Entra

Visualizza la versione completa : Cayman 110 e partenza perfetta


mata79
25-02-2011, 22:33
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti, spero di risolvere la mia confusione mentale riguardo all'acquariofilia e se mi sarà possibile di aiutare qualcuno con la mia esperienza ( anche se poca ).
Passo subito al dunque, come da titolo ho il mio cayman 110 da far ripartire al meglio cosi da evitare almeno per un pò problemi. il primo dubbio che ho è il seguente:
di default l'acquario monta 2 neon t8 da 30 watt l'uno ed io con opportuna modifica ( che se volete poi vi faccio vedere ) ci ho aggiunto altri 2 neon t5 da 39 watt. quindi partendo dal fondo verso il vetro frontale ho 1 t5 poi 1 t8 poi 1 t8 poi 1 t5. con che spettro dovrei metterli per andare bene??? avrei pensato ( come consiglio del mio negoziante ) di mettere i 2 t8 sylvania grolux fitostimolante e i 2 t5 sylvania acquastar da 10000kv che ne pensate? non ho sentito parlare di quest'ultimi.
grazie mille a tutti:-)

peppelandia
25-02-2011, 22:41
ciao, secondo me puoi benissimo lasciare stare i neon al negozionte e comprarli tu stesso in una ferramenta che sicuramente risparmi almeno la metà dei soldi.
comunque, per scegliere i neon, dovresti anche pensare alle piante che vorrai mettere.
per piante poco esigenti vanno bene anche dei normalissimi neon con gradazione dai 4000 ai 6000.
per piante piu' esigenti aspettiamo gli esperti!!!

comunque hai un bell'acquario, ti potra' dare tante soddisfazioni!!:-):-)

mata79
25-02-2011, 23:07
ciao, secondo me puoi benissimo lasciare stare i neon al negozionte e comprarli tu stesso in una ferramenta che sicuramente risparmi almeno la metà dei soldi.
comunque, per scegliere i neon, dovresti anche pensare alle piante che vorrai mettere.
per piante poco esigenti vanno bene anche dei normalissimi neon con gradazione dai 4000 ai 6000.
per piante piu' esigenti aspettiamo gli esperti!!!

comunque hai un bell'acquario, ti potra' dare tante soddisfazioni!!:-):-)

Ciao, l'intensione è di fare un plantacquario.....ho visto tante di quelle foto che ho la testa in fiamme. la cosa che vorrei di più è un tappeto tipo d'erba ( penso si chiami riccia ).
per quanto riguarda l'acquario..... è molto bello, prima avevo il cayman 60 e poi ho fatto il grande passo. piano piano spero di farvi vedere tutte le modifiche che ci ho fatto.:-)

Ale87tv
26-02-2011, 01:27
prendi dei neon in ferramenta con codice 840 (4000°K) e 865 o 965 (6500°k)
10000°K sono troppi, favoriresti le alghe.
hai 0,5 watt litro è un buon rapporto!

mata79
26-02-2011, 09:56
prendi dei neon in ferramenta con codice 840 (4000°K) e 865 o 965 (6500°k)
10000°K sono troppi, favoriresti le alghe.
hai 0,5 watt litro è un buon rapporto!
ciao, dato che ho già preso i 10000kv ( ma non è un problema farmeli cambiare ) quali altri mi consigli?
in tanto vi posto una foto del coperchio



http://s1.postimage.org/p8dqlmbo/P1010025.jpg (http://postimage.org/image/p8dqlmbo/)

peppelandia
26-02-2011, 10:01
bella modifica, ma ho una curiositaì, come hai ancorato i neon??

mata79
26-02-2011, 10:26
bella modifica, ma ho una curiositaì, come hai ancorato i neon??
all'inizio doveva essere cosi:


http://s4.postimage.org/2jt1i1q04/P1010023.jpg (http://postimage.org/image/2jt1i1q04/)

lavoro pulito
2 t5 da 45 watt
ma poi ho avuto problemi con il reattore e ho modificato cosi:



http://s4.postimage.org/2jt9rqgh0/P1010002.jpg (http://postimage.org/image/2jt9rqgh0/)

2 t5 da 39 watt.
può sembrare precario.....ma fidati mi ci potrei appendere che non cadono.
ora che mi ci fai pensare...... le ventose fuori dall'acqua tendono ad indurirsi e a staccarsi???

peppelandia
26-02-2011, 10:30
secondo me si, dovresti provare a fissare le cuffie direttamente al coperchio

mata79
26-02-2011, 10:39
non mi hai più detto nulla per i neon? :-)

Ale87tv
26-02-2011, 11:36
840 (4000°K) e 865 o 965 (6500°k) questi sono ottimi... i 10 000°K sono troppi... o vuoi sapere qualcos'altro?

mata79
26-02-2011, 11:48
[QUOTE=Ale87tv;3468532]840 (4000°K) e 865 o 965 (6500°k) questi sono ottimi... i 10 000°K sono troppi... o vuoi sapere qualcos'altro?[/QUOTE
dato che come dicevo i 10000°k gli ho presi, ma il negoziante me li cambia, cos'altro o che marca li posso chiedere???? o basta che li chiedo se me li cambia con 2 da 6500°k????
i grolux vanno bene t8 30 watt insieme ai 6500°k???

Ale87tv
26-02-2011, 12:11
se hai i grolux che sono già 8500 kelvin, aggiungi due da 4000 kelvin

mata79
26-02-2011, 12:45
se hai i grolux che sono già 8500 kelvin, aggiungi due da 4000 kelvin
perfetto..... ma ho un'altro problemino. io ho predisposto il tutto per fare l'alba ed il tramonto.
secondo voi devo fare accendere prima i 4000°k e poi i grolux?
se è si può andare bene accendere:
prima i t5 4000°k per circa 2,5h
poi i t8 grolux per 5 h ( insieme ai t5 )
si spengono i t8
rimangano accesi i t5 per altre 2,5h
poi in fine luce lunare

Ale87tv
26-02-2011, 12:53
farei anche 2 ore e 2 ore, comunque si i 4000 si avvicinano alla luce del mattino e della sera

mata79
26-02-2011, 13:27
farei anche 2 ore e 2 ore, comunque si i 4000 si avvicinano alla luce del mattino e della sera

piano piano inizio a fare chiarezza. grazie mille :-)
quindi con questa illuminazione posso mettere anche piante come:

HEMIANTHUS CALLITRICOIDES
ELEOCHARIS VIVIPARA
Hemianthus Micranthemoides
ALTERNANTHERA REINECKII
Anubias barteri nana
Bacopa Caroliniana
Criptocoryne Beckettii
Cryptocoryne Petchii
Echinodorus Ozelot
Glossostigma Elantinoides
Rotala Rotundifolia
muschio di giava???

mata79
26-02-2011, 18:25
farei anche 2 ore e 2 ore, comunque si i 4000 si avvicinano alla luce del mattino e della sera

piano piano inizio a fare chiarezza. grazie mille :-)
quindi con questa illuminazione posso mettere anche piante come:

HEMIANTHUS CALLITRICOIDES
ELEOCHARIS VIVIPARA
Hemianthus Micranthemoides
ALTERNANTHERA REINECKII
Anubias barteri nana
Bacopa Caroliniana
Criptocoryne Beckettii
Cryptocoryne Petchii
Echinodorus Ozelot
Glossostigma Elantinoides
Rotala Rotundifolia
muschio di giava???

nessuno mi risponde?

Mel
26-02-2011, 18:44
per il dubbio circa la tenuta delle ventose: una goccia di silicone prima di appiccicarla e vedrai che tiene anche 100 anni :D
------------------------------------------------------------------------
Considerando che il tuo acquario sarà 200L netti, se non sbaglio, hai 0.69W/L.
La glossostigma non dovresti riuscire a farla crescere, la callitricoides invece sì. Ma con una buona fertilizzazione.
Io ho la tua stessa quantità di luce (forse qualcosina in più), e la calli continua a morirmi (ancora non ho cominciato a fertilizzare come si conviene).

Le altre piante direi che vanno bene tutte :)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

mata79
27-02-2011, 10:01
per il dubbio circa la tenuta delle ventose: una goccia di silicone prima di appiccicarla e vedrai che tiene anche 100 anni :D
------------------------------------------------------------------------
Considerando che il tuo acquario sarà 200L netti, se non sbaglio, hai 0.69W/L.
La glossostigma non dovresti riuscire a farla crescere, la callitricoides invece sì. Ma con una buona fertilizzazione.
Io ho la tua stessa quantità di luce (forse qualcosina in più), e la calli continua a morirmi (ancora non ho cominciato a fertilizzare come si conviene).

Le altre piante direi che vanno bene tutte :)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

grazie per il link...... molto utile.
behh non sono poche le piante che posso mettere!
ora le passo in rassegna per vedere (oltre a quelle che ho già detto ) quali stanno meglio con la layout che voglio fare.#21
ps: ma la maggiore penetrazione in profondità li fanno i °k o il tipo di neon t5 - t8???

Ale87tv
27-02-2011, 10:52
il tipo di di lampada (per altezze di acquario, in natura la radiazione più penetrante è quella del blu, la meno quella del rosso)

mata79
27-02-2011, 22:47
bene, discorso luci ok. in definitiva montero dal fondo t5 6500°k - t8 4000°k - t8 grolux o 4000°k - t5 6500°k con alba e tramonto le t8.

invece per le ventole che ho integrato nel coperchio come dovrei orientarle???? una aspira e l'altra butta fuori??? tutti e due buttano fuori???


http://s1.postimage.org/140wscmro/P1010055.jpg (http://postimage.org/image/140wscmro/)
------------------------------------------------------------------------
da qui forse si capisce meglio


http://s4.postimage.org/32ccukzc4/P1010060.jpg (http://postimage.org/image/32ccukzc4/)

mata79
28-02-2011, 14:01
niente????

Mel
28-02-2011, 14:33
Boh penso entrambe che estraggono.. però poi l'acqua ti evapora più in fretta..

mata79
28-02-2011, 14:49
Boh penso entrambe che estraggono.. però poi l'acqua ti evapora più in fretta..
si ma posso regolare la rotazione delle ventole ;-) le faccio girare intorno a i 3v cosi fanno movimento

Mel
28-02-2011, 15:04
Non lo so, io sono contrario a movimentare l'acqua sopra l'acquario. Le vasche aperte sono belle ma hanno svantaggi, le vasche chiuse sono un o' meno belle ma hanno appunto dei vantaggi, che con le ventole spariscono..
I vantaggi banalmente sono che consumano di meno per restare calde e che l'acqua evapora molto meno.

mata79
28-02-2011, 15:10
Non lo so, io sono contrario a movimentare l'acqua sopra l'acquario. Le vasche aperte sono belle ma hanno svantaggi, le vasche chiuse sono un o' meno belle ma hanno appunto dei vantaggi, che con le ventole spariscono..
I vantaggi banalmente sono che consumano di meno per restare calde e che l'acqua evapora molto meno.
concordo con te. ma fai conto che le ventole le faro solo andare d'estate quando vedro che la temp iniziera ad alzarsi e poi non 24h al giorno ma solo quando andranno le luci ( sempre che la temp rimanga bassa ).

Mel
28-02-2011, 15:19
Mi sembrano normali ventole da pc.. Se non le fai girare probabilmente si riempiono di condensa.. E dubito siano impermeabili..

mata79
28-02-2011, 15:25
Mi sembrano normali ventole da pc.. Se non le fai girare probabilmente si riempiono di condensa.. E dubito siano impermeabili..
si sono normali ventole da 80x80 a 12v. ci ho già fatto un tappo trasparenre da applicare dalla parte interna per il periodo che non le uso. non penso che d'estate tra una volte e l'altra che non le uso si rovinino! o si? azzzz che dubbio che mi hai messo#24

Mel
28-02-2011, 15:37
Il tappo interno è geniale :-)
Per quando le usi secondo me finchè girano non c'è problema :-)

mata79
28-02-2011, 15:54
Già che ci sono ti chiedo ancora un parere, visto la prima sperienza che ho fatto prima con il mio acquario, ora che lo sto rifacendo voglio farlo con tutti i confort, come ventole luci ecc.
prima di montare il fondo 3d ho fatto passare dei tubi vuoti che vadano al fondo ( per far passare la c02 - areatore ) nonche anche il cavetto riscaldante. me ne rimangono 1 o 2 vuoti, secondo te per cosa gli posso usare???? avevo pensato che 2 sono per l'areatore cosi che quando si spegne la co2 parta in automatico e altri 2 sono per la co2 per vedere dove va meglio se a destra o a sinistra e l'altro.........bohh che ne so...... da farlo girare sul fondo cosi ci aggiungo de fertilizzante?

http://s3.postimage.org/e4anxvic/P1010068.jpg (http://postimage.org/image/e4anxvic/)


http://s3.postimage.org/e4fmjwzo/P1010088.jpg (http://postimage.org/image/e4fmjwzo/)



http://s3.postimage.org/e4kl5yh0/P1010095.jpg (http://postimage.org/image/e4kl5yh0/)

mata79
28-02-2011, 22:41
ragazzi voi che ne pensate???

mata79
02-03-2011, 15:24
scusate, ma nessuno mi da una mano??

Mel
02-03-2011, 15:32
Beh insomma... nessuno.. Ci sono 4 pagine di discussione ^^
Comunque stai facendo un ottimo lavoro.

Secondo me quei 2 tubi extra non ti servono a niente. Arrotolali lì e nascondili dietro le piante. Nel momento in cui si verificasse un'emergenza, o qualunque problema possa sorgere, sono pronti e puoi usarli. :-))
Annodali, fuori dalla vasca, giusto per evitare che facciano sifone :-)

mata79
02-03-2011, 15:39
Beh insomma... nessuno.. Ci sono 4 pagine di discussione ^^
Comunque stai facendo un ottimo lavoro.

Secondo me quei 2 tubi extra non ti servono a niente. Arrotolali lì e nascondili dietro le piante. Nel momento in cui si verificasse un'emergenza, o qualunque problema possa sorgere, sono pronti e puoi usarli. :-))
Annodali, fuori dalla vasca, giusto per evitare che facciano sifone :-)
:-D:-D non intendevo offendere ma mi iniziavo a sentire soletto.
grazie della risposta.
ok mo li lascio perdere per ora. se mai li metto un tappo nella parte che rimarrà in acquario.
del cavetto sottosabbia che ne pensi??? messo nell'altro modo non mi sembrava tanto funzionale!

Mel
02-03-2011, 15:40
Il cavetto sottosabbia mi pare ben distribuito.
Direi che è davvero un buon lavoro. Molto meglio di quel che feci io ai tempi :)

mata79
02-03-2011, 15:49
nel mentre ho fatto delle prove con l'acquario pieno, giusto per vedere come disporre la mandata del filtro e la pompa di movimento e mi sono accorto che dopo 3 giorni in acquario in superficie si è formata una specie di pattina bianca che poi si è depositata su tutto quello che c'era in acquario.....non ti dico che scempio. ho provato a svuotare e a ripulire ma niente da fare, rimane tutto molto sporco specialmente nello sfondo. come faccio secondo te a mandarla via

balocco
02-03-2011, 16:07
La patina dovrebbe essere film batterico (strano cmq se hai messo solo acqua)... si formerà sempre ma tenendo movimentata la superfice il fenomeno diminuisce... in ogni caso è innoqua c'è di molto peggio.

Ma fammi capire una cosa:
Hai messo molta luce, il cavetto riscaldante (di discutibile utilità) e ho notato la sonda ph (a proposito sai che se la tieni così a secco poi la devi buttare vero?) il che mi fa pensare che tu voglia allestire con molte piante #25 ... e cosa centrano l'areatore e la pompa di movimento #24 ????

mata79
03-03-2011, 00:24
La patina dovrebbe essere film batterico (strano cmq se hai messo solo acqua)... si formerà sempre ma tenendo movimentata la superfice il fenomeno diminuisce... in ogni caso è innoqua c'è di molto peggio.

Ma fammi capire una cosa:
Hai messo molta luce, il cavetto riscaldante (di discutibile utilità) e ho notato la sonda ph (a proposito sai che se la tieni così a secco poi la devi buttare vero?) il che mi fa pensare che tu voglia allestire con molte piante #25 ... e cosa centrano l'areatore e la pompa di movimento #24 ????

il cavetto riscaldante (di discutibile utilità)
behh la stessa cosa potremmo dire del riscaldamento a pavimento per esempio........

ho notato la sonda ph (a proposito sai che se la tieni così a secco poi la devi buttare vero?)
per quale motivo si guasta?????

il che mi fa pensare che tu voglia allestire con molte piante #25 ...
si ho intensioni belliche per il mio acquario:-D

e cosa centrano l'areatore e la pompa di movimento
il primo perche voglio che si accenda quando si spegne la co2
e la seconda ( è regolabile ) perche ho fatto delle prove e se ci metto sotto l'apolla di vetro della co2 la micronizza meglio e arriva da per tutto.

Mel
03-03-2011, 00:42
Buona la pompa di movimento sopra il micronizzatore della co2, ma bastava metterla sotto l'uscita del filtro.. :-)
Il cavetto riscaldante evita zone anossiche nel fondo, è ottimo se hai molte piante.

L'areatore, invece... ehm.. Non serve proprio a una benamata cippa XD. Almeno non nella conduzione normale: può tornare utile, però, in caso di cure mediche. I medicinali infatti vanno somministrati con l'areatore acceso.

balocco
03-03-2011, 01:20
il cavetto riscaldante (di discutibile utilità)
behh la stessa cosa potremmo dire del riscaldamento a pavimento per esempio........

Se è la tua unica fonte di riscaldamento e ti piace perchè è nascosto va bene, io avrei preferito un riscaldatore esterno. Sull'utilità per le piante ha un certo senso solo se hai un fondo particolarmente alto oppure che tende a compattarsi ... è cmq una cosa in + che si può guastare ma male no fa.


ho notato la sonda ph (a proposito sai che se la tieni così a secco poi la devi buttare vero?)
per quale motivo si guasta?????

Bè si ... le sonde di solito sono "incappucciate" e la parte sensibile è conservata in un liquido ... sai che va tarata mensilmente e che durano circa un annetto?

e cosa centrano l'areatore e la pompa di movimento
il primo perche voglio che si accenda quando si spegne la co2

Cosa assolutamente da non fare, la co2 è molto volatite se metti anche l'areatore la disperdi completamente. Intanto è uno spreco inutile, quando poi la riaccendi impieghi molto + tempo a saturare l'acqua e poi crei sbalzi di ph ... inoltre l'elettrovalvola sarebbe sempre aperta perchè lo strumento misurerebbe sempra ph alti.


e la seconda ( è regolabile ) perche ho fatto delle prove e se ci metto sotto l'apolla di vetro della co2 la micronizza meglio e arriva da per tutto.

Anche questo è sbagliato, troppo movimento provoca dispersione di co2, basta e avanza l'uscita del filtro inoltre piante e pesci tropicali non sono coralli che necessitano di corrente di marea... solitamente vivono in acque chete.

mata79
03-03-2011, 08:27
Buona la pompa di movimento sopra il micronizzatore della co2, ma bastava metterla sotto l'uscita del filtro.. :-)
Il cavetto riscaldante evita zone anossiche nel fondo, è ottimo se hai molte piante.

L'areatore, invece... ehm.. Non serve proprio a una benamata cippa XD. Almeno non nella conduzione normale: può tornare utile, però, in caso di cure mediche. I medicinali infatti vanno somministrati con l'areatore acceso.
ho provato a metterlo cosi come hai detto ma si crea un vortice strano sotto il vecco d'anatra che fa si che la co2 meta si perda dietro e l'altra arrivi nemmeno a meta acquario.
infatti l'areatore lo metto anche per questo. poi dato che non si vedra niente non mi costa nulla.

mata79
03-03-2011, 08:39
Buona la pompa di movimento sopra il micronizzatore della co2, ma bastava metterla sotto l'uscita del filtro.. :-)
Il cavetto riscaldante evita zone anossiche nel fondo, è ottimo se hai molte piante.

L'areatore, invece... ehm.. Non serve proprio a una benamata cippa XD. Almeno non nella conduzione normale: può tornare utile, però, in caso di cure mediche. I medicinali infatti vanno somministrati con l'areatore acceso.


il cavetto riscaldante (di discutibile utilità)
behh la stessa cosa potremmo dire del riscaldamento a pavimento per esempio........

Se è la tua unica fonte di riscaldamento e ti piace perchè è nascosto va bene, io avrei preferito un riscaldatore esterno. Sull'utilità per le piante ha un certo senso solo se hai un fondo particolarmente alto oppure che tende a compattarsi ... è cmq una cosa in + che si può guastare ma male no fa.


ho notato la sonda ph (a proposito sai che se la tieni così a secco poi la devi buttare vero?)
per quale motivo si guasta?????

Bè si ... le sonde di solito sono "incappucciate" e la parte sensibile è conservata in un liquido ... sai che va tarata mensilmente e che durano circa un annetto?

e cosa centrano l'areatore e la pompa di movimento
il primo perche voglio che si accenda quando si spegne la co2

Cosa assolutamente da non fare, la co2 è molto volatite se metti anche l'areatore la disperdi completamente. Intanto è uno spreco inutile, quando poi la riaccendi impieghi molto + tempo a saturare l'acqua e poi crei sbalzi di ph ... inoltre l'elettrovalvola sarebbe sempre aperta perchè lo strumento misurerebbe sempra ph alti.


e la seconda ( è regolabile ) perche ho fatto delle prove e se ci metto sotto l'apolla di vetro della co2 la micronizza meglio e arriva da per tutto.

Anche questo è sbagliato, troppo movimento provoca dispersione di co2, basta e avanza l'uscita del filtro inoltre piante e pesci tropicali non sono coralli che necessitano di corrente di marea... solitamente vivono in acque chete.

no certo non è l'unica fonte di riscaldamento......ho il riscaldatore esterno. il cavetto mi serve per far scaldare gli ultimi 2-3° es: risc. esterno fino a 23° poi quello interno da 23° a 26°.

per la sonda lo so che dura circa quel periodo li....... e il trattamento lo facevo ogni mese prima con il cleaner e poi ri-taravo la sonda ;-).

per il fatto dell'areatore e la saturazione ....hai raggione a questo non ci avevo pensato. farò delle prove su questo.....tanto non andavano tutti e due insieme. o uno o l'altro......anzi la co2 comandava l'areatore.

la pompa si regola e poi come ho detto prima ho fatto delle prove sulla mandata del filtro con pessimi risultati. pensa ho anche il micronizzatore della hydor......di certo non è il materiale che mi manca.........sto uscendo matto con sta storia che non voglio lasciare nulla al caso.-:33

balocco
03-03-2011, 10:59
no certo non è l'unica fonte di riscaldamento......ho il riscaldatore esterno. il cavetto mi serve per far scaldare gli ultimi 2-3° es: risc. esterno fino a 23° poi quello interno da 23° a 26°.


Ma ... resto dell'idea che sia una cosa inutile e non dia nessun reale vantaggio rispetto ad usare solo il riscaldatore esterno, è solo una cosa in + che si può rompere ma oramai è li ...


per la sonda lo so che dura circa quel periodo li....... e il trattamento lo facevo ogni mese prima con il cleaner e poi ri-taravo la sonda ;-).

#36#


per il fatto dell'areatore e la saturazione ....hai raggione a questo non ci avevo pensato. farò delle prove su questo.....tanto non andavano tutti e due insieme. o uno o l'altro......anzi la co2 comandava l'areatore.


Mi spiego meglio: il phmetro fa pertire la co2, questa si disclioglie in acqua ma ovviamente impiega del tempo, contemporaneamente il ph si abbassa gradualmente fino al punto che lo strumento stacca la co2. A questo punto inizia lentamente il processo inverso: la co2 si volatilizza e il ph cresce. Durante la notte le piante emettono co2, ma per quante esse siano, la co2 in acqua continuerà a diminuire gradualmente fino al punto che lo strumento rileva un ph troppo alto e apre la co2. L'areatore accellera il processo, la co2 si volatilizza rapidamente, il ph sale rapidamente e il phmeto riapre l'erogazione, lo stesso accade avendo troppo movimento in acqua.



la pompa si regola e poi come ho detto prima ho fatto delle prove sulla mandata del filtro con pessimi risultati. pensa ho anche il micronizzatore della hydor......di certo non è il materiale che mi manca.........sto uscendo matto con sta storia che non voglio lasciare nulla al caso.-:33

Personalmente non concordo, è vero che creando turbolenza le microbollicine rimangono maggiormente in acqua ma la turbolenza stessa favorisce lo scambio gassoso e fa si che la co2 si volatilizzi ... al limite io avrei messo un reattore di co2 che ti da un rendimento maggiore in assoluto ma, onestamente, penso che un buon micronizzatore sia più che sufficiente.
Facci sapere :-)

Mel
03-03-2011, 11:02
Considera che la co2 non "perde" a metà acquario, perchè una parte si scioglie in acqua. L'effetto è scioglierne il più possibile. Qualsiasi turbolenza va bene, in questo senso.
Non importa se a metà acquario la vedi "sparire". L'importante è che acidifichi l'acqua.

mata79
03-03-2011, 15:45
[QUOTE=mata79;3478789]
Personalmente non concordo, è vero che creando turbolenza le microbollicine rimangono maggiormente in acqua ma la turbolenza stessa favorisce lo scambio gassoso e fa si che la co2 si volatilizzi ... al limite io avrei messo un reattore di co2 che ti da un rendimento maggiore in assoluto ma, onestamente, penso che un buon micronizzatore sia più che sufficiente.
Facci sapere :-)
uno come questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattoreco2_B/default.asp
------------------------------------------------------------------------
Considera che la co2 non "perde" a metà acquario, perchè una parte si scioglie in acqua. L'effetto è scioglierne il più possibile. Qualsiasi turbolenza va bene, in questo senso.
Non importa se a metà acquario la vedi "sparire". L'importante è che acidifichi l'acqua.

non è che le vedo sparire......non arrivano a fare tutto il tragitto fino in fondo alla vasca. salgono subito in superficie.
------------------------------------------------------------------------
ps: di questo cosa ne pensate????
http://www.hydor.it/prodotti/show/famprod/25/list/8

mata79
03-03-2011, 22:34
mi sono dimenticato....... il fondo ho intensione di farlo in akadama fine + akadama grossa + lapillo vulcanico. cosi dovrebbe essere abbastanza drenante no????

mata79
28-01-2012, 15:13
Ciao, scusate se scrivo solo ora....... ma il lavoro mi ha impegnato molto.
finalmente i primi di gennaio sono partito con il mio nuovo allestimento:
fondo akadama fine e grossa- lapillo lavico - osmocote - torba - Essential Stick
cavetto riscaldante per il fondo 80 watt
il tutto è partito molto bene, sapevo che l'akadama ha il vizio di assorbire kh e gh, ho iniziato ad aumentarli con dei sali che avevo dell'allestimento precedente e appena gli ho finiti sono passato: per il kh a la soluzione proposta da w.p. descritta in molti siti e gh un mix di 3 sali ( ioni di calcio - magnesio - oligo elementi ) prodotta da una ditta. ora il problema è il seguente:
ho il gh=8 kh=4,5 ph=6,8 e la conducibilità=1200. cosa posso fare???? è normale?????
come mai pur avendo i valori giusti è cosi alto???#24
grazie in anticipo

mata79
28-01-2012, 17:49
Nessuno mi aiuta?????

mata79
28-01-2012, 19:10
?????????????

mata79
30-01-2012, 23:42
behh non volevo una risposta dopo 1 minuto......... ma almeno 2 giorni dopo si.
caspita mi serve una mano........grazie