Entra

Visualizza la versione completa : modifica AP/APF600


Geppy
19-02-2011, 01:21
La regolazione dello scarico rende uno schiumatoio già di per se efficiente, molto più versatile ed attuale.

E' il caso dell'AP/APF600.

Oggi è stato da me Costanzo col suo APF600 ed abbiamo pensato di rendere un buon servizio ai possessori di questo schiumatoio documentando le fasi del lavoro.

Preciso che il lavoro in se richiede non più di 1/4 d'ora anche se noi, tra una chiacchiera e l'altra, ce ne abbiamo messo circa 3.....:-):-):-)

La colonna di contatto così com'è all'origine.

http://s1.postimage.org/1wct5z2mc/P2181331.jpg (http://postimage.org/image/1wct5z2mc/)

I materiali necessari: 2 riduzioni ad anello mm40/32, un rubinetto ad incollaggio d.40mm, un metro, un seghetto, un pennarello, una lima a grana grossa, tangit o simile.

http://s1.postimage.org/1we05y3gk/P2181335.jpg (http://postimage.org/image/1we05y3gk/)

Misuriamo l'interno della riduzione (in questo caso 22mm)

http://s4.postimage.org/k0od219g/P2181337.jpg (http://postimage.org/image/k0od219g/)

Segniamo il tubo, partendo dal gomito, alla misura dell'interno della riduzione (in questo caso 22mm)

http://s4.postimage.org/k19v1jok/P2181338.jpg (http://postimage.org/image/k19v1jok/)

Tagliamo il tubo

http://s4.postimage.org/k1qef0mc/P2181339.jpg (http://postimage.org/image/k1qef0mc/)

Misuriamo l'altezza totale (esterna) del rubinetto

http://s4.postimage.org/k2k639ic/P2181341.jpg (http://postimage.org/image/k2k639ic/)

Inseriamo le riduzioni nel rubinetto

http://s4.postimage.org/k2vquoys/P2181343.jpg (http://postimage.org/image/k2vquoys/)

http://s4.postimage.org/k3dxriec/P2181342.jpg (http://postimage.org/image/k3dxriec/)

Sottraiamo dalla lunghezza totale del rubinetto la misura interna delle due riduzioni; questa sarà la porzione di tubo da tagliare.

http://s4.postimage.org/k3piixus/P2181346.jpg (http://postimage.org/image/k3piixus/)

Segniamo il tubo e tagliamo

http://s4.postimage.org/k42qtpt0/P2181347.jpg (http://postimage.org/image/k42qtpt0/)

http://s4.postimage.org/k4hmnu90/P2181348.jpg (http://postimage.org/image/k4hmnu90/)

Il tubo superiore adesso si può sfilare per rifinirlo al meglio

http://s4.postimage.org/k4ztknok/P2181350.jpg (http://postimage.org/image/k4ztknok/)

Incolliamo sul gomito prima la riduzione e poi la flangia del rubinetto

http://s1.postimage.org/1wm38j6dg/P2181351.jpg (http://postimage.org/image/1wm38j6dg/)

http://s1.postimage.org/1wmbi7wuc/P2181352.jpg (http://postimage.org/image/1wmbi7wuc/)

http://s1.postimage.org/1wmlffzt0/P2181353.jpg (http://postimage.org/image/1wmlffzt0/)

http://s1.postimage.org/1wms1lds4/P2181354.jpg (http://postimage.org/image/1wms1lds4/)

Vista dall'alto

http://s1.postimage.org/1wn3mct8k/P2181355.jpg (http://postimage.org/image/1wn3mct8k/)

Calzare senza incollare la riduzione e la seconda flangia sulla parte superiore del tubo di scarico e verificare se il rubinetto si posiziona in modo corretto tra le due. Nel nostro caso lo spazio era un po' stretto per cui si è reso necessario lavorare di lima per portare a misura il tubo.

http://s1.postimage.org/1wnk5qa6c/P2181356.jpg (http://postimage.org/image/1wnk5qa6c/)

http://s1.postimage.org/1wnp4cbno/P2181357.jpg (http://postimage.org/image/1wnp4cbno/)

http://s1.postimage.org/1wodxej2c/P2181359.jpg (http://postimage.org/image/1wodxej2c/)

Portato a misura il tubo verificare ancora una volta che il rubinetto si inserisca bene tra le flange.

http://s1.postimage.org/1wpt72adg/P2181360.jpg (http://postimage.org/image/1wpt72adg/)

http://s1.postimage.org/1wq34adc4/P2181362.jpg (http://postimage.org/image/1wq34adc4/)

http://s1.postimage.org/1wqbdz3t0/P2181363.jpg (http://postimage.org/image/1wqbdz3t0/)

A questo punto inserire la parte superiore dello scarico nella sua sede ed incollare l'altra riduzione e la seconda flangia

http://s3.postimage.org/lf7fzm2s/P2181364.jpg (http://postimage.org/image/lf7fzm2s/)

http://s3.postimage.org/lfxwl5z8/P2181365.jpg (http://postimage.org/image/lfxwl5z8/)

http://s3.postimage.org/lgod6pvo/P2181366.jpg (http://postimage.org/image/lgod6pvo/)

A lavoro finito lo scarico, a rubinetto tutto aperto, risulta identico all'originale in portata ma con il vantaggio di essere anche orientabile oltre che regolabile.

http://s3.postimage.org/ljuh9nyc/P2181367.jpg (http://postimage.org/image/ljuh9nyc/)

http://s3.postimage.org/lkkxv7us/P2181368.jpg (http://postimage.org/image/lkkxv7us/)

L'APF600 modificato

http://s3.postimage.org/lm8h7pms/P2181369.jpg (http://postimage.org/image/lm8h7pms/)

Un grazie a Costanzo per la collaborazione ma, soprattutto, alla sua dolce metà che oltre ad ascoltare le nostre chiacchiere, ha avuto la pazienza di aspettare che portassimo a termine il lavoro.:-)

Daniel89
19-02-2011, 13:38
geppy veramente ottimo lavoro...ma d'altro canto, non ci si poteva aspettare altro che questo...#25#25

costanzo
19-02-2011, 19:00
geppy è stato un onore oltre che un piacere vedere un maestro come te all'opera #70#70#25#25... adesso tutti i possessori di questo skimmer potranno modificarlo e renderlo moooolto più efficiente.....
ieri sera l'ho rimesso in sump e la differenza era sbalordidtiva, gìà dopo pochi minuti ha iniziato a schiumare come mai aveva fatto!!!

ti ringrazio ancora una volta per il piacevolissimo pomeriggio passato insieme e spero di ospitarVi presto a casa mia!!!
magari facciamo conoscere Raul alla mia Margot.....:-D:-D:-D

Costanzo & Sabrina

maxcc
19-02-2011, 19:29
ottimo geppy #25#25

ALGRANATI
19-02-2011, 20:51
Porcaccia Geppy, perchè non mandi un articolino a sjoplin da caricare sul portale??
un lavoro di fino veramente.-05

Geppy
19-02-2011, 21:14
Porcaccia Geppy, perchè non mandi un articolino a sjoplin da caricare sul portale??
un lavoro di fino veramente.-05

Sinceramente mi sembrava una cosa piuttosto semplice per farci un articolo, ma se pensi possa essere utile approfondisco l'argomento con le motivazioni che spingono a fare la modifica in quel modo e facciamo l'articolo.
------------------------------------------------------------------------

ieri sera l'ho rimesso in sump e la differenza era sbalordidtiva, gìà dopo pochi minuti ha iniziato a schiumare come mai aveva fatto!!!



Beh, per farlo cominciare a schiumare in modo eccezionale ho usato un trucco imparato da Algranati a Livorno..... spalmato all'interno......:-D:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2011, 21:44
Ottimo lavoro..........serviva proprio al quel tipo di Skimmer.;-)

andrea182010
10-03-2011, 02:26
scusate ma non capisco qualè la funzionalità del rubinetto... chi è genitle da spiegarmelo...

LOLLO77
10-03-2011, 08:13
a poter migliorare al meglio la regolazione del livello dell'acqua all'interno della camera di contatto

cmq complimenti

Geppy
10-03-2011, 08:14
scusate ma non capisco qualè la funzionalità del rubinetto... chi è genitle da spiegarmelo...


E' molto semplice: per ottenere la schiumazione corretta il livello dell'acqua nella colonna di contatto, ad aria chiusa, deve lambire il collo del bicchiere. In uno schiumatoio senza regolazione dello scarico il livello si raggiunge solo con la quantità di acqua trattata deciso dal produttore in fase di progetto. Questo rende lo schiumatoio, pur molto efficiente, ben poco versatile.
Montando il rubinetto abbiamo la possibilità di lavorare anche meno acqua regolando il corretto livello grazie alla regolazione dello scarico.
In questo modo quello schiumatoio, per la verità molto valido ma poco versatile, diventa una macchina molto attuale.

SamuaL
10-03-2011, 11:02
Articolo sul portale subito!! #25

ossequi

andrea182010
10-03-2011, 11:58
scusate ma non capisco qualè la funzionalità del rubinetto... chi è genitle da spiegarmelo...


E' molto semplice: per ottenere la schiumazione corretta il livello dell'acqua nella colonna di contatto, ad aria chiusa, deve lambire il collo del bicchiere. In uno schiumatoio senza regolazione dello scarico il livello si raggiunge solo con la quantità di acqua trattata deciso dal produttore in fase di progetto. Questo rende lo schiumatoio, pur molto efficiente, ben poco versatile.
Montando il rubinetto abbiamo la possibilità di lavorare anche meno acqua regolando il corretto livello grazie alla regolazione dello scarico.
In questo modo quello schiumatoio, per la verità molto valido ma poco versatile, diventa una macchina molto attuale.

quindi chiudendo il rubinetto la quantità d acqua sale arrivando al collo ad aria chiusa...?? e dopo che sono arrivato a quel livello apro l aria che deve restare sempre nel collo .. ma dopo non diminuisce l acqua da trattare?? però ho una migliore efficenza... penso che questo schiumatoio sia ottimo chi sà con la modifica... vorrei provarla... però vorrei capire in pieno per sfruttarla al meglio e che pompa di carico consigliate???

giangi1970
10-03-2011, 14:32
L'unica cosa che non capisco e' perche' usare tutti quei raccordi visto che basta un rubinetto del 32....
Internamente ha lo stesso diametro del tubo dello scarico....allora perche'???

Stefano1961
10-03-2011, 14:44
Geppy, senza offesa !!!! Sicuramente e' un bel lavoro pulito, e guadagni un po di spazio, ........ ma l'argomento lo abbiamo gia' discusso !! Anziche' mettere la valvola in verticale dove l'hai messa tu, ...... senza bisogno di tagliare e incollare, e' sufficiente prendere una curva a 90° e' applicare la stessa valvola in uscita, dove .......... fa lo stesso lavoro , e impieghi 1 minuto per reallizzarlo. ;-)

Geppy
10-03-2011, 16:34
L'unica cosa che non capisco e' perche' usare tutti quei raccordi visto che basta un rubinetto del 32....
Internamente ha lo stesso diametro del tubo dello scarico....allora perche'???

Proprio perchè internamente stringono. Il rubinetto per tubo d.32 ha interno25 mentre per avere un passaggio da 32 bisogna utilizzare il rubinetto per il tubo da 40.
------------------------------------------------------------------------
Geppy, senza offesa !!!! Sicuramente e' un bel lavoro pulito, e guadagni un po di spazio, ........ ma l'argomento lo abbiamo gia' discusso !! Anziche' mettere la valvola in verticale dove l'hai messa tu, ...... senza bisogno di tagliare e incollare, e' sufficiente prendere una curva a 90° e' applicare la stessa valvola in uscita, dove .......... fa lo stesso lavoro , e impieghi 1 minuto per realizzarlo. ;-)

Non mi offendo ma mi permetto di insistere: NON è la stessa cosa!

Già se posizioni il rubinetto in alto, sotto la "T" invece che in basso, il livello diventa più instabile; se poi lo monti dopo la "T" il livello diventa addirittura "ballerino".
Provare per credere.... questa è stata la spinta a realizzare, su alcuni schiumatoi, lo scarico regolabile in altezza in quanto più lo scarico è libero meno si presenta il problema. Ma mi sembra di averlo anche scritto nel post.... più il rubinetto è strozzato, più diventa instabile il livello, ma più il rubinetto è in basso vicino all'uscita dell'acqua (dove c'è la massima pressione) meno è evidente e fastidioso il problema.

giangi1970
10-03-2011, 16:42
Scusami Geppy....
Ma il tubo dello scarico fa' 32 esterno e,credo,29 interno....
Il rubinetto del 32 all'interno restringe fino a un massimo di 26mm....
Non e' poco per carita'....ma non mi sembra neanche tanto....
Sia chiaro....semplice curiosita'....sono stato uno di quelli,a suo tempo,a usare questa modifica con ottimi risultati....
Poi sono passato a un tuo ex 600/150...che ho sempre trovato un dei migliori skimmer mai prodotti da te.....

P.s. HO provato anche col rubinetto all'uscita...ma non e' la stessa cosa...secondo me va' in contropressione...e non lavora bene come con il rubinetto a meta' scarico....

Geppy
10-03-2011, 16:50
[giangi1970]Scusami Geppy....
Ma il tubo dello scarico fa' 32 esterno e,credo,29 interno....
Il rubinetto del 32 all'interno restringe fino a un massimo di 26mm....
Non e' poco per carita'....ma non mi sembra neanche tanto....

Non è tanto ma è come se il rubinetto fosse parzialmente chiuso, anche se di poco.
In realtà la cosa sarebbe superabile abbassando un po' la bocca dello scarico, ma lo schiumatoio resta comunque un po' più sensibile mentre normalmente è una macchina molto stabile. Comunque credo complichi la modifica (anche perchè a suo tempo feci le prove ma non ricordo di quanto si deve abbassare per avere lo stesso livello con il flusso al massimo....)

P.s. HO provato anche col rubinetto all'uscita...ma non e' la stessa cosa...secondo me va' in contropressione...e non lavora bene come con il rubinetto a meta' scarico....

E' il motivo per cui la stessa Deltec li monta alla base dello scarico, ora che sono di serie.

Stefano1961
10-03-2011, 22:08
Geppy, sai che ti voglio bene e apprezzo la tua professionalita' !!!! ma l'Apf 600 in uscita ha un tubo da diametro 40 mm, e di conseguenza la valvola deve essere da 40 mm, quindi non c'e' nessuna strozzatura !!!! L'ho usato per 4 anni senza problemi !!!! Ribadisco che con il tuo sistema guadagni sicuramente dello spazio, e considerando che le nostre sump, non sono mai abbastanza grandi, e' meglio cosi' !!!! ;-)

LOLLO77
10-03-2011, 22:14
sbagliato perche se montassi una valvola di 40 realmente il passaggio sarebbe di 32
cioe' se vuoi un passaggio reale di 40 devi montare una valvola di 50 con due riduzioni 50/40

arturo
10-03-2011, 22:29
ma non l'avete ancora capito?
l'obiettivo del geppy è di rendere completamente inutibilizzaile il buon vecchio deltec e rifilare uno dei suoi..:-D:-D

Stefano1961
10-03-2011, 23:31
" Grazie " per la precisazione LOLLO, ma avevo semplificato il discorso, in quanto ne avevamo gia' parlato con il buon Geppy. ;-)

Geppy
11-03-2011, 08:18
Geppy, sai che ti voglio bene e apprezzo la tua professionalita' !!!! ma l'Apf 600 in uscita ha un tubo da diametro 40 mm, e di conseguenza la valvola deve essere da 40 mm, quindi non c'e' nessuna strozzatura !!!! L'ho usato per 4 anni senza problemi !!!! Ribadisco che con il tuo sistema guadagni sicuramente dello spazio, e considerando che le nostre sump, non sono mai abbastanza grandi, e' meglio cosi' !!!! ;-)


Perdonami, ma il tubo è da 32mm mentre la "T" in uscita è da 40mm.

Ho usato quello schiumatoio per oltre 10 anni sotto una mia vasca; quando avevo il negozio, prima che la distribuzione passasse ad Aquaristica, ero quello che vendeva più Deltec in Italia e, dulcis in fundo, quello che vedi nelle foto l'ho modificato io dal vivo.... ed il tubo era da 32mm :-)
Ed è sempre stato da 32mm.
Inoltre la valvola da 40mm ha l'interno (il foro nella sfera) da circa 32mm, quindi la strozzatura ci sarebbe.
Non voglio convincerti, ma se fai una verifica di quanto sto scrivendo vedrai che non ho torto...:-)
------------------------------------------------------------------------
ma non l'avete ancora capito?
l'obiettivo del geppy è di rendere completamente inutibilizzaile il buon vecchio deltec e rifilare uno dei suoi..:-D:-D

perverso.....:-D:-D:-D

Stefano1961
11-03-2011, 14:24
Ok !!!! Getto la spugna. ;-)

marcomal
14-03-2011, 12:31
non è stata data risposta ad una delle domande poste: che pompa di carico si consiglia dopo la realizzazione di tale modifica???
E aggiungo una domanda anche io: a lavoro finito (si spera a regola d'arte) e con l'adeguata pompa di carico per che litraggio è consigliato tale schiumatoio?!?!? Io l'avevo preso per la mia vasca (a dire il vero avevo messo il rubinetto dopo un raccordo a 90° in uscita dalla T).... ma ho paura che non fosse sufficiente.... ora è lì a prender polvere ma anche il TC1655 non ha portato ai risultati sperati.

Stefano1961
14-03-2011, 13:43
Marco, io l'ho usato con soddisfazione per 4 anni, su una vasca con circa 400 lt netti. Avevo per pompa di mandata, una Eheim 1000 Compact, ed all'uscita avevo messo la famosa curva con relativa valvola, ................ questo quanto posso dirti per mia esperienza. Poi cambiato vasca e sono passato all'SC2060, forse anche sovradimensionato alla mia vasca, attuale.

marcomal
14-03-2011, 15:06
considerando che la mia vasca non può essere + di 450L netti dici che il TC 1655 sia adeguato ed invece il buon vecchio APF600 sottodimensionato??? può essere solo un problema di regolarlo adeguatamente???

Stefano1961
14-03-2011, 16:22
Confermo !!!! Considera che prima con circa 400 lt netti, avevo solo sps ed alimentavo in maniera considerevole ( uso xaqua ) con il Day e Week vecchio tipo, nonche' una volta la settimana da 1 a 2 fiale di ReefBooster. Il TC 1655 e' un ottimo Skimmer, e ce l'ha un mio amico su una vasca di 600 lt , ........ gira molto bene, e considera che anche lui ha un sistema a riproduzione batterica. Se provi a postare delle foto, riesco a dirti se lavora bene. Ultima cosa, ........... il livello ottimale in sump, per quel tipo di schiumatoio, dovrebbe essere attorno ai 25 cm, ......... gia' a 20 ( per fare un esempio ) lavora in maniera diversa. ;-)

Geppy
14-03-2011, 19:31
Ultima cosa, ........... il livello ottimale in sump, per quel tipo di schiumatoio, dovrebbe essere attorno ai 25 cm, ......... gia' a 20 ( per fare un esempio ) lavora in maniera diversa. ;-)


Questo dipende solo dalla pompa di carico, non dallo schiumatoio che, per come è realizzato, è praticamente insensibile alle variazioni di livello. Se si dimostra sensibile a queste, vuol dire che la pompa di carico non ha prevalenza sufficiente.
In ogni caso, dopo la modifica ed a rubinetto tutto aperto, è identico all'originale. Sfruttando la modifica si può fargli trattare meno acqua senza variare il rapporto acqua/aria, oppure si può farlo lavorare in modo che schiumi più bagnato.

marcomal
14-03-2011, 20:15
.... Il TC 1655 e' un ottimo Skimmer, e ce l'ha un mio amico su una vasca di 600 lt , ........ gira molto bene, e considera che anche lui ha un sistema a riproduzione batterica. Se provi a postare delle foto, riesco a dirti se lavora bene. Ultima cosa, ........... il livello ottimale in sump, per quel tipo di schiumatoio, dovrebbe essere attorno ai 25 cm, ......... gia' a 20 ( per fare un esempio ) lavora in maniera diversa. ;-)

25cm ti riferisci al livello ottimale per il TC1655 o per APF600 modificato?? vorrei capire se posso avere ura resa migliore con il nuovo o con il vecchio con modifica....

GIMMI
08-05-2011, 00:26
buon geppy, complimenti per le foto dettagliate e la descrizione del lavoro, finalmente in questo post è arrivato il documento della modifica, realizzato egregiamente direi.......ed adesso ti faccio la mia domenda, quella strozzatura sul tubo grigio in corrispondenza della curva sul tubo che porta l'acqua alla pompa adesso (nella foto si nota bene) adeeso dicevo è strozzato ma nei vecchi APF600 non lo è, posso chiederti che differenza fà e che effetti provoca sullo schimmer e sul suo "sporco" lavoro..
ciao e grazie

Massimo

Geppy
08-05-2011, 11:43
buon geppy, complimenti per le foto dettagliate e la descrizione del lavoro, finalmente in questo post è arrivato il documento della modifica, realizzato egregiamente direi.......ed adesso ti faccio la mia domenda, quella strozzatura sul tubo grigio in corrispondenza della curva sul tubo che porta l'acqua alla pompa adesso (nella foto si nota bene) adeeso dicevo è strozzato ma nei vecchi APF600 non lo è, posso chiederti che differenza fà e che effetti provoca sullo schimmer e sul suo "sporco" lavoro..
ciao e grazie

Massimo

Ti ringrazio per i complimenti.

Se la strozzatura a cui ti riferisci è quella sul pezzo (quasi) bianco sulla pompa di schiumazione, c'era anche prima. La differenza è che non si vedeva. Quello è il venturi che prima era ricavato dal pieno per tornitura (da una barra che restava cilindrica all'esterno) mentre adesso, per fare economia, il venturi è stampato.
ciao

GIMMI
09-05-2011, 23:51
ok, adesso ho capito, ti ringrazio Geppy
a risentieci e buone cose
Max

Geppy
04-02-2015, 22:16
è tornato? :-)

Di Muzio
04-02-2015, 23:19
Si grazie ancora e scusami ho fatto una figuraccia enorme ma dal telefono non l avevo proprio visto scusami ancora e grazie di nuovo