Visualizza la versione completa : un pò di confusione con i Gymnogeophagus
Andrea Impagliazzo
21-02-2011, 22:37
ciao a tutti,
scusate ma ho un pò di confusione con questi bei pescetti
non riesco a trovare articoli ben fatti che mi facciano vedere le effettive differenze, anche solo foto dove vedere le effettive differenze
mi sapete indicare qualcosa?
poi..sapere più o meno quella che è la fauna e flora dell'uruguay?
domanda veloce, tra i Gymnogeophagus mi dite qual è quello che, credo al solo maschio, cresce la fronte che sembra sproporzionata?
grazie
se esesite già una discussione simile a questa mi scuso con i mod, magari indicatemela e chiudete questa
grazie ancora
Andrea
federchicco
22-02-2011, 01:42
ciao a tutti,
scusate ma ho un pò di confusione con questi bei pescetti
vai su aqvaterra.com e trovi quasi tutte le specie dell'uruguay (sito di felipe cantera)
oppure blog waterpollo e cerchi uruguay 2007 (blog di mio padre)
tutti i maschi di gymno incubatori orali hanno la fronte sproporzionata
in proporzione al corpo il più grande è il tiraparae e poi il labiatus
per la flora e la fauna servono due o tre ore :-D
Andrea Impagliazzo
22-02-2011, 13:38
nemmeno un accenno?ah ah..grazie intanto
Ma mettendo un gruppo di tirapae,sempre se si trovano..si può trovare qlcs'altro?tipo qualche branco di pesci più piccolì.
La mia vasca è da 150 cm mettendo solo 5 di loro è praticamente vuota.
Altra domanda..negozi seri per il sudamerica?che conoscete?
federchicco
22-02-2011, 23:43
nemmeno un accenno?ah ah..grazie intanto
Ma mettendo un gruppo di tirapae,sempre se si trovano..si può trovare qlcs'altro?tipo qualche branco di pesci più piccolì.
La mia vasca è da 150 cm mettendo solo 5 di loro è praticamente vuota.
Altra domanda..negozi seri per il sudamerica?che conoscete?
le onde, offanengo ha diversi uruguagi
con i gymno puoi mettere diversi caracidi
quelli che convivono relamente con loro non vengono esportati ma puoi prendere qualche tetra argentino che come valori e' temperature sono molto simili
Andrea Impagliazzo
23-02-2011, 10:58
tutto molto interessante.al momento ci sarebbero i rhabdotus frayle muerto,gymnogenys rio olimar e i labiatus blue yerbalito..che dite?sicuro voglio i maschi col capoccione:):)
Secondo voi,un gruppo di gymno più una coppia di australoheros red cejbal è possibile?
kingdjin
23-02-2011, 11:17
di quelli nominati..i capoccioni sono i labiatus blue yerbalito...il problema che hanno maschi stupendi,ma femmine grigie ..io andrei più sui rhabdotus o gymnogenys...
Convivenza con gli australoheros?mmm..io dico di no...sono molto più aggressivi dei gymno!
federchicco
23-02-2011, 23:20
tutto molto interessante.al momento ci sarebbero i rhabdotus frayle muerto,gymnogenys rio olimar e i labiatus blue yerbalito..che dite?sicuro voglio i maschi col capoccione:):)
Secondo voi,un gruppo di gymno più una coppia di australoheros red cejbal è possibile?
anche se i red ceibal sono piccoli australoheros con gymno assolutamente no
i frayle muerto non hanno il capoccione
i gymno del rio olimar hanno l'elmetto mentre i blue yerbalito hanno il capoccione
Andrea Impagliazzo
24-02-2011, 01:23
giusto per curiosità perchè assolutamente no?
aggressività, vasca piccola o altro?
guardando le foto sul sito che mi avet consiglato mi piacciono i labiatus sureno, i balzanii e i tiraparae
che mi dite?si trovano in commercio?ovviamente non wild perchè troppo costosi
l'idea sarebbe quindi un gruppo di 5- 6 gymno, una branchetto di paleatus e poi una branco folto di caracidi...
faccio bene secondo voi?vorrei definire una probabile popolazione per costruire intorno la vasca...
intanto grazie per le vostre risposte
ripeto..se avete link o articoli da segnalarmi anche se in inglese o spagnolo sono ben acceti;)
federchicco
24-02-2011, 06:36
giusto per curiosità perchè assolutamente no?
assolutamente no proprio per l'aggressività
gli australoheros sono molto aggressivi e possono essere tenuti al massimno con le crenicichla "cattive"
ma anche all'interno degli gymno sarebbe da evitare la convivenza fra specie incubatrici e no
per lo stesso motivo
i sureno credo che siano difficili da trovare
come labiatus sono comuni gli yerbalito che sono anche i più belli
i balzani hanno altro tipo di acqua e si trovano a ovest lungo il rio uruguay
questi sono anche molto più colorati rispetto a quelli di argentina e paraguay
i tiraparae sono i più mansueti
paleatus no problem
i caracidi sono molto attivi e possono penalizzare a livello di alimentazione
e poi mangiano i piccoli gymno quando la madre li rilascia
non credo che ci siano testi su questi pesci
o convinci mio padre a scriverci un libro o vai di persona a vederli in uruguay e felipe ti spiega tutto :-D:-D:-D
Andrea Impagliazzo
24-02-2011, 20:35
so che è questione di gusti..
chiedo a tutti ed in particolare a fede che è (invidosamente:-))) così documentato...
ma i tuoi preferiti?cosa ti senti di consigliarmi?
e poi da quello che ho capito tu faresti gymno più paleatus giusto?..aggiungere i borelli??si può?
kingdjin
25-02-2011, 02:43
io ti dico gymnogenys :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |