PDA

Visualizza la versione completa : info alghe


bartolino
19-02-2011, 18:57
ciao a tutti ho un problema con il mi acquario da 50 litri.allora e un acquario con guppy e platy circa una 15 tra adulti e piccini,con egetazione diversa sia a crescita veloce che lenta.l'illuminazione e 3 neon da 18 w 6500k con fotoperiodo di 8 ore.filtro pratiko200 riempito con cannolicchi e bioballs.il tutto e in funzione da un annetto.Il problema e venuto con la fertilizzazione in quanto avevo messo piante esigenti in termini di luce e apporto nutritivo(alternatheria roseifolia)e altre rosse.in percedenza usavo pmdd poi ho integrato con sachem excel,fino a quando ho notato un esplosione di alghe.tutto cio da un paio di mesi.quindi ho sospeso la fertilizzazione e proceduto a eliminare le alghe che ho postato in foto,ma continuano a ricrescere.cosa devo fare?ho anche 2 piccoli ancistrus in vasca ma non aiutano!
http://s1.postimage.org/230fh5af8/100_0518.jpg (http://postimage.org/image/230fh5af8/)

http://s1.postimage.org/230h4omx0/100_0519.jpg (http://postimage.org/image/230h4omx0/)

http://s1.postimage.org/230nqu0w4/100_0520.jpg (http://postimage.org/image/230nqu0w4/)

http://s1.postimage.org/230r1wpvo/100_0517.jpg (http://postimage.org/image/230r1wpvo/)

bluewave
19-02-2011, 22:53
che valori hai in vasca? fosfati? nitrati? hai la lampada UV?

Rox R.
19-02-2011, 23:05
Qualunque valore tu abbia di pH e KH, o è sbagliato per i Poecilidi o lo è per l'Althernantera.

daniele68
19-02-2011, 23:18
Comincia a postare i valori della vasca, NO3-PO4- NO2-
5 poecilidi + 2 ancystrus in 50 litri sono tanti.
Non riesco a capire se l'acqua è verde..

bartolino
20-02-2011, 11:31
i valori di NO3-PO4- NO2 misurati risultavano tutti al minimo anche grazie alla dimensione del filtro!il ph mi sono dimenticato di dire che è 7.3.I guppy tanti sono avannotti e i due ancistrus misurano 4cm l'uno.Insomma questa e unavasca in cui riproduco guppy e poi li do via

Rox R.
20-02-2011, 12:16
i valori di NO3-PO4- NO2 misurati risultavano tutti al minimo anche grazie alla dimensione del filtro!il ph mi sono dimenticato di dire che è 7.3

Certo che a te le informazioni bisogna strapparle con le unghie.
Quello che chiedeva Daniele è un elenchino come fanno tutti:
Temperatura:...
pH:...
KH:...
GH:...
Nitrati:...
Luce (Potenza... Gradazione... Riflettori... Vasca aperta o chiusa)
Fondo fertile si/no...
Più eventuali aggiunte di tua iniziativa.

Comunque, se il pH è 7.3, la CO2 è insufficiente per quelle piante, a meno che il KH non sia oltre 15 - 16 dKH.
Dalle foto si vede una foglia di Crypto (lenta) e tutte piante veloci o velocissime.
Mi sembra di intravedere Limnophila, Gymnocoronis, Ludwigia Repens, Vallisneria, oltre all'Alternanthera.

Quelle piante non possono stare coi Nitrati a zero e la poca CO2 che gli dàì.
Per la Legge di Liebig, i fertilizzanti che introduci restano tutti lì ad alimentare le alghe.
Aumenta l'Anidride Carbonica portando il pH a 7, magari anche meno, per un pò...
I Poecilidi staranno bene lo stesso, ma le piante si riprenderanno e prenderanno il sopravvento sulle alghe.
Nel frattempo interrompi la fertilizzazione e non cambiare l'acqua.
Lascia fare tutto alla CO2. Ci pensa lei.

Comunque, l'Alternanthera non deve stare insieme ai Poecilidi.
In Natura prospera a pH sotto il 6, con KH 1 o 2.
Dove vive lei, un Guppy morirebbe dopo mezz'ora.

Paolo Piccinelli
20-02-2011, 14:26
Hai un mare di luce, 54W per 50 litri lordi e tanti, tantissimi pesci (la dimensione del filtro non c'entra nulla, perchè il filtro i nitrati ed i fosfati non li rimuove dal sistema).

In più hai iniziato a fertilizzare in modo caotico mischiando prodotti un pò a caso... beh, l'epilogo era scontato.

Se la vasca serve solo per riprodurre i guppy, hai almeno 2 lampade di troppo. levale.
Al posto dell'alternanthera inserisci del ceratophyllum demersum, molto ceratophyllum demersum, e un filtro adeguato (l'attuale è grandicello).

Esegui costanti ed adeguati cambi d'acqua (con valori giusti per i poecilidi) e vedrai che filerà tutto liscio... oltre ad avere riproduzioni e crescita più soddisfacenti ;-)

bluewave
20-02-2011, 14:28
Non si riesce a capire se l'acqua è verde o è la foto.
se così fosse è un alga di nome volvox, ti sarebbe d'aiuto una lampada UV

Rox R.
20-02-2011, 15:01
Esegui costanti ed adeguati cambi d'acqua (con valori giusti per i poecilidi) e vedrai che filerà tutto liscio...

Scusa Paolo, non mi sogno neanche di contraddirti, ma forse ti è sfuggito un messaggio. #30
Bartolino sostiene di avere Nitrati e Fosfati a livelli minimi...

bartolino
20-02-2011, 15:22
grazie paolo(come a tutti gli altri),belin ho scomodato un guru come te per le mie alghe!!!:-D#25:-D Allora il fatto e che come dici te ho sbagliato nella fertilizzazione perche comunque prima andava tutto benissimo.Ora provo con la co2 pero il problema e che questo acquario e dei miei genitori quindi non vivendo piu con loro non riesco a seguirlo costantemente quindi la misurazione dei dati si riferisce ad una settimana fa(quando sono passato da li e ho preso parametri).L'althernateria come altre piante rosse sono state prese per dare un tocco di colore all acquario.posto foto prima dell invasione di alghe.P.s. l'acqua non e verde ne ho lampada uvc
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=484&pictureid=4472

daniele68
20-02-2011, 23:11
Hai un mare di luce, 54W per 50 litri lordi

L'occhio clinico di Paolo non sbaglia mai!!!
mi era proprio sfuggito!!!!:-( Chissà che ho letto e che calcolo ho fatto Bhooo!

comunque:


Vorrei solo aggiungere che se L'althernateria come altre piante rosse sono state prese per dare un tocco di colore all acquario ma se ti muoiono vai a creare più carico organico.
Secondo me è meglio toglierle ..magari le scambi sul mercatino;-) prima che siano irrecuperabili

Rox R.
20-02-2011, 23:59
Vorrei solo aggiungere che se L'althernateria come altre piante rosse sono state prese per dare un tocco di colore all acquario ma se ti muoiono vai a creare più carico organico.

Io invece vorrei sapere che cosa sono, queste "altre piante rosse".
Sull'Alternanthera siamo tutti d'accordo che farà una brutta fine, ma le altre...?

Ad esempio, una Ludwigia Repens ci sta benissimo, nell'acqua dei Guppy.
Una Rotala Rotundifolia sarebbe al limite.
Una Cabomba Furcata sarebbe morta dopo venti minuti.

Non è che quando sono rosse sono tutte uguali.

daniele68
21-02-2011, 00:10
E' vero quello che dici. Il mio pensiero è che per avere piante rosse in vasca devi avere anche tanta luce dato che ne abbisognano molto.
Per avere tanta luce e non avere alghe devi piantumare tantissimo.
Una vasca mediamente piantumata ha il 60% del fondo della vasca occupato fittamente da vegetali.
Quindi o piantumi a manetta e allora ti puoi permettere di tenere luci forti o le rosse stenteranno.

Rox R.
21-02-2011, 01:05
E' vero quello che dici. Il mio pensiero è che per avere piante rosse in vasca devi avere anche tanta luce dato che ne abbisognano molto.

Appunto.
Se non può farlo Bartolino, allora chi?
Deve mettersi la crema solare, quando alza il coperchio. :-D


Per avere tanta luce e non avere alghe devi piantumare tantissimo.


Esatto... E non con robetta tipo Microsorum e Anubias.
Ti servono piante rapide o rapidissime, proprio come le sue.


Una vasca mediamente piantumata ha il 60% del fondo della vasca occupato fittamente da vegetali.

...Mentre lui è arrivato al 100%. Hai visto che jungla?
http://s4.postimage.org/11u69k92c/picture.jpg (http://postimage.org/image/11u69k92c/)


Quindi o piantumi a manetta e allora ti puoi permettere di tenere luci forti o le rosse stenteranno.

Il discorso non fa una grinza.
Quello che non condivido è questa moda di attribuire sempre le alghe all'eccessivo carico organico.
Stavolta non può essere così, tant'è vero che Nitrati e Fosfati sono vicino a zero.

Quella è una vasca che reggerebbe un cavallo putrefatto, con tutte quelle piante e di quella tipologia.
Per me le alghe vengono da un eccesso di fertilizzanti non consumati.
Oltretutto, non c'erano alghe prima di fertilizzare. Mentre i pesci erano gli stessi, e anche la luce.
I punti deboli dell'equilibrio, per me, sono proprio Nitrati e Fosfati.
E poi la CO2 è insufficiente, per quella foresta impenetrabile.

daniele68
21-02-2011, 01:36
non avevo visto la vasca nel suo totale, quindi arrivo anche io a dire che il problema potrebbe essere una fertilizzazione caotica.

Dal momento che ha pasticciato ciò che non veniva consumato dai vegetali è andato a nutrire le alghe.
Fino a che aveva un equilibrio allora poteva permettersi luci alte.

per quanto riguarda il carico organico non vedo la corrispondenza quantità di piante- smaltimento organico dato che questa funzione è svolta dai batteri nitrificanti presenti nell'acquario

balocco
21-02-2011, 02:16
per quanto riguarda il carico organico non vedo la corrispondenza quantità di piante- smaltimento organico dato che questa funzione è svolta dai batteri nitrificanti presenti nell'acquario

Paolo ti ha già fatto notale questa inesattezza, io se fossi in te leggerei bene qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp)

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 09:31
Rox, i cambi costanti al momento servono per diluire quello che ha messo in vasca, anche perchè il pmdd è una "scatola nera" e, se contiene elementi complessati, può darsi che il fondo ne diventi un serbatoio a lento rilascio.

Quindi, per "resettare" la vasca, qualche buon cambio male non fa.
Finita "l'emergenza", i cambi sono comunque la prassi migliore e meno costosa per mantenere inquinanti bassi.
Last but not least, i test ad uso acquariofilo misurano solo nitrati e fosfati inorganici, l'organico in vasca non lo conosciamo e, con quel filtrone e i guppyni, di organico temo ce ne sia parecchio al momento.

Rox R.
21-02-2011, 12:15
Rox, i cambi costanti al momento servono per diluire quello che ha messo in vasca.

Rileggendo gli ultimi post, mi sono accorto che io e Paolo sembriamo contraddirci.
Sarebbe come se un chierichetto contestasse il Papa. :-D

In realtà non è così. Vogliamo solo raggiungere lo stesso scopo da strade diverse.
Abbiamo capito tutti che Bartolino ha esagerato con gli oligoelementi, e secondo la legge di Liebig dobbiamo riequilibrarli con i Macronutrienti.

Idea di Paolo: "Riduciamo quello che è di troppo." (I fertilizzanti)
Idea di Rox: "Aumentiamo ciò che è rimasto indietro" (Carbonio, Nitrati e Fosfati)
Il risultato finale è identico: il ripristino dell'equilibrio.

Come avere una sbarra di ferro orizzontale, a 70 - 80 cm di altezza.
Quello che conta è arrivare dall'altra parte, qualcuno ci passerà sopra e qualcuno sotto.

bartolino
21-02-2011, 17:00
grazie per l'aiuto prestatomi ,quindi cerchero di fare un impianto di co2 a gelatina aumentare la piantumzione con cerathopillum e altre a crescita velocissima,nel frattempo spengo anche un neon oppure due?

Rox R.
21-02-2011, 17:52
grazie per l'aiuto prestatomi ,quindi cerchero di fare un impianto di co2 a gelatina aumentare la piantumzione con cerathopillum e altre a crescita velocissima,nel frattempo spengo anche un neon oppure due?

Ennò... #28f
Il mio messaggio precedente era piuttosto chiaro.
O salti la sbarra, o gli passi sotto. Non puoi fare un po' dell'uno e un po' dell'altro.

Fossi in te, seguirei l'idea di Paolo, per due motivi:
1°) E' infinitamente più competente di me.
2°) La sua soluzione ti darà risultati più in fretta (forse).

daniele68
21-02-2011, 21:09
per quanto riguarda il carico organico non vedo la corrispondenza quantità di piante- smaltimento organico dato che questa funzione è svolta dai batteri nitrificanti presenti nell'acquario

Paolo ti ha già fatto notale questa inesattezza, io se fossi in te leggerei bene qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp)

il tuo intervento lo ritengo fuori luogo.Così rileggendo forse è anche il caso che chiarica a Rox r i miei punti di vista.

Balocco,
Mi chiedo come ho avviato dal 2004 7 vasche in totale senza conoscere il ciclo dell'azoto o l'importanza della pompa.#24
Non so a cosa ti riferisci.

Quando ho scritto delle piante rosse non sapevo che bartolino avesse tanta vegetazione.
Intendevo, ignorando appunto come fosse la vasca di bartolino che:

sappiamo che le piante rosse hanno bisogno di più luce , quindi, allo scuro della vasca dell'amico , avevo solo scritto che dovendo abbassare le luci come consigliato da Paolo le rosse avrebbero potuto soffrire. Certo che se devi tenere luci alte devi avere anche fitta vegetazione per contrastare una crescita algale se però il tutto ha un equilibrio.
Ho sbagliato?

Mi è stato risposto da rox r che con tutte le piante che ha ci può mettere un cavallo marcio..

ho detto che non relaziono quantità di piante con lo smaltimento organico.. perchè?
le piante fissano i nitrati ma non nitrificano i nitriti in nitrati. Sbaglio?
no perchè mi pare che questo lavoraccio lo svolgano i Nitrosococcus e Nitrosomona e i nitrobacter Nitrococcus, e Nitrospina (ah scusa dimenticavo di dirti che con la microbiologia ci lavoro) che piante non sono.Le piante si occupano di smaltire parte dei nitrati , l'altra in eccesso la smaltisci coi cambi dato che in acquario il ciclo dell'azoto non è completo.Infatti manca l'ultima fase del ciclo che è la denitrificazione che è uno dei processi chiave nel ciclo dell’azoto e prevede la riduzione dei nitrati ad azoto gassoso, passando per nitriti, ossido nitrico (monossido di azoto) e ossido nitroso (protossido di azoto).
Sbaglio?
No giusto per farti capire che so cos'è il ciclo dell'azoto..


Sicuramente ci sarà carico organico in vasca perchè
1) L'azoto lo puoi trovare in sali inorganici e organici, ma questo fino a quando Paolo non lo ha puntualizzato mi si è dato quasi dell'ignorante linkandomi la scheda , bellissima e ampiamente letta,. Vi dico di più.. i ciano batteri ti prendono l'azoto direttamente dall'aria...
2)la pompa è sovradimensionata , tu sai dirmi perchè non è consigliato mettere pompe sovradimensionate in vasca prima di postare un link a qualcuno?
perchè non lo hai spiegato all'utente? Magari gli farebbe piacere saperlo prima di spendere gli euro per una pompa nuova;-)
3) tante piante vorrà anche dire tanto ricambio di foglie che vanno a caricare l'organico se non tolte manualmente. Probabilmente non sarà il caso di Bartolino, ma giusto per la cronaca.

Probabilmente avrai capito Balocco che il tu intervento non l'ho capito.
Non è flame il mio ma è giusto per puntualizzare il perchè dei miei interventi in alghe, mondo che mi affascina molto e perchè a me piace, come scienza insegna , dare le fonti o per lo meno tentare di spiegare le proprie teorie.

Cordialmente

balocco
21-02-2011, 21:38
daniele68 non capisco il motivo del tuo risentimento. Si parlava di eccessi di macro in vasca e tu hai detto che le piante non concorrono allo smaltimento del carico organico, io l'ho interpretato come "le piante non concorrono a smaltire l'azzoto".
Ho pensato di farti cosa gradita indicandoti un link utile perchè sinceramente ho avuto l'impressione che avessi le idee confuse. Tutto quà.

Per parlare di nitrificazione filtri nitrificanti c'è la sezione apposita ergo mi astengo.

daniele68
21-02-2011, 21:42
perdonami, la storpiatura non è voluta..correggo subito.
Anche tu hai digitato male il mio
Nessun risentimento, era solo per chiarire alcuni punti su cui forse non mi ero spiegato ;-)

balocco
21-02-2011, 21:54
ottimo daniele68 tutto chiarito :-)

Rox R.
22-02-2011, 00:01
Mi è stato risposto da rox r che con tutte le piante che ha ci può mettere un cavallo marcio..



No, no... io ho detto "putrefatto". :-D (Cit. Rag. Filini).

Scherzi a parte, io non ho mai dubitato della tua preparazione, anzi è proprio la tua presenza e quella di Balocco che mi rende piacevole questa chiacchierata.
Anche se non ci fosse Paolo, bastereste tu e lui per renderla interessante.

Quello che ho capito io (e avevo ragione) è che forse ti era sfuggito quel post con la foto, ho quindi pensato di usare la funzione "Inserisci immagine" per mostrartela direttamente.

Ma la cosa più importante è l'argomento, su cui vorrei tornare.
E' tutta la vita che ci sentiamo dire queste frasi:
1) Le alghe sono causate da un eccesso di Nitrati e Fosfati (carico organico).
2) Le piante rapide assorbono grandi quantità delle suddette sostanze (competizione alimentare).
3) Quasi tutte le piante producono sostanze che contrastano le alghe (Allelopatia).

Conclusione: Il modo migliore per prevenire le alghe è l'introduzione di tante piante rapide.
Credo sia la frase più scritta in tutti i forum di acquariofilia del Mondo.

Ora arriva Bartolino che ci mette tutti in mezzo a una strada.
Ma come?...
Ha l'acquario più piantumato che abbia mai visto, una sola pianta lenta (la Crypto), sono tutte rigogliosissime...
...E si lamenta delle alghe?...Lui?...
E' questo che ci fa ammattire, fino a litigarci sopra.
Lo stravolgimento delle teorie con cui siamo cresciuti.

daniele68
22-02-2011, 00:11
ok ragazzi, ci siamo tutti spiegati e questo mi fa molto piacere.E lo dico davvero non per ipocrisia.

Chiedo scusa a tutti e due se sono stato sgarbato..purtroppo sono molto impulsivo;-)

Paolo Piccinelli
22-02-2011, 10:14
Idea di Paolo: "Riduciamo quello che è di troppo." (I fertilizzanti)
Idea di Rox: "Aumentiamo ciò che è rimasto indietro" (Carbonio, Nitrati e Fosfati)
Il risultato finale è identico: il ripristino dell'equilibrio.

Non sono molto d'accordo... perchè l'equilibrio non è uno solo.
Facendo come consiglio io ci si stabilizza su un equilibrio che richiede meno energia e meno nutrienti, quindi più facile da mantenere.
Inoltre spegnere una o due lampade ed "aggiustare il tiro" con piante facili e cambi d'acqua è a costo zero. ;-)

Con te concordo al 100% quando dici DELLE DUE L'UNA... non si può fare un pò così e un pò cosà, bartolino! ;-)

Rox R.
22-02-2011, 11:13
Facendo come consiglio io ci si stabilizza su un equilibrio che richiede meno energia e meno nutrienti, quindi più facile da mantenere.
Inoltre spegnere una o due lampade ed "aggiustare il tiro" con piante facili e cambi d'acqua è a costo zero. ;-)


Bene! Se entriamo nel campo delle opinioni, la differenza di preparazione non conta più...
Quindi scazzottiamoci pure! -e57 :-D

Io penso che chi mette in piedi una simile jungla lo faccia perché l'acquario gli piace così.
Mettersi su un livello più basso comporterebbe un risparmio sulla bolletta, ma anche una riduzione della enorme vitalità di quella vasca.

Inoltre, Bartolino non vive più in quella casa.
L'enorme concentrazione di piante rapide gli consente di cambiare l'acqua ogni morte di Papa.

Tra l'altro è anche molto naturale.
Le piante sono posizionate senza alcun criterio geometrico, senza nessuna ricerca di Acquascaping, proprio come farebbe Madre Natura in una palude tropicale.
Ti dirò che... l'idea mi piace, anche se Balocco mi massacrerà per questa frase. ;-)

Paolo Piccinelli
22-02-2011, 11:33
anche una riduzione della enorme vitalità di quella vasca.

Perchè?!? #24
Basta scegliere le piante adatte.

Io ho un cayman 50 pieno di endler, che io trovo molto vitale, cui cambio l'acqua quando mi ricordo (solitamente 5 litri ogni 4-6 settimane) e che è illuminato con una 14W.
Ci sono cryptocoryne, cladophora, microsorium, muschio e ceratophyllum (i pesci non li vedi perchè si erano nascosti causa trambusto); mai fertilizzato nè il fondo nè la colonna, mai somministrato co2, mai pulito il filtro (bluwave di serie).

http://s2.postimage.org/d56tzckk/Foto0089.jpg (http://postimage.org/image/d56tzckk/)

Vedi un'alga?
Vedi piante sofferenti?
Ti sembra spoglia?

Non è detto che per avere belle piante servano luci da stadio, co2, fertilizzanti a manetta... tutto dipende da quello che vuoi fare e da un semplice bilancio energetico.

energia in ingresso (luce+calore+nutrienti) = energia consumata (da piante, pesci, cambi d'acqua)

Bilancia i membri dell'equazione e sei a posto... sia con 14 w che con 1400 ;-)
Questa non è un'opinione, è FISICA.

Rox R.
22-02-2011, 12:52
http://s2.postimage.org/d56tzckk/Foto0089.jpg (http://postimage.org/image/d56tzckk/)

Vedi un'alga?
Vedi piante sofferenti?
Ti sembra spoglia?



No, anzi... Lo vorrei tutti i giorni in ufficio, un acquario così.
Ma quello di Bartolino lo sceglierei come scenografia per un film di Tarzan. :-))

Ha qualcosa di selvaggio, di incontaminato... di... bestiale!
Mostra tutta la potenza vitale con cui la Natura riesce ad esprimersi, a noi "civilizzati", drogati da cemento e asfalto, e dalle vasche sterilizzate di Takashi Amano.

Più lo guardo e più mi piace... e questa non è Fisica, è una mia opinione! ;-)
Ed è in base a questa che lascerei quelle lampade e quelle piante, cercando di risolvere i problemi mantenendo lo stesso livello.

Gli acquari come il tuo (bellissimo) li posso vedere tutti i giorni su AGA Contest o nei negozi.
Per vedere quello di Bartolino devo andare in Guatemala con le pinne e la maschera. -98

Tu che sei un moderatore, come si fa a proporre "l'acquario del mese"? :-D

bartolino
22-02-2011, 20:32
che discussione spettacolare!confesso che e la terza volta che la leggo e ora provo a riassumere il da farsi!
1)cambi d'acqua frequenti tipo il 20%ogni 3giorni?
2)piantumare ancora perche se ricerchiamo l'equilibrio precedente devo sostituire un po di piante che avevo eliminato perche ricoperte di alghe
3)la luce abbiate pazienza la lascio cosi com'è oppure spengo qualcosa.
4)perche un filtro sovradimensionato non va bene?
scusate se sono un po tardo ma la discussione è anche di un certo livello!!!

balocco
22-02-2011, 23:50
Bartolino concordo la discussione è interessante.

Vorrei sottolineare che la vasca che Paolo ci ha mostrato è perfetta e dovrebbe essere presa ad esempio per mostrare che la ricerca dell'equilibrio non significa rinunciare ai risultati anzi.

Quella vasca è sorprendentemente naturale (inteso come rreplica di ciò che accade in natura).

In natura non si trovaranno mai tante specie differenti in così poco spazio, quando una specie trova le condizioni ideali colonizza vasta aree prendendo il sopravvento sulle altre, e così accadrebbe anche in acquario senza il ns intervento... tutto tende all'armonia.

Ti basti pensare che l'Egeria, normalmente coltivata in acquario in pochi steli soparuti, in natura arriva ai 2 metri di altezza e colonizza corsi d'acqua diventando anche d'ostacolo alla navigazione.

Oppure alle Ninfee che come si vede in questa foto
http://s3.postimage.org/1nzrpzkhw/foresta_tropicale.jpg (http://postimage.org/image/1nzrpzkhw/)
coprono interi laghi e così via.

Piccolo O.T.
Rox i gusti non si discutono ma non direi che l'acquario di Paolo sia da esposizione mentre quello di Bartolino è naturale, piuttosto al contrario: l'acquario di paolo riproduce una reale situazione che potrebbe crearsi in natura mentre quello di bartolino è forzatamente artificioso.

Rox R.
23-02-2011, 01:15
Bartolino concordo la discussione è interessante.

Firmo anch'io. ;-)



l'acquario di paolo riproduce una reale situazione che potrebbe crearsi in natura mentre quello di bartolino è forzatamente artificioso.

Da piccolo andavo da mio nonno, in campagna, e ricordo ancora il suo terreno agricolo.
Due ettari di terreno perfettamente rettangolari, con una sola pianta: il Mais. Dappertutto.

Qualche volta andavamo a fare una passeggiata in un vicino laghetto naturale, in mezzo alla boscaglia.
Ci sono tornato anche di recente.
Non ci crederai, ma ogni mezzo metro c'è una pianta diversa.
Arbusti, felci, ortiche, cespugli, alberi di parecchie specie, funghi... in modo estremamente disordinato.
Sembrerebbe che la Natura non conosca la Sezione Aurea. :-))

Intendiamoci, non sto mettendo in competizione i due acquari.
Al contrario, le ritengo due filosofie diversissime e non confrontabili.
Sarebbe come chiedersi se è più bello un Range Rover o un Porsche Cayman.

daniele68
23-02-2011, 01:30
provo a risponderti, pronto a essere smentito o corretto, stavolta ,lo prometto, in tutta serenità:-))

1)cambi d'acqua frequenti tipo il 20%ogni 3giorni?

Cambi ma piccoli altrimenti sdrai la flora batterica nitrificante

2)piantumare ancora perche se ricerchiamo l'equilibrio precedente devo sostituire un po di piante che avevo eliminato perche ricoperte di alghe

le piante male non fanno, ma hai ancora spazio?;-)

3)la luce abbiate pazienza la lascio cosi com'è oppure spengo qualcosa.

Seguirei i consigli di Paolo e non sbagli

)perche un filtro sovradimensionato non va bene?
Qua la risposta è più complicata
per quel che posso dirti il primo motivo è un fatto fisico, in vasca una turbolenza eccessiva che potrebbe dare fastidio a piante e pesci.
Il secondo è a livello microbilogico.
Non credo come sostiene qualcuno che la forza è tale da strappare i batteri dai nidi, perchè un pratico 200 sia se lo metti in 50 litri sia che lo metti in 200 litri la quantità d'acqua che entra e esce è uguale in entrambe le vasche. Quindi come strappa batteri o dove ci sarebbe difficoltà di annidiamento in 50 litri, perchè non avviene nel 200 litri.?.in altre parole non è la portata della pompa che determina la possibilità di annidamento dei batteri..piuttosto ragionerei in questi termini:
Ogni popolazione (batterica o animale) cresce in proporzione alle risorse trofiche (disponibilità di cibo). non ci possono essere più batteri di quanti composti organici ne possa mantenere. In altre parole è inutile avere un filtro enorme rispetto all'acquario poiché i batteri non avrebbero abbastanza cibo per moltiplicarsi e colonizzarlo(parliamo di acquari equilibratamente piantumati e abitati) pienamente.

Mi spiego meglio:
se la tua vasca da 50 litri produce un tot di carico organico, in situauzioni di equilibrio avrai a disposizione un tot di batteri che metabolizzano l'organico.
In un 200 litri ci si aspetta di avere più animali, più piante e quindi più materiale organico di conseguenza ci vogliono più batteri per metabolizzare le molecole e quindi più spazio per annidarsi e più portata per far si che gli arrivino i composti di cui hanno bisogno.

Questo è anche il motivo per cui con determinate specie di pesci che producono molto organico si tende ad aumentare la dimensione del filtro che a parità di litri altre specie magari non ti richiedono.
esempio, se allevo 7 pesci rossi in 300 litri (poverini, è un esempio) avrai un carico organico forte. se nei 300 litri ci voglio mettere un betta perchè mi va così, capirai da te che il carico organico è limitato e allora posso permettemi un filtro leggermente più piccolo

Chiaro che se metto una pompadebole in una vasca grande ho anche il problema di non far girare bene l'acqua in vasca..quindi il tutto è rapportato a dimensione della vasca, portata superficie annidamento.
Se ho sbagliato in qualche cosa chiedo di farmelo notare perchè è tardi, ho sonno e mi sono perso....
-28-31

Rox R.
23-02-2011, 01:56
che discussione spettacolare!confesso che e la terza volta che la leggo e ora provo a riassumere il da farsi!


Anch'io. Abbiamo visto che si possono ottenere equilibri diversi e percorrendo strade diverse.
Sono emerse due proposte, che chiameremo "quella di Paolo" e "quella di Rox".
Vediamo di riorganizzarle.

1) Paolo (che mi correggerà se sbaglio)
- Cambia subito un 20% d'acqua, per diluire l'eccesso di fertilizzanti.
- Riduci la potenza luminosa.
- Continua a cambiare acqua con regolarità in futuro.
- Elimina metà delle piante, lasciando quelle meno esigenti.
- Riduci o elimina la CO2.
- Smetti di fertilizzare.
- Togli l'Alternanthera e sostituiscila col Ceratophyllum.

2) Rox
- Non cambiare l'acqua, anzi, per qualche giorno aumenta il cibo.
- Lascia le luci che hai, anzi, aumenta un po' il fotoperiodo.
- In futuro, riduci la frequenza dei cambi d'acqua e le quantità cambiate.
- Lascia tutte le piante, comprese quelle infestate.
- Aumenta subito la CO2 fino a pH 6.9 - 7.0, fino alla scomparsa delle alghe.
(Lho messa in grassetto perché è la cosa più importante, di gran lunga)
- Dopo che saranno sparite, riprendi la fertilizzazione (senza esagerare).
- Elimina l'Alternanthera e sostituiscila con la Ludwigia Repens (sempre rossa).

L'unica cosa su cui siamo d'accordo è l'Alternanthera.
Sta nel tuo acquario come Di Pietro al congresso di Forza Italia. :-))

Pensa di avere un'auto che ha un motore da 300 Cavalli, ma i freni della Panda. Impensabile...
Paolo propone di cambiare il motore, per metterne uno proporzionato ai freni.
Io dico di sostituire i freni, per adeguarli al motore.

Paolo Piccinelli
23-02-2011, 10:10
balocco ha capito perfettamente quello che ho scritto sopra ed ha capito perfettamente come è cresciuta la mia vasca... un anno e mezzo fa ho messo quattro/cinque specie di piante ed ho esclamato "vinca la migliore!".
Ha vinto il Microsorium, che evidentemente è la pianta che meglio si adatta alle condizioni di luce, acqua e nutrienti presenti in acquario ;-)


Sono emerse due proposte, che chiameremo "quella di Paolo" e "quella di Rox".
Vediamo di riorganizzarle.

1) Paolo (che mi correggerà se sbaglio)
- Cambia subito un 20% d'acqua, per diluire l'eccesso di fertilizzanti.
- Riduci la potenza luminosa.
- Continua a cambiare acqua con regolarità in futuro.
- Elimina metà delle piante, lasciando quelle meno esigenti.
- Riduci o elimina la CO2.
- Smetti di fertilizzare.
- Togli l'Alternanthera e sostituiscila col Ceratophyllum.

Se permetti, TU fai la TUA proposta e IO scrivo la MIA ;-)
Se mi permetti ulteriormente (altrimenti lo scrivo ugualmente), smettila di scrivere che siamo "papa e chierichetto" o che la nostra preparazione è "infinitamente superiore o inferiore".
Scrivi le tue opinioni e argomentale... il resto stona.

Io ho scritto che l'equilibrio che vuoi per la tua vasca lo decidi tu, ma che una volta deciso devi fare quello che serve per raggiungerlo e quindi:

1 - decidi se vuoi una, due o tre lampade accese e per quante ore al giorno
2 - decidi se vuoi fertilizzare ilfondo, in colonna o con co2
3 - in base a questo scegli le piante... per me una vasca piantumata è una vasca dove non vedi il fondo.
4 - se sei in una situazione intermedia come ora, decidi se spostarti ad un "livello energetico" superiore o inferiore e prendi le misure del caso.

Filtro sovradimensionato (intendo MOLTO sovradimensionato):

vantaggi ne dà pochi, poichè una volta finita l'ammoniaca e trasformata tutta in nitrato non fa molto altro... magari giusto filtraggio meccanico, che però viene annullato dalla forte corrente che mantiene il detrito in sospensione.

svantaggi potenziali invece ne dà molti, fra cui una elevata carica batterica in vasca (alcuni batteri sono patogeni opportunisti, quindi se ne hanno l'occasione aggrediscono anche i pesci), elevato consumo d'ossigeno la notte e relativi sbalzi di ph.
Se poi esce la corrente, alla riaccensione sputa in vasca composti tossici... filtro grande=tanti composti tossici in vasca piccola per smaltirli.

:-))

balocco
23-02-2011, 10:10
Pensa di avere un'auto che ha un motore da 300 Cavalli, ma i freni della Panda. Impensabile...
Paolo propone di cambiare il motore, per metterne uno proporzionato ai freni.
Io dico di sostituire i freni, per adeguarli al motore.

Niente da dire.... chissà se bartolino preferisce comperare i freni della ferrari o rimettere il motore alla panda?.... e una volta messi i freni sarà il telaio a non essere più adatto ... ma si comperiamo anche il telaio della ferrari ... azz e gli interni, non vorremo tenerci quelli della panda? Certo che non cambiamo anche quelli.

Qui, stiamo facendo i conti senza l'oste!!!

Paolo Piccinelli
23-02-2011, 10:17
senza contare che poi la Ferrari va mantenuta... pieni di benzina, gomme, tagliandi, assicurazione, bollo...

Se poi devo dirla tutta, il paragone non sta in piedi...
Perchè la sera quando dal divano guardo la mia panda, anzi il mio monopattino, non trovo abbia nulla da invidiare alla Ferrari del vicino ;-)

Infine, ma proprio IN FINE, mi pare bartolino abbia scritto che la vasca non la può seguire molto perchè sta a casa dei suoi.... e quindi.... ;-)

Rox R.
23-02-2011, 12:28
Se permetti, TU fai la TUA proposta e IO scrivo la MIA ;-)


E' per questo che ho scritto "mi correggerà se sbaglio".
In quel messaggio stavo cercando di riepilogare quanto emerso nei 30 post precedenti, capisci bene che non potevo farlo riportando solo la mia idea.
Avrai notato, forse, come avevo cercato di ordinarle in perfetta parità, punto per punto.
Ho cercato di mettermi "super partes", chiedo scusa se non ci sono riuscito, o se ho capito male.


smettila di scrivere che siamo "papa e chierichetto"...


Ok. Apprezzo la tua... "Democrazia". ;-)
In generale, è piuttosto imbarazzante, per chi ha il rango di "Guppy", esprimere un'opinione che contrasta con quella di un "Pesce Pagliaccio". #12
Ma concordo con te che bisogna ascoltare tutti con la stessa attenzione.
Ne ho avuto la conferma proprio ieri, in un altro topic: c'era un "Discus" a cui era sfuggito un particolare, poi ha scritto di averlo notato grazie ad un mio intervento... #22
Sì, lo so... il rango viene assegnato col numero di messaggi e non con l'esperienza.
Ma nel 90% dei casi le due cose coincidono.

Ti ringrazio per la trattazione sul sovradimensionamento del filtro.
Hai scritto alcune cose che non sapevo, o a cui non avevo mai pensato.

daniele68
23-02-2011, 20:08
Sì, lo so... il rango viene assegnato col numero di messaggi e non con l'esperienza.
Ma nel 90% dei casi le due cose coincidono.

Non sono d'accordo.
Puoi scrivere due interventi ed essere un guru che legge e scrive poco.

Per quanto riguarda il sovradimensionamento del filtro ringrazio Paolo per aver fatto capire in due parole tutto il concetto che ieri sera ho scritto sul rapporto nutrienti -popolazione ed aver aggiunto il problema della ripartenza e del materiale in sospensione.