PDA

Visualizza la versione completa : HQI o HQL


21-01-2006, 12:06
Ciao, scusate se riprendo il già lungamente trattato argomento, ma leggendo i vari topic nn sono riuscita a prendere 1 decisione....

devo trasferire mi dolce in nuova vasca aperta da c.a. 190 lt

premesso ke è fondamentalmente 1 pianta (i pesci manco si vedono +!!) vorrei sapere il wattaggio consigliato sia nel caso di HQL ke di HQI e relativi °K

Grazie

Mendel
21-01-2006, 13:18
Ciao, ho dovuto prendere la stessa decisione e ho optato per le hqi, da come ho potuto leggere in giro non sono neanche paragonabili alle hql che presentano vari svantaggi tipo peggiore qualita visiva della luce, e minore penetrazione...

per la vasca che sto allestaendo mi sono orientato su 1 watt/lt (di hqi) a 5.200° K.

Ciao

Massimo Suardi
21-01-2006, 14:20
meglio hqi, rendono meglio e arrivano più in profondità...

beh penso che 2 da 70w possano andare bene...
meglio di una da 150...

francesco_lfs
21-01-2006, 15:29
io avevo 2 HQL da 125w da 3200K su 300 litri, il problema principale è stato il colore troppo giallognolo... non mi piaceva proprio.
Ora sono passato alle t5, decisamente meglio sotto tutti i punti di vista. Se tando mi dà tanto, presumo che le HQI siano ancora migliori, quindi assolutamente sceglierei queste ultime ;-)
Considera perà che l'HQL è molto più economica, almeno come spesa iniziale

Bagnino
21-01-2006, 15:35
io avevo 2 HQL da 125w da 3200K su 300 litri, il problema principale è stato il colore troppo giallognolo...

Io ho le 4200°K ma il giallognolo rimane sempre... -28d#
Ora per risparmiare un po di illuminazione sto passando alle hqi a 5200°K della osram che mi hanno consigliato un po su tutti i forum (anche se c'è un mio amico che sta facendo prove con le 4200 della philips-che si trovano più facilmente e costano qualche euro in meno-e per ora i risultati sono buoni-luce non troppo gialla e bolle dalle piante come un areatore! :-)) ), le dovrei montare la settimana prossima,appena finisco di costruire la plafo e arrivano le lampadine e vi farò sapere le prime impressioni ;-)

Mendel
21-01-2006, 16:00
qualche euro in meno-e per ora i risultati sono buoni-luce non troppo gialla e bolle dalle piante come un areatore! ), le dovrei montare la settimana prossima,appena finisco di costruire la plafo e arrivano le lampadine e vi farò sapere le prime impressioni

ma parli di hql, vero?

Bagnino
21-01-2006, 16:05
no di hqi (io userò le hqi della osram da 5200°K, lui sta usando da 3 giorni le hqi 4200°K della phlips), sto dismettendo le hql per passare ad una plafo hqi.
Ciao :-))

Mendel
21-01-2006, 16:14
Ah.. ecco, anche io ho scelto le osram da 5.200°K penso che siano le migliori valutando il rapporto qualità/prezzo.
Ciao :-))

Bagnino
21-01-2006, 16:15
A quanto le hai trovate?
Io sulle 20 euro compresa iva. E' buono come prezzo? #24

Mendel
21-01-2006, 17:59
Penso che sia buono come prezzo, a me le porta un mio amico elettricista, mi ha promesso il faretto disano compreso di lampada a 80€, e poi mi deve portare una lampada per il faretto che ho già ma non abbiamo parlato di cifre precise...

22-01-2006, 12:12
Osram 5200°K ... ma in ke wattaggi sono sisponibili?
x il mio (190 lt) pensavo 2 da 70w: torna?

Mendel
22-01-2006, 12:23
Si, due da 70 w è meglio perchè così hai possibilità di distribuire meglio la luce, se non hai un cubo con una sola da 150 w difficilmente riusciresti a illuminare in maniera ottimale la vasca, io per 300 lt ho optato per due da 150 w
Ciao

Bagnino
22-01-2006, 14:15
Osram 5200°K ... ma in ke wattaggi sono sisponibili?
x il mio (190 lt) pensavo 2 da 70w: torna?

Io per il mio 300l ho optato per 3x70watt #36#

23-01-2006, 23:37
x Bagnino e Mendel:

avete acquistato direttamente plafo o vi siete arrangiati col 'fai da te'? io ho già speso abbastanza di plafo HQI x marino #17 (nn l'ho ancora finito d'allestire, potete quindi immaginare...)
ora x trasferimento dolce cerco 1 po' il risparmio #36#
solo ke nn so da dove cominciare #13

e inoltre mi kiedevo quante differenti gradazioni di °K esistessero, sia x HQI ke HQL: ho capito ke le prime sono migliori, ma nei negozi continuo a vedere HQL #17 .... ne cogliete il motivo?? -b02

walterim
26-01-2006, 18:17
io vorrei sapere almeno se chi monta le hqi dicendo che sono meglio delle hql se ha un marino ,se invece ha un dolce credo che sia una scelta errata come tutti gli esperti di acquariofilia sanno le hql sono e restano le migliori per il dolce olandese

26-01-2006, 22:27
io vorrei sapere almeno se chi monta le hqi dicendo che sono meglio delle hql se ha un marino ,se invece ha un dolce credo che sia una scelta errata come tutti gli esperti di acquariofilia sanno le hql sono e restano le migliori per il dolce olandese


spero la'appunto nn sia rivolto a me, visto ke x ora sto semplicemente cercando di capire!! ;-)

MixPix
26-01-2006, 23:38
Scusa la domanda forse banale ma non sono espertissimo....perchè sarebbero le migliori le hql per un olandese?

27-01-2006, 14:42
x WALTERIM :

se HQI nn sono il top, mi spieghi come mai Amano le usa tanto e con strabilianti risultati?? #24

Bagnino
27-01-2006, 17:50
io vorrei sapere almeno se chi monta le hqi dicendo che sono meglio delle hql se ha un marino ,se invece ha un dolce credo che sia una scelta errata come tutti gli esperti di acquariofilia sanno le hql sono e restano le migliori per il dolce olandese

Io fino ad ora ho avuto hql ma ho riscontrato diversi problemi:
-vanno cambiate spesso le mie degradano in 6 mesi
-una volta che iniziano a degradare ci sono problemi di alghe
-a parità di wattaggio rendono meno delle hqi
-colorazione giallognola

Non credo che siano considerate ancora le migliori leggendo in vari forum di acquaplantari alle hql sono preferite sia le t5 che le hqi

Bagnino
27-01-2006, 17:58
x Bagnino e Mendel:

avete acquistato direttamente plafo o vi siete arrangiati col 'fai da te'? io ho già speso abbastanza di plafo HQI x marino #17 (nn l'ho ancora finito d'allestire, potete quindi immaginare...)
ora x trasferimento dolce cerco 1 po' il risparmio #36#
solo ke nn so da dove cominciare #13

Ciao Viviana, ho finito ora la costruzione di una plafo un alluminio, escluse le lampade avrò speso sui 110 euro per una plafo in alluminio con 3x70w e ho già comprato anche il materiale per mettere due luci lunari.
Praticamente l'alluminio sono riuscito a recuperarlo da un espositore da parrucchiera della Wella (come forma ricordava proprio una plafo hqi di quelle con il bordo superiore piegato ad u)e non ho speso una lira.
Ho speso 75 euro per accenditori, reattori e timer. Il resto l'ho speso per comprare 3 alogene da 500watt,viti, cavetteria, minutame, led per le due luci lunari e la guida per mettere il vetro.
Questa settimana dovevano arrivare le lampadine, ma ancora nulla, spero lunedì.
Ciao

walterim
28-01-2006, 21:31
le hqi sono troppo potenti se non hai un'assenza completa di fosfati avrai un'esplosione di alghe spaventosa,takashi amano usa le hqi insieme ad una quantità di caridina japponica improponibile ,ma se volete comprare 600 euro in gamberetti fate pure,una lampada hqi costa 70 euro mentre una hql 6 euro se ti dura una hqi 6 anni sei un mega fortunato, poi io parlo come acquariofilo con esperienza ventennale non da commerciante, le lampade hql non anno una luce giallognola, prova ha usare del carbone,poi espongo un dilemma che hanno tutti, le alghe non si eliminao con prodotti , ma si eliminano i fattori che le alimentano fosfati e nitrati, chiunque fa cambi d'acqua col rubinetto mi dispice ma avrà sempre problemi un saluto ha tutti

walterim
28-01-2006, 21:34
si ricorda che ha parte qualche esperto onesto molti sono commercianti e molti invece si vantano di acquari che fanno ridere

walterim
28-01-2006, 21:40
ricordo hatutti che amano è un fotografo non un acquariofilo poi come ho detto ci vogliono due gamberetti ogni litro d'acqua secondo lui, poi rispondo ha chi dice t5 primo vorrei sapere quanto spende per cambiare i tubi , secondo se ha un luxometro notera una differenza di penetrazione nell'acqua non indifferente

Bagnino
28-01-2006, 23:02
una lampada hqi costa 70 euro

io 3 lampade della osram le pago 57 euro...

le lampade hql non anno una luce giallognola, prova ha usare del carbone,

In che senso usare del carbone? Se metti vicine una lampada hql (gradazione massima di quelle commerciali che sono riuscito a trovare 4200°K)vicino a una qualsiasi compatta o neon o t5 da 6000°k in su, oppure vicino ad una hqi da 5200°K vedrai che mandano una luce molto più giallognola, indipendentemente dall'usare il carbone o meno.

le hqi sono troppo potenti se non hai un'assenza completa di fosfati avrai un'esplosione di alghe spaventosa

Su questo ti do ragione, ma non solo con le hqi, qualsiasi acquario "spinto" con una potente illuminazione ammette meno errori (nitrati, fosfati,fertilizzazione)altrimenti si avrà un'esplosione algale). E la presenza di nitrati e fosfati anche con poca luce favorisce la comparsa di alghe.
La mia decisione di passare alle hqi è più per un fatto di resa, ora monto 250watt di hql, presto metterò (appena arrivano le lampadine) le hqi e il fotoperiodo sarà:
-3 ore 140watt (accendo delle 2 da 70watt su 3)
-4 ore 210 (accendo tutte e tre)
-3 ore 140 watt
con un bel risparmio di corrente (almeno faccio risparmiare i miei)

Bagnino
28-01-2006, 23:04
ricordo hatutti che amano è un fotografo non un acquariofilo

Questo è vero, ma ci sono molti acquariofili che usano le hqi,abbinate ad una fertilizzazione e ad una popolazione dell'acquario equilibrata con risultati spettacolari! :-))

MixPix
29-01-2006, 00:07
Ma davvero amano consiglia due caridine per litro di acqua?!?!?!? #17

matteo guerra
28-03-2007, 11:42
scusate, ma le osram powerstar hqi ts 150 w/wdl warmwhite de luxe, possono andare bene x un dolce?? state parlando di queste o delle ndl??

Marfis
28-03-2007, 23:30
scusate, ma le osram powerstar hqi ts 150 w/wdl warmwhite de luxe, possono andare bene x un dolce?? state parlando di queste o delle ndl??


mi accodo alla domanda (per un 300 litri). :-))

bettu
29-03-2007, 01:13
Purtroppo cataloghi di HQI e HQL non ne posseggo neanche uno: so che le HQI ci sono tranquillamente a spettro completo, ma la massima resa cromatica delle HQL qualcuno può dirmela?
E' possibile che non vada oltre il 6** massimo 7**, o ricordo male?
Se è così, a parte il fatto di essere bianchissima, non è eccelsa come tipologia di luce.

Inoltre, questo me lo ricordo abbastanza bene, a parità di Watt l'emissione luminosa di una HQI è superiore a una HQL.
In un olandese è vero, sono di sicuro forse la migliore fonte di luce per via dell'elevata emissione di UV-A e UV-B, ma non vanno bene quelle domestiche, che hanno il bulbo interno schermato con sali di ittrio per evitarne l'emissione nociva per le persone: occorrono quelle per invertebrati, che non sono schermate perché gli UV-B sono indispensabili agli invertebrati per metabolizzare la vitamina D e il calcio nello scheletro.

Però, dove non ci siano invertebrati, l'emissione di UV-B in vasca la eviterei decisamente: da recenti ricerche effettuate da fonti abbastanza affidabili (mi pare in Francia, se ritrovo il link lo posto...), concentrazioni anche non troppo elevate di UV-B ma perduranti per lunghi periodi della giornata possono causare nei pesci cancri della pelle e guai alla retina.

matteo guerra
29-03-2007, 09:03
ma ste osram, possono andar bene o no????

Mcdario
16-04-2007, 09:58
non scrivo da tanto e continuerò a farlo ma quando vedo scritte certe cose....non resisto


[quote="walterim"], le lampade hql non -05 anno -05 una luce giallognola, prova -05 ha -05 usare del carbone,poi .........(aggiungo io)


imparare l'italiano sarebbe una buona cosa.


ps: le HQI non temono confronti con nessuna altra illuminazione sia per marino che per dolce