Visualizza la versione completa : "Infiorescenze" marroni.-
spiritolibero66
25-02-2011, 21:50
Ciao a tutti,
mi si stanno manifestando, in realtà non in maniera eccessivissima, delle infiorescenze marroni su alcune piccole parti di rocce ed un poco sulla sabbia corallina(dove c'è).
Si vedono e quindi si manifestano SOLO quando la vasca è illuminata o meglio dopo almeno un paio di ore di illuminazione.A luci appena accese od accese durante il periodo di spegnimento, la vasca è pulitissima.
Sono diatomee?Se si, come penso, come mai si manifestano così improvvisamente.Vasca vecchia, ben funzionante,nessun cambiamento.Valori,credo,abbastanza stabili e sufficentemente corretti.
Possiamo, diciamo così, considerare tale evento un qualcosa di fisiologico e tutto sommato "normale"?
Unica cosa che pensavo per contrastare il problema...aumentare il movimento acqua.
Ad oggi la vasca, di un metro, ha 3 pompe.Due Koralia 2 ed una generica da 600lt\ora.
Ciao e grazie a tutti, S.
Stefano G.
25-02-2011, 22:04
le diatomee vengono stimolate dai silicati con che acqua rabbocchi ?
spiritolibero66
25-02-2011, 22:14
le diatomee vengono stimolate dai silicati con che acqua rabbocchi ?
Considerazione giustissima.In effetti anche io ho pensato a problemi derivanti da acqua di rabbocco.La acquisto da un negoziante.INFATTI ho cambiato punto vendita e l'ultima volta mi sono affidato ad un altro negoziante assolutamente più affidabile.Vediamo se la cosa andrà in diminuzione.Posso fare qualcosa?Il fenomeno tenderà comunque ad estinguersi spontamente con il tempo?Thank!
Stefano G.
25-02-2011, 22:18
la soluzione migliore è acquistare un'impianto ad osmosi
si trovano ad un buon prezzo sai quando sostituire i filtri e i carboni e sei sempre sicuro della qualità dell'acqua
spiritolibero66
25-02-2011, 22:28
la soluzione migliore è acquistare un'impianto ad osmosi
si trovano ad un buon prezzo sai quando sostituire i filtri e i carboni e sei sempre sicuro della qualità dell'acqua
Si, si, hai ragione.Però per situazioni personali contigenti di tipo logistico proprio non posso.Comunque l'ultimo rivenditore a cui mi sono rivolto mi sento di poterlo considerare sicuro.Al momento posso fare qualcosa per contrastare il problema nella mia vasca?La cosa pensi si esaurirà spontanemamente con il tempo ed i successivi cambi acuqa?#24
Comunque non è che ci sia una invasione esagerata eh...sono io un pò precisino ed incontentabile#18
Stefano G.
25-02-2011, 22:32
le lumache i chirurghi e tutti gli animali vegetariani le mangiano se non hai un'invasione non preoccuparti appena consumati i silicati spariscono
secondo me hai anche poco movimento 2 koralia due su un metro di vasca non muovono nemmeno l'acqua
poi prova a fare un test all'acqua di osmosi che compri e vedi com'e'
silicati ,no3 ,po4
non farteli fare dal negoziante dove la compri altrimenti sara' sicuramente buona
spiritolibero66
26-02-2011, 18:16
Stavo valutando l'opportunità di mettere anzichè una sola ulteriore pompa abbastanza potente (Koralia 2), due ulteriori pompe di minor potenza (tipo Koralia Nano od 1) però dislocate meglio e quindi indirizzate a creare un movimento acqua più completo.
Che dite, buona idea or not?
Ciao, Stefano
P.S. Grazie per gli interventi!
superpozzy
26-02-2011, 18:54
Stavo valutando l'opportunità di mettere anzichè una sola ulteriore pompa abbastanza potente (Koralia 2), due ulteriori pompe di minor potenza (tipo Koralia Nano od 1) però dislocate meglio e quindi indirizzate a creare un movimento acqua più completo.
Che dite, buona idea or not?
Ciao, Stefano
P.S. Grazie per gli interventi!
troppo poco potenti le 2... poi dipende sempre cosa vuoi allevare..
io in una 50x50 ho 2 koralia 3 e fanno sventolare DISCRETAMENTE gli spirografi, ma non li spettina eccessivamente..
io nn sottovaluterei il movimento troppo poco x la tua vasca;-)
spiritolibero66
26-02-2011, 20:45
Stavo valutando l'opportunità di mettere anzichè una sola ulteriore pompa abbastanza potente (Koralia 2), due ulteriori pompe di minor potenza (tipo Koralia Nano od 1) però dislocate meglio e quindi indirizzate a creare un movimento acqua più completo.
Che dite, buona idea or not?
Ciao, Stefano
P.S. Grazie per gli interventi!
troppo poco potenti le 2... poi dipende sempre cosa vuoi allevare..
io in una 50x50 ho 2 koralia 3 e fanno sventolare DISCRETAMENTE gli spirografi, ma non li spettina eccessivamente..
Mah...il mio è un acquario senza grosse pretese di allevamento.Poi oltre le due Koralia 2 c'è un'altra pompa da 6oo lt\ora-
Sinceramente non penso che due Koralia 3 in un 50x50 siano troppo poche.
Forse auspichi delle vere mareggiate:-D
Ciao e grazie.-
la vasca e' tua e puoi fare cio' che vuoi ma 2 k2 sulla tua vasca sono ridicole i ciano fanno festa
e quella che hai definito generica se non e' una pompa di movimento e' come non averla
spiritolibero66
26-02-2011, 21:22
la vasca e' tua e puoi fare cio' che vuoi ma 2 k2 sulla tua vasca sono ridicole i ciano fanno festa
e quella che hai definito generica se non e' una pompa di movimento e' come non averla
Guarda che la battuta delle mareggiate era...una battuta.Insomma scherzavo.
Peraltro credo effettivamente di incrementare presto il movimento con almeno una ulteriore pompa di movimento.
Però ho un pò il timore che troppo movimento possa dare "fastidio" agli invertebrati.Almeno ad alcuni...sbaglio?
Ciao e grazie, S.
la battuta neanche l'ho notata,ma su una vasca da metro 2 koralia 4 sarebbero gia ' al limite quindi pensa le 2
Stefano G.
27-02-2011, 00:15
Peraltro credo effettivamente di incrementare presto il movimento con almeno una ulteriore pompa di movimento.
Però ho un pò il timore che troppo movimento possa dare "fastidio" agli invertebrati.Almeno ad alcuni...sbaglio?
Ciao e grazie, S.
puoi incrementare di parecchio il movimento senza dare fastidio agli invertebrati e con maggiore benessere generale ;-)
su una vasca come la tua puoi anche mettere una vortec mp40 senza infastidire glianimali il trucco sta nel posizionarle bene.
e sarebbe una sola pompa potente e non orientabile ,pensa cosa puoi fare con due o piu' di potenza minore.
cmq sulla tua vasca della quale mi pare dai solo la lunghezza volendo allevare anche sps, ti servono almeno 9000 lt di movimento,sensa trascurarne la qualita',
quindi secondo me 2 tunze 6045 o2 koralia 4rimanendo sul minimo necessario a poco costo poi volendo di piu' le altre elettroniche fino appunto a vortec
spiritolibero66
27-02-2011, 12:08
Si, grazie...stò pensando di incrementare il movimento e seguire i vostri consigli.
Ora però rifletterò bene su come fare.Ho visto che ci sono della "ciabatte" con prese già temporizzate e stavo quindi valutando, anche nell'ottica di un movimento più completo, di inserire almeno altre 2 pompe, però a flussi alternati di accensione e spegnimento.A questo punto sarebbero 4 pompe movimento più quella generica di 600 lt\ora...potremmo dire che a così andrebbe bene.Come marchio rimarrei su Koralia...per simpatia.
Ciao e grazie di nuovo per gli interventi ed i consigli, S.
P.S.Per ora le diatomee, se queste sono, sono aimè ancora presnti durante l'accensione lampade...spero però che presto se andranno...
nn avere paura il movimento è importantissimo anche più della luce se nn hai un movimento adeguato si formano zone di ristagno che per sps possono risultare micidiali conta che il minimo deve essere 20 volte il litraggi della vasca.
spiritolibero66
03-03-2011, 21:29
Con un certo ritardo inserisco i valori chimici che ho rilevato.
Nitriti 0,0046
Nitrati 0,0071
Fosfati 0.0106
Silicati 0,0442
PH 7,95
Calcio 5,2 mg\l
Magnesio 20,4 mg\l
Temo che i silicati alti siano la causa delle infiorescenze marroni lamentate(diatomee?).Resto convinto che la causa scatenante sia da imputarsi ad una acqua cattiva vendutami, ma spero che cambi regolari e tanta pazienza permettano di risolvere il problema.
La vasca per il resto si presente molto molto pulita.Ed in fine dei conti anche il problema infiorescenze potrebbe essere considerato "sopportabile".
Vediamo che succede.
P.S. Sempre intenzionato a d aumentare a breve il movimento acqua.
Ciao, Stefano.---
Stefano G.
03-03-2011, 21:35
le diatomee hanno uno sviluppo molto rapido una volta consumati i silicati spariscono in fretta
questi non li ho capiti
Calcio 5,2 mg\l
Magnesio 20,4 mg\l
#24 #24 #24 #24 #24 #24
il calcio dovrebbe essere oltre 400 mg\lt il magnesio sopra 1200 mg\lt
spiritolibero66
03-03-2011, 22:07
E si.
I valori sono da interpretare.
Anche gli altri valori, oltre calcio e magnesio,erano espressi diversamente e poi convertiti.
Ho la fortuna di avere a "disposizione" un laboratorio chimico delle acque di alto livello.I valori però mi vengono dati dai chimici di laboratorio così ed io non ho la capacità di interpretare le analisi e neanche di spiegarmi bene probabilmente.
Però insomma i valori pur se un pò alti sono accettabili credo...giusto?(fosfati, silicati,nitriti, nitrati)
------------------------------------------------------------------------
Fosse il calcio 520 ed il magnesio 2040 ??????
Stefano G.
03-03-2011, 22:11
E si.
I valori sono da interpretare.
Anche gli altri valori, oltre calcio e magnesio,erano espressi diversamente e poi convertiti.
Ho la fortuna di avere a "disposizione" un laboratorio chimico delle acque di alto livello.I valori però mi vengono dati dai chimici di laboratorio così ed io non ho la capacità di interpretare le analisi e neanche di spiegarmi bene probabilmente.
Però insomma i valori pur se un pò alti sono accettabili credo...giusto?(fosfati, silicati,nitriti, nitrati)
------------------------------------------------------------------------
Fosse il calcio 520 ed il magnesio 2040 ??????
fosse .................molto alti :-D
gli altri vanno bene
spiritolibero66
04-03-2011, 19:42
Le infiorescenze marroni sono sempre presenti.La cosa indispone veramente perchè la vasca di per se si presenta pulitissima...solo alghe rosa incrostanti...invertebrati (molli) belli ed in buona salute...speriamo che il tempo porti aiuto!
Stefano G.
04-03-2011, 20:07
puoi mettere una foto ?
spiritolibero66
04-03-2011, 20:13
puoi mettere una foto ?
Neanche ci provo...non ci riuscirò MAI.
Io e l'informatica tutta siamo "divergenti".Comunque grazie per l'interesse...
P.S.Se pensi siano ciano...no, non credo proprio...
Stefano G.
04-03-2011, 20:16
puoi mettere una foto ?
Neanche ci provo...non ci riuscirò MAI.
Io e l'informatica tutta siamo "divergenti".Comunque grazie per l'interesse...
P.S.Se pensi siano ciano...no, non credo proprio...
pensavo più ai dino ........... come colore sono simili ;-)
spiritolibero66
04-03-2011, 20:41
puoi mettere una foto ?
Neanche ci provo...non ci riuscirò MAI.
Io e l'informatica tutta siamo "divergenti".Comunque grazie per l'interesse...
P.S.Se pensi siano ciano...no, non credo proprio...
pensavo più ai dino ........... come colore sono simili ;-)
Mmmmmmh...e se fosse?Perdonami...non è che avresti te un link dove vedere IO delle foto dei dino(flagellanti...) e rendermi conto mai fosse quello il problema?
in tal cvaso?Che faccio???
Stefano G.
04-03-2011, 20:59
http://postimage.org/image/9ss5tan8/
http://postimage.org/image/f466z18k/
;-)
spiritolibero66
04-03-2011, 21:23
In primis, GRAZIE!
Poi...a me non sembrano proprio.Continuo ad avere l'impressione siano diatomee.
Però.In un punto e solo in un punto si sono formate delle piccolissime bollicine, come in una foto del link indicato, tra il substrato roccioso e la patina bruna.SICURAMENTE non hanno una consistenza simile a delle alghe (come da immagini), ma più assimilabile ad una patina.
Una considerazione.
Io nella mia vasca ho sempre avuto un certo quantitativo di ghiaia.Nessun problema.
Però tempo addietro un Odonus nuger presente in vasca ha pensato bene di scavare una bucona con conseguente liberazione di un pò tutto quello che poteva essere sotto la sabbia nel luogo della buca...fosse che, stò disgraziato, ha immesso in vasca sostanza negative che invece prima erano "seppellite"???Mah...nsò bene che pensare altro...
sicuramente è dovuto ai silicati l'acqua la comperi se nn erro se così fosse prenditi un impianto ad osmosi con filtri x le resine post osmosi e sei tranquilllo aumenta il movimento che nn giova la situazione
spiritolibero66
05-03-2011, 10:22
sicuramente è dovuto ai silicati l'acqua la comperi se nn erro se così fosse prenditi un impianto ad osmosi con filtri x le resine post osmosi e sei tranquilllo aumenta il movimento che nn giova la situazione
Si, si.Peraltro i silicati sono il valore oggettivamente più alto.
L'acqua che compro ora dovrebbe essere sicura.Aumenterò il movimento.
Ma...si risolverà la cosa(con il tempo ed i cambi)???
Ditemi di si!!!!!!
per risolvere il problema silicati con i cambi devi utilizzare acqua con valore 0 di Si ....
come dice bene dany78 ti conviene investire in un impianto ad osmosi ..... sei sicuro di quello che produci e con il tempo ammortizzi la spesa ;-)
spiritolibero66
05-03-2011, 13:13
Stamani ho acceso un attimo le lampade nel periodo di buio.
La vasca è così "pulita" da fare quasi rabbia a vedersela poi con quelle diatomee durante la luce.
Però.
Ho notato che nei tratti di rocce e comunque dove durante la luce si vedono le infiorescenze marroni c'è un qualcosa che sembrerebbe (sembrerebbe!) siano detriti...un pò come le rocce quando spurgano in vasche nuove e vanno sifonati dal fondo.
Ora direte...sifona!Già un pò fatto giorni addietro e sicuramente ripeterò a breve...però è come se si riformassero.Insomma...le diatomee si presentano così nel periodo di buio?
Tutta questa storia oltre, evidentemente, a disturbare, comunque mi crea delle curiosità sul come e sul perchè...
Ciao e di nuovo grazie a tutti per i gentili consigli, Stefano.---
spiritolibero66
05-03-2011, 18:42
Sifonata pomeridiana.Per quel che ho potuto un pò di marrone è stato tolto.
Vediamo un pò che succede.
Per GROSTIK. Ho dato un occhio al tuo Blog e le mie infiorescenze marroni mi sembra che assomiglino molto a quelle che si vedono nella tua vasca nella, mi sembra, ultima pagina con foto della rocciata (già con presenza di pesci).Ho visto che anche a te in quella circostanza ti si manifestavano sulla sabbia.Sono poi andate via?Mi confermi che fossero state diatomee?
Ciao e grazie, Stefano.---
secondo me sono o ciano o dino da come le descrivi
l'acqua dovrebbe essere sicura non e'un buon dato
l'acqua deve essere sicura
devi testarla per essere sicuro di cio' che immetti in vasca altrimenti non ne vieni mica fuori
spiritolibero66
05-03-2011, 21:39
secondo me sono o ciano o dino da come le descrivi
l'acqua dovrebbe essere sicura non e'un buon dato
l'acqua deve essere sicura
devi testarla per essere sicuro di cio' che immetti in vasca altrimenti non ne vieni mica fuori
Come la metti te fa sorridere, ma hai ragionissima.Effettivamente devo essere certo di quello che metto in vasca altrimenti non risolverò mai il problema.
Però, permettimi, personalmente non credo siano ciano e\o dino.Magari sbaglio, ma SPERO di avere ragione...
Vi terrò informati.
GRAZIE!
Anarchy Deschain
05-03-2011, 23:56
Senza foto certo che è un casino ! #19
Dinoflagellati
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/malattiealghe/alghe/images/dino5.jpg
Diatomee
http://www.petpassion.it/catalog/images/diatomee.jpeg
Quali ti sembrano?
quelle nella foto sono dino e ciano ... spariti in un mesetto ;-)
io metterei , un movimento x 30 volte
spiritolibero66
06-03-2011, 11:43
Senza foto certo che è un casino ! #19
Dinoflagellati
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/malattiealghe/alghe/images/dino5.jpg
Diatomee
http://www.petpassion.it/catalog/images/diatomee.jpeg
Quali ti sembrano?
Dalle foto che hai messo il mio problema è individuato con esattezza.
SONO DIATOMEE.
Ora ne sono assolutamente certo.
Ergo l'insorgenza del problema è evidente ora da imputare ad una acqua usata per i cambi NON buona, che ha alzato i silicati in maniera eccessiva.
Ora sono fiducioso di riuscire a risolvere il problema con tempo e cambi con acqua di buona qualità.
Grazie nuovamente per tutti gli interventi, Stefano.---
------------------------------------------------------------------------
io metterei , un movimento x 30 volte
Aumentare il movimento assolutamente si.X 30 magari un ATTIMO troppo!
Comunque aumenterò, aumenterò...
-35
Anarchy Deschain
06-03-2011, 16:45
Bene bene!
foto, ci vogliono foto altrimenti nessuno ci capisce niente, gia' capiamo poco di nostro :-D
spiritolibero66
06-03-2011, 21:23
Oggi mi sembra che la situazione sia migliorata un pò...:-))
Anarchy Deschain
07-03-2011, 14:30
Ehehe tene purtroppo spiritolibero non è in grado di farle e/o hostare le foto, perquesto gli ho linkato due immagini dimostrative, per chiarire un po' la situazione! :-))
Cmq mi sembra strano che le diatomee si presentino in maniera repentina solo dopo una o due ore dall'accensione delle luci non ho mai sentito di una crescita cosi rapida, ne che scompaiano quando si spengono le luci -28d#
spiritolibero66
07-03-2011, 19:28
Ehehe tene purtroppo spiritolibero non è in grado di farle e/o hostare le foto, perquesto gli ho linkato due immagini dimostrative, per chiarire un po' la situazione! :-))
Cmq mi sembra strano che le diatomee si presentino in maniera repentina solo dopo una o due ore dall'accensione delle luci non ho mai sentito di una crescita cosi rapida, ne che scompaiano quando si spengono le luci -28d#
Eppure...
Comunque la situazione sembrerebbe in lento miglioramento...
Probabilmente non è che le diatomee crescano in concomitanza della accensione della luce.
Solo si manifestano con la luce.
Un pò come i polipi degli invertebrati che si ritraggono a luci spente e si estroflettono a luci accese...credo...
spiritolibero66
11-03-2011, 20:32
Ancora il problema NON si è risolto.
Io rimango convinto che siano diatomee...PERO'...
...se, e dico SE, fossero dinoflagellanti...
...CHE COSA POSSO FARE?
Vi prego...non mi abbandonate!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE,Stefano.---
Stefano G.
11-03-2011, 20:50
cerca di mettere una foto anche se fatta con il cellulare puo aiutare
altrimenti cerca su google immagini e fai un confronto
hai animali erbivori lumache o pesci ? se le mangiano sono diatomee
fai anche una prova prendi un pò di pellicola e annusala ;-)
spiritolibero66
11-03-2011, 21:21
C'erano un paio di turbo, ma è un pò che non le vedo...credo che siano morte.Erano in vasca ormai da anni.Però ci sono un bel pò di lumachine piccole che girano nella vesca nelle ore notturne.E' che nelle ore notturne le infiorescenze...spariscono!Pesci ebivori niente.Comunque domani provo a fare delle foto.Sò già che non riuscirò ad inserirle, ma provo ugualmente.
Grazie...sigh!
P.S. Comunque sono assolutamente...così: http://www.petpassion.it/catalog/images/diatomee.jpeg
Stefano G.
11-03-2011, 21:26
i dino provocano la morte delle lumache sono morte con la comparsa delle alghe o erano gia scomparse ?
spiritolibero66
11-03-2011, 21:41
No...era un pò che non le vedevo.Comunque è pieno di lumache piccole (diciano3-4 mm)che gironzolano nella vasca nelle ore notturne e si "intanano" con le luci accese.
Domani, davvero, provo a fare foto ed inserire.Ciao e grazie!
spiritolibero66
12-03-2011, 18:37
Fatte foto.Provo ad inserirle...
Stefano G.
12-03-2011, 19:19
http://s2.postimage.org/2z9zzaobo/DSCN3562.jpg (http://postimage.org/image/2z9zzaobo/)
http://s2.postimage.org/2za4xwpt0/DSCN3563.jpg (http://postimage.org/image/2za4xwpt0/)
http://s2.postimage.org/2zabk23s4/DSCN3564.jpg (http://postimage.org/image/2zabk23s4/)
http://s2.postimage.org/2zaev4sro/DSCN3565.jpg (http://postimage.org/image/2zaev4sro/)
http://s2.postimage.org/2zajtqu90/DSCN3566.jpg (http://postimage.org/image/2zajtqu90/)
http://s2.postimage.org/2zalha6qs/DSCN3567.jpg (http://postimage.org/image/2zalha6qs/)
http://s2.postimage.org/2zaoscvqc/DSCN3568.jpg (http://postimage.org/image/2zaoscvqc/)
http://s2.postimage.org/2zas3fkpw/DSCN3569.jpg (http://postimage.org/image/2zas3fkpw/)
http://s2.postimage.org/2zavei9pg/DSCN3570.jpg (http://postimage.org/image/2zavei9pg/)
http://s2.postimage.org/2zb0d4b6s/DSCN3571.jpg (http://postimage.org/image/2zb0d4b6s/)
http://s2.postimage.org/2zb3o706c/DSCN3572.jpg (http://postimage.org/image/2zb3o706c/)
http://s2.postimage.org/2zbdlf350/DSCN3576.jpg (http://postimage.org/image/2zbdlf350/)
------------------------------------------------------------------------
per mè son diatomee ;-)
probabilmente si diatomee,sicuramente no ciano ne dino
pero' dalle foto i problemi sembrano vari
poco movimento e ne abbiamo gia'parlato ,
due bei bistecconi pinnuti che girano in vasca
fondo non idoneo
poche rocce
come tecnica cosa hai?
perche' non so se dipenda solo dai silicati anche sulle rocce sembra eserci una patina di alghe verdi secondo me un po' di nutrienti sono presenti in vasca
spiritolibero66
12-03-2011, 20:13
Allora.
Per prima cosa devo fare un pubblico ringraziamento all'utente Stefano66.Veramente una persona di una cortesia e disponibilità unici...GRAZIE.
Poi, ringraziando per l'intervento anche naturalmente Tene 69, faccio le mie considerazioni sul problema e su quanto scritto appunto da Tene 69.
Movimento da aumentare.Da qui a quando posso lo farò.
I bistecconi sono troppo, lo so, ma ci sono anche affezionato ormai...che devo farci.
La patina verde che dici in realtà non c'è...garantisco!
Il fondo...e si, ma ormai c'è...magari posso via via aspirane via un pò.
Le rocce figurati pensavo fossero anche troppe..magari ne inserisco altre, però vorrei lasciare spazio per il nuoto ai miei pescioloni...
Tecnica...io...ora mi menate!Sono un acquariofilo all'antica (più di 30 anni di passione...) ed ho un filtro semplice biologico\meccanico...a spugne.
Poi per implementare ci sono le Koralia e le rocce...diciamo che è un mix.Però alla fine il sistema funziona...considerate che la vasca che vedete gira da quasi una decina di anni (!).
Nutrienti...i fosfati sembrano bassi...però certo che i balestra devono mangiare...magari posso fare cambi più frequenti...
Però, insomma, alla fine sono diatomee...domandone...
MA QUANDO SE NE VANNOOOOOOOOO?????????
Ciao, Stefano.---
il problema e' che se ne vanno se le metti in condizioni di farlo
il biologico puo' anche andare visto che hai solo pesci ,ma certo uno skimmer non guasterebbe,le rocce sono poche e logicamente tu vuoi lasciare spazio hai pesci ,ma cosi non hai un filtraggio ottimale che solo il giusto quantitativo di rocce puo' darti
in altenativa potresti togliere il fondo che hai e mettere un 12 cm di sabbia fine in modo da fare un dsb in sostituzione delle rocce, anche se in una vasca di soli pesci lo vedo un po' sprecato ma avresti il giusto sistema per lasciare lo spazio alle bistecche pinnute
ps .sono un po' troppo grandi ma comunque bellissimi
Stefano G.
12-03-2011, 21:00
quoto tene69 ti ha dato consigli utilissimi
le diatomee sono stimolate dai silicati forse l'acqua che prendi da un negozio
se prendi un'impianto ad osmosi (si trovano anche per poco)risolvi il problema
ti faccio i miei complimenti anche con il biologico la vasca mi sembra molto pulita
prego :-))
spiritolibero66
12-03-2011, 21:42
Si, grazie, la vasca è effettivamente pulita.Diatomee a parte.
Sopratutto in considerazione della conduzione e del tempo da cui è in funzione.
Realisticamente delle cose che mi sono state consigliate, se pur tutte giustissime, potrò e dovrò al più presto aumentare il movimento acqua.Sarà poi mia cura controllare che l'acqua che userò da qui in avanti sia veramente buona (comunque da dove la stò acquistando ora dovrei avere un buon grado di sicurezzza, ma analizzerò).
Per il resto...vedremo un pò...
Ragazzi...grazie!Ciao, Stefano.---
spiritolibero66
17-03-2011, 19:14
Situazione statica.Nessun miglioramento.
Io speravo che consumandosi i silicati (poi neanche così tremendamente alti) le diatomee potessero sparire spontaneamente come sono apparse.Forse sevirà ancora un poca di pazienza.
Sono un pò sconfortato...
secondo me hai troppa fretta ci vuole un bel po' perche' le cose si sistemino e poii te lìho gia detto se non misuri i valori dell'acqua che immetti non puoi essere abbastanza sicuro(che gia' non e' un valore)
e cmq vale sempre tutto cio' che e' scritto sopra non puoi pensare che tolti i silicati si risolva tutto se non metti la vasca nelle giuste condizioni
spiritolibero66
17-03-2011, 19:54
secondo me hai troppa fretta ci vuole un bel po' perche' le cose si sistemino e poii te lìho gia detto se non misuri i valori dell'acqua che immetti non puoi essere abbastanza sicuro(che gia' non e' un valore)
e cmq vale sempre tutto cio' che e' scritto sopra non puoi pensare che tolti i silicati si risolva tutto se non metti la vasca nelle giuste condizioni
Smonto?
Stefano G.
17-03-2011, 19:59
secondo me hai troppa fretta ci vuole un bel po' perche' le cose si sistemino e poii te lìho gia detto se non misuri i valori dell'acqua che immetti non puoi essere abbastanza sicuro(che gia' non e' un valore)
e cmq vale sempre tutto cio' che e' scritto sopra non puoi pensare che tolti i silicati si risolva tutto se non metti la vasca nelle giuste condizioni
Smonto?
sarebbe una soluzione un pò drastica per due diatomee ;-)
ma vaaaa
rileggiti cio' che ti e' stato scritto sopra e se puoi metti in pratica epoi devi avere piu' pazienza non puoi pensare di alzarti la mattina e vedere la vasca completamente cambiata rispetto alla sera prima
spiritolibero66
26-03-2011, 19:38
Situazione...PEGGIORATA.
Sigh sigh, e poi ancora SIGH.
Io, si, non è che abbia fatto nulla, però...
in teoria(!)
ma non dovrebbero consumarsi i silicati ed andare via una buona volta spontaneamente ste kaiser di diatomee??????????
Quasi quasi piango!
Situazione...PEGGIORATA.
Sigh sigh, e poi ancora SIGH.
Io, si, non è che abbia fatto nulla, però...
in teoria(!)
ma non dovrebbero consumarsi i silicati ed andare via una buona volta spontaneamente ste kaiser di diatomee??????????
Quasi quasi piango!
ti sei gia risposto da solo se non fai niente e loro hanno trovato il giusto ambiente per crescere continueranno a farlo
spiritolibero66
26-03-2011, 20:09
Situazione...PEGGIORATA.
Sigh sigh, e poi ancora SIGH.
Io, si, non è che abbia fatto nulla, però...
in teoria(!)
ma non dovrebbero consumarsi i silicati ed andare via una buona volta spontaneamente ste kaiser di diatomee??????????
Quasi quasi piango!
ti sei gia risposto da solo se non fai niente e loro hanno trovato il giusto ambiente per crescere continueranno a farlo
Beh...io in realtà avevo fatto diversi cambi in sequenza rimuovendo per quanto possibile fisicamente le diatomee ai cambi.
Speravo, in teoria, che riducendosi i silicati il resto venisse da solo in conseguenza...
Invece no!
Ma porca di quella miseria diatomeosa!
certo la situazione se metti acqua senza silicati deve migliorare ma ci vuole tempo,io xrò nn sottovaluterei il movimento;-)
spiritolibero66
30-03-2011, 15:33
Allora.
Oggi intervento "deciso"!
Ho:
1-Sostituito un quantitativo abbastanza importante di acqua usando per il cambio acqua BUONA;
2-Sifonato ed asportato meccanicamente un buon quantitativo di diatomee (per quanto possibile) ed anche un pò di sabbia che le supportava;
3-Aggiunto una ulteriore pompa movimenento (H. Koralia Evolution 2800 lt\h);
4-Inserito nel filtro un sacchetto di resine per l'abbattimento di silicati e fosfati (lo lascerò credo 4-5 giorni o forse anche un pò di più...);
5-Diminuito il tempo di accensione lampade di circa un'ora;
6-Diminuita l'alimentazione dei pescioloni (per qualche giorno avranno fame!).
Ora la vasca si presenta uno specchio(grazie chiaramente anche alla eliminazione meccanica)...vediamo in qualche giorno che succede.Voglio essere ottimista và...
Qualsiasi commento e consiglio come sempre sarà ben gradito.
Ciao, Stefano.---
spiritolibero66
30-03-2011, 17:23
Allora.
Oggi intervento "deciso"!
Ho:
1-Sostituito un quantitativo abbastanza importante di acqua usando per il cambio acqua BUONA;
2-Sifonato ed asportato meccanicamente un buon quantitativo di diatomee (per quanto possibile) ed anche un pò di sabbia che le supportava;
3-Aggiunto una ulteriore pompa movimenento (H. Koralia Evolution 2800 lt\h);
4-Inserito nel filtro un sacchetto di resine per l'abbattimento di silicati e fosfati (lo lascerò credo 4-5 giorni o forse anche un pò di più...);
5-Diminuito il tempo di accensione lampade di circa un'ora;
6-Diminuita l'alimentazione dei pescioloni (per qualche giorno avranno fame!).
Ora la vasca si presenta uno specchio(grazie chiaramente anche alla eliminazione meccanica)...vediamo in qualche giorno che succede.Voglio essere ottimista và...
Qualsiasi commento e consiglio come sempre sarà ben gradito.
Ciao, Stefano.---
Volevo aggiungere una cosa anche se penso che entri niente.
Ultimamente le coralline rosa tendono un pò a sbiancare;ho letto che alle volte succede.
I valori sono i soliti.
Comunque sia ora aspetto.Ciao a tutti, Stefano.---
bene ora guarda come procede,le coralline possono essere sbiancate x soffocamento se le rocce erano ricoperte di sedimento e diatomee
spiritolibero66
30-03-2011, 19:27
bene ora guarda come procede,le coralline possono essere sbiancate x soffocamento se le rocce erano ricoperte di sedimento e diatomee
No, non erano soffocate (le coralline).
Forse è solo un ciclo...dicevo che sò che succede che alle volte tendano a sbiancarsi e poi a riformarsi.
Poi considera che io sono uno perfettino e tendo ad essere puntigliosetto...magari son solo esagerato!
Ciao e grazie dell'intervento, Stefano.---
spiritolibero66
02-04-2011, 18:53
Qualche ricomparsa c'è, ma non esagerata.Diciamo che ci vuole anche un pò di pazienza(spero).Io sostituirei anche altra acqua, ma forse è meglio aspettare almeno un'altra decina di giorni per non sconbussolare troppo il sistema.
Potrei tagliar via ancora una mezz'oretta di luce...che dite?Mhhhhh...
se hai ancora silicati in vasca allora un cambio lo farei per smaltirli ulteriormente altrimenti no in quanto vai a fornire altri elementi alla aghe
io il fotoperiodo non lo avrei toccato nemmeno prima
spiritolibero66
02-04-2011, 19:37
se hai ancora silicati in vasca allora un cambio lo farei per smaltirli ulteriormente altrimenti no in quanto vai a fornire altri elementi alla aghe
io il fotoperiodo non lo avrei toccato nemmeno prima
A questo punto, se pur non ho avuto occasione di misurare i silicati, questi devono essere molto bassi.Questo per via del cambio generoso e per l'introduzione delle resine (che lascerò ancora almeno qualche giorno).
ERGO...aspetto!
Grazieeeeeeeeeee, Stefano.---
spiritolibero66
10-04-2011, 19:25
Ragazzi...le diatomee si tanno riformando ed io sono sconfortato.
A questo punto neanche saprei bene come intervenire ulteriormente...magari altri cambi acqua...boh.
Ho solo eliminato oggi le resine anti silicati temendo un effetto di rimbalzo (ovvero rilascio post assorbimento per eccessiva permanenza in vasca).
Devo dire che la vasca si presenta bene per il resto..pulita, acqua cristallina, invertebrati (mollli) in buona salute e pescioloni belli arzilli...però stè accidenti di diatomee son brutte e sono anche diventate una fissa.
Vabbè, aspetto...tanto altro non posso fare.
Se qualcuno avesse una illuminazione son qui.Ciao, Stefano.---
Stefano G.
10-04-2011, 21:28
hai rocce non di origine marina ?
sabbia silicea ?
spiritolibero66
11-04-2011, 09:18
Si, c'è la sabbia, ma non silicea bensì corallina.E poi c'è da sempre e non molta.
Rocce vive in vasca da anni.Effettivamente tempo fa (ma ormai si parla di mesi) avevo introdotto due o tre rocce "nuove" acquistate per vive.Questo per "diversificare" la flora batterica presente.
In effetti una di queste mi aveva lasciato qualche dubbio sul fatto di essere viva perchè sembrava più una comune roccia calcarea.Ma ripeto...si parla di mesi fa ormai...
Insomma non credo proprio ci siano problemi di "rilascio" da parte di qualcosa...
Mah......
spiritolibero66
27-04-2011, 21:23
Ancora presenza delle MIE infiorescenze marroni (diatomee...).
Se, alle volte, avete altri consigli, compresi riti magici, danze vudu e simili...accetto tutto!
Ciao, Stefano.---
pazienza tanta pazienza se è tutto ok devono andare via;-)
spiritolibero66
28-04-2011, 12:28
pazienza tanta pazienza se è tutto ok devono andare via;-)
Spero che le tue parole siano benedette e profetiche!
Thank!!!
spiritolibero66
20-05-2011, 17:55
Sono sempre lì...:-(
Sono sempre lì...:-(
ok,domanda hai aumentato il movimento????
in'oltre io se ero in tè avrei già preso un buon impianto osmotico munito anche di filtri post osmosi se nn metti a posto ste due cose la vasca continuerà ad avere problemi;-)
spiritolibero66
23-05-2011, 19:29
Sono sempre lì...:-(
ok,domanda hai aumentato il movimento????
in'oltre io se ero in tè avrei già preso un buon impianto osmotico munito anche di filtri post osmosi se nn metti a posto ste due cose la vasca continuerà ad avere problemi;-)
Ora l'acqua che uso per i cambi e assolutamente perfetta.
Ho aumentato il movimento aggiungendo un altra Koralia ( la 2800 lt) che si aggiunge a 2 Koralia2 ed una Ehim da 600 lt.
Però...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |