Visualizza la versione completa : Sifonare o non sifonare, questo è il problema
lester37
21-01-2006, 20:45
ciao
son tornato e subito vi chiedo una cosa:
Fino ad ora (inizio 3 h di luce) non ho mai sifonato il fondo come suggeritomi
ora, nel 3d sottoriportato
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=40948
per gli acquari "veri", viene detto di fare il contrario per svariati motivi.
Per cui da grande genio acquaristico quale sono mi sorge spontanea una domanda:
Qual è la differenza tra nano e non nano per avere queste differenze nell'aspirazione della melma spurgata dalle rocce?
;-)
Caio
mai sifonato io...ho 2 cm circa di sabbia
leletosi
22-01-2006, 12:08
aspetta la fine della maturazione per cominciare la "tirata a lucido" della vasca....
per adesso lascia tutto sul fondo a disposizione della fauna.....
poi quando avrai valori a zero e la vasca gira bene....pulisci tutto alla perfezione
e poi ad ogni cambio d'acqua tirerai via il grosso.....
io lo faccio tuttora dopo 1 anno e 3 mesi ;-)
lester37
22-01-2006, 16:27
lele
non mettevo in dubbio la veridicità del consiglio ricevuto, piuttosto chiedevo se qualcuno sapesse il motivo per cui nei due sistemi si fa in modo diverso: forse perchè semplicemente 50 kg di rocce spurgano mooooolto di più di 9 kg?
dato che ci sono faccio un update della maturaziione
dopo 5 giorni di assenza vedo molte cose cambiate:
alcune alghe calcaree "tipo foglietto" sono sbiancate, e del fenomeno se ne parla in altro 3d.
stanno nascendo e crescendo in diverse parti della vasca delle piccole alghe rosse a foglia; io l'ho preso come un buon segno, ma sarà davvero così? #24
stanno crescendo anche delle strane alghe rosse "lanuginose", oltre che, su una sola roccia piatta, delle alghe verdi a fili sottili. Inoltre è nata una piccola foglia verde.
Mi sono state regalate da una negoziante con davvero belle vasche delle lumachine piccole (non le turbo che vengono vendute), insieme a 3 stelle piccoline e se non ricordo male il nome 2 stomatelle.
Mi aiutate a decifrare il tutto?
leletosi
22-01-2006, 17:18
tutta vita che nasce.....
bene......l'unica cosa che devi osservare è se qualche specie comincia ad esplodere.....allora va tenuta a bada. prendi me con la caluerpa.....è una battaglia persa in partenza.....non riesco a starle dietro..... ;-)
pinzette lunghe e via.....ogni sett ne levi un pezzo ma ripeto.....solo se qualche specie diventa esplosiva. altrimenti lascia tutto così come vedi.....va benissimo
discorso sifonatura......purtroppo i fenomeni che noi aspettiamo per dei mesi....nelle vasche grosse si verificano in tempi più brevi data la disponibilità tecnica. visto che noi cerchiamo di formare un sistema che si automantiene da solo (dal punto di vista batteriologico e microfaunistico)......è meglio lasciare quanto più substrato disponibile nei primi tempi.
nelle vasche grandi le consizioni che tu hai dopo molti mesi ci sono già dopo poche settimane ma lì i cicli sono "imposti" da luci esagerate, skimmer ultra performanti e da enormi quantità di rocce vive....
ricorda però che ad esempio c'è un lungo passaggio sul libro di rovero dove viene presa in esame la possibilità che il detrito sia fonte di alimentazione indispensabile per il sistema....quindi anche lì....sorgono dei dubbi se lasciarlo (almeno in parte) o portarlo via completamente.....(cosa abba difficile comunque).....
argomento molto vasto......
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |