PDA

Visualizza la versione completa : Mini Tanganica?


Alfonso Simone
21-01-2006, 00:51
Un saluto a quanti leggeranno il mio topic e decideranno di rispondere anche soltanto a qualcuna delle mie domande.
Possiedo due vasche chiuse con filtro interno di una settantina ed una novantina di litri lordi (v. foto allegate). Dopo i "fritti misti" e le prime esaltanti esperienze "d'obbligo" con pecilidi (lebistes e platy), scalari e loricaridi vari, da un pò sto pensando di cominciare un'avventura nuova, quella del mio primo vero biotopo e di dedicare uno dei miei acquari ai ciclidi dei laghi africani. So bene di non disporre di molto spazio, ma è escluso che possa acquistare un acquario più grande senza finire in giornata sotto i ponti con le mie vasche #07 , quindi sono disposto ad accontentarmi anche di una sola specie o addirittura di una sola coppia (ammesso che le abitudini comportamentali della specie lo permettano). Qualcuno ha già avuto esperienze del genere?
Tra Malawi e Tanganica, entrambi affascinanti, ho optato per quest'ultimo perchè ho letto che la sua acqua è più dura e simile a quella di rete, che nel mio caso ha un ph prossimo ad 8 ed una durezza totale di 17 gh. So che l'ideale sarebbe usare acqua di osmosi addizionata di sali Tanganica ma ho letto di gente che usa con successo acqua di rubinetto biocondizionata (e non!!!).
Non sono esperto di ciclidi africani, ma ho la fortuna di avere entrambe le vasche attualmente (felicemente) abitate, di non avere quindi fretta e di potermi documentare con calma. Non vi rubo altro tempo e vado ad elencarvi le mie domande.

1) Sarei orientato verso Neolamprologus Brichardi e Julidochromis Marlieri (ovviamente una specie esclude l'altra). Quale mi consigliate e perchè? I litraggi disponibili permettono di allevare queste specie? Quanti esemplari posso tenere?
2) Esiste dimorfismo sessuale? Se sì, è evidente anche negli esemplari giovani che di solito si vedono nei negozi?
3) In un Tanganica il fondo deve necessariamente essere costituito da sabbia chiara come quella che ho nella vasca grande (v. foto 2) o posso riciclare il mio ghiaietto policromo di 3 o 4 mm della vasca piccola esteticamente più gradevole e più facile da sifonare?
4) Possiedo delle stupende rocce vulcaniche ultraporose e leggerissime acquistate quasi 30 anni fa (v. foto 1). Si chiamano "schiuma di lava" e, almeno a Foggia, sono ormai introvabili. Pensate che sia indispensabile siliconarle per evitare che i pesci scavino e causino il crollo della scogliera?
5) Quanto può costare grosso modo un esemplare delle due specie?
6) Quanto possono vivere Neo e Julidochromis?
7) Molti consigliano un "filtraggio potente". Cosa si intende? Nella vasca da 90 litri andrebbero bene 300 l/h?
8) D'estate in casa mia, anche se scoperchio gli acquari, l'acqua può superare i 30 gradi anche per parecchi giorni. Può essere un problema?
9) In un acquario privo, o comunque non ricchissimo di piante, le alghe possono essere un problema o i pesci le eliminano?
10) Un cambio parziale del 25% del volume dell'acqua ogni due o tre settimane può andar bene?
11) Qual'è l'alimentazione più indicata per le specie sopracitate?

Ringrazio coloro che avranno la pazienza di rispondere ai miei forse banali quesiti e porgo cordiali saluti.

P.S.: So che i puristi del biotopo mi diranno che il Tanganica non ha origine vulcanica ma tettonica, però non vorrei proprio rinunciare alle mie amate rocce laviche.

Andrea Impagliazzo
21-01-2006, 10:44
ciao...sicuramente tra le due vasche devi usare la più grande che è cmq piccola....
1)"Neolamprologus Brichardi e Julidochromis Marlieri"- credo sia meglio optare per i brichardi che sono più tranquilli e formano una colonia..ovviamente causa dimensioni vasca sarai cotretto a dar via i piccoletti...
2)da giovani credo sia molto difficile riconoscere i sessi..credo che "molto alla buona" i maschi crescono più velocemente..cmq rimane il fatto che dovresti introdurre almeno 4/5 piccoli per vedere poi i sessi...
3)per il fondale non saprei ma credo che sia meglio fine,credo che quasi come tutti i ciclidi anche essi scavino..sicuro è importante per i conchigliofili..e da qui la mia proposta...perschè non pensi a dei conchigliofili?
4)per le rocce vulcaniche non saprei..ma se le incolli non unire troppi pezzi..se poi devi spostarli è un casino
5)qui da me da piccoli in media dai 5 agli 8€
poi credo che per il cambio andrà bene e per il mangiare,mangiano di tutto,quindi sicuramente un mangime di base da integrere con del congelato o non so cos'altro..si legge tanto su questo ;-)
spero di non aver scritto fesserie e di esserti stato almeno un pò d'aiuto :-))

ivanluky
21-01-2006, 12:23
Per le rocce non ci sono problemi, non serve incollarle, mentre per il fondale opta per della sabbia fine. Appoggia le prime roccie sul fondo e poi metti la sabbia così non ci saranno problemi con gli eventuali scavi.
Prendi in considerazione la vacsa da 90 litri.
Altro non ti so dire sul Tanganica, comunque benvenuto tra i malati d'Africa. #22

MG
21-01-2006, 13:46
1) per i soli brichardi il 90L va bene ma devi sfoltire, anche con il 70 tutto sommato è lo stesso discorso. I marlieri non li conosco bene. Valuta anche la possibilità conchigliofili.
2) per i brichardi no, anche se gli esemplari adulti maschi possono avere i filamenti della pinna caudale, dorsale e anale più allungati delle femmine; i maschi adulti sono solitamente un po' più grossi e alcuni maschi adulti possono presentare una lieve gibbosità della fronte. Però nella maggior parte dei casi non è facile notare differenze.
3) la sabbia va molto meglio, i brichardi scavano vicino alle rocce prima di riprodursi... utilizzando del ghiaietto ho avuto due esemplari giovani con bocca lievemente deformata (forse è stata colpa del ghiaietto). La sabbia litta (la trovi dove si vende materiale edile) costa dalle 3 alle 5 euro (più o meno) un sacco da 30 Kg. Va lavata bene ma è perfetta per l'acquario.
4) sotto la sabbia metti: un foglio di polistirolo o un tappetino antiscivolo per il bagno. Poi costruisci la scogliera creando una base di appoggio larga che si stringe salendo. La sabbia la aggiungi dopo, così anche se i pesci scavano e spostano la sabbia, i sassi non si muovono perchè poggiano direttamente sul fondo.
5) I brichardi gli ho sempre visti tra i 4 e i 6 euro. Io li presi adulti a 5 euro. Poi ogni posto ha i suoi prezzi. I marlieri non saprei.
6) non so...
7) si intende di usare una pompa con portata tre o quattro volte superiore alla capacità della vasca. 300 L/h per una vasca di 90 L/h lordi va bene. Tieni presente che le pompe perdono potenza e portata con l'uso quindi non sarà 300. Io ne ho una da 400 L/h in una vasca da 65L lordi (ma la portata sarà sicuramente minore). L'unica è testarla empiricamente.
8) mah... di certo non è un'ottima cosa, però anche i miei brichardi dovevano sopportare i 29 - 30°C d'estate, anche se due settimane di fila non mi ricordo se le hanno mai fatte così. Comunque per il caldo non ho mai perso nessun brichardi; d'estate tengo la vasca senza coperchio in questo modo l'evaporazione mi tiene la temperatura più bassa.
Altri rimedi possono essere: cambi dell'acqua più frequenti e inserimento di una pompa aggiuntiva per smuovere la superficie. Diciamo che la temperatura alta provoca un abbassamento della percentuale di ossigeno disciolta, quindi con questi rimedi si favorisce l'ossigenazione dell'acqua.
9) i brichardi al massimo le spiluccano alla ricerca di cibo (gli avannotti ci si "appiattiscono" sopra per camuffarsi). I marlieri mi pare che non le mangino.
10) ogni due si (25%)...poi dipende dal numero di pesci ecc... cerca di tenere i nitrati ad un livello decente.
11) artemie, mysis... insomma sono carnivori

Per le rocce basta che siano funzionali alle esigenze dei pesci, chi se ne frega da dove vengono...
Ciao!

ivanluky
21-01-2006, 13:50
1) per i soli brichardi il 90L va bene ma devi sfoltire, anche con il 70 tutto sommato è lo stesso discorso. I marlieri non li conosco bene. Valuta anche la possibilità conchigliofili.
2) per i brichardi no, anche se gli esemplari adulti maschi possono avere i filamenti della pinna caudale, dorsale e anale più allungati delle femmine; i maschi adulti sono solitamente un po' più grossi e alcuni maschi adulti possono presentare una lieve gibbosità della fronte. Però nella maggior parte dei casi non è facile notare differenze.
3) la sabbia va molto meglio, i brichardi scavano vicino alle rocce prima di riprodursi... utilizzando del ghiaietto ho avuto due esemplari giovani con bocca lievemente deformata (forse è stata colpa del ghiaietto). La sabbia litta (la trovi dove si vende materiale edile) costa dalle 3 alle 5 euro (più o meno) un sacco da 30 Kg. Va lavata bene ma è perfetta per l'acquario.
4) sotto la sabbia metti: un foglio di polistirolo o un tappetino antiscivolo per il bagno. Poi costruisci la scogliera creando una base di appoggio larga che si stringe salendo. La sabbia la aggiungi dopo, così anche se i pesci scavano e spostano la sabbia, i sassi non si muovono perchè poggiano direttamente sul fondo.
5) I brichardi gli ho sempre visti tra i 4 e i 6 euro. Io li presi adulti a 5 euro. Poi ogni posto ha i suoi prezzi. I marlieri non saprei.
6) non so...
7) si intende di usare una pompa con portata tre o quattro volte superiore alla capacità della vasca. 300 L/h per una vasca di 90 L/h lordi va bene. Tieni presente che le pompe perdono potenza e portata con l'uso quindi non sarà 300. Io ne ho una da 400 L/h in una vasca da 65L lordi (ma la portata sarà sicuramente minore). L'unica è testarla empiricamente.
8) mah... di certo non è un'ottima cosa, però anche i miei brichardi dovevano sopportare i 29 - 30°C d'estate, anche se due settimane di fila non mi ricordo se le hanno mai fatte così. Comunque per il caldo non ho mai perso nessun brichardi; d'estate tengo la vasca senza coperchio in questo modo l'evaporazione mi tiene la temperatura più bassa.
Altri rimedi possono essere: cambi dell'acqua più frequenti e inserimento di una pompa aggiuntiva per smuovere la superficie. Diciamo che la temperatura alta provoca un abbassamento della percentuale di ossigeno disciolta, quindi con questi rimedi si favorisce l'ossigenazione dell'acqua.
9) i brichardi al massimo le spiluccano alla ricerca di cibo (gli avannotti ci si "appiattiscono" sopra per camuffarsi). I marlieri mi pare che non le mangino.
10) ogni due si (25%)...poi dipende dal numero di pesci ecc... cerca di tenere i nitrati ad un livello decente.
11) artemie, mysis... insomma sono carnivori

Per le rocce basta che siano funzionali alle esigenze dei pesci, chi se ne frega da dove vengono...
Ciao! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

MG
21-01-2006, 14:06
ahahah... se passa Enrico qualche errore lo trova! :-))
Ciao!

ivanluky
21-01-2006, 14:08
ahahah... se passa Enrico qualche errore lo trova! :-))
Ciao!Dipende se ha la giornata libera per leggere tutto.

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ivanluky
21-01-2006, 14:10
Scherzo, io trovo le tue spiegazioni molto interessanti e sopratutto complete.
A volte per fare presto ed essere sintetici si rischia di spiegarsi male sopratutto con quelli ignoranti come me.
;-)

MG
21-01-2006, 14:11
Dipende se ha la giornata libera per leggere tutto.

aspettiamo che prenda le ferie... ;-)

Alfonso Simone
23-01-2006, 14:48
Devo dire che con consiglieri talmente celeri, competenti e simpatici è davvero difficile non ammalarsi di ciclidite africana!!! Mi sa proprio che ormai sono contagiato anch'io! :-))
...Ormai ho deciso:
continuerò a curare ed amare gli attuali ospiti delle mie vasche e quando (spero il più tardi possibile) il Signore vorrà chiamarli a sè nel paradiso dei pinnuti, svuoterò gli acquari, e ripartirò da zero con 4 o 5 Brichardi nella vasca da 90 litri. Per la pompa non avrò problemi: ho una Resun sp-980 che va da 200 a 500 l/h. Nel frattempo non mi resta che cercare questa sabbia 'litta', leggere qualche libro e cercare qualche altra roccia.
Ho ancora due o tre domande, però:
1) con pesci scavatori come i 'coda di rondine' un fondo fertilizzato non ha senso, vero? Per le vallisnerie e le anubias posso usare anche soltanto un fertilizzante fogliare (tipo Tetra Florapride o Sera Florena)?
2) La sabbia fine non causa anossia o fermentazione batterica a livello del fondo, come ho letto da qualche parte?
3) E possibile sifonare la sabbia senza aspirarla?
Saluti, A.S.

MG
23-01-2006, 15:50
1) con pesci scavatori come i 'coda di rondine' un fondo fertilizzato non ha senso, vero? Per le vallisnerie e le anubias posso usare anche soltanto un fertilizzante fogliare (tipo Tetra Florapride o Sera Florena)?
2) La sabbia fine non causa anossia o fermentazione batterica a livello del fondo, come ho letto da qualche parte?
3) E possibile sifonare la sabbia senza aspirarla?

1)qual'è il coda di rondine?
comunque direi che se si hanno pesci scavatori, come dici tu, è meglio non mettere il fondo fertilizzato... dunque sulle vallisnerie non ho esperienza, mentre le anubias mi crescono senza fertilizzare (comunque credo che per le anubias il fertilizzante fogliare vada meglio del fondo fertilizzato #24 ).
2)mah... anch'io lo avevo letto, però finchè fai un fondo di 5 cm non credo che si rischi qualcosa, poi volendo puoi mettere delle lumache per smuoverlo (tipo
Melanoides tuberculata)
3)in molti non la sifonano proprio, infatti la sporcizia si deposita sopra, non riesce ad infilarsi negli spazi vuoti come succede con la ghiaia. Ho sentito che sifonando con un tubicino per aeratore si riesce a rimuovere la cacchetta superficiale senza togliere ghiaia. Esperienze dirette non ne ho perchè purtroppo ho il fondo di ghiaia e non l'ho ancora cambiato.
Ciao

axototale
23-01-2006, 19:30
Ti consiglio semplicemente della sabbia fine, che si pulisce molto meglio del classico ghiaietto, e puoi anche usare le tue amate vulcaniche (così tempestate d'alghe non mi sembrano proprio il massimo.. :-)) :-))) non ne mettere tante perchè se già il litraggio è esiguo....
Ultimo consiglio:sì meno prolisso o il tuo topic non te lo legge nessuno...che ha tempo, e mai in maniera dettagliata!Ciao
Ale

Alfonso Simone
26-01-2006, 09:52
Ok, niente fondo fertilizzato.
Ciclide coda di rondine è il sinonimo non scientifico di neolamprologus brichardi.
X Axototale: hai ragione per le alghe, ma all'epoca della foto non ancora avevo loricaridi.
Scusate anche se sono stato prolisso, ma sono nuovo dei forum e non ancora conosco le regole. #12
Ciao