Visualizza la versione completa : Macchie botia !?
ciao a tutti , posseggo 2 botia macracantha i quali presentano ormai da un paio di mesi delle macchie nere sul corpo e pinne.
Ritengo siano metacercarie inquanto di recente mi è morto il terzo e dalle branchie sono fuoriusciti dei vermetti sottilissimi. come si può vedere in foto le macchie sono abbastanza evidenti su tutto il corpo e lebranchie arrossate ,quei puntini bianchi è sospensione.
Vorrei un parere sulla faccenda e un consiglio sulla marca e tipo di medicinale da adoperare e eventualmente dove potrei reperirlo!
GRAZIE A TUTTI
http://s2.postimage.org/2nt53bv38/IMG_5307.jpg (http://postimage.org/image/2nt53bv38/)
http://s2.postimage.org/2num0iyw4/IMG_5307.jpg (http://postimage.org/image/2num0iyw4/)
http://s3.postimage.org/kxsnb2x0/IMG_5290.jpg (http://postimage.org/image/kxsnb2x0/)
Ti posto una discussione su questi parassiti, ma non mi pare il tuo problema...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234957&highlight=metacercarie
Controlla i valori e postali. Litri e temperatura.
NO crilù non credo centri niente la discussione che mi hai postato cmq ho già effettuato un trattamento a tutto l'acquario con gyrodol p.a. praziquantel (dell'acquarium muster) con scarsi risultati ho provato a fare dei bagnetti a i 2 botia con il faunamor che contiene per lo + blu di metilene ma niente.
La vasca è:
da 100l
T:25
ph:7,5
gh:12
kh:7
NO2:0
Sono sicuro ke si tratti di un infestazione da vermi ma non so quali mi hanno consigliato di fare uno striscio e osservare al microscopio ma mi viene al quanto complicato non c'è un prodotto a largo spettro per cercarie o cmq nema/trematodi incistati?
HELP ME
Guarda un po' questo prodotto http://www.aquariumline.com/catalog/camacell-inibisce-comparsa-vermi-acqua-tavolette-litri-p-4932.html
Markfree
19-02-2011, 21:06
devo essere sincero mi sembrano sanissimi quei botia!
Tanto sani non sono, le branchie non devono essere di quel colore. I nitrati a quanto stanno?
Ti metto un link http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/botia.asp
Markfree
20-02-2011, 14:41
ad essere sincero mi sembrava la pinna piuttosto che la branchia. Tornando ai puntini neri, mi sembrano normali macchiette (cosi come le abbiamo noi umani) e non una malattia
Ho l'impressione che tu abbia ragione sai..fotografata male ma in quel posto doverebbe starci una pinna.
Nel dubbio meglio fermare qualsiasi supposizione e vedere foto da angolazioni diverse.
@pedagno...sicuro di aver visto dei vermi?
Carmine85
20-02-2011, 15:50
ciao,
come mai sei così sicuro che si tratti di infestazioni da vermi?
il pesce si sfrega? boccheggia? lascia le branchie molto aperte prima di respirare?
di sicuro hai fatto più male tu facendo il mix di medicinali senza un vero caso di patologie che altro...
i vermi delle branchie difficilmente si notano ad occhio nudo, partono da 0,1 mm a quasi 2, quindi molto difficilmente si possono vedere senza l ausilio di un microscopio....tutt'al più avresti dovuto notare branchie arrossate e con un'eccessiva secrezione di muco...
quella che vedete "rossa" è una pinna....
gli no3 a quanto stanno?
Effettivamente apparte le macchie (chi conosce i macracantha sa che non sono normali) e una respirazione leggermente accellerata stanno benissimo mangiano e mantengono i colori molto vivaci.
Ma si tratta sicuramente di una malattia contaggiosa (momentaneamente solo tra i botia) di origine parassitaria, in quanto al principio queste macchie le aveva solo il botia ke ormai è defunto, i vermi che sono usciti dalle branchie di quest'ultimo erano massimo 3mm di lunghezza per uno spessore inferiore ad un millimetro e semitrasparenti (cmq ipotesi: io posso averli trovati tra le branchie ma può anche essere che dopo la morte siano risaliti dall'intestino).
Per quanto riguarda la somministrazione di medicinali non è stata fatta a caso ma seguendo tempi di riposo e ripristino batterico nell'acquario per quanto riguarda il gyrodol, per il blue di metilene ho fatto dei bagni che hanno qualche miglioria con il distacco di alcune di queste macchie come se fossero croste.
I NO3 sono 25mg/l
allego altra 1 altra foto
-:33
http://s4.postimage.org/yitncm3o/IMG_5282.jpg (http://postimage.org/image/yitncm3o/)
Per me per ora devi solo cambiare acqua, e portare i nitrati almeno a 10, sentiamo altri pareri.
------------------------------------------------------------------------
Ma sono in rilievo quei puntini?
Per me per ora devi solo cambiare acqua, e portare i nitrati almeno a 10, sentiamo altri pareri.
------------------------------------------------------------------------
Ma sono in rilievo quei puntini?
I puntini bianchi sono sospensione e rismasugli di una pasticca che ho usato per attirarli, le macchie no anzi alcune sono più sbiadite rispetto ad altre ritengo sia dovuto alla profondita di incistamento delle metacercarie.
Il prodotto che mi hai consigliato sembra buono ma dice che inibisce la comparsa dei vermi pensi che li debelli pure?
Nell'articolo sui botia che hai linkato c'è una foto in cui mangiano un frutto o un tubero...sapresti dirmi cos'è?-15
Non sono per nulla convinta che siano metacercarie, si incistano e lì stanno di solito.
Parlavo dei puntini neri non quelli bianchi.
Cerca prima di abbassare i nitrati, dammi retta e quella roba che mangiano in foto è una fetta bollita di zucchina, ciao
Carmine85
21-02-2011, 06:21
non sono convinto che tu abbia metacercarie in vasca, se così fosse avresti un pò di trematodi digenei come Diplostomum spathaceum e Centrocestus sp. e se così fosse la cura sarebe stata vana...
per verificare effettivamente cos hanno i pesci,li isolerei e me li studierei, in particolare quei punti neri, onde evitare spiacevoli contagi....sempre se hanno qualcosa di patologico...
per caso questi esseri vemiformi che hai visto erano piatti o erano veri e propri vermi??
non sono convinto che tu abbia metacercarie in vasca, se così fosse avresti un pò di trematodi digenei come Diplostomum spathaceum e Centrocestus sp. e se così fosse la cura sarebe stata vana...
per verificare effettivamente cos hanno i pesci,li isolerei e me li studierei, in particolare quei punti neri, onde evitare spiacevoli contagi....sempre se hanno qualcosa di patologico...
per caso questi esseri vemiformi che hai visto erano piatti o erano veri e propri vermi??
Caro pesce spada più tempo passa + mi rendo conto ke si tratta di una cosa rara.
Io penso proprio ke sia una patologia dato che al principio queste macchie erano presenti solo su un esemplare di botia (che ormai è morto), col tempo sono comparse pure su gli altri ricoprendoli sempre di +.La cosa strana e che questa sintomatologia nella vasca è presentata solo da i botia.
Per quanto riguarda i vermi ke ho visto tra le branchie, come ti ho dett prima, potrebbe essere ke siano risaliti dall'intestino o stomaco a morte avvenuta quindi potrebbero essere stati presenti al contempo ma non responsabili delle macchie cmq avevano proprio la forma di vermi sembravano quasi lombrichi in mianitura 3mm max d lunghezza e trasparenti.
Se qualquono ha idee o opinioni spari pure -15
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |