Entra

Visualizza la versione completa : strano comportamento Botia


Luk3
17-02-2011, 22:27
Pomeriggio ho messo nel mio acquario (60lt) un piccolo botia, sarà lungo 7cm. Nell'acquario ci sono guppy, portaspada, neon, molly balloon.

Sin dall'inizio si è messo in un angolino sotto il filtro, nascosto, e non è più uscito di li per delle ore. solo quando nela camera ci sono state le luci spente l'ho visto uscire e andare in gro per la vasca, ma appena mi avvicino alla vasca torna a nascondersi. Quando ho messo da mangiare non ha mangiato, è rimasto lì.

Quelle volte che andava in giro, perlustrava le pareti della vasca in lungo e in largo, in modo nervoso..

Vi sembra normale come comportamento?

Gerrix
18-02-2011, 00:24
Dato che l'hai appena inserito e' più che normale che sia timido,qualche giorno di ambientamento e' d'obbligo...
Più che altro non mi sembra per niente normare infilare un pesce che raggiunge i 25cm,e che per di più e' fortemente sociale,in una vaschetta così striminzita...

Luk3
18-02-2011, 01:19
Dato che l'hai appena inserito e' più che normale che sia timido,qualche giorno di ambientamento e' d'obbligo...
Più che altro non mi sembra per niente normare infilare un pesce che raggiunge i 25cm,e che per di più e' fortemente sociale,in una vaschetta così striminzita...

no ma sto per prendere un acquario più grande, poi lo passo di là :)

Gerrix
18-02-2011, 14:18
Dato che l'hai appena inserito e' più che normale che sia timido,qualche giorno di ambientamento e' d'obbligo...
Più che altro non mi sembra per niente normare infilare un pesce che raggiunge i 25cm,e che per di più e' fortemente sociale,in una vaschetta così striminzita...

no ma sto per prendere un acquario più grande, poi lo passo di là :)

Ora si che ragioniamo!#36#
se è abbastanza capiente dovresti aggiungergli un altro paio di compari...Però io non ne ho esperienze dirette con i botia,aspetta anche pareri più autorevoli:-)

Luk3
18-02-2011, 15:13
oggi è stato tutto il giorno rintanato dietro una pietra.. è traumatizzato e non capisco perchè..

fore prima ce l'aveva qualcuno ed avrà avuto una brutta esperienza, riportandolo al negozio..?

Markfree
18-02-2011, 15:48
i botia sono molto timidi, di giorno si spostano da nascondiglio a nascondiglio e solo a luci spente si fanno vere nuotate

inoltre non devi tenerlo singolo si terrorizza e potrebbe dare fastidio agli altri pesci, devi tenerne almeno 4-5!

Luk3
18-02-2011, 16:21
i botia sono molto timidi, di giorno si spostano da nascondiglio a nascondiglio e solo a luci spente si fanno vere nuotate

inoltre non devi tenerlo singolo si terrorizza e potrebbe dare fastidio agli altri pesci, devi tenerne almeno 4-5!

a ecco perchè.. gli toverò qualche comagno/a allora :)

luck_90
18-02-2011, 17:07
I botia vanno tenuti in grupeti, io ne ho 1 perchè il litraggionon mi permetteva di renderne altri cmq sta sempre in giro acanto ai cory l'unico problema è che se nonlo nutri BENE iniziera a fare i buchi lle piante e poi sara difficile levargli il vizzio !! ti consiglio di radgli una pasticca per pesci da fondo al giorno Solo per lui e comunque verdai che con i giori si fara sempre meno timido certo con un compagno di giochi stara sicuramente meglio quindi se il tuo litraggio te lo permette prendine almeno un altro (della stessa varietà) ciao ciao

Luk3
18-02-2011, 17:33
grazie per i consigli!

yangadou
20-02-2011, 13:54
Ti riporto una cosa tratta dal forum....attenti a quel pesce.
- Chromobotia macracanthus :
E' un pesce che cresce molto, moltissimo... fino a quasi 40 cm.
Perchè viva bene deve essere tenuto in gruppo di minimo 5-6 esemplari, cioè necessita di vasche dedicate dai 400 litri in su.
Se lo comprate perchè mangia le lumache, sappiate che lo fa solo in tenera età, poichè poi passa ad asssaggiare i piccoli pesci in vasca man mano che la sua bocca diventa abbastanza grande; ad ogni età sono voraci mangiatori di uova ed avannotti.
Quasi tutti gli esemplari inoltre sono di cattura e la richiesta degli acquariofili sta causando l'estinzione della specie nei luoghi d'origine

Gerrix
20-02-2011, 16:11
I botia vanno tenuti in grupeti, io ne ho 1 perchè il litraggionon mi permetteva di renderne altri cmq sta sempre in giro acanto ai cory l'unico problema è che se nonlo nutri BENE iniziera a fare i buchi lle piante e poi sara difficile levargli il vizzio !! ti consiglio di radgli una pasticca per pesci da fondo al giorno Solo per lui e comunque verdai che con i giori si fara sempre meno timido certo con un compagno di giochi stara sicuramente meglio quindi se il tuo litraggio te lo permette prendine almeno un altro (della stessa varietà) ciao ciao

Ma dato che ha detto che per adesso ha un 60 litri io aspetterei che sia avviato l'acquario grande e poi gli prenderei compagnia...
(anzi proprio perchè purtroppo si sta estinguendo sarebbe meglio evitare di comprarli se non si è del tutto certi di poterli allevare al meglio,e tenerne uno solo perchè il litraggio non lo permette sicuramente non signica rispettarne le esigenze.)

Luk3
20-02-2011, 19:58
Ma dato che ha detto che per adesso ha un 60 litri io aspetterei che sia avviato l'acquario grande e poi gli prenderei compagnia...


si infatti farò così, già l'acquario è fin troppo popolato adesso..

Patrick Egger
20-02-2011, 20:34
Ma dato che ha detto che per adesso ha un 60 litri io aspetterei che sia avviato l'acquario grande e poi gli prenderei compagnia...


Aspetterei finche è morto?
Si,è vero che un Chromobotia macracanthus sta stretto in un 60l e altri esemplari staranno ancora più stretti,ma vai a raccontare questo al pesce in acquario! Dillo che arriverà un acquario più grande (per quando sarebbe previsto?)con altri compagni!
Il pesce si stressa tutti i giorni e più giorni passano si indebolisce e potrebbe anche morire.Piuttosto lo riporti in negozio e ti fai dare un buono per questo.E quando veramente sarà pronta una vasca adeguata ( non parlo di una 120l,neanche da 220l #26 ),inserisci subito un gruppetto.

Luk3
21-02-2011, 00:37
Ma dato che ha detto che per adesso ha un 60 litri io aspetterei che sia avviato l'acquario grande e poi gli prenderei compagnia...


Aspetterei finche è morto?
Si,è vero che un Chromobotia macracanthus sta stretto in un 60l e altri esemplari staranno ancora più stretti,ma vai a raccontare questo al pesce in acquario! Dillo che arriverà un acquario più grande (per quando sarebbe previsto?)con altri compagni!
Il pesce si stressa tutti i giorni e più giorni passano si indebolisce e potrebbe anche morire.Piuttosto lo riporti in negozio e ti fai dare un buono per questo.E quando veramente sarà pronta una vasca adeguata ( non parlo di una 120l,neanche da 220l #26 ),inserisci subito un gruppetto.

no se da solo si tressa a tal punto gliela piglio ora una compagna.. tanto sono piccolini dai.. poi li passo nel nuovo acquario fra un pò..

perchè pesci non me ne cambiano..

aggiornamento: preso secondo botia piccolino :)

Luk3
25-02-2011, 19:59
edit: ho aperto un topic nella sezione malattie.

francesco965
26-02-2011, 01:28
il bothia è un pesce che amo moltissimo , l'ho sempre avuto nelle mie vasche , posso quindi dirne qualcosa.
prima di tutto non è vero che diventa gigantesco . non in acquario . e poi dipende dalle dimensioni della vasca stessa .
nella mia penultima vasca , di 100x40 per 180 litri , dopo otto anni aveva raggiunto circa 8 centimetri .
sta benissimo anche da solo , non è un pesce propriamente con comportamenti sociali come ad esempio i discus , che se non stanno in branchetti alla lunga si ammalano e deperiscono .
d'altra parte è molto vivace e spesso disturba gli altri pesci , senza però fare loro del male , solo perchè si muove rapido col suo fare giocoso .quindi l'idea di metterne un gruppetto va molto ben ponderata e l'acquario a quel punto dovrebbe essere dedicato a loro .
per quanto riguarda la timidezza , essa dura solo per la fase di ambientamento , dopo di che sarà uno dei primi a buttarsi sul cibo , luci accese o spente che siano .

altra particolarità : mia moglie mi avrà chiamato non so quante volte per dirmi che il "bothia è morto" , in realtà dorme profondamente sdraiato su un fianco , cosa abbastanza rara , e sembra davvero morto , anche se sta benissimo !!;-)
è un vero distruttore di lumache , quelle piccole infestanti , ma le mie ampullarie non le ha mai toccate .

anche il rischio di estinzione è esagerato , in quanto nei paesi di origine è considerato un'importante risorsa economica e come tale viene salvaguardato con pause biologiche a rotazione nei vari tratti di fiume .

Patrick Egger
26-02-2011, 14:48
prima di tutto non è vero che diventa gigantesco . non in acquario . e poi dipende dalle dimensioni della vasca stessa .
nella mia penultima vasca , di 100x40 per 180 litri , dopo otto anni aveva raggiunto circa 8 centimetri .
sta benissimo anche da solo , non è un pesce propriamente con comportamenti sociali come ad esempio i discus .


Francesco965,se un Chromobotia (questa è la classificazione attuale) non viene allevato in maniera adeguata non cresce come potrebbe in natura.Le cause principali sono acqua non idonea e mangime di scarsa qualità.
In acquario di sicuro non diventano come in natura,ma i 18- 20cm li raggiungono ben.Sempre se vengono allevati in modo corretto!
Sono pesci che amano molto la compagnia e anche in natura non si trovano da soli.Da giovani vivono in grandi banchi,mentre da adulti in gruppettini o in coppia.
Questo fatto dovrebbe fare da esempio come allevarli anche in acquario!

francesco965
26-02-2011, 16:45
Partendo dal fatto che non pretendo di insegnare nulla a nessuno e che da imparare ce n'è sempre , mi limito a riportare le mie esperienze personali e mi rendo conto che , pur avendo spesso avuto dei bothia in acquario , alla fin fine si tratta di esperienze fatte su tre pesci , visto che campano veramente a lungo, e non su trecento .

in effetti , se io stesso mi rileggo , il primo pensiero che mi viene è che l'avessi tenuto male e che sia per questa ragione che non fosse cresciuto .
però un pesce tenuto male è anche difficile che campi per così tanti anni senza mai avere malattie di sorta .
e questo mi rincuora un pochino .

sulla qualità dell'acqua tengo a precisare che , avendo avuto la fissazione dei Re fin dal 1985, sono sempre stato attento a fare cambi regolari .

credo che forse c'entri invece il discorso alimentazione , come hai giustamente accennato , infatti non ho mai dato degli alimenti specifici, lo lasciavo mangiare lo stesso cibo che davo ai discus : granulato , scaglie , artemie, tubifex , chironomus .
In tal senso è sicuramente più fortunato quello che ho adesso , visto che può usufruire delle stesse pasticche che do ai cory, anche se sinceramente sembra comunque apprezzare di più il tetra prima discus .
Ti saprò dire quanto diventa lungo , visto che l'ultima vasca che ho appena preso è un pò più grande !;-)


Per quanto riguarda il rischio estinzione , è vero che in indonesia è vietato pescare bothia lunghi più di 15 centimetri e quindi in età riproduttiva?

ps : bothia macracantha è un nome stupendo e musicale , mi rifiuto categoricamente di assoggettarmi a qualche scienziato iperattivo che non ha nulla di meglio da fare che cambiare nomi ai miei pesci preferiti !!:-))

Patrick Egger
26-02-2011, 19:56
in effetti , se io stesso mi rileggo , il primo pensiero che mi viene è che l'avessi tenuto male e che sia per questa ragione che non fosse cresciuto .
però un pesce tenuto male è anche difficile che campi per così tanti anni senza mai avere malattie di sorta .
e questo mi rincuora un pochino .


Ma sai,non dico che lo hai tenuto proprio male,però si poteva fare anche meglio ;-).
8 anni per pesci di questo genere non è veramente un lungo periodo.Tranquillamente si potevano aggiungere altri 8 o anche 10 anni.#36#



Per quanto riguarda il rischio estinzione , è vero che in indonesia è vietato pescare bothia lunghi più di 15 centimetri e quindi in età riproduttiva?


Ma,non è che sono proprio in via d'estinzione,però il numero sta sicuramente incremendo.
è vero che ,almeno la zona di Jambi in Sumatra,ci sono dei divieti di pesca per soggetti oltre i 15cm.
Ormai vengono pescate le larve dei pesci e poi li accrescono nelle vasche.Pensa però che nella sola zona di Jambi in un buon periodo vengono esportati ben 3 millioni (si,millioni!!)di macracantha.Questa è una cifra stimata,potrebbe essere anche più alta!


ps : bothia macracantha è un nome stupendo e musicale , mi rifiuto categoricamente di assoggettarmi a qualche scienziato iperattivo che non ha nulla di meglio da fare che cambiare nomi ai miei pesci preferiti !!:-))

:-D:-D:-D sui scienziati iperattivi potresti avere ragione #36#

francesco965
27-02-2011, 01:30
Ma sai,non dico che lo hai tenuto proprio male,però si poteva fare anche meglio .
8 anni per pesci di questo genere non è veramente un lungo periodo.Tranquillamente si potevano aggiungere altri 8 o anche 10 anni.

infatti , purtroppo l'ho involontariamente ammazzato io .
stavo potando le piante , cosa che avrò fatto non so quante volte senza problemi , quando s'è spaventato e ha dato una botta terrificante contro il coperchio della vasca nel punto dove è più basso , rompendosi la testa .
non sai quanto mi è dispiaciuto .

allora , mi sono ricordato bene ( con l'aiuto della mia dolce metà , che ringrazio :-))) : lo avevo preso nel luglio del 1997 ( l'acquario era stato un regalo di nozze, è facile da ricordare come cosa ...;-)) e mi è morto nell' ottobre del 2010 .
quindi è stato con me 13 anni , non otto come ho erroneamente detto prima .
ci ero parecchio affezionato .