Visualizza la versione completa : Bozza occhio Cardinale+Domanda Cory Panda
Salve!!! Oggi nel nutrire i miei pesci ho notato che un cardinale ha una bozza dove ha l'occhio! sembra che sia in fase di esplosione!! Ho fatto alcune foto in modo tale da rendere bene l'idea!!
Inoltre,e questa è pura curiosità,ho un corydoras panda che ha due macchie bianche praticamente davanti alla faccia,in mezzo agli occhi!! Entrambe i pesci sprizzano vitalità da tutti i pori,non sono mai fermi,mangiano voracemente e tutto quindi non penso sia un qualcosa in fase terminale!!! Anche perchè il cory ormai è 2 mesi che la ha,ma appunto non vedendo nessun comportamento strano,ho pensato che magari sono semplicemente 2 macchie e basta!! Gli altri 3 corydoras non risentono minimamente di questa cosa e non ne sono infetti in nessun modo!
Grazie a tutti
http://s2.postimage.org/12m3db4v8/DSC_0012.jpg (http://postimage.org/image/12m3db4v8/)
http://s2.postimage.org/12mbmzvc4/DSC_0016.jpg (http://postimage.org/image/12mbmzvc4/)
http://s2.postimage.org/12mttworo/DSC_0018.jpg (http://postimage.org/image/12mttworo/)
Controlla i valori dell'acqua soprattutto nitriti e nitrati. Eventualmente in casa hai un antibatterico generico?
scusate il ritardo ma avevo da fare!! comunque sia, i valori sono No3=5.0 e No2=0
Immagino i valori richiesti siano per il cardinale,ma per il corydoras invece qualcuno ha idea di cosa possa essere???
Solitamente i valori sono entrambi a zero,ma dev'essere stato il cambio aggiuntivo di acqua che gli ho fatto l'altro giorno!
Praticamente dopo aver sifonato il fondo ho tolto qualcosa come 400 lumache infestanti,che,a cause della sovralimentazione,si sono moltiplicate a dismisura! Dopo già che c'ero ho tolto i legni,ed ho sifonato ulteriori 5 litri aggiuntivi e subito dopo mi sono accorto che avevo finito i batteri!!!! #23 Li ho comunque aggiunti,ma con 36 ore di ritardo,ma non ho comunque notato anomalie tra i pesci,anche perchè appunto,quel cardinale con la bozza(ora meno gonfia) mangia ancora come un drago e si comporta come se niente fosse!quindi ho tolto 20 litri invece che 15 ed ho aggiunto i batteri in ritardo,magari questo ha portato all'innalzamento dei No3!!! Anche perchè avendo tolto tutta quello sporco da sotto i legni(mute di caridine che non vedevo,cibo,foglioline marcescenti) ed avendo tolto 400 lumachine,cavolo spero che l'acqua sia più respirabile! lo farò più spesso!
Oddio ... se avevi 400 lumache e chissà quante uova mi viene il dubbio che i nitrati non siano proprio a posto.
Un'altra cosa, se l'acquario è ben avviato non è necessario inserire ad ogni cambio attivatori batterici.
Diminuisci drasticamente il cibo e adesso che hai fatto una bella pulizia non ravanare più il fondo, il cory che ci vive ne risente, ciao
Si ho tolto 400 lumachine almeno,ma di esse,300 erano sotto i 5 mm di dimensioni e le altre erano max 10 mm!ma quella sorta di trappola fatta con un pezzo di pancetta messa sul fondo di una bottiglia funziona?? Ho letto che va fatto a luci spente ed una volta che son passate 3ore circa si accende la luce e le lumache spaventandosi cadono sul fondo della bottiglia!ho provato anche con una fetta di zucchina,niente,ho provato con il pezzo dietro della lattuga(quelle terrestri ne van ghiotte) ma niente,cosa si può mettere sul fondo per poi trovarvi delle lumache sopra? I test li ho rifatti comunque giusto oggi,i pesci stan benone e la bozza del cardinale si sta sgonfiando! Il cory "macchiato" razzola come ogni giorno insieme ai suoi 2 soci!! Comunque i batteri li metto ad ogni cambio d'acqua,cioè ogni 15 gg circa! Ovviamente li metto in relazione ai 15 litri che vado ad aggiungere! Tolgo acqua con batteri ma sporca e ne aggiungo di pulita senza fauna batterica! Non vanno messi ad ogni cambio?? Comunque l'acquario è avviato da metà settembre,inizio ottobre ora non ricordo!
Esistono tanti metodi più o meno funzionanti...il migliore è toglierle a mano :-))
Qualcuna la puoi tenere, è utile per il fondo.
Prova a diminuire il cibo, funziona e se vedi delle piccole masse gelatinose con dei puntini bianchi toglile, sono le uova.
Per gli attivatori, se hai i nitriti a 0 tondo non è necessario reinserirli ad ogni cambio, si moltiplicano da soli, ciao
comunico che il cardinale è perfettamente guarito..da solo :)
Bravo...tieni sempre l'acqua pulita è la prima cura.
certo! quel giorno ci misi 3 ore tra pulizia legni da lumache ed uova,eliminazione manuale lumache e sifonatura! Sabato invece sono agito subito in modo aggressivo! Tolto legni acquario,eliminazione manuale grossolana lumache ed immersione di legni+anubias e muschio in acqua "calda" e sale con bagno di 15 minuti! quante ne sono rimaste secche sul fondo! Poi intanto che i legni erano a mollo ho eliminato manualmente le lumachine,ho sifonato raccogliendo di ogni e poi ho potato le piante che ne avevano bisogno! ho poi ripristinato il tutto e nel pomeriggio sono andato a prendere dei pesci(ho creato un nuovo thread perchè oggi ho avuto problemi) per l'acquario piccolo ed ho comprato una trappola x lumache! UNA MANNA!!! uso le cory tabs da esca,entrano e non escono più! apro,svuoto e la notte reintroduco il tutto!anche se ora non ne ho dato che ho pulito sabato e doso molto di più il cibo evitando avanzi inutili sul fondo! infatti nel periodo di massima infestazione spesso davo cibo quando ve ne era altro sul fondo e davo la cory tabs quando c'era ancora una buona parte di quella del giorno dopo sul fondo! cosa che ora non faccio più!
Wow!!! quando non sai cosa fare vieni a pulire anche i miei :-))
unica cosa che non mi piace quando faccio queste "grandi pulizie" è il pulviscolo marrone che si alza dal fondo!!! Alla fine se aspiri solo le scorie sulla superficie è un conto,ma quando fai la pulizia profonda anche dello strato li è un po brutto perchè poi ho paura che faccia male ai pesci data la sua volatilità
Metti nel filtro il carbone attivo, questo è proprio uno di quei casi in cui si deve usare.
io possiedo una scatola regalatami da un collega che mi ha anche regalato un falso 100 litri ( mi ha detto..."si si vieni a prenderlo..sarà 80 cm di lunghezza...invece è 110 -.-' e non so dove metterlo) che contiene al suo interno una polvere nera che è appunto carbone attivo! ma dove lo metto?? apro il mio pratiko 100 e glielo verso dentro??? nel 26 litri è presente un sacchettino dove riporlo ma nel pratiko non ho idea perchè lo spazio è quello che è!
Non sono pratica del pratiKo :-) ma ci dovrebbe essere qualcosa tipo una cartuccia apposita, quello che hai è da mettere nei filtri interni nei sacchettini.
boh mi informerò! mi daresti un parere qui?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3507651#post3507651
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |