PDA

Visualizza la versione completa : Taratura impianto CO2


Iksyos
21-01-2006, 11:34
salve a tutti sto per costruirmi un impianto di CO2 artigianale usando la bombola come è spiegato da questo sito ora avrei alcune domande da porre che riguardano il funzionamento e sono:

1. l'erogazione di CO2 va sospesa durante la notte?
2. io avrei una vasca da 100 l netti con i seguenti valori ph 7.5, kh 2, gh 6, no2 e no3 assenti io avevo pensato di tarare l'erogazione a 2 bolle al secondo regolando il riduttore di pressione a 1 atm secondo voi è una buona scelta? o girato in lungo e in largo ma tutti mi dicono che la taratura dipende dai valori di ph, kh e gh ma nessuno mi sa dire a quante bolle devo regolare il mio impianto.
3. da quanto ho capito l'impianto a co2 fa abbassare il ph ma dopo che il ph si è abbassato devo tarare l'impianto diversamente?

Per favore rispondetemi e scusate le domande un pò stupide ma in questa parte dell'acquariofilia mi sento proprio un ignorante #12

Iksyos
21-01-2006, 11:44
se la taratura che voglio fare non è giusta per favore se qualcuno mi può dire i valori esatti di taratura ne sarei molto contento grazie

magnum
21-01-2006, 11:56
1. Dipende. Diciamo che in alcune circostanze sarebbe meglio lasciarla accesa, ma se vuoi risparmiare un pò di co2 spengila. Le differenze tra le due soluzioni non si notano.
2. Hai un kh troppo basso che causerebbe un forte abbassamento del ph e sbalzi nello stesso. Portalo a 4-5.
3. Diciamo che la co2 acidifica l'acqua, ma dipende dal kh. Con kh elevato anche se svuoti una bombola di co2 in acqua il ph non si muoverà. Per regolarti con la quantità di co2 (quindi con quante bolle/minuto) devi utilizzare delle tabelle che trovi anche su AP che mettono in relazione il ph al kh e ti dicono quanta co2 disciolta hai.
Io farei così (se nell'acqaurio non ci sono pesci): accendi la co2 30 bolle al minuto, porta il kh a 4, misura il ph e con l'ausilio delle tabelle di cui sopra vedi quanta co2 hai e poi la regoli di conseguenza.
Se ci sono pesci: porta il kh a 4 poi attacchi la co2.

Cleo2003
21-01-2006, 12:03
E la risposta è sempre quella.. ogni vasca ha il numero di bolle diverse per quantità di piante, luce, ecc ecc... forse da qualche parte c'è una tabella di "circa" quante ma nn so dove e cmq nn ha molto senso.
Nn è un problema... quando accenderai la co2 comincerai con il minimo di bolle (sicuramente in 100litri molto più di 2..almeno 10 al minuto direi) e lasci andare.. dopo qualche ora misuri il ph e vedi come sta andando, il giorno dopo se è ancora alto aumenti di qualche bolla e così via, fino ad ottenere la quantità giusta, che è data da te e da che ph vuoi ottenere oltrechè tener conto di un massimo a cui nn arrivare.
Ad esempio.. tu hai ph 7.5 e kh 2 (2 ??? -05 devi alzarlo.. o il ph può darti problemi di sbalzi.. portarlo a 4) quindi hai circa 2ppm di co2 in vasca (vedi qui http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm ), con quel kh il ph giusto per la giusta quantità di co2 è tra 6.4 e 6.6 , raggiunto questo ph hai le giuste bolle.
Però appunto kh 2 è sconsigliabile perchè nn hai più tampone perchè il ph resti fermo.. http://www.acquarionline.it/articolipiante.asp?id=6 qui trovi tutto spiegato..

Iksyos
21-01-2006, 17:00
grazie per le risposte sicuramente ora ne so molto di più grazie anche ai link che mi avete passato, quindi posso lasciare aperta la co2 di notte senza avere problemi per i pesci, con le bolle per minuto della mattina o mi conviene abbassarle leggermente visto che i pesci producono co2, le piante pure e anche quella dell'impianto insieme mi uccide tutti gli inquilini? poi volevo chiedervi il kh come faccio a farlo salire ci sono dei prodotti, dei sali, mi consigliate qualche marca per favore?

Iksyos
22-01-2006, 15:42
allora avevo pensato di fare così metto acqua con kh a 4 per alzare il kh poi una volta raggiunto passo ad attivare l'impianto mettendolo a 10 bolle al minuto per cominciare, la notte per stare sicuro diminuisco l'erogazione cosa ne dite? funzionerà?

magnum
22-01-2006, 15:46
Controlla bene i valori del kh e del ph e non avrai alcun problema ;-)

Iksyos
22-01-2006, 16:04
in poche parole mi stai dicendo che tu la lasci sempre aperta senza aver avuto problemi? PS se metto acqua con kh a 4 riesco ad ottenere il valore voluto oppure devo cercare acqua con kh maggiore di 4

Iksyos
22-01-2006, 16:11
un'altra cosa che volevo sapere è dove mi conviene piazzare il diffusore, io avevo persato di nasconderlo ad un lato del filtro sul fondo della vasca va bene oppure non è il posto migliore (il problema e che vorrei evitare che si vedesse il diffusore che mi sembra un pò antiestetico)? In alternativa avevo pensato di metterlo nel vano del filtr in questo modo posso disporre di acqua con CO2 diffusa per tutto l'acquario cosa ne pensate?

magnum
22-01-2006, 16:21
Io stacco la co2 di notte per un semplice fatto economico, ossia per risparmiare un pò di co2 #13 .
Tuttavia con la co2 accesa anche di notte non si notano sbalzi nel ph se hai un valore di kh adeguato.
Direi che se stabilizzi il kh a 4 non avrai problemi sia con la co2 accesa che con la co2 spenta di notte. Ovviamente non devi esagerare.
Il diffusore andrebbe piazzato dove ottieni una migliore diffusione, normalmente sotto l'uscita de filtro, così le bolle salendo vengono trasportate per l'acquario dal flusso d'acqua in uscita.

Cleo2003
23-01-2006, 18:53
Per alzare il kh vendono gli appositi sali... quello più facile da trovare e di basso costo è Mineral Salt della Sera.. nn si mettono direttamente in acquario ma in un recipiente con acqua (meglio se a temperatura acquario, si scioglie prima) e si mescola per sciogliere.. dopo un 5min si mette in vasca.
Segui le istruzioni o fa qualche prova in un recipiente graduato piccolo e poi rapportalo alla vasca.