Visualizza la versione completa : Co2 non va in pressione
ciao a tutti!!! è da circa venti giorni che ho sperimentato la co2 a lievito. sono partito con una bottiglia da 1,5 l e dopo circa un'ora tutto andò in pressione ed è durata 18 giorni. questo pomeriggio ho voluto provare con una bottiglia da 2 l. ho messo 400 g di zucchero, 1/4 di lievito di birra , deflussore per flebo, sigillato tutto ecc... la reazione avviene all'interno della bottiglia ma non va in pressione, se la tocco è morbida come se niente fosse.. come mai? può dipendere dal fatto che la bottiglia non è molto robusta? aspetto vostre risposte. grazie
O c'è una perdita o la reazione non è sufficiente.
di perdite non ne ho avvertite nessuna e credo sia tutto apposto.. la reazione c'è, ma è possibile che la bottiglia che non è molto robusta, metta in difficoltà la pressione?
di perdite non ne ho avvertite nessuna e credo sia tutto apposto.. la reazione c'è, ma è possibile che la bottiglia che non è molto robusta, metta in difficoltà la pressione?
La bottiglia poco robusta non influisce sulla reazione, al limite, estremo, se dovesse raggiungere pressioni troppo elevate potrebbe esplodere con maggiore facilità rispetto ad una robusta.
ho preparato tutto alle 16:10, la reazione dentro c'è abbastanza, ma ancora niente.. è normale che ci metta diverse ore?
ho preparato tutto alle 16:10, la reazione dentro c'è abbastanza, ma ancora niente.. è normale che ci metta diverse ore?
In inverno, con la temperatura più bassa, la reazione non è rapida come in estate.
Prova ad immergere la bottiglia in un contenitore di acqua tiepida e verifica.
ho preparato tutto alle 16:10, la reazione dentro c'è abbastanza, ma ancora niente.. è normale che ci metta diverse ore?
La perdita c'è senz'altro. Ci puoi scommettere qualsiasi cosa.
Il fatto che tu non la veda non significa che non c'è, anzi, è sempre così. Non si vede mai.
L'anidride carbonica è un gas incolore ed inodore, e passa attraverso fessurazioni impercettibili a occhio nudo.
Se avessi messo acqua gelida, poteva anche essere un ritardo naturale, ma tu vedi i lieviti fermentere da sei ore, e tutta quella CO2 deve finire da qualche parte.
C'è sicuramente una perdita, nel tappo o nel deflussore, ma c'è.
Non è una possibilità, è una certezza matematica!
Il problema è trovarla.
Io ci sono sempre riuscito "a orecchio", c'è chi cosparge la zona sospetta con acqua e sapone.
Vedi tu, come ti trovi meglio.
hai ragione.. ora ho riprovato a fare una dose in un'altra bottiglia da 1,5 ed ho sigillato il tutt. guardo un pò cosa viene fuori..
Che usi per diffondere la co2 in vasca?
Un ritardo dovuto alla temperatura è sicuramente intervenuto,in inverno è sempre così.Tuttavia in 3/4 ore anche di fronte ad una finestra aperta (sperimentato) la pressione è sufficiente perchè la co2 esca da una porosa anche molto fine.Quindi una perdita c'è quasi sicuramente.La bottiglia,a meno che tu non la veda gonfiarsi in modo spropositato tanto da fare in modo che l'aumento di volume sia pari alla co2 prodotta,non influenza in alcun modo.Di conseguenza se hai provato a cambiare impianto vedrai che funziona.
Buona fortuna..
ho provato ma non sta entrando in pressione... il livito scade tra un mese, ma se fosse lui? è conservato in frigo..
luciopullo
20-02-2011, 03:28
mi inserisco per fare una domanda da inesperto. Come si fa a "dosare" la co2 che deve entrare in vasca? Non c'è il rischio di avvelenare i pesci?
mi inserisco per fare una domanda da inesperto. Come si fa a "dosare" la co2 che deve entrare in vasca? Non c'è il rischio di avvelenare i pesci?
E' tutto scritto qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85680)
si ho letto e dice che un problema fondamentale può essere che il lievito se è chimico non riproduce. Io ho utilizzato questo qua http://www.zeusiba.it/lievito.html va bene?
si ho letto e dice che un problema fondamentale può essere che il lievito se è chimico non riproduce. Io ho utilizzato questo qua http://www.zeusiba.it/lievito.html va bene?
Vieni a parlarne di qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472), dove c'è una discussione già aperta.
Inutile creare doppioni.
Ti aspetto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |