Visualizza la versione completa : Gateropodi a galla
palermo2011
18-02-2011, 18:12
Ragazzi, ho un pò di gasteropodi in vasca che non ho ancora identificato; non capisco se è normale che alcuni di questi li vedo spesso a galla, in mezzo alla lemna o al cerato; non sono morti, ma si lasciano trasportare dalla corrente superficiale. Ecco una foto, anche se è pèoco chiara:
http://s4.postimage.org/gbjlma5g/Immagine_026.jpg (http://postimage.org/image/gbjlma5g/)
Le mie Planorbarius lo fanno in continuazione, oltre alle possibili porcherie in superficie tipo foglie morte ecc, credo che attorno alle piante galleggianti magari si fermi un pò di sporcizia tra cui rovistare ed essendoci più luce riescono a trovare anche qualche alghetta in più da mangiare...
Quelle grosse a volte si mettono con il piede a filo della superficie a testa in giù che sembrano delle barchette.
Zeitgeist
18-02-2011, 18:34
Quoto St_eM... è un comportamento abituale per molti gasteropodi... non è nulla di preoccupante...
palermo2011
18-02-2011, 18:41
Ok, perfetto, grazie mille ragazzi.
palermo2011
22-02-2011, 12:06
Quoto St_eM... è un comportamento abituale per molti gasteropodi... non è nulla di preoccupante...
Si può intuire la specie da questo comportamento o sono tante specie che lo hanno questo atteggiamento?
Mah, io in vasca ho solo Planorbarius e Melanoides, inizialmente credevo fossero solo le Planorbarius a compiere queste evoluzioni, ultimamente però vedo anche le Melanoides baby che fanno la stessa cosa. Forse dipende anche da quanto vengono disturbate dai pesci che ci sono in vasca e dalla presenza o meno di piante galleggianti.
Per l'identificazione nella foto postata sopra mi sembra di intravvedere la sagoma di una Phisa ma se posti una foto più chiara possiamo cercare di identificarla meglio. Puoi anche consultare un pò di schede di gasteropodi e vedere se trovi le tue.
Zeitgeist
22-02-2011, 18:01
Per l'identificazione nella foto postata sopra mi sembra di intravvedere la sagoma di una Phisa ma se posti una foto più chiara possiamo cercare di identificarla meglio. Puoi anche consultare un pò di schede di gasteropodi e vedere se trovi le tue.
Trattasi molto probabilmente di una comune Physa marmorata:
http://s1.postimage.org/2ufo09ero/physa_marmorata.jpg (http://postimage.org/image/2ufo09ero/)
palermo2011
22-02-2011, 19:43
Per l'identificazione nella foto postata sopra mi sembra di intravvedere la sagoma di una Phisa ma se posti una foto più chiara possiamo cercare di identificarla meglio. Puoi anche consultare un pò di schede di gasteropodi e vedere se trovi le tue.
Trattasi molto probabilmente di una comune Physa marmorata:
http://s1.postimage.org/2ufo09ero/physa_marmorata.jpg (http://postimage.org/image/2ufo09ero/)
Devo controllare meglio; comunque alcune sono già abbastanza cresciute e mi sembra che stanno cominciando a diventare un pò tante.
palermo2011
24-02-2011, 17:29
Ho fatto un pò di foto, vediamo se riusciamo ad identificarli:
http://s3.postimage.org/26wlaiv0k/image.jpg (http://postimage.org/image/26wlaiv0k/)
http://s3.postimage.org/26wmy27ic/image.jpg (http://postimage.org/image/26wmy27ic/)
http://s3.postimage.org/26wollk04/aaa.jpg (http://postimage.org/image/26wollk04/)
http://s3.postimage.org/26wq94whw/aaaa.jpg (http://postimage.org/image/26wq94whw/)
http://s3.postimage.org/26wrwo8zo/image.jpg (http://postimage.org/image/26wrwo8zo/)
http://s3.postimage.org/26wtk7lhg/image.jpg (http://postimage.org/image/26wtk7lhg/)
http://s3.postimage.org/26wwvaah0/bbb.jpg (http://postimage.org/image/26wwvaah0/)
http://s3.postimage.org/26wyitmys/bbbbb.jpg (http://postimage.org/image/26wyitmys/)
http://s3.postimage.org/26x3hfog4/image.jpg (http://postimage.org/image/26x3hfog4/)
Aspettiamo il parere di qualcuno più esperto, ma di sicuro sono almeno due diverse, opterei per Phisa (1-2-3-4-9) e Planorbis o forse Planorbarius (5-6-7-8).
palermo2011
25-02-2011, 20:08
Dove sono i più esperti?
Forza.
Zeitgeist
26-02-2011, 12:20
Nelle foto 1/2/3/4 si tratta probabilmente di una Lymnaea sp. (se noti le antenne non sono filiformi, ma di forma triangolare e tozza), nelle foto 5/6/7/8 dovrebbe trattarsi di Planorbis/Planorbarius sp., mentre nella foto 9 di una Physa sp. (Physa acuta?)... #24
palermo2011
26-02-2011, 15:19
Nelle foto 1/2/3/4 si tratta probabilmente di una Lymnaea sp. (se noti le antenne non sono filiformi, ma di forma triangolare e tozza), nelle foto 5/6/7/8 dovrebbe trattarsi di Planorbis/Planorbarius sp., mentre nella foto 9 di una Physa sp. (Physa acuta?)... #24
Grazie, speriamo che qualcun'altro ci illumini :-)
palermo2011
28-02-2011, 15:34
Nessun altro?
skasserra
28-02-2011, 16:57
Bé non credo che saperlo ti faccia cambiare la vita no? :P
palermo2011
28-02-2011, 18:40
Bé non credo che saperlo ti faccia cambiare la vita no? :P
Certo che non mi cambia la vita, ma che vuol dire?!?
Penso sia giusta regola cercare di informarsi su quello che si ha in vasca, specialmente in casi come questo, cioè visto che non sono ospiti volutamente inseriti.
skasserra
28-02-2011, 19:20
Scusami scherzavo! :)
palermo2011
01-03-2011, 18:21
Scusami scherzavo! :)
No proble :-)
palermo2011
13-04-2011, 17:01
Ragazzi, ho appena visto 2 "nuovi" gasteropodi in vasca, sono diversi rispetto a quelli che ho sempre visto; praticamente questi hanno un guscio a spirale che parte largo e si stringe in punta, una sorta di piramide; allego qualche foto:
http://s1.postimage.org/2uwo02zic/IMG_1518.jpg (http://postimage.org/image/2uwo02zic/)
http://s1.postimage.org/2uww9rpz8/IMG_1519.jpg (http://postimage.org/image/2uww9rpz8/)
http://s1.postimage.org/2ux7uj5fo/IMG_1520.jpg (http://postimage.org/image/2ux7uj5fo/)
http://s1.postimage.org/2uxegojes/IMG_1523.jpg (http://postimage.org/image/2uxegojes/)
Di che si tratta secondo voi?
Forse di Melanoides tuberculata?
Zeitgeist
13-04-2011, 21:53
Forse di Melanoides tuberculata?
Esatto! :-)
palermo2011
14-04-2011, 01:24
Forse di Melanoides tuberculata?
Esatto! :-)
Grazie mille.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |