PDA

Visualizza la versione completa : [Sondaggio] quale stile di layout è meglio?


mouuu11
23-02-2011, 23:59
E' da giorni che ripenso a una cosa#36#
Avete presente le vasche stile amano ,non intendo il metodo di gestione ma il semplice impatto visivo, secondo voi sono meglio quel tipo che danno un effetto zen-rilasante oppure le vasche tutte forestose con un layout naturale e magari leggermente ricercato?
Certo viene piu facile pensare al fatto che noi cerchiamo di creare un angolo di natura ma per quanto ci sforziamo sarà comunque opera nostra , quindi forse tanto vale creare qualcosa di diverso....
A voi l'ardua sentenza !!

Mkel77
24-02-2011, 09:38
degustibus non est disputandum, dicevano i latini........ e forse c'hanno proprio ragione...............:-))

Ale87tv
24-02-2011, 09:57
a copiare dalla natura non si sbaglia mai! :-))

Marco Vaccari
24-02-2011, 10:36
...se si vogliono tenere solo piante allora si può parlare di "layout".... se si vogliono tenere pesci direi che si dovrebbe parlare di "allestimento".. e questo occorrerebbe sia concepito e pensato a seconda delle esigenze della specie ospitata... almeno è quello che penso...

...naturalmente bisogna trovare un compromesso con le proprie esigenze estetiche ma, inutile fare un praticello quando si ha a che fare con una specie che necessita di più nascondigli possibili.. oppure fare una foresta di piante secondo la sezione aurea quando abbiamo pesci che in natura hanno a disposizione mezzo metro di foglie marce sul fondo e qualche radice putrida....

...d'accordo che "l'angolo di natura" è sempre soggettivo, ma dubito che in una palude in Indonesia i muschi siano disposti secondo la sezione aurea, oppure i bufali che si abbeverano nelle raccolte d'acqua siano attenti al layout delle piante emerse...

non dico di simulare gli acquitrini delle pampas con le mandrie che ci defecano dentro (e comunque ai pesci non importa) ..ma neppure di sforzarsi a fare le "vasche presepio" del Takashi dove tutto è calcolato, pesci che necessitano di 28° vengono tenuti a 24° per non "spettinare le piante" e animali abituati a ruscelli immersi in foreste fresche vengono "bombati" da dieci neon senza alcuna possibilità di riparo...

...poi, beh.... de gustibus.....;-)

Metalstorm
24-02-2011, 10:48
...se si vogliono tenere solo piante allora si può parlare di "layout".... se si vogliono tenere pesci direi che si dovrebbe parlare di "allestimento".. e questo occorrerebbe sia concepito e pensato a seconda delle esigenze della specie ospitata... almeno è quello che penso...

...naturalmente bisogna trovare un compromesso con le proprie esigenze estetiche ma, inutile fare un praticello quando si ha a che fare con una specie che necessita di più nascondigli possibili.. oppure fare una foresta di piante secondo la sezione aurea quando abbiamo pesci che in natura hanno a disposizione mezzo metro di foglie marce sul fondo e qualche radice putrida....

...d'accordo che "l'angolo di natura" è sempre soggettivo, ma dubito che in una palude in Indonesia i muschi siano disposti secondo la sezione aurea, oppure i bufali che si abbeverano nelle raccolte d'acqua siano attenti al layout delle piante emerse...

non dico di simulare gli acquitrini delle pampas con le mandrie che ci defecano dentro (e comunque ai pesci non importa) ..ma neppure di sforzarsi a fare le "vasche presepio" del Takashi dove tutto è calcolato, pesci che necessitano di 28° vengono tenuti a 24° per non "spettinare le piante" e animali abituati a ruscelli immersi in foreste fresche vengono "bombati" da dieci neon senza alcuna possibilità di riparo...

...poi, beh.... de gustibus.....;-)
AVE CAPOKILLI!!!!-69-69-69-69-69-69




e poi, se avete dubbi sulle piante.........tagliate la testa al toro e datevi ai laghi africani, così il problema piante non si pone :-D

Marco Vaccari
24-02-2011, 11:25
...la maggior parte dei nostri pesci tropicali proviene da posti simili, certo, ci sono delle eccezioni, ma in genere un ameno ruscelletto del Borneo dall'acqua limpida, nel giro di una giornata si può trasformare in un brodaglia marrone... senza contare i pesci che vivono in zone antropiche.. ai tropici, spesso dove c'è acqua ci sono pesci.... molti nuotano tra l'immondizia, e altri in pozze trasformate da ex-discariche.... canali di drenaggio... piccole raccolte d'acqua, prati allagati...

..senza pensare ao laghi africani... scogli pieni di qualsiasi tipo di alga e detrito...
..io non so dove Takashi Amano si rechi per trovare l'ispirazione per i suoi Acquari Zen... sicuramente ci sono ruscelli idilliaci, anche in Italia possiamo trovare bellissimi luoghi.. ma purtroppo, i biotopi d'origine dei pesci tropicali sono per la maggioranza questi...
...credo che le vasche Zen, siano in prevalenza "operazioni mentali"...
...sono sicuramente molto belle!!!!... e anche riposanti!!... ma ci terrei a far riflettere sulle zone di provenienza dei nostri pesci.. siano essi Apistogramma, caracidi, scalari, killifish.. siluridi ecc...


http://s1.postimage.org/4qoqqog4/1_Iva_fishing_under_the_bridge_near_Kizengi.jpg (http://postimage.org/image/4qoqqog4/)

http://s2.postimage.org/xhtwq44k/Akaram.jpg (http://postimage.org/image/xhtwq44k/)

http://s2.postimage.org/xhx7st44/Biotop_E_BR38_08_pic14_400px1.jpg (http://postimage.org/image/xhx7st44/)

http://s2.postimage.org/xi750w2s/concepcion.jpg (http://postimage.org/image/xi750w2s/)

http://s2.postimage.org/xi8sk8kk/DSC02806.jpg (http://postimage.org/image/xi8sk8kk/)

http://s2.postimage.org/xic3mxk4/image007.jpg (http://postimage.org/image/xic3mxk4/)

http://s2.postimage.org/xidr6a1w/TZHK_09_2.jpg (http://postimage.org/image/xidr6a1w/)

Metalstorm
24-02-2011, 11:30
Le vasche zen alla takashi amano, vanno più viste come opere d'arte che come acquari in senso stretto...senza contare poi che molte di esse durano il tempo della foto

Marco Vaccari
24-02-2011, 11:35
..credo di sì.. Andrea.... sono "biotopi mentali".... niente di polemico per carità!... ma è giusto, quando una persona si accinge ad allestire un acquario, presentare anche "il rovescio della medaglia".... ;-)

Ale87tv
24-02-2011, 12:25
che aldilà della funzionalità penso proprio che la terza e la sesta foto se ricreate in vasca siano anche di effetto estetico.

mouuu11
24-02-2011, 17:37
Quindi da voi non è buon visto quel tipo di stile ... eppure non è poi tanto male..
Io comunque cerco oltre alla funzionalità anche un migliore fattore estetico della mia vasca cioè le foglie morte tolte le piante alte dietro il muschio sulla radice , ma senza esagerare in tutto questo..

Marco Vaccari
24-02-2011, 18:14
..beh... bisogna fare dei compromessi, anche a me le vasche artistiche piacciono, e starei tanto tempo ad osservarle.... ma se sono ospitati pesci bisogna pensare prima di tutto alle loro esigenze..
sicuramente foglie di quercia e altri materiali sono estetici oltrechè utili..

davidesara
24-02-2011, 19:30
a copiare dalla natura non si sbaglia mai! :-))

davvero....

Mel
24-02-2011, 20:33
Per me, il top è su questo stile:
clicca x vedere l'iimgine, è troppo grande (http://www.tfhmagazine.com/assets/013/26820.jpg)

Cookie989
24-02-2011, 21:20
Mouuuuuu non ho ben capito se chiedi un giudizio puramente estetico oppure un'opinione più generale sorvolando sulla gestione quindi spero di non scrivere fesserie :-)). Quando non avevo ancora la prima vasca sapevo già come addobbarla: sentierino, sabbia, millemila piante colorate ed artificiosità varie (no anforette, no no). Ora invece, dopo essermi informata per bene, mi ritrovo l'acqua giallissima per la catappa che copre l'ex sentierino, una foresta di limnophila (rooooosicaaaa :-D) in cui avrei paura ad addentrarmi ma che è molto apprezzata da caridine e danio, un'invasione di lemna e pistia che i chuna adorano ed una serie di alghette che le red si pappano (ho inserito delle anubias zeppe di diatomee ed hanno folleggiato). In pratica anche la mia vasca grande è ciospa :-D quando vengo criticata perchè l'acqua è ambrata e scura, le piante sono lasciate selvagge ed i pesci neanche si vedono mi infastidisco e cerco di spiegare la mia scelta, ovviamente per molti l'acquario rimane poco più di un vaso o di un portafotografia e storgono il naso ma per me è la vasca più bella del mondo.

Insomma un papiro per dire che quando vedo quegli acquari minimal, ponderati ed artificiosi non riesco proprio ad apprezzarli, penso ai pinnuti (sempre più spesso di piccola taglia) ed alle loro esigenze, invece se un acquario è forestoso, anche ben organizzato, è sempre un bene, come scrive Giudima meglio una pianta in più ed un pesce in meno. Come ultima cosa, il messaggio che si rischia di far passare con queste vasche zen è quello che scrivevo sopra: l'acquario diventa proprio un soprammobile.
------------------------------------------------------------------------
Come dire, Ale in una frase ha riassunto tutto ciò che penso, avrei dovuto leggere prima gli altri interventi -28d#

metaldolphin
24-02-2011, 21:30
a copiare dalla natura non si sbaglia mai! :-))


#22 #25 #36#

mouuu11
27-02-2011, 23:26
Non so perchè avevo saltato il topic... comunque cookie secondo me si dovrebbero avere piu avere almeno 2 acquari uno con cui dare sfogo alla creatività con quel tipo di acquari rilassanti ma sempre nel rispetto dei pesci e uno lasciando crescere da sole le piante avvicinandosi molto all'autovasca a cui si tiene e magari tenedolo tipo in camera dove lo puoi osservare praticamente sempre...
Insomma mi attirano entrambi i tipi di vasca e vorrei (si magari) farle entrambe il problema è sempre rispettare i pesci , per esempio la vasca proposta da mel hadentro petitelle e rasbore che vivono agli antipodi le une rispetto alle altre questo secndo me sarebbe da evitare .
E' giusto che copiando la natura si fa sempre bene ma un acquario è comunque una prigione di 5 vetri e ai pesci non importa poi troppo se hai piante curate oppure non le poti da cosi tanto tempo che ti alzano il coperchio...

PS cookie adesso aggiungo altre foto sul topic del mio acquario e vedi che la limnophila inizia la sua corsa sono già un paio di volte che poto i 2 steli che rimanevano:-)

Venus
28-02-2011, 12:43
secondo me si dovrebbero avere piu avere almeno 2 acquari uno con cui dare sfogo alla creatività con quel tipo di acquari rilassanti ma sempre nel rispetto dei pesci e uno lasciando crescere da sole le piante avvicinandosi molto all'autovasca a cui si tiene e magari tenedolo tipo in camera dove lo puoi osservare praticamente sempre...
...secondo me sono due filosofie agli antipodi, non possono coesistere...se ti piace lo "stile Amano", inevitabilmente sei portato a seguirlo in tutte le tue vasche, e viceversa...
ai pesci non importa poi troppo se hai piante curate oppure non le poti da cosi tanto tempo che ti alzano il coperchio...
...in realtà importa eccome...piante curate significa avere sempre le mani in vasca ed una luce da stadio...e questo ai pesci non piace affatto!

skasserra
28-02-2011, 13:51
Ragazzi quello che volete voi ma le vasche ADA sono troppo belle!!

mouuu11
28-02-2011, 18:10
...in realtà importa eccome...piante curate significa avere sempre le mani in vasca ed una luce da stadio...e questo ai pesci non piace affatto!
Fallo con dei muschi e delle anubias..
In effeti lo so che sono 2 stili diversi ... il fatto è che appassionano entrambi , poi se ci fai caso il mio acquario credo sia una via di mezzo ...
Purtoppo non ho mai allestito quel tipo di vasche come le ADA quindi non parlo affatto per esperienza,sia chiaro

Venus
28-02-2011, 18:34
Anche se utilizzi solo piante che non hanno esigenze di luce forte, comunque, se segui una certa filosofia, sei costretto a potare, e quindi a mettere le mani in vasca...ed è indubbio che questo turbi l'equilibrio della vasca, e degli inquilini...

Alexander MacNaughton
01-03-2011, 12:46
a copiare dalla natura non si sbaglia mai! :-))
Ale questa forse è l'unica volta che ti do "torto" la natura non si può copiare semplicemente perche non ha schemi precisi...
Cominciamo a pensare anche noi con questa ottica!

...Come ultima cosa, il messaggio che si rischia di far passare con queste vasche zen è quello che scrivevo sopra: l'acquario diventa proprio un soprammobile...
Se conosci un po' di cultura zen capirai che non può essere altrimenti, l'uomo piega la natura seguendo "regole" simbolismi per avere fortuna. Il tutto ovviamente seguendo le regole della natura... Tempo fa ho visto un giardino zen d'impatto stupendo, #07 ma povere piante! ero schifato...

...Insomma mi attirano entrambi i tipi di vasca e vorrei (si magari) farle entrambe il problema è sempre rispettare i pesci , per esempio la vasca proposta da mel ha dentro petitelle e rasbore che vivono agli antipodi le une rispetto alle altre questo secondo me sarebbe da evitare...Si parla di layout o si parla di convivenze e valori acqua? che quello nella foto sbaglia okay è appurato, il layout può essere bello ma a me pare artificioso..

E' giusto che copiando la natura si fa sempre bene ma un acquario è comunque una prigione di 5 vetri e ai pesci non importa poi troppo se hai piante curate oppure non le poti da cosi tanto tempo che ti alzano il coperchio...
Hai pesci (tranne quelli di cattura) non glie ne frega se la pianta non è del propio biotopo ma se hai le mani sempre in acqua un po' stressati lo diventano, come dice...
Anche se utilizzi solo piante che non hanno esigenze di luce forte, comunque, se segui una certa filosofia, sei costretto a potare, e quindi a mettere le mani in vasca...ed è indubbio che questo turbi l'equilibrio della vasca, e degli inquilini...



Ragazzi quello che volete voi ma le vasche ADA sono troppo belle!! Nessuno lo mette in discussione. Se posso fare un esempio, e come una bella ragazza con 5 kili di trucco. Sì sarà bella non c'è che dire, ma sai che non è vera! Quindi parte della bellezza svanisce!

Tutto il mio pensiero l'ha perfettamente spiegato Marco:
..beh... bisogna fare dei compromessi, anche a me le vasche artistiche piacciono, e starei tanto tempo ad osservarle.... ma se sono ospitati pesci bisogna pensare prima di tutto alle loro esigenze...

Luca_fish12
02-03-2011, 01:03
Io ho provato ad allestire un acquario zen a settembre...e concordo con Metalsorm, io lo curavo parecchio (anche perchè ero in vacanza e non avevo nulla da fare) però l'impatto visivo di una foto non rispecchia la cura e la scarsa durata della realtà...è un acquario da mostrare "momentaneamente" ad un concorso fotografico!
L'ho provato perchè mi piace lo stile zen e in camera ho molte cose a riguardo! Però dico, dopo l'esperienza, che sono molto più naturali e soddisfacenti gli acquari con allestimenti ad hoc per i pesci che decidiamo di ospitare! ;-)
Secondo me le soddisfazioni devono venire dagli abitanti che ospitiamo e non dai commenti di parenti e amici che passano in salone e dicono:"che bello quell'acquario..." -28d#
Vogliamo paragonare questo complimento alla soddisfazione di vedere la nostra coppia di scalari deporre o gli ancistrus nella loro tana a proteggere le uova sventolando la coda...(tanto per fare due esempi facili di pesci che ho) :-)

Misato88
02-03-2011, 01:39
A me piacciono gli acquari "bosco", ovvero strapieni di piante ma messe con un minimo senso estetico.

Non amo gli acquari con luci da stadio e fertilizzazioni esagerate, apprezzo anche qualche alga (tranne le BBA, quelle le odio) soprattutto se lasciata per ancistrus, oto e compagnia bella, io mi RIFIUTO di pulire il vetro dietro, quello per loro è CIBO!
spesso mi rifiuto pure di pulire quello davanti se quello dietro non ha abbastanza nutrimento... sono così belli quando si impegnano su una superficie con qualche alga che davvero non ne vale la pena toglierle (ovviamente se il davanti diventa verde è un'altra cosa xD)

Mi piacciono anche quelli con l'acqua ambrata anche se con l'akadama non ci sono più riuscita, manco con tre legni in vasca!

e volete sapere le mie piante preferite? Anubias, crypto e microsorum ma apprezzo anche un bel pratino di marsilea hirsuta.


Mi piacciono anche tantissimo le vasche di Amano ma le vedo come troppo incasinate ed effimere nonchè troppo smanettose.
Non trovo divertente passare il tempo con le braccia immerse fino all'ascella (oh sono un tappo! col 70lt sono conciata così.. avessi a che fare con un 200 dovrei salire su uno sgabello!!)

Ale87tv
02-03-2011, 02:15
Ale questa forse è l'unica volta che ti do "torto" la natura non si può copiare semplicemente perche non ha schemi precisi...
Cominciamo a pensare anche noi con questa ottica!


non ha schemi precisi e hai ragione, però ha un minimo di senso logico, dettato da rapporti causa effetto, se non possiamo ricrearne le cause, almeno ricreiamo gli effetti...

daniele68
02-03-2011, 02:24
.la maggior parte dei nostri pesci tropicali proviene da posti simili, certo, ci sono delle eccezioni, ma in genere un ameno ruscelletto del Borneo dall'acqua limpida, nel giro di una giornata si può trasformare in un brodaglia marrone... senza contare i pesci che vivono in zone antropiche.. ai tropici, spesso dove c'è acqua ci sono pesci.... molti nuotano tra l'immondizia, e altri in pozze trasformate da ex-discariche.... canali di drenaggio... piccole raccolte d'acqua, prati allagati...-69

Spesso porto i bambini al museo di storia naturale di Milano dove ci sono bellissimi diorama che riproducono determinati habitat..non ci crederete, sono finti eppure io ogni volta mi incanto a guardare.

http://s3.postimage.org/uxoo1b5w/IMG_1985.jpg (http://postimage.org/image/uxoo1b5w/)


http://s3.postimage.org/uy6uy4lg/IMG_1988.jpg (http://postimage.org/image/uy6uy4lg/)

Secondo me un acquario è rilassante se da un'emozione positiva.
per me un'emozione positiva è uno spaccato di natura, una vasca equilibrata dove non ci sono eccessi e difetti.
il mio pensiero sugli acquari zen e cose del genere fanno parte di una corrente di pensiero che rasenta la fede, siccome non sono ferrato in materia e gli unici acquari li ho visti in foto, non mi esprimo ma penso che sono quelle filosofie orientali che prendono piede tipo massaggi reiky o shatsu..c'è chi giura che servono c'è chi dice che sono inutili..
Li vedo più come oggetti da decoro dove non metterei nemmeno un animaletto, come , ripeto non sono ferratissimo, effettivamente non dovrebbero esserci

Marco Vaccari
02-03-2011, 09:13
..le mie vasche invece sono impostate per la vita dei pesci... Per qualche mese il filtro è spento e c'è qualche centimetro di livello d'acqua, con dentro un legno, muschio, piante galleggianti... e gli avannotti.. poi alzo progressivamente l'acqua e aggiungo elementi successivamente, come uno strato di fondo, qualche mop, qualche piantina (tengo le piantine in vasetti e le sposto di vasca in vasca anche perchè negli acquari il fondo è "variabile")...
...anche a me attrae lo Zen.. ma piuttosto che soffermarmi davanti a strutture estetiche, di ricerca formale... preferisco osservare delle vite che crescono... piuttosto che cercare la sezione aurea, sto delle mezz'ore ad osservare i giovanili di Aplocheilus panchax che cacciano le drosofile sotto al pelo dell'acqua.. a volte un giovane Channa che "prende il sole" fuori dall'acqua su un pezzo di sughero grezzo ricoperto di muschio....
...penso che il "vero Zen" sia nascosto tra le pieghe minuziose di una vita.. nel suo scorrere della vita, nell'alternarsi delle stagioni, anche nel mondo degli acquari... nei miei Fundulus che risalgono in superficie dopo la ghiacciata invernale, oppure in una schiusa di avannotti di Austrolebias... ma anche nel vederli invecchiare e morire dopo un anno di vita....

mouuu11
02-03-2011, 17:22
diorami
Cosa sono?

Comunque anche a me attira lo stile zen, ho conosciuto e praticato akido e feditazione zen, e sinceramente mi piace lo stile di vita, ecco perchè volevo ricreare quel tipo di ambiente in un acquario ... anche io in camera ho qualcosa che ricorda quel tipo di cose ..
Senza comunque rinunciare adun acquario forestoso e piu naturale perchè con layout meno ricercati, io ripeto parlo non per esperienza non avendo mai allestito un acquario di quel tipo ... sicuramente mi piacerebbe ma forse mi stuferei dopo un po e lo sentirei piu "lontano " da un acquario dove le piante crescono come dicono loro ...
Certo è comunque un piegare la natura al nostro comando cercare di fare certi tipi di acquari


Marco credo che tu sia costretto a fare quel tipo di vasche per i tuoi killi e devo dire che hai ragione , in effetti porta alla meditazione anche vedere la natura fare il suo corso e osserevare il comportamento di quegli organismi che alleviamo..


PS se puoi vai nella sezione alimentazione e mangimi c'è un topic col titolo drosofile, visto che le allevi magari potresti darmi un parere?

daniele68
03-03-2011, 01:14
Quote:
diorami
Cosa sono

Un diorama è un'ambientazione in scala che ricrea scene di vario genere.
------------------------------------------------------------------------
piuttosto che soffermarmi davanti a strutture estetiche, di ricerca formale... preferisco osservare delle vite che crescono... piuttosto che cercare la sezione aurea, sto delle mezz'ore ad osservare i giovanili di Aplocheilus panchax che cacciano le drosofile sotto al pelo dell'acqua.. a volte un giovane Channa che "prende il sole" fuori dall'acqua su un pezzo di sughero grezzo ricoperto di muschio....

Marco, questo che hai descritto mi ricorda lo stesso modo con cui un grande konrad Lorenz concepiva le sue "vasche".
Credo che bisogna essere mentalmente portati a gestire acquari con questo spirito che è lo stesso che personalmente mi anima. Spero solo di fare bene.

Alexander MacNaughton
03-03-2011, 18:24
non ha schemi precisi e hai ragione, però ha un minimo di senso logico, dettato da rapporti causa effetto, se non possiamo ricrearne le cause, almeno ricreiamo gli effetti...

perfetto!#21
Ma se non sai come si comporterà una pianta difficilmente si ricreano gli effetti. Quindi un minimo di studio sulla fisiologia delle piante e conoscenza dell'ambiente in cui la pianta specifica vive (o richiede), ti serve.

Non dico di leggere immensi tomi di botanica e agronomia. Ma basta cercare informazioni accurate sul web. Come fanno molti utenti di questo forum del resto...-65

Ale87tv
03-03-2011, 18:32
a si si pienamente d'accordo...

atomyx
03-03-2011, 21:01
A volte mi capita di rovistare tra i siti che si occupano di acquari Amano e allestimenti ADA molto spinti. La costante è sempre la stessa però... Quanto tempo dura un allestimento come quelli che vediamo sulle foto ? Io ho provato diverse volte, in diversi allestimenti a creare un ambiente appagante più per l'occhio che per il senso pratico, con grandissima soddisfazione di chi si è ritrovato una vasca pulita, ordinata e realmente rilassante... Per quindici giorni, poi sono stato maledetto dall'amico di turno perchè la gestione di piante a crescita rapida e la formazione di alghe lo fanno diventare un incubo. Personalmente sono per il senso pratico delle cose. Utilizzo le pinze da 30 centimetri per rimuovere le foglie brutte e quelle che mettono la barba attorno... Le forbici da chirurgo per potare i rizomi... In pratica, anche dettato dal fatto che sono allergico anche alla mia ombra, le mani in acqua non ce le metto, se non in modo superficiale.
Lascia che il bosco soccomba da solo... albero che stai abbattendo ha visto il tuo bisnonno morire.
Vorgrimler Herbert

Miranda
03-03-2011, 23:31
Gli acquari di Amano sono estetica pura, bellissimi e artificiosi, curati maniacalmente, pettinatissimi, ottenibili solo da chi ha (beato lui) molto tempo per dilettarsene. Sono esattamente l'opposto di quello che potrebbe essere un acquario gestito da me, le cui caratteristiche sono: la durata (la mia vasca principale è così da 5 anni, la mia seconda vasca da 3), l'autosufficienza (perchè non ho tempo da perdere con le potature), il fai come ti pare riferito alle piante (ho la vallisneria che stolona dappertutto e dove decide lei, stessa cosa per le crypto di cui ho davvero una folta rappresentanza).
Gli acquari di Amano mi piace guardarli, io non sarei capace di realizzarli, quindi tanta ammirazione per l'artista:-)), ma le mie vaschette sono belle lo stesso, ed io faccio molto meno fatica a mantenerle così, e poi a me non piace lo stile "pettinato" in generale

mouuu11
04-03-2011, 14:57
Gli acquari di Amano sono estetica pura, bellissimi e artificiosi, curati maniacalmente, pettinatissimi, ottenibili solo da chi ha (beato lui) molto tempo per dilettarsene.
Infatti i giardini zen dei monasteri buddisti sono creati non per effetto estetico ma per meditare e calmarsi mentre si allestiscono (con i rastelli si mettte la ghiaia in un certo modo).
Questo si può fare anche con gli acquari però avendo spesso le mani in acqua o usando pinze e forbici lunghissime

Venus
04-03-2011, 15:07
Gli acquari di Amano sono estetica pura, bellissimi e artificiosi, curati maniacalmente, pettinatissimi, ottenibili solo da chi ha (beato lui) molto tempo per dilettarsene.
...e anche un discreto conto in banca!:-))

Mel
04-03-2011, 16:01
Gli acquari di Amano sono estetica pura, bellissimi e artificiosi, curati maniacalmente, pettinatissimi, ottenibili solo da chi ha (beato lui) molto tempo per dilettarsene. Sono esattamente l'opposto di quello che potrebbe essere un acquario gestito da me, le cui caratteristiche sono: la durata (la mia vasca principale è così da 5 anni, la mia seconda vasca da 3), l'autosufficienza (perchè non ho tempo da perdere con le potature), il fai come ti pare riferito alle piante (ho la vallisneria che stolona dappertutto e dove decide lei, stessa cosa per le crypto di cui ho davvero una folta rappresentanza).
Gli acquari di Amano mi piace guardarli, io non sarei capace di realizzarli, quindi tanta ammirazione per l'artista:-)), ma le mie vaschette sono belle lo stesso, ed io faccio molto meno fatica a mantenerle così, e poi a me non piace lo stile "pettinato" in generale

Giusto. Selvaggia è bello #36##36#

Darklight
04-03-2011, 18:55
una foresta di limnophila

Vedo che parlate di Limnophilia , immagino sia la Sessiflora . Io la coltivo in 3 acquari e volevo evidenziarvi la notevolissima differenza di crescita nella Fluorite dove cresce molto molto bene .

La coltivo anche in una vasca con alloafana ed in una vasca con il classico terriccio fertile (Elos Bottom Mineral) ricoperto da quarzo inerte . Nella fluorite , pur con fertilizzazione quasi assente , cresce a meraviglia con internodi di 1 cm ! (questa pianta allunga molto facilmente gli internodi diventanto molto antiestetica )

Wingei
05-03-2011, 16:31
Anch'io adoro lo stile selvatico; poto raramente le piante e lascio pure le foglie morte, perché danno al tutto una certa naturalità altrimenti inesistente.

Il mio peggiore incubo è ritrovare l'acquario ridotto a un giardino inglese, privo di profondità.

Vansaren
05-03-2011, 16:50
Io trovo che possano essere associati entrambi gli stili, zen e "selvatico" ed in funzione dei pesci da ospitare.
Comunque penso sia più corretto dire che degli acquari che Amano fa, alcuni sono zen, altri no. Sfogliando le pagine di "Acquari Zen" di Amano ci sono tipo 60 acquari e boh, credo che a stento saranno 10 quelli che potrebbero prendersi la tag Zen in base a quello che leggo qui sul forum e vedo in internet, anzi, gran parte di quelle vasche sono delle esplosioni vegetali che mi riportano alla mente più l'olandese che i giardini zen e tra l'altro diverse non mi sembrano ne artificiose ne particolarmente impossibili da ricreare anche per il neofita.

Marco Vaccari
05-03-2011, 19:26
..tra l'altro diverse non mi sembrano ne artificiose ne particolarmente impossibili da ricreare anche per il neofita.

perdonami, ma, come ho scritto prima, non conosco le vasche dedicate alle piante... a volte ho l'impressione che, come dici tu, Amano, in certe vasche sia particolarmente ispirato... altre realizzazioni, mi sembrano layout molto semplici, fatte però da una persona che ha a disposizione tutto il materiale che vuole, per il resto... piuttosto "casual"... e anche facili... dico una stupidaggine?

Vansaren
08-03-2011, 20:58
..tra l'altro diverse non mi sembrano ne artificiose ne particolarmente impossibili da ricreare anche per il neofita.

perdonami, ma, come ho scritto prima, non conosco le vasche dedicate alle piante... a volte ho l'impressione che, come dici tu, Amano, in certe vasche sia particolarmente ispirato... altre realizzazioni, mi sembrano layout molto semplici, fatte però da una persona che ha a disposizione tutto il materiale che vuole, per il resto... piuttosto "casual"... e anche facili... dico una stupidaggine?

Mah, non ho le capacità per dire se siano facili oppure no, però secondo me lui è sempre ispirato, è ciò che è stato costruito intorno a lui, che forse è più zen di quanto lui non sia. Guarda le vasche dell'ADA contest, elaboratissime, studiate ecc più delle sue. Leggi acquari zen uno dei suoi libri, magari sfoglialo in libreria se non l'hai sennò vedo di fare qualche scansione. Tante vasche non hanno quell'elaborazione che l'ADA contest ci ha abituato a vedere, alcune sembrano semplicemente degli squarci di vegetazione presi dalla natura e infilati in vasca, però insomma, non mi sembrano impossibili, chiaro che se poi manca una certa sensibilità artistica chiunque farà fatica a fare qualcosa in linea con quelle foto. Alla fine, secondo me, è quella che fa la differenza.

Marco Vaccari
08-03-2011, 21:15
...mi viene in mente una storiella Zen, a proposito del giardino:

"Un maestro zen chiese ad un suo discepolo di pulire il giardino del monastero. Il discepolo pulì il giardino e lo lasciò in uno stato impeccabile. Il maestro non rimase soddisfatto. Lo rispedì a pulire una seconda volta, e poi una terza. Scoraggiato, il povero discepolo si lamentò.
"Maestro, non c'è più nulla da mettere in ordine, più nulla da pulire in questo giardino! E' già tutto a posto!"
"Tranne una cosa" rispose il maestro.
Scosse un albero e si staccarono delle foglie, che andarono a cadere per terra.
"Ora il giardino è perfetto" concluse.

"Esiste un aspetto ordinato della mente che permette all'intelletto di lavorare nell'ordine e un aspetto disordinato che permette all'inconscio di manifestarsi. L'ordine perfetto esiste solo accanto al disordine. l'ordine totale in un giardino uccide il giardino" (commento di Alejandro Jodorowsky)

ho letto i libri di Amano, Vansaren.. e li ho apprezzati moltissimo, anche perchè avendo fatto studi artistici, non posso che restare a bocca aperta di fronte alle composizioni del maestro Amano.. eppure dopo averne osservate molte, le trovo alla fin fine fredde, troppo studiate, dove anche il Caso viene controllato... un po' come quei bellissimi giardini all'europea dove tutte le aiuole sono al loro posto, perfettamente rasate e le rose sono a gruppi equidistanti con i colori contrastanti...
..non so perchè, quando vedo una così perfetta perfezione, mi viene voglia di cercare le erbacce, un muro scrostato, dove magari , in mezzo a qualche rovo, riesci a trovare un coleottero o una piccola mantide... non so perchè ma sono sempre dell'idea che la vita esiste dove c'è anche un po' di confusione.... ma è una mia idea, un mio modo di interpretare la realtà e quindi anche il nostro hobby...

Venus
08-03-2011, 21:15
C'è da dire che "Acquari Zen" è un libro abbastanza datato (fine anni '80, inizio anni '90)...probabilmente certi allestimenti sembrano "normali" solo perché oggi lo stile "zen" è ben diverso da allora...una questione di mode insomma!

Vansaren
09-03-2011, 19:42
qua leggo 1997 e non mi dice ristampa

Venus
10-03-2011, 00:51
E' vero! Ma le vasche sono tutte del periodo che ti dicevo...c'è scritto nella descrizione di ogni allestimento!;-)

Vansaren
10-03-2011, 20:50
E' vero! Ma le vasche sono tutte del periodo che ti dicevo...c'è scritto nella descrizione di ogni allestimento!;-)


quella è una cosa che infatti non ho capito, se l'è tenute per tutti quegli anni?:D