Visualizza la versione completa : Impianto CO2 elettrico
qualcuno ha mai utilizzato un impianto di CO2 elettrico e se si come funziona?
è valido quanto quello classico?
grazie
Federico Sibona
20-02-2011, 10:07
Mark74, ormai non sei più "nuovo" sul forum, per favore usa la funzione Cerca ;-)
Leggi ad es. qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235599
Mark74, ormai non sei più "nuovo" sul forum, per favore usa la funzione Cerca ;-)
Leggi ad es. qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235599
ok grazie, anche se avvolte uno rifà le stesse domande anche per avere un contatto diretto con qualcuno e fare due chiacchiere, mi sembrava fosse un forum e non un enciclopedia questa sessione del sito.............#36#
tenellus
20-02-2011, 12:23
Ciao,
Se usi acqua di rubinetto piuttosto dura, può andare, dato che scinde il bicarbonato di calcio: il calcio precipita e si libera CO2! Quindi non è la tavoletta di grafite che reagisce con l'acqua!!!
Quindi: acqua di rubinetto e cambi regolari!
Avevo postato un topic sull'elettrolisi per produrre CO2 .. E' l'elettrodo di grafite che essendo l'anodo ossida il C a CO2 ma al catodo si ridice idrogeno che dovrà essere smaltito!! Quella del calcio non l'ho capita e da chimico e biologo non la condivido..
tenellus
20-02-2011, 13:26
Ciao Buddha,
dato che hai studiato, mi potresti dare delle delucidazione:
Chi usa questo metodo, nota che:
la piastra di carbonio non si consuma, ma si incrosta di calcare ed al contempo si abbassa la durezza.Perchè?
L'elettrolisi funziona come ho già scritto, il fatto che ioni calcio e quant'altro presenti nell'acqua vengano attratti (gli ioni positivi al catodo che e' negativo) e viceversa i negativi all'anodo e qui si possano formare come altrove sostanze insolubili come il carbonato di calcio dipende dal fatto che non si usa acqua osmotica.., si accumulano li perche' richiamati dalle cariche degli elettrodi.. Che non si consumi la grafite mi sembra impossibile a meno che non ci siano sostanze organiche da ossidare (in tal caso si ossida il carbonio di tali sostanze invece che la grafite, ma se lavori in acqua osmotica deve consumarsi per forza la grafite o magari si buttano delle sostanze all'anodo che si ossidino al posto suo!
------------------------------------------------------------------------
Il link sul carbonato di calcio parla di decomposizione via calore che e' tutt'altra cosa..
quindi potrei usarlo tranquillamente visto che ho gh di circa 20?
Non c'entra niente.. Devi partire con un apparecchio per elettrolisi un elettrodo a grafite e l'altro inerte.. Metti acqua osmotica.. Non vi fissate se metti acqua del rubinetto devi controllare i vari anioni presenti e considerare la scala di riduzione per ogni coppia.. E' utopico e inutile!!
Federico Sibona
02-03-2011, 11:51
Per quel che so è l'elettrodo in acciaio che si incrosta di più e va pulito sovente, l'elettrodo in grafite invece va sostituito quando consumato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |