Visualizza la versione completa : Che pianta è ?
Ciao mi sapete identificare questa pianta :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00693.jpg
di cosa ha bisogno ? fondo fertile ? luce ?
come va piantata ?
E' una Lysimachia nummularia.
Vuole molta luce, un fondo ricco di sostanze nutritive e temperature inferiori a 22°C (per vivere bene e a lungo). Gradisce molto un surplus di CO2.
I steli comunque vanno distanziati tra loro.
E' una Lysimachia nummularia.
Vuole molta luce, un fondo ricco di sostanze nutritive e temperature inferiori a 22°C (per vivere bene e a lungo). Gradisce molto un surplus di CO2.
I steli comunque vanno distanziati tra loro.
ok.. ho capito che in sto caridinaio avrà vita breve :-D
luce ho 2 fari (2700k e 6500k) da 15W l'uno su 40 litri di acquario
non ho co2 qui dentro
non ho fondo fertile ma sotto le radici ha una pastiglia di Florenette A
temperatura 24°C
cmq ho visto che ha anche radici aeree quindi dovrebbe prendere nutrimento anche dall'acqua..
ps. ora sta facendo le bollicine sulle foglie :-D
ciao, potresti cortesemente fare una foto migliore di un apice di uno stelo della pianta. secondo me potrebbe anche essere clinopodium cf. brownei (lindernia anagallis per molti)
qualora fosse come detto da entropy nummularia
quoto condividendo in parte cio' che e' stato detto.
Non sono d'accordo sulle modalita' di crescita. questa pianta non deve crescere necessariamente a temperature intorno ai 22 gradi. puo' tranquillamente essere adattata e vivere bene alle temperature delle normali vasche. io la allevo da anni a 25 gradi senza mai nessun problema. l'importante e' come detto da entropy avere una buona illuminazione ma non necessariamente eccessiva, da quello che ho verificato cresce bene anche con una illuminazione di 0,5w/l purche la colonna d'acqua non sia alta.
fertilizzarla con le tabs va bene, non e' eccessivamente esigente riguardo ai nutrienti che pero' devono esserci. risulta essere una pianta mangiatrice di nitrati e a crescita rapida se questi sono superiori a 5 mg/l infatti forma steli robusti e foglie di un bel verde intenso. diversamente se sono assenti forma steli fini, foglie verdi piu chiare e piccole.
da quello che so per il ph non ha grosse esigenze e ben si adatta a un ph compreso tra 6,5 e 8 cosi come gli altri valori : kh,gh non hanno nessuna influenza per la sua crescita.
ph ho 7.5 al momento.. ma sto usando l'areatore.. quando lo spengo dovrei stare sui 7.1
ecco una foto.. di meglio non riesco a fare
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/DSC00698.jpg
nummularia al 100% aveva ragione entropy per la classificazione. ha i margini fogliari troppo tondi per essere clinopodium.
per me vale a questo punto tutto quello scritto sopra :)
ciao, potresti cortesemente fare una foto migliore di un apice di uno stelo della pianta. secondo me potrebbe anche essere clinopodium cf. brownei (lindernia anagallis per molti)
Ci ho pensato anch'io, ma già nella prima foto il picciolo della pianta mi era sembrato troppo corto e spesso per un Clinopodium cf. brownei e la lamina fogliare troppo tonda come detto.
Una precisazione su quanto detto giustamente da gio87: Lindernia anagallis (Burm.f.) Pennell esiste come specie:
(http://zipcodezoo.com/Plants/L/Lindernia_anagallis/,
http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=805082-1&back_page=%2Fipni%2FeditSimplePlantNameSearch.do%3 Ffind_wholeName%3DLindernia%2Banagallis%26output_f ormat%3Dnormal)
http://mobot.mobot.org/cgi-bin/search_pick?name=Lindernia+anagallis
http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=200020715
ma non c'entra con Clinopodium cf. brownei.
Quel "cf." sta per "confronta", ossia non è ancora una specie classificata tassonomicamente e per ora va "confrontata" con Clinopodium brownei ;-)
questa pianta non deve crescere necessariamente a temperature intorno ai 22 gradi. puo' tranquillamente essere adattata e vivere bene alle temperature delle normali vasche. io la allevo da anni a 25 gradi senza mai nessun problema.
Una curiosità personale: le piante che hai allevato in questi anni provengono da un'unica linea genetica? Sai per caso la provenienza geografica degli individui che hai in acquario?
Perchè io, in 15 anni di osservazioni, ho potuto reperire e coltivare vari individui di Lysimachia appartenenti a vari habitat e diverse zone di origine.
Ed è capitato anche a me di vederla crescere bella e rigogliosa in acquari tropicali, ma in poche occasioni, mentre l'ho vista sempre superare indenne il freddo ed il ghiaccio in laghetti e stagni.
Probabilmente tu potresti avere avuto a che fare con genotipi (=linee genetiche) particolarmente resistenti alle (relative) alte temperature #36#
da quello che so per il ph non ha grosse esigenze e ben si adatta a un ph compreso tra 6,5 e 8 cosi come gli altri valori : kh,gh non hanno nessuna influenza per la sua crescita.
Concordo.
ciao entropy degli articoli mi apre solo l'ultimo.
le piante che ho io devo chiedere a chi me le ha date se sa la provenienza. potrebbero anche essere ''nostrane'' per cosi dire.
quanto da te detto sul ceppo sarebbe realmente da verificare, a me in serra le piante sopportano il freddo con molta facilita', al massimo nei mesi piu freddi in esterno o con temperature inferiori ai 10#12 gradi vanno in stasi vegetativa e perdono le foglie per poi rispuntare nuove e sane a primavera.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |