Visualizza la versione completa : creare mobile profilato come da foto
ciao a tutti,
vorrei allestire un'acquario di 90*45*45 però prima ovviamente devo farmi un bel mobile..ne ho visti di carini in profilato (mi paiono semplici da realizzare ed economici) di alluminio.
L'unico limite è che hanno tutti, almeno quelli visti da me, i profili a vista cosa che non mi fa impazzire..
io vorrei realizzare un mobile simile a quello che posto nella foto, dunque facendo una struttura sottodimensionata di pochi cm (quelli dei pannelli) appoggiando la vasca sul pannello che poi poggia sul profilato.. provo a spiagarmi con un disegno..=)
http://s1.postimage.org/d0yz72v8/cabinet.jpg (http://postimage.org/image/d0yz72v8/)
------------------------------------------------------------------------
ecco forse cosi è più chiaro..
le linee marroni sarebbero i pannelli, quelle grigie i profili .. giusto per capirsi..=)
un' altra cosa..essendo solo 90*45*45 non devo mettere altri supporti basta un semplice parallelepipedo vero? devo allestirlo a dolce dunque niente rocce, chiedo quì nel marino perchè vi vedo più pratici di profilati..
http://s1.postimage.org/d2ptm9ms/cabinet_paint.jpg (http://postimage.org/image/d2ptm9ms/)
devo allestirlo a dolce dunque niente rocce, chiedo quì nel marino perchè vi vedo più pratici di profilati..
..qua siamo nel dolce.. spero accetterai ugualmente! :-)
Ma ti conviene usare l'alluminio? Come li unisci i pezzi?
Si possono saldare o usare le speciali congiunzioni ma costano un sacco...
Al massimo opterei per un piccolo scatolato di ferro pero', secondo me, viste le dimensioni puoi pensare di usare solamente del truciolare nobilitato senza strutture interne; io ho fatto un mobile per una vasca da 250l con il truciolare (da 18mm se bene ricordo).
Per sicurezza ovviamente misi una traversa nel mezzo ma nel tuo caso potresti mettere solo un piccolo rinforzo.
Ecco qua due link della sezione fai da te che possono essere utiliti.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/mobile.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/mobile.asp
i profilati modulari tipo "porsa" costano un bel pò, secondo me puoi farti realizzare da un fabbro una struttura in scatolato di ferro 3x3 e poi rivestire la struttura con dei pannelli di nobilitato..........in questo modo hai anche il massimo della sicurezza della stabilità.
:-D certo che accetterò!
vendita il mobile lo vorrei però davvero bello esteticamente, è onestamente dei due link mi piace solo quello pìù scuro, l'altro non mi aggrada..
il fatto è che me la dovrei far fare una struttura del genere e credo staremmo sulle 200 euro e più sbaglio? più dei dei pannelli come si deve credo altri 100..a sto punto forse è meglio farselo fare direttamente..
mkel secondo te quanto mi verrebbe a costare la tua proposta?
e secondo voi a farmi costruire un mobile tutto in pannelli (ripeto che sia ben fatto) quanto mi costerebbe? un gentile utente mi ha consigliato un negozio di seriate specializzato in acquari, voi ne conoscete altri per fare una valutazione?
una struttura in scatolato 3x3 di dimensioni come necessita la tua vasca, non verniciata, un fabbro onesto non ti chiede più di 60 euro..............i pannelli li prendi al brico..........
cavolo è davvero poco non pensavo...
la mia paura è quella però di non avere un risultato perfetto, o comunque non avere un bel mobile in assoluto..
secondo te se mi affidassi ad un bravo falegname? tanto comunque il legno da usare non sarebbe molto di più di quello che utilizzerei per coprire la struttura (e comunque avrei dei limiti di layout dati dalla struttura metallica) non credi?
poi il peso in gioco sarebbe una cosa sopportabile, cosi a spanne saranno 200 kg..
avevo prima un 150x40x50 (quegli acquari cessoni tutti plasticosi, a pieno carico sui 400 kg) che stava su un mobile aperto in truciolato dallo spessore di 2 cm e reggeva..
farlo tutto in lengo? bè certo un falegname te lo realizza in mezza giornata di lavoro e non ti chiede uno sproposito, per il peso non c'è problema.
però vuoi mettere il buon vecchio appagante, gratificante, passatempo del fai da te?:-))
Si può fare in legno, ma dormirei più tranquillo se so che il mobile non e di truciolato.
Per farlo puoi usare un listellare da 2 cm per le pareti laterali e 3 per il piano su cui poggia l'aquario.
Federico Sibona
26-02-2011, 11:33
Forse esagero, ma, dovessi fare io un mobile, metterei sempre dei profilati a X (o almeno una saetta a \) di profilati oppure una plancia di legno con funzione strutturale nella parte posteriore del mobile. Questo per evitare oscillazioni laterali (se poi si abita in zona ad alta sismicità......;-))
mkel; per il fai da te hai ragione che può essere gratificante, però sono sicuro di non poterlo fare perfetto e vorrei proprio una cosa precisa..=) trovo bellissimi i mobili elos, dunque vorrei farmene realizzare uno scopiazziato, perchè non c'è nella misura che mi serve..
agro; io pensavo di farmi fare i le due lastre laterali e la porta (dunque tutto quello che si vede) in legno massiccio, magari wengè (poi io parlo ma se mi sparano preventivi sopra le 400 euro tiro altre somme) e il resto in pannelli più economici .. vi faccio vedere le foto del mio mobile elos (vecchio modello) per far capire come farei fare la struttura..
federico sibona; dai credo che 250 kg (e sto largo) un falegname sia in grado di reggerli su un mobile.. se pensi che tutti gli acquari commerciali sono sostenuti da pannelli spesso davvero risicati, dovrei passare sonni tranquilli =)
ecco la foto per capire come lo farei fare..questo è il mio che metterò in vendita..
cosa ne pensate del aftto che non ci sia una base? non è che manchi è stato progettato cosi..
http://s2.postimage.org/1hwwmy9us/elo.jpg (http://postimage.org/image/1hwwmy9us/)
Forse esagero, ma, dovessi fare io un mobile, metterei sempre dei profilati a X (o almeno una saetta a \) di profilati oppure una plancia di legno con funzione strutturale nella parte posteriore del mobile. Questo per evitare oscillazioni laterali (se poi si abita in zona ad alta sismicità......;-))
Era sotto inteso, il legno e più elastico del ferro, servono più rinforzi.
io ci metterei anche un morale al centro del mobile sul lato posteriore per ridurre la flessione del piano.
http://s2.postimage.org/1iue9q9us/Immag0035.jpg (http://postimage.org/image/1iue9q9us/)
Questo quello che sto costruendo io.
Viste le dimensioni in gioco, io rimarrei sul trucciolare rivestito e basta.. senza ferro e/o alluminio.
i pannelli vai in qualsiasi faidate e te li tagliano in squadra perfetti (che è molto iumportante) e non hai sbavature sull'impiallacciatura; l'assemblaggio è molto semplice e poi, come dice Mkel77, vuoi mettere la soddisfazione?
A memoria, io avevo speso una 60/70ina di euro per i pannelli del mobile del 250l.
Il discorso fatto da Federico è valido ma penso che ne puoi fare a meno se, per esempio, il pannello posteriore lo monti incastrato tra i due laterali; a questo punto è il pannello stesso ad evitare l'imbarcamento della struttura (spero di essermi spiegato #17).
Per il rinforzo nella parte anteriore, puoi fare come nella foto postata da Agro, ovvero una traversa su tutta la lunghezza e un piccolo montante sul davanti; entrambi ti serviranno da scontro per le porte. :-)
Se ti interessa, o qua o via mp, ti posto due foto del mobile che feci a suo tempo.. magari ti servono da ispirazione!
@agro: complimenti per la struttura #36#
Se può esserti utile io la settimana scorsa ne ho costruito no per una vasca da 250 litri solo in truciolare.Se vai in un qualsiasi castorama (ora le roi merlin) un pannello di due metri di truciolare (provato legno massello e laminare ma troppo flessibili) ti costa 10 euro.Ti disegni bene prima i pezzi e te li fai tagliare da loro in quanto il taglio è gratuito così sono sicuramente perfettamente rettangolari e di misura con ottime tolleranze.Tornato a casa non ti resterà altro da fare che avvitare le varie parti..costo del tutto 30 euro per il mio acquario che è piuttosto grande..Il tuo anche meno..
Forse esagero, ma, dovessi fare io un mobile, metterei sempre dei profilati a X (o almeno una saetta a \) di profilati oppure una plancia di legno con funzione strutturale nella parte posteriore del mobile. Questo per evitare oscillazioni laterali (se poi si abita in zona ad alta sismicità......;-))
Era sotto inteso, il legno e più elastico del ferro, servono più rinforzi.
io ci metterei anche un morale al centro del mobile sul lato posteriore per ridurre la flessione del piano.
http://s2.postimage.org/1iue9q9us/Immag0035.jpg (http://postimage.org/image/1iue9q9us/)
Questo quello che sto costruendo io.
Complimenti per la realizzazione, sicuramente lo sai già, ma ricorda di trattare quel legno con un impregnante per evitare che l'umidità deformi la struttura............;-)
vendita, zanca si grazie se vi va potreste postare qualche foto cosi mi rendo conto del lavoro..
comunque ripeto, io vorrei una cosa davvero ben fatta e che, già di suo sia una bella realizzazione..praticamente uguale a quella che ho postato in prima pagina, dove come si nota non ci sono linee intersecate..cioe un parallelepipedo con un'anta davanti, tutto a filo con la vasca, un monolite..e credo che fare una struttura sia un po' più difficile.. poi magari mi sbaglio e mi sbalordite con le vostre foto =)
Complimenti per la realizzazione, sicuramente lo sai già, ma ricorda di trattare quel legno con un impregnante per evitare che l'umidità deformi la struttura............;-)
Grazie, si era un pre-montaggio per vedere e testare la struttura, tempo permettendo verrà pitturato di nero tempo permettendo.
Dovrà sostenere un juwel rio 125, ma il piano di appoggio e da 100X40cm
E stato progettato per la funzionalità il fondo e rimovibile per pulire sotto il mobile e le ante sono rimovibili, ed e previsto anche la luce interna e un pannello con interruttori per accendere e spegnere le varie apparecchiature agevolmente.
Ringrazio ancora mio cugino ingegnere per i consigli. -28
comunque ripeto, io vorrei una cosa davvero ben fatta e che, già di suo sia una bella realizzazione..praticamente uguale a quella che ho postato in prima pagina, dove come si nota non ci sono linee intersecate..cioe un parallelepipedo con un'anta davanti, tutto a filo con la vasca, un monolite..e credo che fare una struttura sia un po' più difficile.. poi magari mi sbaglio e mi sbalordite con le vostre foto =)
No non è difficile però quello postato in foto è un mobile di fabbrica che deve tenere una vasca piccola; la costruzione o meglio la modalità di assemblaggio, nel nostro caso dovrebbe essere differente.. mi spiego..
Il peso che deve reggere la struttura non è elevato ma non è nemmeno poco visto che sarai sui 250Kg; di conseguenza, per sicurezza, io consiglierei di montare il piano superiore del mobile sopra ai pannelli laterali per svariati motivi: per lo scarico dei pesi, perchè così hai un piano di appoggio unico e non rischi di avere scalini agli estremi, per la modalità in cui le giunzioni del mobile saranno sollecitate ecc ecc ecc.
Il contro di questo assemblaggio e' che lateralmente vedrai la linea di giunzione tra il pannello laterale e il piano superiore... che non è nulla di sgradevole (a mio avviso).
La maggior parte dei mobili che devono reggere pesi e strutturata come descritto sopra.
Poi puoi adottare o meno delle chicche come ha fatto per esempio Agro con le mappe delle ante.. ha utilizzato le mappe interne anzichè esterne.. leggermente più difficili da montare ma esteticamente invisibili! #36#
Appena riesco ti mando due foto cosi valuti. ;-)
guarda se una linea di giunzione mi fa stare più tranquillo la notte amen la sopporto..=)
il mobile di agro è davvero ben fatto però non è la forma che vorrei, e poi lo vorrei senza piedini e attaccato a terra...
vi propongo un'altra foto che potrebbe andare bene...mi piace il fatto che abbia due basi una sopra l'altra (il motivo è solo estetico?), questo come ti pare vendita più sicuro?
http://s3.postimage.org/nk8wu1tw/cabi.jpg (http://postimage.org/image/nk8wu1tw/)
Se lo vuoi senza piedini devi assicurarti almeno che il pavimento non presenti deformità come, ad esempio, piastrelle più alte rispetto ad altre, altrimenti il danno è assicurato!
La doppia base penso sia per motivi di estetica e/o rinforzo... bisognerebbe vedere la struttura interna e lo spessore delle tavole.
Ti posto due foto del mobile che avevo fatto per il 250l, purtroppo sottomano non ne ho una con visuale completa con ante chiuse.. mi spiace. Avevo messo i piedini piccoli piccoli di gomma e le ante erano di grandezze diverse; per estetica, la base alta sporge leggermente sul davanti di pochi cm quanto basta per "coprire" le ante.
Potevo usare le mappe interne come Agro ed esteticamente avrebbe guadagnato qualcosina ma non avevo il tempo :-(
Non guardare la parte "tecnica" all'interno.. stavo allestendo il mediterraneo ;-)
http://s3.postimage.org/o450jbno/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/o450jbno/) http://s1.postimage.org/1jxl9sytg/Immagine2.jpg (http://postimage.org/image/1jxl9sytg/)
La doppia base penso anche io che sia per la ridistribuzione dei pesi e dare più rigidità al piano.
Una cosa e la tenuta del mobile e un altra la rigidezza: cioè se sotto carico il piano si deforma di 1 o 2 mm il mobile sarebbe comunque sicuro, ma per la vasca non e accettabile, quindi la deformazione deve essere ridotta a qualche decimo di millimetro, maggiorando o raddoppiando lo spessore del piano dove appoggia la vasca.
La stessa funzione viene assolta dai rinforzi centrali.
Se vuoi tutta la luce libera, devi irrigidire ulteriormente il piano, specialmente se vuoi un mobile come quello ultimo postato, anche se credo che anche quello abbia un rinforzo dove si chiudono le ante.
... quindi la deformazione deve essere ridotta a qualche decimo di millimetro, maggiorando o raddoppiando lo spessore del piano dove appoggia la vasca.
La stessa funzione viene assolta dai rinforzi centrali
e da eventuali "traverse" messe su tutta la larghezza come evidanziato dalle foto (prendo in "prestito" la foto di Agro perchè nella mia forse non si vede bene)
http://s3.postimage.org/ocyjpyh0/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/ocyjpyh0/) http://s2.postimage.org/2hu8jvskk/Immag0035.jpg (http://postimage.org/image/2hu8jvskk/)
Le stesse "traverse" evidenziate da vendita in oltre impediscono l'oscillazione destra/sinistra del mobile specie nella parte anteriore, ma il grosso di questi sforzi e assorbito dal pannello posteriore.
L'apertura sul pannello posteriore naturalmente serve per far uscire i tubi e i fili per la vasca, e nella parte alta fisso le prese per la corrente, cosi sono al sicuro se dai fili scendesse acqua o umidità.
oggi sono andato da leroy merlin..vendono l'abete massello (da passare poi col flatting viene scuro come vorrei, stile wengè) 2,7 cm ad un buon prezzo..meno di 100 euro e ne costruirei 2..tra l'altro lo tagliano gratis.. il fatto è ragazzi che secondo me voi avete manualità..
non saprei neppure come unire i pannelli (colla?spine?entrambe?) forse mi converrebbe tornare all'idea di farmi fare una struttura in ferro e poi pannellarla con abete ma stavolta 1.8 cm e me la dovrei cavare con poco più di 100 euro..non so sono combattuto..è una cosa pericolosa, se uno non sa cosa sta facendo c'è il rischio di fare danni di una certa entità..
Misato88
03-03-2011, 01:09
non hai qualche amico pratico di queste cose? perchè se non te ne intendi molto io ti sconsiglierei di costruire una cosa del genere...
Io rimango dell'idea che se fai le cose con calma e giudizio vengono bene! Segui anche il consiglio di Misato88.. se hai qualche conoscente che è più pratico di te cerca di coinvolgerlo nell'impresa.
Si tratta alla fine di assemblare 6 o 8 tavole di legno insieme.. il tutto stà nel farle tagliare della dimensioni giuste e poi l'assemblaggio lo puoi tranquillamente fare solamente con delle viti (vendono quelle bronzate che sono scure).
Se le viti non le vuoi a vista, esistono anche i copriviti tipo questi:
http://s3.postimage.org/18wl05h38/coprivite.jpg
Tirati giu' il progettino su carta e poi vedi se te la senti...
Un paio di consigli:
I due fianchi laterali devono stare TRA la base e il piano alto del mobile.
Il pannello retrostante deve, anche lui, stare tra le due basi ma anche TRA i laterali (contro l'imbarcamento laterale).
Se vuoi puoi predisporre una traversa lungo tutto il frontale e/o un montante centrale come rinforzo.. vedi tu.. dipende anche dallo spessore del trucciolato.
http://s2.postimage.org/a2tmrw8qx/mobile.jpg
Se usi il truciolare, i lati delle tavole tagliate che rimangono a vista dovrai ricoprirle con l'apposito "nastro" tinta legno (non mi viene il nome ma ha la stessa trama dell'impiallacciatura e si attacca con il ferro da stiro).
Io per il mio ho usato staffe a L, così non si vedono viti esternamente.
Se vuoi usare le spine, e meglio che usi una spinatrice, non costa molto e il lavoro viene perfetto.
Comunque come ti hanno già detto, fatti seguire da una persona un po pratica, anche se per assemblarlo una volta capiti i concetti non e difficile.
Comunque se riesci a buttare giù un disegno ti diamo qualche consiglio volentieri.
ma con l'abete massello e con il listellare non c'è il rischio che il pannello si curvi col tempo? non sarebbe meglio il multistrato marino che è pure impermeabile?
chiedo perché devo realizzare anchio un supporto #19
Se lo vernici con prodotti appositi non hai problemi, sicuramente il compensato marino e migliore ma e decisamente più costoso.
Se serve qualche consiglio siamo qui.
Con il listellare di abente, se non sbaglio, fanno le travi dei sottotetti... pero' e' listellare... L'abete dovrebbe comunque essere abbastanza resistente ma non sono un falegname!
Ma il truciolare nobilitato non lo prendi in considerazione?
Mi fido di più del legno anche se listellare, tieni presente che a pieno carico le tavole laterali non arrivano a 1.5 kg/cm2.
Just my two cents...
Mi intrometto nella discussione per esprimere il mio parere relativamente ai materiali.
Premesso che di un parere si tratta, e che in generale solo un abbondante sovradimensionamento è in grado di rendermi tranquillo, in qualsiasi campo, personalmente eviterei il truciolare. Finchè è asciutto ha buone caratteristiche meccaniche, ma nella malaugurata ipotesi che dovesse inzupparsi per una perdita magari difficile da individuare immediatamente, temo che possa collassare di schianto con le ovvie conseguenze del caso.
Evitando quindi come il male tutti i mobili commerciali e non che utilizzano pannelli truciolari per quanto nobilitati, a mio avviso la soluzione che offre il massimo della sicurezza è quella della struttura in acciaio rivestita con quello che si vuole.
In seconda battuta la mia preferenza va ad un buon lamellare, che offre buona stabilità dimensionale e una discreta sicurezza nel caso si dovesse infradiciare.
Come alternativa vedo bene anche il multistrato marino che sia chiaro non è esattamente impermeabile come molti credono ma i vari strati sono tenuti assieme da una colla che dovrebbe risultare resistente all'acqua.
In assenza della struttura in acciaio resta buona norma trattare per intero la superficie interna ed esterna del mobile con prodotti che in qualche misura possano rendere il materiale per quanto possibile idrorepellente .
Misato88
03-03-2011, 23:43
aggiungo una cosa, se dovessi costruirmi un mobile per acquario io sceglierei una bella struttura in metallo, insomma se mi costruisco una cosa io è perchè la voglio migliore e più resistente di quelle in commercio no?
quindi una bella struttura in metallo mi farebbe dormire sogni tranquilli.
Ammetto però che se in futuro avrò mai una casa mia (nel senso proprio comprata!) mi farò costruire da mio padre una struttura in muratore con l'aggiunta di antine in legno..quello mi farebbe sentire DAVVERO sicura!
e poi volete mettere un bel muretto lungo una parete? ci potrei infilare un sacco di acquari:-))
Si sicuramente il ferro o la muratura sarebbe migliore del legno, ma il legno viene trattato per resistere all'umidità o a qualche goccia d'acqua, non a essere preso a secchiate.
Mia suocera anni fa aveva un acquario di circa 150 litri poggiato su di un asse di legno massello spesso 8 cm a sua volta poggiato su due cippi di marmo. La vasca era vecchia di anni e un giorno cominciò a perdere da una siliconatura. La perdita non era così evidente e se ne accorsero solo dopo diversi giorni quando, infradiciato il legno, l'acqua cominciò a tracimare sul pavimento sottostante.
Quando svuotarono e smantellarono la vasca il piano in massello era letteralmente zuppo, dietro si era addirittura formato del muschio, ma ancora teneva bene il peso. Non oso pensare cosa sarebbe successo se quel piano fosse stato in truciolare.
Una cosa e il legno zuppo e una cosa il legno marcio, e la vasca appoggia sempre sul legno.
Fanno anche ponti in lamellare.
Se poi uno si sente più sicuro con il ferro, e meglio che usi quello, non c'è niente di peggio di avere questi dubbi.
Agro, stavo appunto dicendo che come materiale il legno, non il truciolare ma il legno, secondo me è abbastanza sicuro anche quando viene in contatto con l'acqua!
Il truciolare invece quando si intride d'acqua si gonfia, si sfalda, si sbriciola e perde le sue caratteristiche meccaniche, come un biscotto inzuppato nel latte!
Avete ragione un po' tutti sul dicorso di tenuta, resistenza e/o durata del truciolare piuttosto che del legno.
Per il Rio300, che alla fine ha un peso dell'ordine di 400 - 450 Kg, ho adattato un mobile d'arredamento già esistente costruendo al suo interno una struttura in ferro; tutto il peso quindi grava su tale struttura.
Per la vasca da 250l (lordi) invece avevo optato per il truciolare senza struttura interna.
Sfortunatamente ho vissuto anche la brutta avventura della perdita dell'acquario marino quando stava sopra il mobile che ho postato in foto... fortunatamente però mi sono accorto "quasi" subito della perdita e il truciolare ha resistito senza gonfiarsi a seguito di ciò.
Le strutture autocostruite vanno dimensionate e fatte con criterio (come ho sempre detto).
Si presuppone anche che la vasca non perda.. anche perchè se perde, il mobile e' l'ultimo dei mie problemi (in quel momento).
Sicuramente il truciolare patisce di più l'umido e l'acqua rispetto ad un legno "trattato" ma se devo scegliere il mobile per un acquario di 100 - 150l penso che lo farei tranquillamente in truciolare per semplificarmi il lavoro.
Secondo me bisogna ragionare anche su quello che metteremo sopra al mobile e con che frequenza cureremo la vasca (per notare eventuali perdite).. poi, come dice Agro non c'e cosa peggiore di avere dubbi sulla stabilità ed è meglio qunindi usare il materiale che ci fa stare più tranquilli.
@Misato88: non dimenticare che a volte costruiamo noi il mobile della vasca solamente per questioni estetiche.. per esempio se vogliamo affiancare tale mobile ad un arredamento già esistente (per il famoso WAF (http://en.wikipedia.org/wiki/Wife_acceptance_factor) :-D)
@Agro: perchè scrivi "anche se listellare"? se non erro il listellare è uno dei legni (lavorati) più resistenti alle flessioni e ai carichi.
Specifico listellare perché esiste anche il multistrato.
Si e molto resistente, non soffre troppo se di bagna un po', trovo che il legno se adoperato bene e uno dei migliori materiali da costruzione.
Ho deciso di costruirmi il mobile perché vedevo quello originale troppo piccolo, volevo un mobile funzionale con tanto spazio dentro per metterci sia la parte tecnica che i materiali per la manutenzione.
Non dimentichiamo che così come il mal di denti viene sempre la vigilia di capodanno mentre state per partire per le ferie e non c'è un dentista aperto, così se la vasca o un tubo deve perdere comincerà a farlo il giorno dopo la partenza per le ferie.
In meno di una settimana anche con una piccola perdita il truciolare comincierà ad assorbire, si gonfierà e perderà consistenza, il secondo giorno comincierà a cedere facendo inclinare leggermente la vasca dal lato della perdita e questa comincierà a perdere ancora di più, il terzo giorno si inzupperà anche la parte a contatto con il pavimento che accartocciandosi provocherà il definitivo schianto dell'acquario.
I fiotti d'acqua usciranno dalle finestre dei terrazzini e le vostre ferie saranno interrotte nel cuore della notte da una telefonata dei pompieri, avvertiti dai vicini, che nel frattempo avranno già sfondato le finestre blindate per accedere alla vostra abitazione.
L'assicurazione era scaduta il giorno prima e quando vi verrà presentato il conto dei danni da pagare di certo vi verrà subito in mente quanto avevate risparmiato usando il truciolare! -:33-:33-:33-:33-:33-:33 :-)):-)):-))
St_eM non dire così o farai passare le notti insonni a molti. :-D
Comunque hai ragione, il legno zuppo tiene, il truciolare no, ma tieni presente anche che i mobiletti sono ricoperti di formica, quindi l'unico punto dove si può insinuare l'acqua sono gli angoli.
Misato88
04-03-2011, 14:33
@Misato88: non dimenticare che a volte costruiamo noi il mobile della vasca solamente per questioni estetiche.. per esempio se vogliamo affiancare tale mobile ad un arredamento già esistente (per il famoso WAF (http://en.wikipedia.org/wiki/Wife_acceptance_factor) :-D).
Sono donna ma mi sono sempre accontentata, a me bastava che il mobile fosse dello stesso colore del resto dell'arredamento #36#
Mamma mia St_eM che visione apocalittica! #06
Quindi tu pensi che il legno ceda prima che la vasca si svuoti tramite la perdita?
Secondo me se la vasca inizia a perdere il giorno dopo la partenza per le ferie, al rientro ti ritrovi la casa allagata ma il mobile ancora in piedi... gonfio.. ma ancor in piedi!
Forse pero' dopo dovrai rifare sia la vasca che il mobile :-(
Certo è che il legno opportunemente trattato diventa di gran lungo più resistente all'acqua rispetto al truciolare (anche se è impiallicciato su ogni lato) e su questo non ci piove (scusate il gioco di parole) ma ricordiamo anche cosa ha detto Agro ovvero che "il legno viene trattato per resistere all'umidità o a qualche goccia d'acqua, non a essere preso a secchiate." ;-)
@Misato88: sì ma non sempre è facile far prendere al legno la tinta simile se non uguale al resto dei mobili! Poi... magari fossero tutte come te! #22
.....l'unico punto dove si può insinuare l'acqua sono gli angoli.
Si insinua si insinua..... :-D
Comunque so che esistono anche dei truciolari cosiddetti idrofughi impastati con colle poliuretaniche resistenti all'acqua, un pò come il multistrato marino, ma non credo siano quelli che si acquistano normalmente nei bricocenter...
Mamma mia St_eM che visione apocalittica! #06
Quindi tu pensi che il legno ceda prima che la vasca si svuoti tramite la perdita?
Secondo me se la vasca inizia a perdere il giorno dopo la partenza per le ferie, al rientro ti ritrovi la casa allagata ma il mobile ancora in piedi... gonfio.. ma ancor in piedi!
Dipende dalla perdita, la vasca di mia suocera perdeva poche gocce al minuto, nessuno se ne era accorto e continuavano a rabboccare ogni due tre giorni pensando che l'acqua evaporasse...
.....Certo è che il legno opportunemente trattato diventa di gran lungo più resistente all'acqua rispetto al truciolare ....
Infatti a mio parere visto anche il costo non eccessivo del lamellare non c'è grande convenienza ad usare il truciolare.
...non sempre è facile far prendere al legno la tinta simile se non uguale al resto dei mobili! ....
Guarda caso sto facendo un piccolo mobile per me in lamellare. Per il colore ci vuole un attimo, prendi una bustina di anilina e lo tingi del colore che vuoi poi due belle mani di flatting trasparente satinato ed è fatta. Per le tinte più comuni trovi già il flatting colorato. Le ante le faccio fare da un vetraio in cristallo verniciato (tipo Vitrea per capire) con già le cerniere montate.
Quando avrò finito il lavoro posterò anch'io le foto.
Grazie St_eM delle info, non ero a conoscenza del truciolare idrofugo! ;-)
Buon lavoro per il mobile e posta delle foto quando l'hai finito.
Misato88
04-03-2011, 16:48
@Misato88: sì ma non sempre è facile far prendere al legno la tinta simile se non uguale al resto dei mobili! Poi... magari fossero tutte come te! #22
sono una donna piuttosto atipica..sono io quella che trapana, monta, smonta, tinteggia le pareti.. so pure collegare le prese elettriche e tagliare le piastrelle #18#18
il mio ragazzo a volte mi guarda e mi fa: "mi sa che qui la donna della coppia sono io" -42-42
Tornando al mobile, il mio vecchio acquario (parliamo di 60lt però!) è stato per 6 anni su un ripiano in cucina (era di legno massello con piano classico da cucina, niente marmo o simili) e per altri 7 su un muretto realizzato in gasbeton con piano di legno massello da 5 cm ca.
uh giusto mi è venuta un'idea! e se costruissi una base in gasbeton ricoperta di legno?
cerco se internet se qualcuno ha fatto qualcosa del genere!
ecccccccoooooooo http://scriptors.ifastnet.com/acquario/vecchio.html
Non male il risultato finale!
Se si pensa di utilizzare un filtro esterno e/o diffondere CO2 si deve avere l'accortezza di predisporre un "passaggio" laterale e uno sul retro per l'alimentazione della parte tecnica e il passaggio dei tubi.
Oltretutto Scriptors e' un utente di AP ;-)
Complimenti Misato88, la mia ragazza ha imparato a controllare l'olio motore della macchina, ma alcune volte si perde e mi chiede mi aiuti a a fare questo? sembrano le comiche :-D
Se legge questo mi strozza.
Bello, e sopratutto modulare, ma sotto lasci aperto, o chiudi con delle antine?
Cosi puoi nascondere tutta la parte tecnica.
no ragazzi non mi convincete..=)
non me la sento di farlo io o peggio con qualche espertone che conosco perchè se poi viene una chiavica sono problemi miei..
però ho altri quesiti..=)
agro hai scritto che va verniciato (se usassi l'abete, che credo poi essere la mia scelta definitiva) con prodotti appositi... io lo flattingherei per benino, mi piace la tonalità scura...
se fosse cosi, la base (di 27 mm) con tre colonne non credo si pieghi no? ricordo che sono 90 cm dunque una ogni 45 dai tiene senza piegare...
poi altra cosa... dato che lo voglio realizzare con l'anta davanti che copra tutto, senza vedere nessuna tavola, l'acquario sporgerebbe frontalmente massimo di 2 cm... cosa ne pensate? che poi tra l'altro, se la vasca me la faccio fare con la base interna sarebbe solo fuori di 8 mm questultima... faccio i disegni che capite..
http://s2.postimage.org/8q0df92c/image.jpg (http://postimage.org/image/8q0df92c/)
http://s2.postimage.org/8q5c1ajo/flette.jpg (http://postimage.org/image/8q5c1ajo/)
Si come mobile va bene, l' unica cosa non farei sporgere la vasca.
Puoi farlo di che colore vuoi, la tavola centrale se vuoi puoi sostituirla con due morali, cosi ottieni un vano unico.
Anche per le cerniere hai solo l'imbarazzo della scelta.
Ti consiglio di non fare le cose di fretta, studiati tutte le varie cose con calma, così oltre che funzionale ti verrà anche bello.
Misato88
05-03-2011, 16:35
io ti sconsiglio vivamente di farlo sporgere..coi vetri non si scherza
Ma perché lo devi far sporgere? I panelli ce li hai già?
Visto che la vasca fa di profondità 45 cm, in commercio ci sono panelli da 50 cm, usa quelli.
Credo che la motivazione sia solo estetica.
Tecnicamente secondo me si potrebbe fare ma personalmente mi farebbe sentire molto più tranquillo un classico appoggio su tutta la superficie.
Forse è meglio una soluzione così
http://s4.postimage.org/1n4o7z86c/Schema.jpg (http://postimage.org/image/1n4o7z86c/)
Cercando di usare una angolo di 60° per il piano e 30° per l'anta.
agro mi hai stupito davvero =) un'idea geniale! vedete la differenza tra chi ci capisce (tu) e chi no(io) ?! =)
si è per un mero fatto estetico, no non ho nessuna tavola...
però agro secondo te così non è sotto sforzo la parte finale dell'anta? cioe non potrebbe creparsi?
comunque in commercio ci sono vasche che escono dai mobili.. vi posto i link...
http://glassbox-design.com/wp-content/uploads/2008/05/elos-nano-stand.jpg
------------------------------------------------------------------------
ecco anche in questo caso la vasca esce, però solo col vetro frontale (esterno rispetto la base) come dicevo io..è una vasca da più di 300 litri netti e di serie lo fanno così non sarà sicuro?
http://s4.postimage.org/1rn7fd3c4/image.jpg (http://postimage.org/image/1rn7fd3c4/)
Probabilmente il vetro frontale poggia sul vetro della base, quindi il silicone deve reggere solo la pressione del acqua e non anche il peso del vetro.
Se il tuo scopo e' quello di nascondere il piu' possibile il "taglio" della porta, potresti fare anche come ho fatto io ovvero allungando il piano alto del mobile.. come in figura.
http://s2.postimage.org/qxu9lqxw/mobile.jpg
Penso che sia la soluzione classica.
agro no è il contario..se fosse come dici tu la lastra sotto sforzerebbe invece cosi la lastra anteriore, spinta in avanti dalla pressione dell'acqua, non pesa su se stessa verso il basso...almeno questo è quello che credo..
vendita ma cosi vedrei dalla parte frontale la base su cui poggia l'acquario non essendo coperta dall'anta..
Non ho mai visto vasche messe così, ho sempre visto sconsigliare far sporgere la vasca.
Comunque la spinta del acqua non annulla il peso della lastra.
Peccato dalle immagini che hai postato non si vede bene come fatta la vasca.
Ale se non vuoi vedere il piano di appoggio della lastra, l'unico modo e' quello di Agro (bella trovata ;-)) con tagli a 45°... altri sistemi non mi vengono in mente a meno che non fai la base piu' corta la la battuta della porta la nascondi sotto la vasca ma, come gli altri, te lo sconsiglio per sicurezza.
alla fine dopo aver visto milioni di foto e aver ricevuto milioni di consigli in merito alla vasca che sporge mi avete fatto desistere...credo che chiederò una copia del mobile ada..comunque molto pulito e lineare...settimana prossima comincio il giro per falegnami..=)
questo è il prodotto
http://farm3.static.flickr.com/2736/4021795399_fe6fd21cb3.jpg
però ora c'è un secondo problema :-))
io il mobile non lo voglio ricoperto di laminato grigio ma in legno a vista...
dunque il la vasca poggerebbe per 2 cm frontalmete non sul piano di legno ma sulla traversa centrale..vi faccio il disegno che magari si capisce...
http://s2.postimage.org/1i5wth5us/ADAMOB.jpg (http://postimage.org/image/1i5wth5us/)
------------------------------------------------------------------------
LO FARei fare così perchè altrimenti frontalmente si vedrebbe l'inserzione tra il piano della vasca e sotto il longherone centrale...in quello della foto non si vede perchè sopra c'è il laminato grigio che copre...oppure perchè l'ha fatto come il mio disegno..
però dai cosi sarebbe sicuro no?
Complimenti, bella trovata.
Se fissi bene il longherone il vetro non sarà più a sbalzo, ma scaricherà il suo peso sul mobile, così hai raggiunto il tuo scopo, vasca a filo del mobile, non vedi il piano del mobile su cui poggia la vasca e hai il colore del mobile voluto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |