Visualizza la versione completa : alterazione Ph..di chi è la colpa?
Peppe_Ice
17-02-2011, 22:51
Ciao a tutti, da 4 mesi ho avviato la mia vasca da 85 litri netti circa..ho utilizzato e continuo ad utilizzare acqua di rubinetto che ha i seguenti valori:
ph: 7.5
kh: 6
gh: 16
no2: 0
no3: 0
nel giro di un mese dall'avvio il ph inziò a scendere gradualmente (7.5 -> 7.2 -> 7.0) fino ad arrivare a:
ph: 6.8
kh: 6
gh: 16
no2: 0
no3: 10
questi valori sono presenti tutt'oggi..
non utilizzo né co2 né torba, quindi mi domando cos'è che fa scendere e mantenere stabile il ph a 6.8..sarà qualcosa presente in vasca??
per il fondo ho utilizzato il jbl aquabasis + manado, e per il layout ho utilizzato un legno (non so che legno sia, a detta del negoziante dovrebbe essere un legno della savana..boh?!) e mezza noce di cocco..
pensavo che questo calo era dovuto al manado, ma facendo una ricerca ho letto che questo non altera il ph..
cosa potrebbe essere secondo voi?? #24
daniele68
18-02-2011, 00:29
effettivamente, secondo le caratteristiche , il manado non influisce molto sul kH ma è l'acquabasis plus che contiene torba naturale in modo da acidificare leggermente perchè in ambienti leggermente acidi la pianta assume nutrienti più facilmente.
Peppe_Ice
18-02-2011, 00:56
azz! in effetti ciò che non avevo considerato completamente era proprio l'aquabasis! non so perchè ma davo per scontato che non poteva essere lui..
ora, siccome vorrei mettere l'impianto co2, come faccio a regolarmi con la sua erogazione e sapere qual'è quella ottimale?
daniele68
18-02-2011, 01:11
il problema è che con torba in vasca le tabelle vengono falsate, non sono state redatte per vasche in cui sono presenti acidi umici.
Il pH che hai adesso è buono per molti pesci, compresi ram.
Se hai elettrovalvola imposti il valore al pHmetro e lui gestisce l'erogazione.
Io ho impianto askol manuale e tengo sotto controllo testando kH e pH.
la qtà di CO2 disciolta in acqua anche con i test non è mai precisa.
Personalmente guardo il comportamento dei pesci, se salgono in superficie a cercare ossigeno allora c'è troppa CO2.Ma fortunatamente non è mai successo...e nn ho torba in acquario.
Peppe_Ice
18-02-2011, 01:23
grazie per l'aiuto!
si lo so che per i pesci questi valori sono buoni, ma volevo mettere un impianto co2 per dare un qualcosa in più alle piante che già crescono bene..
prenderò in considerazione l'abinamento con phmetro ed elettrovalvola.. :-)
si lo so che per i pesci questi valori sono buoni, ma volevo mettere un impianto co2 per dare un qualcosa in più alle piante che già crescono bene..
Se l'impianto te lo fai artigianale (lieviti, bottiglia di Coca, ecc.), sarà praticamente impossibile che la CO2 raggiunga livelli di tossicità.
Risparmierai un sacco di soldi e non ti servirà il pHmetro.
In una vasca da 85 litri va benissimo. Garantito. La mia è da 90...
Peppe_Ice
18-02-2011, 11:56
il fatto è che ho già tutto: bombola, riduttore di pressione, ecc..l'unica cosa che mi manca è l'elettrovalvola e il phmetro..però stavo pensando di non utilizzare quest ultimo (anche per il prezzo) ed erogare attraverso un timer la co2 solo durante il giorno, cercando di capire quale sia il livello ottimale..
------------------------------------------------------------------------
l'impianto artigianale l'avevo provato qualche anno fa ma senza successo..preferisco puntare su un impianto decisamente migliore ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |