Visualizza la versione completa : b-balance KZ: è un blando zeospur...
Chi lo usa? chi mi sa dire qualcosa?
Ho sempre "immaginato" che fosse un banale integratore di boro, ma leggo dal forum zeovit che è un vero e proprio zeospur, molto più blando e meno invasivo, ma che influisce la concentrazione di zooxanthellae come lo spur...
Perchè mi viene da pensare che molti dei risultati delle vasche zeovit siano dovuti a prodotti come questo? magari si vedono vasche zeovit con colori stupendi e che non usano zeospur, ma usano questo prodotto... Non sto assolutamente dicendo di essere contrario e non voglio assolutamente fare polemica, non è questo lo spirito del topic, voglio informazioni per decidere se provarlo. Conosco persone e vasche berlinesi (anche del passato) che hanno avuto ottimi risultati stabili con l'utilizzo regolare dello spur, per cui nulla in contrario ad utilizzarlo.
Grazie
Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2011, 13:29
Chi lo usa? chi mi sa dire qualcosa?
Ho sempre "immaginato" che fosse un banale integratore di boro, ma leggo dal forum zeovit che è un vero e proprio zeospur, molto più blando e meno invasivo, ma che influisce la concentrazione di zooxanthellae come lo spur...
Perchè mi viene da pensare che molti dei risultati delle vasche zeovit siano dovuti a prodotti come questo? magari si vedono vasche zeovit con colori stupendi e che non usano zeospur, ma usano questo prodotto... Non sto assolutamente dicendo di essere contrario e non voglio assolutamente fare polemica, non è questo lo spirito del topic, voglio informazioni per decidere se provarlo. Conosco persone e vasche berlinesi (anche del passato) che hanno avuto ottimi risultati stabili con l'utilizzo regolare dello spur, per cui nulla in contrario ad utilizzarlo.
Grazie
Lo uso da anni e non ho mai notato l'effetto Spur sia anche minimo, e al 90% Boro con aggiunta di altri minerali aiuta i Colori come Rossi e Rosa, e fa molto bene a poccillopore e Seriatopore.
oceanooo
24-02-2011, 13:32
Lo uso da anni e non ho mai notato l'effetto Spur sia anche minimo, e al 90% Boro con aggiunta di altri minerali aiuta i Colori come Rossi e Rosa, e fa molto bene a poccillopore e Seriatopore.
idem... provato ad usare anche B di altre aziende ma ho notato solo che il KZ è molto più concentrato quindi usandone di più di quello delle altre marche l effetto è simile...
Mauri, lo dice Girz e pure Aged Salt... c'è un topic su zeovit.com con una discussione proprio su questo tema... tanto che dicono di dimezzare la dose abituale di spur se usi in concomitanza il b-balance...
http://zeovit.com/forums/showthread.php?t=19739&highlight=zeospur
Both have a impact to zoox reduction in a nutrient poor environment. B-Balance is doing this slowly over the time while Spur2 is doing this within several hours.
G.Alexander
Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2011, 13:42
Mauri, lo dice Girz e pure Aged Salt... c'è un topic su zeovit.com con una discussione proprio su questo tema... tanto che dicono di dimezzare la dose abituale di spur se usi in concomitanza il b-balance...
http://zeovit.com/forums/showthread.php?t=19739&highlight=zeospur
Both have a impact to zoox reduction in a nutrient poor environment. B-Balance is doing this slowly over the time while Spur2 is doing this within several hours.
G.Alexander
Non lo metto in dubbio......io usando anche lo Spur non ne noto gli effetti, comunque penso siano effetti molto blandi, con lo Spur se si trova la dose ottimale si riesce meglio a spurgare senza danni.
quindi secondo te è meglio usare lo spur ogni 15gg che il b-balance 3/settimana se vuoi schiarire? volevo provare il b-b... non dovrei fare danni, in ogni caso, giusto?
------------------------------------------------------------------------
Però mi chiedo quanto i colori zeovit siano conseguenti più ad un'acqua oligotrofica che ad una somministrazione di prodotti che agiscono direttamente sulla concentarzione di zoox... magari ci sono altri integratori KZ che hanno effetto simile...
Conosco varie vasche zeovit e non, con colori molto chiari... guarda caso usano tutti il b-balance... è un caso?
Maurizio Senia (Mauri)
24-02-2011, 14:07
quindi secondo te è meglio usare lo spur ogni 15gg che il b-balance 3/settimana se vuoi schiarire? volevo provare il b-b... non dovrei fare danni, in ogni caso, giusto?
Luca se gli Animali sono carichi di Zooxantelle con il B-B non ti passa più a schiarirli......molto meglio lo Spur partendo dal 75% della dose consigliata. Io lo utilizzo ogni 1 del Mese se cè nè bisogno.
ink,impossibile che sia uno spur ,anche se blando ,è un oligoelemento importante nella fotosintesi come il potassio, questi 2 sono tra i piu importanti nella formazione delle chromoproteine,quando li dosi, se la vasca gira bene , vedi una aumento di colorazione , ma non perchè il corallo sta eliminando le zooxantelle,perchè sta formando i colori .
il corallo prima di colorarsi deve prima eliminare le zooxantelle ,poi costruire i pigmenti e infine formare le chromoproteine ,e qui entrano in ballo l equilibrio di tutti i valori... naturalmente i coralli devono iniziare a crescere prima di colorarsi...
ti faccio un esempio per capire che non funziona come uno spur e che in germania bevono troppa birra :-))
se il valore del boro in vasca pensi sia giusto e hai colori buoni ,prova a fare un dosaggio massiccio di boro, se i colori migliorano significa che il tuo valore non era giusto e quindi andava aumentato, se invece vedrai i coralli scurirsi allora significa che hai sovradosato (lo spur se sovradosi i coralli diventano bianchi ,con il boro scuriscono ),lo stesso vale per il potassio...
con gli altri elementi come ferro ,stronzio ecc non si vedono miglioramenti quindi ho smesso di dosarli, calcio e magnesio sono importanti nella costruzione dei pigmenti ,anche loro contribuiscono pesantemente alla fotosintesi.
tutto IHMO
Io non credo ink, anche perché come dice zucchen, un sovraddosaggio porta a scurimeto degli animali... Effetto contrario dello spur...
Proverò con potassio e boro allora... anche io ho notato che stronzio, iodio e oligo kent che ho usato fin'ora, non hanno prodotto miglioramenti di alcun tipo...
Ora mi ritrovo con coralli che stanno schiarendo, ma non producono appunto colore... la tricolor è molto chiara, ma non ha praticamente viola... mentre vedo vasche anche molto cariche di zoox, da avere coralli marroni scuro, ma i viola sono accesissimi... tanto da far sembrare comunque belli i coralli marroni...
Sicuramente la mia ha bisogno di tempo e stabilità, dato che si è messa a girare da poco e quindi ci vuole pazienza, ma anche capire cosa dosare per vedere determinati colori e non buttare dentro prodotti a caso, non mi spiace...
------------------------------------------------------------------------
Zucchen, scusa, però tu parli di Boro o di B-balance? Qbacce, tu mica dicevi che usi prodotti fatti in casa? quindi non parli di B-balance...
non confondiamo un elemento con un prodotto di cui non si sa cosa ci sia dentro, stesso Girz a dirlo...
sto parlando del b-balance ,lo uso da 4 anni
------------------------------------------------------------------------
Ora mi ritrovo con coralli che stanno schiarendo, ma non producono appunto colore...
come diceva frank88 ? .... troppo organico ?
ma se stanno schiarendo... se stavano scurendo ok, ma stanno schiarendo... poi NO2 zero oramai... non era il tuo indicatore di organico?
ink una boccia di b-balance l'ho usata;-) ora lo faccio da me non cambia nulla.. almeno mi pare
ALGRANATI
24-02-2011, 18:25
Stò usando b e k balance da 1 settimana e ancora non sto vedendo variazioni.
Stò usando b e k balance da 1 settimana e ancora non sto vedendo variazioni.matteo ,purtroppo i miglioramenti sui colori si vedono soltanto quando il corallo ha terminato la fotosintesi ,deve prima eliminare le zoox >costruire i pigmenti>formare cromoproteine ... quando i colori sono accesi allora si possono notare miglioramenti .. credo che se il corallo non è colorato questi elementi non li utilizza e rimangono in vasca ,un pò come dare calcio e carbonati quando i coralli sono fermi nella crescita ...ti conviene aspettare di vedere miglioramenti e poi dosare k e b ....
Stò usando b e k balance da 1 settimana e ancora non sto vedendo variazioni.matteo ,purtroppo i miglioramenti sui colori si vedono soltanto quando il corallo ha terminato la fotosintesi ,deve prima eliminare le zoox >costruire i pigmenti>formare cromoproteine ... quando i colori sono accesi allora si possono notare miglioramenti .. credo che se il corallo non è colorato questi elementi non li utilizza e rimangono in vasca ,un pò come dare calcio e carbonati quando i coralli sono fermi nella crescita ...ti conviene aspettare di vedere miglioramenti e poi dosare k e b ....
a volte mi capita di avere uno stop generale sulla crescita.....e un aumento in vasca di Ca Mg ecc.....anche in quersto periodo i coralli sono fermi,sono colorati si...ma fermi con la crescita.
hystrix e digitate crescono....poco ma crescono...le altre no.
a volte non capisco il perchè e non trovo la soluzione....,quali sono,almeno in grandi linee, i motivi di un blocco della crescita?
per quel che riguarda B e K bisogna darne tanto per capire quando hai superato il limite,come dice Cristian,e dopo regolarti....ma i coralli devono essere già colorati.
,quali sono,almeno in grandi linee, i motivi di un blocco della crescita?
bella domanda .
già....a volte mi vengono in mente cose strane...tipo,le stagioni.....le fasi lunari.....quello che manca in vasca..in pratica.
la luna cambia le maree......,le stagioni cambiano le temperature dell'acqua e la luce....!!
Matteo, ma tui hai buttato il mezzo litro iniziale come da etichetta?
ALGRANATI
24-02-2011, 22:04
spetta Cri, i coralli hanno iniziato a crescere e stanno iniziando a schiarire, ovviamente per i colori, dopo solo 2 mesi di luce, è ancora presto , ma sono contento che stanno crescendo.
Luca...come mezzo litro??-05 io ne doso 5 ml di ogniuno al giorno
bibarassa
24-02-2011, 23:05
Matteo,
il potassio prima di dosarlo, conviene testarlo perchè in vasca se è già sui 380 non va dosato
Matteo, sul sito KZ dice 50-100ml ogni 100 litri al primo dosaggio... poi aspetti due giorni e poi il dosaggio che sai tu...
Se dosi più del dovuto il potassio come risultato hai le alghe a farti visita.
ALGRANATI
24-02-2011, 23:58
inizia gia a diventare complicata la cosa....:-D
Matteo, sul sito KZ dice 50-100ml ogni 100 litri al primo dosaggio... poi aspetti due giorni e poi il dosaggio che sai tu...
a breve voglio iniziare ad adoperare K-Balance e B-Balance ma questo primo sovradosaggio non credo lo farò ...
secondo me non serve a nulla... nel senso che forse il crucco sa i livelli nel suo sale e ti dice per arrivare a quelli corretti di mettere tot di prodotto.. la meglio cosa sarebbe portare a valore con un buffer e un test e poi mantenere.. altrimenti basarsi su coe si evolvono gli animali..
vittorio di giorgio
25-02-2011, 00:42
il crucco dice che se si usano i suoi sali non serve dosarli.....ma di norma con sali comuni il potas non sta piu di 250,mentrein natura e 380 390.
morganwind
25-02-2011, 23:59
I prodotti balance (b e k) sono differenti dalla versione strong, non solo per la concentrazione.
Un eccesso di k si nota dal comportamento di stilo ma soprattutto poccillopore: i polipi si ritirano e l'animale sembra sia stato esposto all'aria. Avevo letto da qualche parte anche dell'osservazione che riferisce Aland...sarei curioso di approfondire il tema (che tipo di alghe, hai link?)
Anche secondo la mia esperienza, il boro e il k rendono parecchio sulla colorazione solo se gli animali sono ripuliti dalle zooxantelle.
Il b.balance, in effetti, è strano...ho la sensazione che ridefinisca quasi le sfumature.
------------------------------------------------------------------------
già....a volte mi vengono in mente cose strane...tipo,le stagioni.....le fasi lunari.....quello che manca in vasca..in pratica.
la luna cambia le maree......,le stagioni cambiano le temperature dell'acqua e la luce....!!
Dammi l'indirizzo del tuo pusher :-D:-D
Scherzo, ovviamente...anche a me è capitato di fare queste riflessioni
------------------------------------------------------------------------
già....a volte mi vengono in mente cose strane...tipo,le stagioni.....le fasi lunari.....quello che manca in vasca..in pratica.
la luna cambia le maree......,le stagioni cambiano le temperature dell'acqua e la luce....!!
Dammi l'indirizzo del tuo pusher :-D:-D
Scherzo, ovviamente...anche a me è capitato di fare queste riflessioni
Cono basta poco.......se riesci a stare sul Aquaportal per un pio d'ore sono queste le idee che ti vengono...ahuahuahauh:-D:-D:-D:-D
risposto al tuo mp ;-)
Avevo letto da qualche parte anche dell'osservazione che riferisce Aland...sarei curioso di approfondire il tema (che tipo di alghe, hai link?)
Su reef central, appena ritrovo la discussione ti do il link.
bibarassa
27-02-2011, 13:30
morganwind,
quindi per accentuare l'effetto andrebbe abbinato ad una spurgatina ogni tanto?
morganwind,
quindi per accentuare l'effetto andrebbe abbinato ad una spurgatina ogni tanto?
Beh a quel punto non si dovrebbe parlare di beneficio da boro o potessio ma dall'alchimia chimica by KZ !
Io penso che lo spur non sia indispensabile, certo abbrevia la strada ma ...
morganwind
28-02-2011, 00:26
morganwind,
quindi per accentuare l'effetto andrebbe abbinato ad una spurgatina ogni tanto?
Beh a quel punto non si dovrebbe parlare di beneficio da boro o potessio ma dall'alchimia chimica by KZ !
Io penso che lo spur non sia indispensabile, certo abbrevia la strada ma ...
(continuo io...)....ma va dosato "in maniera intelligente e al momento giusto" (come diceva un grande...)
personalmente nella vasca attuale lo provai solo una volta 2 anni e mezzo fa circa (mi aveva dato una boccetta di avanzo di spur un utente con una bella vasca che dismetteva),...e non l'ho più usato.
Potrebbe avere senso più per una gestione non batterica che per una batterica, dove i valori sono già spesso al limite con i noti effetti.
Sempre e comunque IMHO
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo...Aland, mi sa che avevo letto qualcosa propio su RF durante qualche notte insonne.
Se trovi il link me lo inoltreresti?
grassssie
andrea182010
28-02-2011, 01:02
ma il b e il k quando li dosate tutti i giorni ? a luci spente?? e lo skimmer?? acceso o no..??
ALGRANATI
28-02-2011, 08:25
tutti i giorni con schiumatoio e luci accese.
bibarassa
28-02-2011, 11:05
morganwind,
come sarebbe "in maniera intelligente e al momento giusto"?
ma va dosato "in maniera intelligente e al momento giusto"
... e dici poco -28d#
quindi ... prima di dosarlo occorre consultare la sfera di cristallo :-D
wolverine
28-02-2011, 13:04
ma il b e il k quando li dosate tutti i giorni ? a luci spente?? e lo skimmer?? acceso o no..??
tutti i giorni con schiumatoio e luci accese.
Non sono d'accordo di aggiungere il Potassio tutti i giorni almeno che dopo test non sia carente. ma se dal test risulta 380-400 non vedo la necessità di dosarlo. Nello stesso sito della KZ molti lo utilizzano "when needed" cioè quando c'è bisogno.
Per quanto riguarda il boro molti si orientano con le colorazione dei coralli altri lo utilizzano tutti i giorni nella dose di 1 ml ogni 100 litri almeno il B-balance, ma sinceramente lo trovo esagerato se non per periodi di una decina di giorni per poi ritornare ad una dose o ad una frequenza più tranquilla. Questo IMHO.
ciao
oceanooo
28-02-2011, 13:12
io uso il boro 2 volte a sett e k 1 e mi trovo bene ... poi secondo mè molto dipende dal sale con cui si fanno i cambi
Comunque dite che il B-balance, se sovradosato, scurisce... sul forum zeovit scrivono l'esatto opposto... qualcuno sbaglia...
Spur in modo intelligente... io lo intendo come basse dosi regolari senza eccessi, non botta di schiarimento, che credo sia piuttosto stressante... e condivido anche io l'uso senza riproduzione batterica, che normalmente produce già vasche più precarie ed al limite della vita delle zoox...
ink , le stai provando tutte , fai bene ,almeno capisci e li colori #36#
però vacci piano con zeospur che invece di schiarirli li addobbi :-D
wolverine
28-02-2011, 18:09
Zucchen,
se ricordo bene il K-balance e B-balance erano gli unici additivi che alla fine utilizzavi. Ricordo bene? Se si come ti comporti sulle dosi e frequenza?
ciao
morganwind
28-02-2011, 19:52
Ricordiamoci, comunque, che il k manca soprattutto nelle vasche filtrate a zeolite...difficile possa esserne carente, specialmente in maniera evidente, in vasche senza zeolite.
Ink...mettiamola cosi...con lo spur, accelleri (fin troppo se non stai attento) il processo di esplusione delle zoox che una normale gestione batterica già prevede.
Dimenticavo...quando si spurga, andrebbe eliminato per un paio di giorni il carbone (se presente). Questo è quanto dicono alcuni utenti che lo usano regolarmente e che reputo affidabili, a differenza di quanto avevo letto tempo fa sul sito del crucco
bibarassa
28-02-2011, 19:58
Facendo una ricerca sullo zeospur, ho trovato questo suggerimento dei ragazzi di aquazone di Roma, che reputo interessante, su come dosare il prodotto:
"io prima di spurgare faccio girare il carbone appena cambiato per un paio di giorni cosi che adsorbendo i fenoli e acidi organici permette un giusto risultato alla spurgata.
dopo il dosaggio per le successive 48 ore il carbone va tolto dall'acqua, e poi reinserito.
attenzione dosatelo sempre con iodio che cicatrizza i tessuti lievemete danneggiati dalla morte delle zooxantelle.
per gli oligo soprattutto potassio boro e fluoro poi in seconda fase ferro stronzio e bario
tutte queste considerazioni vengono da gestioni di anni con sistemi a riproduzione batterica su centinaia di vesche (la fortuna e sfortuna di chi fa questo mestiere) sia con xaqua che zeovit quindi esperienze dirette che possono differire dai sistemi delle due aziende."
Zucchen,
se ricordo bene il K-balance e B-balance erano gli unici additivi che alla fine utilizzavi. Ricordo bene? Se si come ti comporti sulle dosi e frequenza?
ciao
dipende dalle dimensioni e la colorazione degli animali ,calcola una vasca può consumare ,se parliamo dello strong , di potassio 1 ml ogni 100 litri a settimana circa ... di boro 1,5 ml ogni 100 l a settimana circa .
sale o non sale va sempre integrato perche viene consumato,il problema è che gli effetti si vedono solo dopo che i coralli sono colorati .
bibarassa
01-03-2011, 00:05
Ciao Cri,
conosci la concentrazione del K normale (mi sembra sia il concentrate) o meglio quanto è + diluito rispetto allo strong?
Ricordiamoci, comunque, che il k manca soprattutto nelle vasche filtrate a zeolite...difficile possa esserne carente, specialmente in maniera evidente, in vasche senza zeolite.
Cono, a questo proprio non ci credo ... se così fosse è la zeolite che assorbe potassio e non gli animali e francamente mi sembra un assurdo
tom invece mi sembra francamente logico... è uno degli elementi più attratti dalla zaolite... più dell'ammonio se non erro...
che poi si consumi anche in vasche senza zeolite, se ne può discutere... ma credo che con la zeolite, scenda molto più svelto...
comunque anche io ho lì il K del crucco, ma non l'ho mai misurato in questa vasca, anche per la difficoltà di lettura del test, e non so se provare a dosarlo... sicuramente non ho i classici segnali di carenza, le mie stilo e poci sono ultraspolipate e le montipore crescono da paura...
Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2011, 09:51
Confermo che la ZeoLite intrappola Potassio e Carbonati dove viene utilizzata e consigliabile un reintegro...........nelle vasche senza ZeoLite se si effettuano cambi d'acqua regolari con ottimo sale si attesta attorno hai 300 - 320 mg/l quindi piu basso del valore normale di 380 - 390 mg/l.
Confermo che la ZeoLite intrappola Potassio e Carbonati dove viene utilizzata e consigliabile un reintegro...........nelle vasche senza ZeoLite se si effettuano cambi d'acqua regolari con ottimo sale si attesta attorno hai 300 - 320 mg/l quindi piu basso del valore normale di 380 - 390 mg/l.
ma tu l'hai riscontrato praticamente o questo è quello che si dice ?
in sostanza tieni sotto controllo il K facendo il test ?
Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2011, 10:03
Confermo che la ZeoLite intrappola Potassio e Carbonati dove viene utilizzata e consigliabile un reintegro...........nelle vasche senza ZeoLite se si effettuano cambi d'acqua regolari con ottimo sale si attesta attorno hai 300 - 320 mg/l quindi piu basso del valore normale di 380 - 390 mg/l.
ma tu l'hai riscontrato praticamente o questo è quello che si dice ?
in sostanza tieni sotto controllo il K facendo il test ?
Lo riscontrato in più vasche almeno quattro il linea di massima........il valore se non integrato e circa 320 mg/l poi dipende dal tipo di Sale utilizzato, il KZ e più ricco e il valore e più alto.
Io il Test e un pò che non lo faccio ma e anni che lo doso sempre alla stesso modo e l'ultima volta era a 370 mg/l.
morganwind
01-03-2011, 10:07
Ricordiamoci, comunque, che il k manca soprattutto nelle vasche filtrate a zeolite...difficile possa esserne carente, specialmente in maniera evidente, in vasche senza zeolite.
Cono, a questo proprio non ci credo ... se così fosse è la zeolite che assorbe potassio e non gli animali e francamente mi sembra un assurdo
Marco,
come già anticipato da INK e Mauri, il carbonato e il k sono tra gli elementi più atratti dalla zeolite (e questo spieghrebbe anche il motivo per cui nelle vasche che girano con zeolite ogni tanto si deve integrare carbonato per tenere in equilibrio).
Anche se si effettuano cambi con il sale del crucco, ricco di k, comunque, il consumo c'è...e va quindi integrato.
Su una vasca senza zeolite, non saprei quantificare il consumo...sicuramente anche in questo caso gli animali ne useranno (ricordiamo che stiamo parlando di uno dei principali elementi presenti nell'acqua marina)...probabilmente quanto in una vasca senza zeolite...la differenza se la ciuccia la zeolite.
Occhio INK…che a poco a poco ti stai facendo attrarre dal lato oscuro di zeovit…leggo in te i primi segnali di cedimento. Vedo, vedo…vedo che cerchi di raggirare il lato marrone che c'è in te e che cominci ad apprezzare colori e sfumature…la tentazione è grande…resisti Jedi :-D:-D:-D:-D
Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2011, 10:15
occhio ink…che a poco a poco ti stai facendo attrarre dal lato oscuro di zeovit…leggo in te i primi segnali di cedimento. Vedo, vedo…vedo che cerchi di raggirare il lato marrone che c'è in te e che cominci ad apprezzare colori e sfumature…la tentazione è grande…resisti jedi :-d:-d:-d:-d
.....:-d:-d:-d
oceanooo
01-03-2011, 10:31
Occhio INK…che a poco a poco ti stai facendo attrarre dal lato oscuro di zeovit…leggo in te i primi segnali di cedimento. Vedo, vedo…vedo che cerchi di raggirare il lato marrone che c'è in te e che cominci ad apprezzare colori e sfumature…la tentazione è grande…resisti Jedi :-D:-D:-D:-D
lui non lo sà ma ormai è già con noi, la forza sia con te ....
Non sono anti proliferazione batterica... sono piuttosto antizeolite, nel senso che è un prodotto che non mi piace a priori per via della rimozione di numerosi elementi, non ben valutabili... Ci ho provato diverse volte con la riproduzione batterica, senza riuscirci e facendo danni... per questo non ci ritento...
Comunque sono tornato al BC classico regolare, senza dosometrica a cibo continuo...
Lo zeospur è stato per accelerare la colorazione dei coralli, che partivano da uno stato indecente... per il momento i colori tengono... quindi non è detto che lo userò ancora, anche se c'è ancora da schiarire... preferirei farlo progressivamente col il B-balance, ma devo ancora vederne l'effetto... e non so se provare col potassio... ieri ho visto un ciuffetto di alghe che è sempre rimasto nascosto alla vista e dosare K mi lascia perplesso...
Vi ricordo comunque che una vasca BC ha un consumo maggiore, quindi è verosimile che servano dosi più alte per vedere effetti, come dicevamo, Cono...
morganwind
01-03-2011, 12:37
Luca, non devi certo giustificare (e non ce n'è certo bisogno) l'utilizzo e la somministrazione di KB o BB o qualsiasi altro prodotto...eh?
Dovresti saperlo che mi piace scherzare, tra una cosa seria e l'altra…e quale miglior oggetto di scherno se non il BC in un 3ad aperto su un prodotto del crucco?
Tornando a bomba sul tema, come più volte discusso, la spurgata ha molto + senso in una vasca BC che in una a conduzione batterica e potrebbe essere un aiutino "stagionale" per aiutare un po' le colorazioni.
Ma poi che stiamo a dì…quante vasche con gestione berlinese pure esistono? Ho provato a sentire utenti che sono convinti di farla e utilizzano batteri, o spur, o zeolite, oppure addirittura tutti questi elementi ,-) Come se usare biodigest e bioptim sia diverso da usare bac e start o zucchero o glucosio o vodka (pensare che una volta si parlava di integrazioni di sp…a, sostanza assai ricca di proteine :-D )
LukeLuke
01-03-2011, 13:11
(pensare che una volta si parlava di integrazioni di sp…a, sostanza assai ricca di proteine :-D )
pensavo fossero leggende :-D:-D:-D
nelle leggende c'è sempre un fondo di verità...
magari facendosi aiutare dalla persona giusta, è perfino un'integrazione piacevole... chissà perchè guardo il mio avatar mentro scrivo... -11
morganwind
01-03-2011, 15:51
Sapessi cosa dice il mio piccolo quando vede il tuo avatar..."boing, boing, boing"
Pensa che mi ha chiesto se la mano è di un'altra donna o di un uomo :-))
mi ha chiesto se la mano è di un'altra donna o di un uomo :-))
Questa è la domanda più significativa di tutto il topic....
In quel caso allora è meglio farsi fare un pompino senza ingoio, ad atto finito invece di dire ingoia tutto cara bisogna dire sputa tutto in vasca cara.
Adesso sono serio.
Ho iniziato pure io da un po di tempo a dosare boro e potassio, ma l'ho sempre fatto a luci spente.
Ieri in pausa pranzo ho dosato il potassio a luci accese e ieri sera al rientro c'erano tutte le pocy e le stylo con i polipi chiusi.
Magari non è quella la causa, ma potrebbe essere?
Voi dosate a luci accese o spente?
Maurizio Senia (Mauri)
02-03-2011, 12:03
In quel caso allora è meglio farsi fare un pompino senza ingoio, ad atto finito invece di dire ingoia tutto cara bisogna dire sputa tutto in vasca cara.
Adesso sono serio.
Ho iniziato pure io da un po di tempo a dosare boro e potassio, ma l'ho sempre fatto a luci spente.
Ieri in pausa pranzo ho dosato il potassio a luci accese e ieri sera al rientro c'erano tutte le pocy e le stylo con i polipi chiusi.
Magari non è quella la causa, ma potrebbe essere?
Voi dosate a luci accese o spente?
Tralasciando il sacro Pompino.....il Potassio e urticante e se dosato velocemente brucia le punte, va dosato molto lentamente.;-)
morganwind
02-03-2011, 12:22
In quel caso allora è meglio farsi fare un pompino senza ingoio, ad atto finito invece di dire ingoia tutto cara bisogna dire sputa tutto in vasca cara.
Adesso sono serio.
Ho iniziato pure io da un po di tempo a dosare boro e potassio, ma l'ho sempre fatto a luci spente.
Ieri in pausa pranzo ho dosato il potassio a luci accese e ieri sera al rientro c'erano tutte le pocy e le stylo con i polipi chiusi.
Magari non è quella la causa, ma potrebbe essere?
Voi dosate a luci accese o spente?
Tralasciando il sacro Pompino.....il Potassio e urticante e se dosato velocemente brucia le punte, va dosato molto lentamente.;-)
Straquoto Mauri...io lo somministro spesso con la dosomentrica
Se i polipi sono contratti o ne hai dato troppo o sei a tappo... il primo segnale di sovradosaggio è propio il polipo retratto, come quando esponi una poccy o una stylo all'aria aperta
Straquoto Mauri...io lo somministro spesso con la dosomentrica
Se i polipi sono contratti o ne hai dato troppo o sei a tappo... il primo segnale di sovradosaggio è propio il polipo retratto, come quando esponi una poccy o una stylo all'aria aperta
ma quindi lo butti in sump?
anche io prima usavo la dosometrica per boro e potassio ma mi dava l'idea che buttandoli in sump venissero schiumati..#24
Capito, allora l'ho dato troppo in fretta, è quello il motivo dei polipi retratti, non centra niente se dosato a luci accese.
morganwind
02-03-2011, 15:52
Straquoto Mauri...io lo somministro spesso con la dosomentrica
Se i polipi sono contratti o ne hai dato troppo o sei a tappo... il primo segnale di sovradosaggio è propio il polipo retratto, come quando esponi una poccy o una stylo all'aria aperta
ma quindi lo butti in sump?
anche io prima usavo la dosometrica per boro e potassio ma mi dava l'idea che buttandoli in sump venissero schiumati..#24
in realtà...io ho due paratie che suddividono l'area dedicata alla pompa dello skimmer :-))
rufus666
09-03-2011, 02:38
Sapessi cosa dice il mio piccolo quando vede il tuo avatar..."boing, boing, boing"
Pensa che mi ha chiesto se la mano è di un'altra donna o di un uomo :-))
nn so xkè.....ma c scommetterei ke è il piccolo ;-) ......... :-D:-D
bibarassa
09-03-2011, 13:42
Sto provando da un paio di cambi d'acqua ad aggiungere il K direttamente nell'acqua del cambio (l'ultima volta ho messo 10ml di K-balance concetrate su 25l d'acqua del cambio -28d#) e non ho notato nessuna reazione strana da parte dei coralli. Ho anche testato Kh, Ca e Mg (dell'acqua del cambio) per paura che con tutta quella quantità di K potesse precipitare qualche elemento ma tutto era nella norma. Qualcun'altro ha mai provato ad aggiungere dosi masssice di K nell'acqua del cambio?
Maurizio Senia (Mauri)
09-03-2011, 13:46
Sto provando da un paio di cambi d'acqua ad aggiungere il K direttamente nell'acqua del cambio (l'ultima volta ho messo 10ml di K-balance concetrate su 25l d'acqua del cambio -28d#) e non ho notato nessuna reazione strana da parte dei coralli. Ho anche testato Kh, Ca e Mg (dell'acqua del cambio) per paura che con tutta quella quantità di K potesse precipitare qualche elemento ma tutto era nella norma. Qualcun'altro ha mai provato ad aggiungere dosi masssice di K nell'acqua del cambio?
10ml in una vasca da 400 - 500 litri non e una dose massiccia.......Il Potassio e urticante, brucia le punte dei Coralli se dosato velocemente in dosi piene.;-)
bibarassa
09-03-2011, 13:51
Mauri,
ma io l'avevo dosato nei 25l litri del cambio d'acqua settimanale e avevo paura, tra l'altro, che mi precipitasse qualche elemento della triade. Pensi che possa spingermi con quantità superiori visto che non è il K strong ma il concentrate? (che dovrebbe essere moolto + diluito dello strong)....la vasca è 500 l netti
Maurizio Senia (Mauri)
09-03-2011, 13:55
Mauri,
ma io l'avevo dosato nei 25l litri del cambio d'acqua settimanale e avevo paura, tra l'altro, che mi precipitasse qualche elemento della triade. Pensi che possa spingermi con quantità superiori visto che non è il K strong ma il concentrate? (che dovrebbe essere moolto + diluito dello strong)....la vasca è 500 l netti
Non succede nulla averlo messo nell'acqua del cambio......se non lo hai mai dosato e se fai cambi regolari lo avrai circa a 320 - 330 il valore ottimale e 380 - 390 quindi ne doserei la dose consigliata per una settimana tutti i giorni e poi 1 dose a Settimana, sarebbe anche il caso di prendere il Test e uscito il nuovo Elos e dicono che e piu comprensibile del KZ.;-)
bibarassa
09-03-2011, 15:15
L'hai provato il nuovo Elos? perchè avevo letto da qualche parte che il nero sul fondo non sempre è facile non vederlo per determinare il valore di K.....ne sai qualcosa?
morganwind
09-03-2011, 23:51
Sapessi cosa dice il mio piccolo quando vede il tuo avatar..."boing, boing, boing"
Pensa che mi ha chiesto se la mano è di un'altra donna o di un uomo :-))
nn so xkè.....ma c scommetterei ke è il piccolo ;-) ......... :-D:-D
ovviamente si :-)):-));-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |