effettivamente con i led in fondo alla vasca arriva luce uniforme o meno e se ciò accade a prescindere dalle lenti o se queste ultime hanno o meno influenza.

Se sono OT ditemelo, eh! #13

Poi mi unisco al coro di chi chiede una misurazione affidabile e "pesata" della luce emessa dalle diverse plafo a led. :-)

Paolo Piccinelli
03-03-2011, 11:22
Questo potrebbe far pensare dunque che il movimento in vasca non sia il top e quindi porterebbe a valutare sistemi alternativi per saturare l'ossigeno in acqua... Probabilmente basta lo skimmer in sump + risalita... Abbassiamo le pompe???

Il movimento in vasca è più importante della luce stessa IMHO. ;-)

garth11
03-03-2011, 12:28
Questo potrebbe far pensare dunque che il movimento in vasca non sia il top e quindi porterebbe a valutare sistemi alternativi per saturare l'ossigeno in acqua... Probabilmente basta lo skimmer in sump + risalita... Abbassiamo le pompe???

Il movimento in vasca è più importante della luce stessa IMHO. ;-)

Movimento si ma senza increspatura in superficie?
Questo massimizzerebbe la resa della luce?

rafamar
03-03-2011, 13:40
visto che si parla di comparazione fonti luminose vorrei richiedervi un parere sulle prestazioni di questa plafoniera con Tubi T8 a led.

ciao
http://s2.postimage.org/31d5lx0mc/Led_Aquarium_light_V4_0.jpg (http://postimage.org/image/31d5lx0mc/)

LOLLO77
03-03-2011, 14:04
io posso dire che tutte le fonti luminose hanno una bella perdita con il tempo

il riverbero incide e come sulla penetrazione in vasca della luce

gep
03-03-2011, 15:30
ma alla fine un valore led a 20 cm di una plafo seria a led nessuno lo sa?

Domenico, se hai un luxmetro, ti basta andare a vedere il plantacquario di Rocco! :-D:-D:-D:-D:-D

oceanooo
03-03-2011, 16:38
ma alla fine un valore led a 20 cm di una plafo seria a led nessuno lo sa?

Domenico, se hai un luxmetro, ti basta andare a vedere il plantacquario di Rocco! :-D:-D:-D:-D:-D

Ha deto che finche non risolve non si può...-28d#
cmq ieri si è venuto a rapire il mio ricco

gep
03-03-2011, 16:40
ma alla fine un valore led a 20 cm di una plafo seria a led nessuno lo sa?

Domenico, se hai un luxmetro, ti basta andare a vedere il plantacquario di Rocco! :-D:-D:-D:-D:-D

Ha deto che finche non risolve non si può...-28d#
cmq ieri si è venuto a rapire il mio ricco

Ok... aspetteremo ansiosamente per un paio di mesi! #18#18#18

donatowa
03-03-2011, 18:58
Lasciamo stare il riverbero e parliamo di come led altre fonti luminose "distribuiscono" la luce.

zucchen, che non è l'ultimo arrivato, scrive che spostando di un millimetro lo strumento (fuori dall'acqua) a 20 cm dalla plafo, si hanno variazioni di luminosità terrificanti.
Ok, lui ha una plafo sperimentale... ma con quelle "di serie" come funziona? Io sono un fabbro e non un illuminotecnico... mi spiegate? :-))

Al momento sto pensando di farmi la plafo nuova e sono indeciso fra i led, il plasma e una 2 x 400W HQI.
A parte l'estetica della luce (io adoro il riverbero della HQI e della luce puntiforme del plasma), volevo capire se effettivamente con i led in fondo alla vasca arriva luce uniforme o meno e se ciò accade a prescindere dalle lenti o se queste ultime hanno o meno influenza.

Se sono OT ditemelo, eh! #13

Poi mi unisco al coro di chi chiede una misurazione affidabile e "pesata" della luce emessa dalle diverse plafo a led. :-)


inutile che la faccio io la misurazione, io l'ho già fatte è sono convinto di quello che dico, perciò lascio a voi il compito di verificare e commentare.

invece per quanto riguarda l'uso delle lenti vi mando un link dove potrete fare le varie simulazioni.

http://areeweb.polito.it/ricerca/qdbf/fil/indicegenerale/ottica/ottica_fisica/Fres_Brew.htm

partendo dal presupposto che quando la luce incontra la superficie d'acqua una certa quantità è riflessa in funzione dell'angolo di incidenza. Più l'angolo d'incidenza è perpendicolare alla superficie dell'acqua maggiore sarà la penetrazione e minore la frazione riflessa di conseguenza maggiore angolo maggiore frazione riflessa minore penetrazione,
perciò lascio a voi le conclusioni del caso

COCO
06-03-2011, 22:51
http://www.advancedaquarist.com/issues/august2003/feature.htm
magari vi interessa.

fipenso
13-03-2011, 13:30
Ciao, chiamato in causa rispondo...:-D
ho misurato la mia plafo Acqualiving 120x70 che a mio modo di vedere funziona molto bene e illumina altrettanto bene con un ottima pentrazione ....a 20 cm di distanza con luxmetro professionale HT 172 tarato settima scorsa da chi professionalmente lo usa.

Questi i risultati
http://s2.postimage.org/1zcxdk9w/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1zcxdk9w/)

A disposizione per qualsiasi commento

Ciao Filippo ;-)

LOLLO77
13-03-2011, 13:48
consumo totale plafo
non mi sembrano cosi eccezionali

fipenso
13-03-2011, 13:52
Lollo scusa sono completamente superiori alla tue misurazioni...perchè non sono eccezzionali secondo te...

LOLLO77
13-03-2011, 13:58
non lo dico per le mie misurazioni
ma perche hai scritto a 20 cm
le nostre erano a 50 cm

fipenso
13-03-2011, 14:00
veramente tu hai scritto a 25 ....

LOLLO77
13-03-2011, 14:09
25 cm e 45 cm erano lateralmente in altezza 55 cm se leggi bene

allora un HQI a 55 cm 400 ha 26900
cioe' tu a 20 cm hai quella misurazione li non e' tanto

SteSta
13-03-2011, 14:29
...io quella plafoniera la conosco molto bene, avendola avuta sulla mia vasca....con un consumo al 100% dei bianchi di 290w produce uniformemente su una superficie di 120x70 circa 32000 lumen a 20 cm e per effetto delle lenti, la distanza, anche a causa della sovrapposizione dei coni, non produce perdite elevatissime....dalle tue misurazioni una 400w hqi a 50 cm dà 26900lumen solo al centro, perdendo enormemente distanziandosi dal centro, perdendo uniformità nella distribuzione sulla vasca....da questi dati, ammesso che siano reali, non c'è proprio paragone a favore della plafo di Filippo....

LOLLO77
13-03-2011, 14:43
io non ho mai detto che non vanno le plafoniere di acqualiving
e non l'ho mai scritto da nessuna parte

che come ribadisco in molti topic
quello che ha misurato secondo me non va bene perche e' l'effetto lenti

HQI era a 50 cm
se facevo a 20 cm le cose cambiano anche lateralmente

ti do ragione che l'HQI perde lateralmente
pero' ribadisco che fino ad oggi siamo andati avanti con 90 lumen/ W
con risultati fantastici
perche non si pensa a fare un tipo di luce che all'animale piace invece di fare a gara a chi fa piu' lumen / W?


va be non avete capito il mio discorso

io non ho mai detto che una fonte luminosa va meglio dell'altra

fipenso
13-03-2011, 15:17
Secondo me i dati vanno presi per quello che sono cioè dati....poi è assolutamente inutile discutere su queste e quelle che va meglio peggio etc etc...
ogni fonte luminosa va bene per la vasca in base alle esigenze di ognuno di noi...si ottengono grandi risultati anche con la 150 watt e ottimi colori....quindi quoto quanto detto da stesta sulla perdita di lux alla distanza dal centro bulbo e anche lollo quando dice che fino ad oggi abbiamo usato 90 lumen/w e che non è una gara a chi ha più lux. ;-)

SteSta
13-03-2011, 16:00
io non ho mai detto che non vanno le plafoniere di acqualiving
e non l'ho mai scritto da nessuna parte

che come ribadisco in molti topic
quello che ha misurato secondo me non va bene perche e' l'effetto lenti

HQI era a 50 cm
se facevo a 20 cm le cose cambiano anche lateralmente

ti do ragione che l'HQI perde lateralmente
pero' ribadisco che fino ad oggi siamo andati avanti con 90 lumen/ W
con risultati fantastici
perche non si pensa a fare un tipo di luce che all'animale piace invece di fare a gara a chi fa piu' lumen / W?


va be non avete capito il mio discorso

io non ho mai detto che una fonte luminosa va meglio dell'altra

..il vantaggio principale di avere più lumen/w è il risparmio economico, tutto qui....poi è chiaro che lo spettro è da verificare, anche se ricordo degli studi della elos che riguardavano questo aspetto con impressioni favorevoli circa la "purezza" dello spettro dei LED e la sua similarità a quello della luce solare e dei dati pubblicati da oceanled su pur e par ...alcuni risultati comunque già li abbiamo e sono piuttosto incoraggianti...
....personalmente però mi torna strano il valore di 90 lumen/watt che mi indichi per le hqi..io ho sempre saputo cose diverse: ad esempio su questo link http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=196_201_242&products_id=768, trovi una elios 400w, notoriamente una delle più performanti, e ha un rendimento di 55.62 lm/w....mi dici quale hqi ne fa 90?.....
....per quanto riguarda una visione generale delle cose, il mio intervento è solo finalizzato alla puntualizzazione di fattori che definirei "tecnici", riguardanti per lo più prestazioni in termini di efficienza....io non ho alcuna preclusione verso alcuna fonte luminosa ed aspetto di vedere i risultati della tua realizzazione con grande curiosità...inoltre devo dire che a me piace molto la colorazione che danno i T5, magari con qualche led per il riverbero, però ad oggi non li userei più per una questione di costi di gestione...

LOLLO77
13-03-2011, 18:25
grande Filippo hai capito quello che volevo dire ;-)