PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario, piantumazione, allestimento e maturazione vasca


ROCCO988
18-02-2011, 14:50
Salve ragazzi!

questa mattina ho allestito una vasca, dimensioni 80x30x45.

Caratteristiche:
-filtro interno lana+cannolicchi
-neon T8 Wave tropical river 18W 600mm (non so quanti K°, ma la luce è abbastanza fredda)
-fondo fertile Ottavi mix 120
-Quarzo naturale chiaro 2-3 mm

Piantumazione:

-Limnophila heteropylla 2
-Echinodorus ozelot green 1
-Hygrophilla polysperma 1
-Cyperus helferi 1

devo aggiungere 3 anubias, 1 echinodorus e 2-3 Cyperus...

Chimica:

-biocondizionatore Prodac "aqua sana"
-attivatore batterico Prodac "Nitridac" 40milioni/ml





http://s4.postimage.org/er80qspw/P5160250.jpg (http://postimage.org/image/er80qspw/)

http://s4.postimage.org/er9oa57o/P5160251.jpg (http://postimage.org/image/er9oa57o/)

http://s4.postimage.org/erczcu78/P5160252.jpg (http://postimage.org/image/erczcu78/)

http://s4.postimage.org/erhxyvok/P5160253.jpg (http://postimage.org/image/erhxyvok/)


che ne dite?
il neon è adeguato?
quanto prima cercherò di prendere un askoll pratiko 200

luck_90
18-02-2011, 14:57
18 watt in una vasca del genere -05 troppo pohi con un vattaggio del genere le uniche piante da inserire sono microsorim anubias e criptocornye, le piante che hai messo te vogliono molti più watt !!! Sostituisi o meglio aggingi almeno un altro neon da 24 watt cosi almeno dovresti arrivare a 0,5 w/l e metterei altre piante pero solo aver adeguato l'impianto luce ;)

Elia00
18-02-2011, 15:02
Direi carino ma io se fossi in te aggiungerei o un bel ramo o delle rocce.
Per la luce direi che su circa 80lt netti ai un 0.2 w per lt ed e un po poca fallo maturare per un mese e poi vai.
la tua intensione e che pesci vuoi metterci.

ROCCO988
18-02-2011, 15:43
dunque, sono riuscito a riempirlo con 65 litri...tra fondo e filtro perdo un bel pò di capienza...c'è solo un alloggio per il neon, ma sicuro lo cambio...
per i pesci vorrei inserire:

-10 cardinali
-4 corydoras paleatus
-4 corydoras panda
-2 neon neri
-2 ancistrus

P.S il cyperus ha delle foglie leggermente rovinate...alcune sono marroncine...l'echinodorus ha un buchetto su una foglia e dei puntini marroni, ma il negoziante mi ha detto che è proprio cosi...che ne dite?

che neon mi consigliate?

CapitanoNemo
18-02-2011, 16:27
Io ci metterei un bel legnozzo li in mezzo e qualche bella roccia qua e la, e magari qualche bella pianta (WATT permettendo) di quelle che si allungano in verticale, tipo Egeria densa.

Così sembra un pochino vuotino, ma se fatto bene esce bellissimo!!

ROCCO988
18-02-2011, 16:36
Io ci metterei un bel legnozzo li in mezzo e qualche bella roccia qua e la, e magari qualche bella pianta (WATT permettendo) di quelle che si allungano in verticale, tipo Egeria densa.

Così sembra un pochino vuotino, ma se fatto bene esce bellissimo!!

sisi mancano ancora almeno 5-6 piante, piu un legno per gli ancistrus...poi forse anche qualche roccia...

mi servirà la Co2 secondo voi?

luck_90
18-02-2011, 16:57
Allora ti dco una cosa io non ho la CO2 e no ho problemi perche compro solo piante che non necessitano di grand quantità di CO2. Di sicuro è che con la CO2 le piante crescono meglio e rigogliose,peroprima di pensare alla CO2 aumenta almeno fino ad arrivare a 45 watt

bettina s.
18-02-2011, 19:56
se hai 65 litri netti sei sugli 0, 27 watt / litro, troppo pochi sicuramente per cyperus helfer e limnophila, ma anche per l'echinodorus sei proprio al limite.

Il neon che hai è da 7000° kelvin io lo uso e mi ci trovo bene, tuttavia penso anch'io che si renderà necessario aggiungere un altra lampada se ne hai lo spazio.
Prova a guardare sul mercatino, non dovresti spendere moltissimo per un paio di cuffie stagne per 18 watt più il reattore già cablato.
Poi puoi fare due piccoli fori sul coperchio e fissare la lampada con le fascette oppure utilizzare gli appositi ganci per neon, se riesci a trovarli.

Come lampada potresti prendere il Wave Plant Power, così da avere uno spettro completo: li utilizzo nella versione da 25 watt in una vasca da 120 litri e mi trovo molto bene.

Sarebbe più sicuro introdurre la nuova lampada contemporaneamente a nuove piante e comunque aumentare gradatamente il periodo di accensione per scongiurare il rischio alghe.

Avendo due accensioni separate potrai creare un piacevole effetto alba/tramonto: personalmente faccio accendere prima e spegnere dopo il plant power che ha una luce più rosata, mentre nelle ore centrali accendo anche l'altra.

ROCCO988
18-02-2011, 20:57
scusate la mia ignoranza, ma ho appena scoperto che i neon aumentano il vattaggio all'aumentare della lunghezza...quindi posso forse mettere solo un altro 18 W da 60cm...in questo caso arriverei a 0.55W/l...è un buon vattaggio? alternative?posso mettere una PL da almeno 25W? le ho viste compatte come dimensioni, ma non ne so nulla...aiutooo!

P.S. mi conviene aprire un post in "illuminazione"?

:)

Federico Sibona
20-02-2011, 12:21
Io penso che aggiungendo un T8 18W (36W totali) tu abbia già una buona illuminazione.
Oltretutto i 18W sono tra i più comuni neon standard, quindi non dovresti avere difficoltà di reperimento (anche in magazzini di materiale elettrico). Ad esempio Osram o Philips 840.

Se vai oltre con la luce corri il rischio di complicarti la gestione della vasca, inoltre per le PL non si trovano portalampade stagni.

ROCCO988
21-02-2011, 01:38
quanti kelvin dovrebbe avere il neon che affianco al 7000 k° che è gia montato?

frans80
21-02-2011, 02:04
metti avanti il 7000 kelvin e dietro un 4000 o 4500 kelvin

Federico Sibona
21-02-2011, 09:10
Osram o Philips 840.
840 vuol dire: resa cromatica 80- 89% e 4000K ;-)

ROCCO988
21-02-2011, 18:49
ecco il plant power consigliatomi da bettina, ho proprio intenzione di metterlo...lo indicano proprio come perfetto compagno di quello che già ho:

http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=&mc=9&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=2&descri=plant%20power&code=&perpa=5&id_an=6364

si attesta sui 4000 k° giusto?

in questo modo avrei complessivamente 36W, per 0.55 W/l.

-wave tropical river 7000 k° (posizionato avanti)
-wave plant power 4000 k° (posizionato dietro)

che ne dite? starei a posto no?

bettina s.
21-02-2011, 18:58
all'epoca avevo telefonato alla Croci e mi hanno detto che si è 4.000°K

ROCCO988
21-02-2011, 19:22
ok...problema illuminazione risolto...grazie ragazzi...ho subito un altro quesito: quando immetterò i pesci, che ora sono in un altro acquario, come posso rendere loro meno traumatico il cambiamento dovuto alle differenti caratteristiche dell'acqua? ho preso questa vasca in un negozio diverso, per cui l'acqua sarà necessariamente diversa...

ROCCO988
22-02-2011, 18:43
nessuno?

bettina s.
22-02-2011, 19:21
prova a postare i valori delle due vasche; l'ideale sarebbe fare l'acclimatamento come se arrivassero dal negozio: tenendoli nei sacchetti con acqua della vasca d'origine, agganci il sacchetto all'interno della vasca di destinazione, togli un po' di acqua della prima vasca, immetti un po' di quella della seconda, ripetendo il tutto due o tre volte nel giro di mezz'ora quaranta minuti.
Cerca almeno di uniformare la temperatura.

ROCCO988
23-02-2011, 12:40
ok perfetto

ROCCO988
26-02-2011, 20:03
ragazzi tutto pare procedere a meraviglia...ho inserito un'altra Hygrphila Polysperma, e con essa è arrivata una lumachina...la lascio tranquillamente? domani finisco i 10 giorni di introduzione batteri...vorrei poi inserire un legno di torbiera e alcune pietre di granito...che ne dite?

bettina s.
26-02-2011, 21:22
la lumachina lasciala pure, i legni vanno sempre bene.

ROCCO988
27-02-2011, 20:37
le piante che ho inserito sono tutte a crescita lenta tranne higrophyla polysperma vero?

continuo il foto diario, cosi mi dite che ve ne sembra...mancano delle rocce e probabilmente un legno...

siamo al dodicesimo giorno di maturazione, le piante stanno crescendo, tranne l'echinodorus...la Cyperus presenta ancora delle foglie rovinate...

http://s1.postimage.org/1l72jujpg/image.jpg (http://postimage.org/image/1l72jujpg/)


http://s1.postimage.org/1l7kqrd50/image.jpg (http://postimage.org/image/1l7kqrd50/)


vista laterale:
http://s1.postimage.org/1l7t0g3lw/image.jpg (http://postimage.org/image/1l7t0g3lw/)

che ne dite?

vorrei infoltire un pò il cespuglio di cyperus, ma prima vorrei capire come coltivarla adeguatamente... comunque credo che come piantumazione, immaginando le piante cresciute, dovrei esserci no? sto mantenendo un fotoperiodo di 8 ore, va bene?

sapreste consigliarmi la posizione per delle rocce e per un legno?

stanno arrivando le prime alghe sul vetro frontale...fotoperiodo sbagliato??

bettina s.
02-03-2011, 11:20
il fotoperiodo è corretto, le alghette che si formano sul vetro rimuovile con un po' di perlon.
è normale che si presentino in avvio perché le piante appena messe a dimora attraversano un periodo di stasi in cui non consumano nutrienti, invece le alghe si adattano subito.
Se ci sono quelle verdi puntiformi non è che la vasca prende troppa luce solare?
Per la posizione di rocce e legni devi scegliere tu come preferisci: se ai lati o in posizione più centrale; l'importante è che non metti niente troppo vicino al vetro frontale, perché perderesti in profondità.

ROCCO988
02-03-2011, 12:45
ok...nono la luce solare non la vede proprio...le alghette sono macchioline brune, vengono via facilmente, si sviluppano sulla parte alta del vetro frontale...nella parte anteriore ho posizionato solo le due limnophila heterophila, per creare un boschetto che mi prenda la parte anteriore laterale...dovrei aggiungere qualche altra pianta secondo te? per la cyperus che mi consigli di fare?

dalle foto che ne dici del layout??? per ora è un pò scarno...

AGGIORNAMENTO:

le alghe fanno una timida comparsa, come già detto...le sto rimuovendo regolarmente.
Ho introdotto altre due piante, e modificato il layout.
Ho aggiunto una grande Echinodorus e due ciuffi di Vallisneria.

ora in tutti ho 3 ciuffi di cyperus+2 di vallisneria

4-5 ciuffi di Hygrophila polysperma che formano un boschetto

2 Limnophila heterophila

1 Echinodorus green ezelot

come piantumazione, correggendo la mia constatazione precedente, credo di essere aposto...al massimo aggiungo un altro ciuffo di vallisneria...

mi stavo chiedendo, devo procedere al cambio parziale dell'acqua in fase di maturazione?
sono 14 giorni che la vasca è avviata, per i primi 10 ho proceduto all'inserimento di batteri, ora ogni 2-3 metto un pò di biocondizionatore...

ecco la foto allo stato attuale:


http://s4.postimage.org/135zwlyqs/P5190277.jpg (http://postimage.org/image/135zwlyqs/)


stavo pensando di portare ad analizzare l'acqua...

bettina s.
03-03-2011, 18:15
ora ogni 2-3 metto un pò di biocondizionatore...

ma il biocondizionatore non va inserito in vasca, si usa solo per abbattere i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto, sarebbe corretto metterlo nella tanica dei cambi e non direttamente in vasca perché lega i metalli e li fa precipitare sul fondo dove restano, per questo si dovrebbe lasciare un dito di acqua in fondo alla tanica e non introdurre il fondo.

In fase di maturazione non si devono neanche fare cambi, la vasca andrebbe toccata il meno possibile perché deve trovare un suo equilibrio piuttosto fragile in fase di avvio.


Le piante se vuoi le puoi rinfoltire, ma non aggiungere nulla vicino alla vallisneria, perchè stolona ossia produce dei germogli sotto la ghiaia che rubano nutrienti alle alte piante.

ROCCO988
03-03-2011, 20:55
ok...forse infoltisco l'hygrophila polysperma...cosi il boschetto sulla destra viene bello folto...che dici porto a fare una prima analisi dell'acqua?

bettina s.
03-03-2011, 22:43
si falla pure analizzare, il test del pH dovresti prenderlo e tenerlo a casa, perché portandolo in giro si potrebbe alterare.

ROCCO988
04-03-2011, 13:25
analisi effettuata:

NO3: 10
NO2: 0
GH 4 (molto tenera...misi 50 litri d'osmosi e 15 di rubinetto decantata e biocondizionata)
KH: 3
pH 7.5

sono esattamente al 15° giorno di maturazione, con i primi 10 giorni di introduzione batterica alle spalle.
Ilnegoziante mi ha detto che secondo lui il filtro è partito ed è tutto pronto...che ne dite?
il test comunque non è stato effettuato con i reagenti, ma con la striscetta...

bettina s.
04-03-2011, 15:04
ti consiglio vivamente di attendere con calma altre due settimane, non avere fretta: fai conto che il filtro sia un po come una batteria misurata col tester: a vuoto può misurare carica piena mentre se alimenta qualcosa può essere solo a metà.
Ossia se carichi il filtro di materiale organico potrebbe collassare.
Magari aggiungi un pizzico di mangime ogni 3 / 4 giorni.

ROCCO988
04-03-2011, 16:55
ok :) ripeto il test tra una settimana allora, aggiungo un pizzico oggi e un altro martedi/mercoledi...ah, le piante crescono, a vista d'occhio...tranne l'echinodorus ezelot, ma credo sia a crescita lenta...
dei valori che mi dici?

bettina s.
04-03-2011, 19:37
l'echinodorus ezelot, ma credo sia a crescita lenta... abbastanza lenta.
dei valori che mi dici?

Dipende da cosa vorrai inserire; il fatto che i nitrati sono a 10 mg/l. può significare che il filtro si è attivato, ma non che sia maturo.

Ot. non so se era peggio l'avatar di prima o questo.#13

ROCCO988
04-03-2011, 19:51
O.T. buahahaha Flavio lo amo! #22#22#22

inserirò:

10 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 Neon neri...

dove posso leggere qualcosa riguardo i parametri che si analizzano con i test? c'è qualche thread qui nel forum?

dovrei portare il PH a 6 oppure questi caracidi e gli ancistrus ci stanno bene lo stesso?

bettina s.
05-03-2011, 23:59
ot. Flavio lo amo contento tu.-Bluurt-
10 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 Neon neri...
perché solo due neon neri?
Il ph proprio a 6 magari no, vedi se riesci a scendere a 6,8, con il kh 3 non dovrebbe essere difficile.


dove posso leggere qualcosa riguardo i parametri che si analizzano con i test? c'è qualche thread qui nel forum?

in che senso?

ROCCO988
06-03-2011, 03:31
i due neon neri li acquistai pensando che si sarebbero integrati coi cardinali...errore da novello...proverò a farmeli cambiare...comunque stanno bene insieme, nuotano sempre appaiati...il ph scende da solo o devo fare qualcosa?

bettina s.
06-03-2011, 12:32
per i neon lasciali li, ormai ci sono.
Il pH scende con la Co2 o con la torba nel filtro che però ingiallisce un po' l'acqua e non è facilmente controllabile, oltre al fatto che va sostituita ogni 3/4 settimane perché esaurisce il suo effetto.

Comunque a maturazione completa dovrebbe scendere di qualche decimo di grado, misuralo più avanti e poi vediamo come fare.

ROCCO988
06-03-2011, 13:16
perfettto...volevo chiederti una ocsa...come mai la Cyperus e la Vallisneria non sono in ottima forma??? le altre crescono bene non mi spiego questa cosa...erano non proprio in formissima gia dal negozio cmq...intendo dire foglie rovinate, macchioline...cosa posso fare?
mi stava quasi venendo voglia di toglierle e piantare qualcos'altro...che dici sono in ritardo per cambiare piane e mnetterne nuove? oggi è il 17° giorno...

è passato un altro giorno e ancora nulla...nessuna traccia di miglioramento...che faccio sradico tutto e metto una bella e semplice anubias?

bettina s.
07-03-2011, 09:55
La vallisneria spesso necessita di un lungo periodo prima di acclimatarsi.
Il Cyperus non lo mai tenuto, ma sol che ce n'è un solo tipo adatto a vivere totalmente sommerso, selezionato dalla ditta Anubias mi pare.
Tienilo sotto controllo, se vedi che peggiora sensibilmente lo levi, per aggiungere piante sei sempre in tempo.

ROCCO988
07-03-2011, 10:22
Ok :) il fotoperiodo lo lascio invariato? è di 8 ore

bettina s.
07-03-2011, 10:58
fotoperiodo ok!

ROCCO988
07-03-2011, 16:42
ennesima domanda...fino a che punto posso spingermi con la popolazione?ora sono a 17, cosi distribuiti:

9 Cardinali
2 Neon neri
4 Corydoras Paleatus
2 Ancistrus

TOT=17

vorrei incrementare i cardinali e dedicare loro l'attenzione principale, dovranno essere i protagonisti del mio acquario...avrei pensato di portarli a 15...
quindi

15 Cardinali
2 Neon neri
5 Corydoras Paleatus (ne vorrei aggiungere 1)
2 Ancistrus

TOT=24

che ne dici? se posso salire ancora mi piacerebbe arrivare a 5 neon neri...

aggiornamento:
sono apparse delle macchioline scure sulle foglie dell'echinodorus, quello grande centrale...sono alghe?

bettina s.
10-03-2011, 18:09
Integra i cardinali, avendo cura di trovarli della stessa dimensione di quelli che già hai, altrimenti potrebbero non reggere il cerimoniale di benvenuto dei conspecifici.
I corydoras li lascerei a 5 e i neon vedi tu, però stai al limite inoltre se i cardinali devono essere il punto focale della vasca lascerei perdere, non ne aggiungerei altri di neon.
Le macchie sull'echinodorus se sono sulla ozelot è proprio la pianta che è così se sono sull'altra (bleheri?) potrebbe essere qualche alghetta, prova a vedere se vengono via passandoci sopra un dito.

ROCCO988
10-03-2011, 19:07
perfetto :)
ho parlato con il negoziante riguardo la pianta, mi ha siggerito di portargli una delle foglie più esterne immersa in acqua per verificare...ho inoltre dato una bella potata alla Cyperus e alla Vallisneria, sempre sotto suo consiglio...una cosa...ho un filtro interno, la sua scatola è suddivisa in 3 blocchi verticali, nell'ultimo c'è la pompa che butta fuori l'acqua...ma l'entrata dell'acqua è solo quella con la grata spero...ovvero in corrispondenza della prima colonna.
Non so perchè ma sono scettico riguardo il suo buon funzionamento...a breve comunque metterò un pratiko 200, facendolo lavorare in parallelo con quello interno per tutto il tempo della maturazione...


vista frontale 21° giorno di maturazione:
http://s1.postimage.org/1d9dh8o78/P5210279.jpg (http://postimage.org/image/1d9dh8o78/)

vista laterale, Cyperus Helferi, Vallisneria e Limnophila heterophila
http://s1.postimage.org/1d9sd2sn8/P5210285.jpg (http://postimage.org/image/1d9sd2sn8/)

particolare Echinodorus Ezelot e Higrophila Polysperma:
http://s1.postimage.org/1da3xu83o/P05210283.jpg (http://postimage.org/image/1da3xu83o/)

vista complessiva
http://s1.postimage.org/1db10l5z8/P5210286.jpg (http://postimage.org/image/1db10l5z8/)


che ne dici? ho cercato di lasciare la parte anteriore quanto piu libera possibile per consentire di nuotare liberamente...
nella prima foto puoi riuscire a vedere i puntini sulle foglie dell'echinodorus centrale...e la vallisneria potata

dettaglio vallisneria e cyperus...potrei infoltire un pò?

foto1
http://s1.postimage.org/1defecuis/P5210287.jpg (http://postimage.org/image/1defecuis/)

foto 2

http://s1.postimage.org/1devxqbgk/P5210288.jpg (http://postimage.org/image/1devxqbgk/)

bettina s.
12-03-2011, 23:45
2 cose:
il cyperus lo vedo troppo appiccicato alla vallisneria, potrebbe non riuscire a nutrirsi bene in quanto la valli tende a rubare i nutrienti a chi gli sta intorno, inoltre quando prende bene striscia sotto il fondo e spunta in giro per la vasca, ossia stolona formano mazzetti che si possono separare dalla pianta madre e ripiantare.

il problema grosso è che hai tagliato le foglie, non è così che si pota questa pianta: la vallisneria gigantea è una pianta le cui foglie crescono in altezza e possono raggiungere anche i due metri quindi fluttuano sul pelo dell'acqua.
E' che è adatta a vasche molto lunghe e molto alte, poiché se le foglie vengono tagliate come hai fatto tu è facile che marciscano.
Va sfoltita eliminando le foglie più esterne quando queste cominciano a diventare marroni, levandole dalla base.
Date le dimensioni della tua vasca non proprio grandissime ti suggerirei di levarla e infoltire senz'altro il gruppo di cyperus.


Per quanto riguarda il problema dell'echinodorus, non riesco a vedere bene: sarebbe utile una foto della foglia più colpita e magari posti in piante così ti sapranno consigliare al meglio, può essere che il fondo della Ottavi per questa pianta non sia sufficiente, magari andrebbe aiutata con una pastiglia di fertilizzante, ma prima chiedi in piante.

A livello estetico hai tutte piante della stessa tonalità di verde, magari una bella criptocoryne wendtii brown creerebbe un bel contrasto e poi naturalmente un bel legno.
Infine uno sfondo nero farebbe risaltare la flora e togliendo il filtro interno la vasca guadagnerà ancora di più.
Tieni sott'occhio il mercatino, perché spesso vengono proposti Pratiko da chi passa a vasca e filtro più grandi, così puoi risparmiare notevolmente.

ROCCO988
13-03-2011, 02:53
ok :) cercherò di ottimizzare il tutto :) grazie!
stavo pensando...se togliessi proprio sia Cyperus che Vallisneria? inserisco un bel legno e magari se c'è posto un'anubias...che ne dici?
o poi sarebbero troppe poche piante?
comunque da ieri ho iniziato ad inserire l'Elos Planta 1, integratore di ferro per le piante.
probabilmente seguirò il protocollo base, ovvero ferro+elos planta 2, integratore di oligoelementi.
ho preso i supporti per il secondo neon, il wave power plant, magari vedo un pò come va quando sarà tutto pronto...aumentando la luce e i nutrienti può essere che cresca tutto alla grande...che ne dici?

AGGIORNAMENTO:
sono diversi giorni che di tanto in tanto trovo dei mini animaletti attaccati al vetro. sempre uno per volta, mai in gruppo.
sono delle specie di ventosine circolari trasparenti, con un punto scuro dentro.
raschiando non riesci a staccarli.
se li premi esplodono...cosa possono essere?

AGGIORNAMENTO 2: bettina ho tolto le cyperus, mentre toglievo la vallisneria son venute via, avevano tutte le radici marroni e marce...la vallisneria al contrario ha delle bellissime radici, cosi ho tagliato alla base le foglie che avevo tagliato male e l'ho ripiantata...che ne dici?
nel fare questa operazione mi si è intorbidita l'acqua, alcune scaglie di fondo fertile son venute su, ora stanno in mezzo al fondale...non dovrebbero causare problemi no?
che faccio? tolgo anche la vallisneria e pianto qualcos'altro? non è che ho troppe poche piante ora?

ecco l'angolo spoglio:


http://s3.postimage.org/27jikvwn8/P5220303.jpg (http://postimage.org/image/27jikvwn8/)

ho una paura pazzesca di perdere tutto il lavoro fatto finora.
se mi dici che la vallisneria è resistente e crescerà la lascio, altrimento la tolgo e ci piazzo una bella sana e semplice Anubias...che ne dici? Ora ci sono 5 steli, ma sono tutti e 5 sani
In queste condizioni come mi regolo con i pesci? sto al 25° giorno completato...dovrò aspettare ulteriormente per iniziare ad inserirli?

ROCCO988
16-03-2011, 00:32
è arrivato l'aquabox test della sera, ho tutti i parametri con reagente:

NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
PH: 7.7
GH: 4
KH: 4
Fe: 0,30 mg/l
NH3/NH4: O mg/l

tutto perfetto, unica cosa dovrei abbassare un pò il PH!

acqua di casa:

PH: 8.5/9
GH: 14

molto dura, da tagliare abbondantemente... 3/4 di osmosi direi

bettina s.
16-03-2011, 00:47
del cyperus me lo aspettavo perché quasi tutte le varietà in vendita sono palustri e mi pare solo la Anubias (ditta) ne ha selezionata una variante adatta per stare totalmente sommersa, la valli lasciala, si riprenderà.
Se vuoi un'anubias la puoi mettere, ma metterei anche altre piante che radicano come le cryptocoryne, ce ne sono delle varietà che restano abbastanza basse e possono essere messe in primo piano, se fertilizzi con così poche piante finisci per nutrire la alghe.
Per l'acqua temo proprio che dovrai utilizzare parecchia osmosi, accidenti che pH che ti esce dal rubinetto!!

ROCCO988
16-03-2011, 00:58
per le piante voglio prima montare il secondo neon che mi arriva a giorni e poi decido per bene...come abbasso il ph in vasca? o alla fine può andare?
ma dove le metto le altre piante? lo slargo davanti vorrei lasciarlo per farli nuotare...in effetti non ho proprio capito dovrei potrei metterle.
dei valori che mi dici?

bettina s.
16-03-2011, 01:19
oglio prima montare il secondo neon che mi arriva a giorni avevo capito che fosse già montato.
ma dove le metto le altre piante? lo slargo davanti vorrei lasciarlo per farli nuotare..
come ti dicevo ci sono delle cryptocoryne che restano piccole potresti metterle a semicerchio, lasciando una striscia libera sul davanti.
Se hai gli ancistrus, metti al più presto una radice perché la lignina dev'essere parte integrante della loro dieta, sopra può legarci un'anubias.

ROCCO988
16-03-2011, 01:25
ok allora mi tocca rispostare la vallisneria all'estremo angolo, piazzare la radice e cercare queste piantine...mamma mia è un'impresa...con questi valori vorrei procedere col mettere l'altro ancistrus fra un paio di giorni, domenica i 4 cory e mercoledi-giovedi prossimo i 9 cardinali + 2 neon...piu in la aumenterò i cardinali

Federico Sibona
16-03-2011, 10:08
Sì, però bisognerebbe essere sicuri che la maturazione sia avvenuta ;-)

ROCCO988
16-03-2011, 13:43
Sì, però bisognerebbe essere sicuri che la maturazione sia avvenuta ;-)

sto al 28° giorno, nitriti assenti, nitrati assenti...sto al 3° controllo di acqua in 2 settimane...dici che non posso stare tranquillo?
ho controllato anche l'ammoniaca, è tutto ok

AGGIORNAMENTO:
ho ricontrollato i nitriti, ancora 0 mg/l.
ho montato il secondo neon, il Wave Plant Power T8 18W, è uscito un lavoro perfetto...meno male!
ora ho 36W totali, per 0,55 W/l.

Il plant power è in abbiamento con il tropical river, il plant da una luce rosata che pare un night! XD

prossimo acquisto una bella radice a cui ancorerò 2-3 Anubias

ROCCO988
19-03-2011, 12:26
Radice affondata, le due Anubias sono ottimamente ancorate...il layout è definitivo!!!

il neon che ho aggiunto:
http://s3.postimage.org/l3wo5z0k/P5270307.jpg (http://postimage.org/image/l3wo5z0k/)

layout definitivo:
http://s3.postimage.org/l44xuphg/P5270307.jpg (http://postimage.org/image/l44xuphg/)

che ne dite?

ho ricontrollatoi parametri:

NO2: 0 mg/l
NO3: tra 0 e 5 mg/l
KH:4
PH: 8

dovrei alzare il KH e abbassare il PH a 6.5
come procedo? Torba?

per abbassare il ph come procedo?

bettina s.
20-03-2011, 00:20
Perché alzare il Kh? Quello va bene così; il pH lo abbassi con il filtraggio su torba oppure con l'utilizzo di co2.

ROCCO988
20-03-2011, 02:55
ho letto che il KH tra 5 e 10 assicura la stabilità del ph...in ogni caso, la torba la compro gia imbustata e la metto sopra i cannolicchi?

ho letto il thread riguardo l'impianto CO2...utilizzando la tabella li presente, risulta che ne ho poca in vasca...secondo te mi tocca installare un impianto?

ROCCO988
01-04-2011, 15:30
aggiornamento fotografico


http://s2.postimage.org/2tfyretr8/P6080323.jpg (http://postimage.org/image/2tfyretr8/)



http://s2.postimage.org/2tgqvjq5g/P6080324.jpg (http://postimage.org/image/2tgqvjq5g/)


per Bettina:

http://s2.postimage.org/2th7ex738/P6080325.jpg (http://postimage.org/image/2th7ex738/)



http://s2.postimage.org/2thfolxk4/P6080326.jpg (http://postimage.org/image/2thfolxk4/)

bettina s.
01-04-2011, 20:43
a mio avviso adesso sei a posto così: i cambi non farli settimanalmente, ma anche ogni 15 - 20 giorni in ragione del 20% del litraggio netto.
LA co2 non è indispensabile e qualche talea la puoi certamente ripiantare così da fare una bella zona forestosa.#36#