Visualizza la versione completa : Progetto nuova vasca
piergio73
26-02-2011, 20:46
Salve a tutti
tra un paio di mesi ho intenzione di partire con una nuova vasca, e visto che ho la possibilità di fare le cose con calma, vorrei fare le cose al meglio limitando al minimo gli errori grazie ai vostri consigli.
Le dimensioni saranno 110x40x50h, metodo berlinese, principalmente allevamento di sps.
Prima di tutto vorrei capire se 1 tracimatore xaqua può andare bene oppure è sottodimesionato.
La casa lo da per una portata max di 2500l/h.
Maurizio Senia (Mauri)
26-02-2011, 21:24
Salve a tutti
tra un paio di mesi ho intenzione di partire con una nuova vasca, e visto che ho la possibilità di fare le cose con calma, vorrei fare le cose al meglio limitando al minimo gli errori grazie ai vostri consigli.
Le dimensioni saranno 110x40x50h, metodo berlinese, principalmente allevamento di sps.
Prima di tutto vorrei capire se 1 tracimatore xaqua può andare bene oppure è sottodimesionato.
La casa lo da per una portata max di 2500l/h.
Ti basta un Gruppo Xaqua con Pompa Aquabee 2000/1 ti garantisce un'interscambio di 800 l/h......
piergio73
26-02-2011, 21:39
Grazie Mauri
quindi se ho capito bene l'interscambio deve essere circa 4 volte la vasca. come pompa di risalita ho una Eheim 2000 con portata regolabile da 1000 a 2000lt/h, dovrebbe essere equivalente.
Passo alla seconda di una miriade di domande....:-))
movimento...ho già una MP10, aggiungerei una seconda mp40.
sarà troppo?
Maurizio Senia (Mauri)
26-02-2011, 21:50
Grazie Mauri
quindi se ho capito bene l'interscambio deve essere circa 4 volte la vasca. come pompa di risalita ho una Eheim 2000 con portata regolabile da 1000 a 2000lt/h, dovrebbe essere equivalente.
Passo alla seconda di una miriade di domande....:-))
movimento...ho già una MP10, aggiungerei una seconda mp40.
sarà troppo?
Si l'interscambio ottimale deve essere di 3 - 4 volte la capienza........se vuoi allevare SPS vanno bene MP40 + MP10.;-)
ALGRANATI
26-02-2011, 22:26
direi che va benissimo per quel litraggio lo scarico xaqua.
occhio alla pompa che metterai però che al massimo supporta 800 lt / h
piergio73
26-02-2011, 22:41
grazie Mauri e Algranati, in pochi minuti mi avete tolto tantissimi dubbi
Algranati, cosa intendi con occhio alla pompa? che quella che voglio mettere supporta solo 800lt/h o che ne devo mettere una da 800lt/h?
se la vasca devi ancora farla se puoi falla almeno profonda 50 avrai meno problemi con la rocciata
ALGRANATI
26-02-2011, 23:42
intendo che è inutile prendere una pompa da troppi litri quando lo scarico poi non la supporta.
piergio73
27-02-2011, 11:44
ok tutto chiaro;-)
per quanto riguarda la profondità della vasca purtroppo ho dei limiti di spazio max potrà essere 42cm.
L'acquario andrà sopra un mobile della sala ordinato e fatto modificare ad hoc.
, mi sarebbe piaciuto molto farlo 50cm...mi devo accontentare.
Tornando al progetto come illuminazione ho pensato ad una plafo led acqualiving 100x40 (280W)
cosa ne pensate?
grazie Mauri e Algranati, in pochi minuti mi avete tolto tantissimi dubbi
Algranati, cosa intendi con occhio alla pompa? che quella che voglio mettere supporta solo 800lt/h o che ne devo mettere una da 800lt/h?
Algranati intendeva dire che lo scarico Xaqua (per come è fatto) fa entrare al max 700/800 l/h, per la pompa devi considerare anche la prevalenza ed eventuali perdite di carico ;-) quindi starei su l'aquabee oppure una pompa di potenza simile ;-)
per l'illuminazione ci sono molti topic in merito alle plafo a led e anche sulle aqualiving .....
piergio73
27-02-2011, 13:48
effettivamente la mia scelta sulla illuminazione è stata fatta proprio grazie ai topic di AP.
Ora mi sorge il dubbio per lo scarico, intendo dire se magari sono al limite e valga la pena fare uno scarico extra ed avere più tolleranza nel caso cambiassi il mio Turboflotor blue 1000 con uno più potente (cosa che ho intenzione di fare a breve)
allora metti 2 scarichi xaqua poi a seconda della risalita' hai piu' o meno scambio
piergio73
27-02-2011, 15:43
ok, quindi se ho capito con una portata di scarico sovradimensionata non ci sono problemi, tanto lo scambio max è dato da quanta acqua riesco a far risalire per ora.
grazie grazie grazie....
adesso però viene la cosa più difficile per me.....la parte nascosta sotto!! In primis la vasca SUMP.
Sotto ho due vani alti 60cm su una superficie di 50x45. In uno dei due scomparti metterò tutta la parte elettrica/elettronica, mentre l'altro conterrà sump e se possibile vasca di rabbocco.
e qui i dubbi si sprecano-28d#.......in rete si vedono migliaia di sump fatte in modo diverso, con fermabolle percolatori ecc e sono più confuso che mai.
oltre allo schiumatoio vorrei avere spazio per eventuale reattore di zeolite (da quello che ho letto il reattore di calcio sarebbe eccesivo per questa vasca). ma non sono sicuro se devo dividere l'acqua in entrata allo schiumatoio con quella in uscita, se devo fare un percorso forzato dove mettere i carboni ecc.ecc.ecc .....Aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lasump puoi farlafondamentalmente in due modi :
o tutta aperta oppure con una paratia che mantenga costante il livello dove si trova lo skimmer
il percolatore non serve anzi fa danni
letto fluido si per le resine e se non hai resine il carbone che cmq puoi mettere anche in una calza
reattore di calcio dipende da cosa allevi se duri prima o poi ti serve oppure devi usare le polverine tipo a+b ma e' una rottura
piergio73
27-02-2011, 17:38
qualche volta ho letto che il reattore di calcio va bene per acquari grandi, ma per vcasche da 150-200 lt abbassa troppo il ph.
e vero?
no se lo regoli come si deve
se la vasca e' piena di duri che per crescere hanno bisogno di calcio o lo reintegri con polverine oppure il reattore serve
diciamo che non ti serve per adesso
piergio73
28-02-2011, 22:52
ho provato a fare un modello di sump in cartone per vedere se riesco a mettere tutto.
In alto a sinistra c'è l'entrata dell'acqua dove vorrei mettere una calza fermabolle e detriti, grossolani e sotto il sacchetto di carbone.
a destra una vasca di rabbocco da circa 10lt
Purtroppo lo schiumatoio è in funzione in un'altra vasca e non l'ho potuto mettere nel cartone, ma al suo posto ho messo quella forma colorata di azzurro.
Reattori a sinistra.
cosa ne pensate??
senza pietà
http://s1.postimage.org/1em5tdt1g/sump.jpg (http://postimage.org/image/1em5tdt1g/)
puo' andare anche se io non metterei calze a filtrare altrimenti ogni due giorni devi lavarle a fondo per evitare l'effetto biologico con inalzamento di nitrati
e attento a mettere skimmer e reattore appoggiati ai vetri perche' le vibrazioni delle pompe si amplificano e fanno un casino bestiale
piergio73
01-03-2011, 22:01
grazie dei preziosi consigli. come posso fermare l'aria e qualche macrosporcizia che mi entrano in sump dal tubo di tracimazione?
io non mi sono mai posto il problema ne di uno ne dell'altro semplicemente quando ne ho voglia spengo la risalita e do' una pulita ai sedimenti in sump ,l'aria non e' mai stato un problema per me
------------------------------------------------------------------------
rileggendo il tutto ripensavo al discorso scarico e riguardando le dimensioni della vasca posso dirti che un solo scarico con una pompa tipo acquabee ti e' più che sufficente e risparmi 120 euro di scarico +tubi quando hai 800 lt ora di scambio vai piu' che bene
piergio73
01-03-2011, 22:31
ok ricevuto ;-)
con un solo scarico sarà anche pioù facile per me da gestire.
L'altezza della sump vorrei farla alta 35 per lavorarci bene e tenere l'acqua a circa 15-20 cm con controllo di livello. cosa ne pensi?
dipende dallo skimmer che metterai il tuo non lo conosco ma probabilmente 15 cm sono pochi di solito gli skimmer richiedono per lavorare bene 20/25 cm di livello
il controllo di livello e' d'obbligo
mi sembra che latua sump venga abbastanza piccola quindi con illivello che ti ho detto prima non dovresti avere problemi di tracimazione in vasca in caso di blocco dello scarico cmq basta che ti fai 2 conti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |