Visualizza la versione completa : Palaemonetes antennarius
Salve a tutti.In un canaletto di scolo tra terre coltivate dove ero solito gli anni scorsi andare a pescare i gamberi rossi della luisiana,capitava spesso di pescare con il retino erroneamente dei palaemonetes antennarius che di volta in volta tornavo a liberare senza farci più di tanto caso.Purtroppo da un po' di tempo,indicativamente in un paio di anni,sono andati scomparendo per motivi a me ignoti.Per questo motivo mi sono deciso a volerne allevare qualcuno cercando di riprodurlo ma le informazoni in internet non sono certo numerose e quindi,prima di passare un pomeriggio intero a cercarne disperatamente una coppia volevo sapere se qualcuno di voi mi può aiutare nel creargli le condizioni migliori per la riproduzione.Grazie.
Matteo
Zeitgeist
27-02-2011, 16:21
C'è un articolo nell'archivio di Ap: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp
Si tratta comunque di una specie protetta: Si tratta di una specie protetta per legge, e in rarefazione in molti settori del suo areale originario per via di inquinamento, distruzione dell'habitat e immissione di specie alloctone. Per quanto mi riguarda, ti consiglio di liberarli tutti nel luogo dove sono stati catturati, meglio evitare di togliere altri esemplari dall'ambiente.
Eccoti altri link:
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225224&highlight=Palaemonetes+antennarius
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221197&highlight=Palaemonetes+antennarius
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154313&highlight=Palaemonetes+antennarius
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161321&highlight=Palaemonetes+antennarius
- http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129680&highlight=Palaemonetes+antennarius
Io abito in Veneto e qui ancora non lo è.Stiamo parlando della regione dove si pagano milioni di euro di penale allo comunità europea per poter cacciare specie volatili protette.E c'è tutt'altro che da vantarsi.
Tuttavia li volevo allevare perchè sono quasi scomparsi mentre quelli della Luisiana si riproducono a dismisura anche se on credo che i due fattori si influenzino..
Io abito in Veneto e qui ancora non lo è.
Perche? non è più annesso all'Italia?
Per fare quello che hai scritto(intento lodevole) dovresti acquistarne da chi li alleva già in cattività.
Se catturate i gamberi della luisiana (progambarus clarkii) uccideteli perchè fate un bele all'ecostistema e in più è "vietato" rimetterli in acqua proprio a causa della loro infestazione
Non è questione di essere o meno annesso (anche se qui con il federalismo..meglio non commentare)..Il fatto è che la scelta delle specie pescabili è di competenza delle regioni,non della nazione e per questo in eneto si può..Il che non è poi così sbagliato perchè specie che qui possono essere in estinzione in altre regioni possono essere molto numerose e viceversa..Tuttavia qui io noto che stanno letteralmente sparendo e non capisco come si possa catturarle liberamente..Ad ogni modo vedremo che ne sarà..
federchicco
04-03-2011, 09:44
Per fare quello che hai scritto(intento lodevole) dovresti acquistarne da chi li alleva già in cattività.
non sono d'accordo
gli animali di una popolazione presa per esempio in toscana non possono essere reintrodotti in veneto
e aggiungo che gli individui da acquario cambiano pure comportamento e forma quindi la reintroduzione non è mai una buona cosa
lasciamoli in pace anche se non sono protetti
Nessuno ha infatti parlato di pescarli in Toscana e portarli in Veneto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |