PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento nuova vasca 120 LT


albe.74
19-02-2011, 11:03
Ciao ragazzi, tra breve dovrò dare una mano ad un amico ad allestire una sua vasca da 120 lt,per lui è la prima volta, mentre io ho fatto la mia 3/4 anni fa e ho bisogno di qualche consiglio per essere più tranquillo.:-))
Abbiamo intenzione di incominciare con un vasca di acqua dolce.
Mi sapete indicare all'incirca quanto e quale terriccio utilizzare per ottenere un bel fondo fertile, e con quanta ghiaieto ricoprirlo, in oltre un consiglio su quali piante e pesci introdurre inizialmente, al momento non abbiamo un sistema di Co2.
Per il primo riempimento cosa mi consigliate?#30, quanta acqua normale e quanta osmotica?#30
Mille grazie a tutti coloro che l'asceranno qualche consiglio.-28

dey
19-02-2011, 11:46
Ciao io ti consiglierei come fondo Aquabasis plus della jbl ricoperto dal manado sempre jbl io l'ho usato per allestire la mia nuova vasca e ti posso dire che si nota la differenza sia come aspetto ,molto naturale, sia come ricircolo dell'acqua cosi da non formare zone anossiche.
Per l'acqua di osmosi dipende da che pesci vuoi mettere e l'acqua del tuo rubinetto che valori ha??
Se ad esempio vi piacciono i poecelidi (sempre misurando l'acqua di rete) molto probbabilmente non c'è neanche bisogno di acqua di ro.
Informati prima bene su quali pesci vorreste e poi adatti l'acqua a loro. Bay bay;-)

frans80
19-02-2011, 11:57
Ciao ragazzi, tra breve dovrò dare una mano ad un amico ad allestire una sua vasca da 120 lt,per lui è la prima volta, mentre io ho fatto la mia 3/4 anni fa e ho bisogno di qualche consiglio per essere più tranquillo.:-))
Abbiamo intenzione di incominciare con un vasca di acqua dolce.
Mi sapete indicare all'incirca quanto e quale terriccio utilizzare per ottenere un bel fondo fertile, e con quanta ghiaieto ricoprirlo, in oltre un consiglio su quali piante e pesci introdurre inizialmente, al momento non abbiamo un sistema di Co2.
Per il primo riempimento cosa mi consigliate?#30, quanta acqua normale e quanta osmotica?#30
Mille grazie a tutti coloro che l'asceranno qualche consiglio.-28

Ciao, riguardo il terriccio fertile dipende un po da che tipo di piante volete coltivare, ad esempio ci sono alcune piante che non ne hanno bisogno come microsorium e anubias che vengono spesso legate direttamente a legni e roccie, mentre altre che sviluppano molto l'apparato radicale ne hanno bisogno. Io per esempio non ho utilizzato fondo fertile ma le 7 sfere jbl interrate in prossimità delle radici delle piante (cryptocoryne e vallisneria); per scegliere le piante da coltivare è inoltre importante calcolare l'illuminazione della vasca (watt/litro)
ecco una tabella che ti può aiutare
http://www.stefanoazzini.it/le-piante-acquatiche/tabella-wattlitro-piante.html
riguardo il ghiaietto credo che un 15-20 kg possa bastare (se ti posso dare un consiglio prendi o quarzo o sabbia, ma comunque eviterei il classico policromo economico che ti può alterare i valori e può creare problemi a causa della spigolosità ai pesci di fondo come corydoras, io ho il manado della jbl).
Riguardo la co2 esistono piante poco esigenti che non ne hanno bisogno più di tanto.
l'acqua osmosi va utilizzata quando l'acqua di rubinetto è molto dura (io utilizzo solo acqua di rubinetto decantata con aggiunta di biocondizionatore visto che i valori sono kh 5,5 e gh 10) prova a misurarne i valori.
Ricapitolando ci devi far sapere che tipo di illuminazione avete e i valori dell'acqua di rubinetto e inoltre per la scelta dei pesci vi siete fatti un idea ?

albe.74
19-02-2011, 13:03
Grazie ragazzi come ottengo questi valori mi faccio risentire ciao

Ale87tv
19-02-2011, 14:33
ciao albe!
come ti hanno detto sono importanti i valori... per poi scegliere il resto. come primo acquario metti al primo posto la semplicità di gestione. ;-) perchè è bello cominciare con più soddisfazioni rispetto a cominciare con grane :-)

frans80
19-02-2011, 16:13
ciao albe!
come ti hanno detto sono importanti i valori... per poi scegliere il resto. come primo acquario metti al primo posto la semplicità di gestione. ;-) perchè è bello cominciare con più soddisfazioni rispetto a cominciare con grane :-)

quoto in pieno, inizialmente sempre meglio piante semplici e per i pesci vediamo i valori. io penserei anche ad un biotopo asiatico (cryptocoryne, microsorium, muschio di java, vallisneria etc..)