Visualizza la versione completa : la pazzia oggi fa proprio danni......
ma avete visto l'interpretazione della canzone "o Sole mio" di Anna Oxa????
ma come cazzarola se fa...io capivo soltanto o sole mio...il resto che lingua era??
levateje la coc.....#28g......-05
Stefano G.
17-02-2011, 22:30
sono passato in sala proprio in quel momento ........... mi sono spaventato quando vista :-D e sono scappato :-D
RobyVerona
17-02-2011, 22:50
Magari sono io ad avere gusti musicali diversi ma il festival per quello che offre potrebbero tranquillamente fare a meno di farlo...
stefano66 :-D:-D io non ne ho vista neanche una puntata, e non ne vedrò neanche una, ma mi ha fatto tanto ridere il tuo messaggio.. immagino come potesse essere..
ragazzi musica a parte benigni è stato fantastico ...........una gran lezione di cultura a tutti................ps certe strofe dell'inno io non le sapevo .........e me ne vergogno molto.
beate te che avevi capito le parole...a me m'ha ricordato tanto un compagno de viaggio in africa che aveva un attacco di cagotto...
ALGRANATI
18-02-2011, 08:07
Perchè c'è il festival ??? #07#07
Quest'anno, per un mio gusto sadomaso particolare, :-D sto guardando il festival, ieri non faceva testo, ma dopo eoni la gara dei big diciamo che è decisamente sopra la media. Quasi tutte le canzoni sono decenti, e quasi tutti i cantanti pure, ci sono sempre le solite eccezioni.
CIAO #19#19#19
:-Danch'io ho saputo che c'era il festival da "voci di corridoio"..
egabriele
18-02-2011, 10:52
:-Danch'io ho saputo che c'era il festival da "voci di corridoio"..
Io lo guardo sempre, sara' che a me la musica piace quasi tutta !!!
beh, almeno la prima mezz'ora......
L'intenzione sarebbe soprattito di guardare le nuove proposte che sono sempre molto piu' interessanti dei 'big', ma poi mi addormento sempre dato che le piazzano ad orari assurdi.
COncordo in pieno con i commenti sulla Oxa (che generalmente piace come cantante, ma qui sia la canzone sua che l'interpretazione di o sole mio hanno fatto paura!).
Ho apprezzato Benigni (e guardate che tenere buona 50 minuti una platea senza fiatare, solo chiacchierando e' una dote che poche persone al mondo hanno, alla fine mi pareva che anche l'On Larussa avesse una mezza lacrimuccia, nonostante le piu' o meno velate battute che ha inserito qua e la').
Ho apprezzato molto anche Barbarossa e la spagnola che hanno cantato "Addio mia bella addio l'armata se ne va". Sara' che hanno puntato sui sentimenti senza troppi fronzoli, sara' che mi ricorda mio nonno che ogni tanto la canticchiava, ma mi ha colpito.
Invece non mi ha detto nulla il 'va pensiero' di Albano. E' parso quasi un coro da osteria. Intonato, ma da Osteria, diciamo prima del terzo bicchiere.
Lo seguivo anch'io prima, il punto secondo me è che purtroppo in italia la musica non c'è e non c'è mai stata veramente, se non con la classica e spesso forzatamente, dalla sonorità della lingua, considerata ai tempi la migliore per il canto lirico..tesi che si è poi dimostrata tutt'altro che corretta..
Comunque, mi meravigliai da ragazzo quando scoprii che alcune delle più belle canzoni italiane degli anni 70 erano semplicemente cover di pezzi inglesi, e mi incazzai quando scoprii che nessuno lo avesse mai detto agli italiani di quegli anni.
La musica è fatta di sensazioni ed emozioni, pensare che ascoltando un certo pezzo mi riporta ad esperienze o momenti vissuti 15 anni fa o 20 o 40 e vedermeli davanti agli occhi come fosse adesso, mi fa amare la musica più che mai,ma quelle emozioni e sensazioni di cui la musica è fatta sono di colui che scrive, e se questo non lo fa bene, mi ritroverò a rivedere momenti della mia vita, magari i più belli, accompagnati da una colonna sonora di merda..e questo mi fa incazzare.
Siamo musicalmente sempre alla ricerca di nuove sonorità o generi musicali, ma allo stesso tempo siamo schiavizzati dalla musica dei beatles..ancora oggi, dopo 50 anni non siamo riusciti ad andare oltre ed a staccarci da quella musica, ogni volta che accendo la radio o ascolto musica, risento dentro le "nuove canzoni" , un agglomerato di altri pezzi, un continuo copiare il copiato..
Spesso mi trovo a scrivere pezzi tentando di esulare da ciò che mi ha preceduto,ma le nostre orecchie sono tanto abituate e condizionate da canzoni storiche, che non si riesce ad accettare o a reputare piacevoli, degli accoppiamenti di note diversi da quelli che siamo stati abituati a sentire per decenni,il che è molto limitante.
io mi sono spaventato anche a sentire giusy ferreri e van de sfross...
e patty pravo dimenticavo
io ho sentito per caso dieci secondi due ragazzini che hanno cantato praticamente una canzone che originariamente era dei sum41, poi plagiata da nek e poi riplagiata da questi due bambinetti..e poi altri 10 secondi patty pravo..che praticamente non ce la fa più a cantare..ma ragazzi..ma ancora patty pravo, albano..poi non so chi altro ci sia, ma questa è gente di 40 anni fa o più..ma è possibile che ci siano solo i vecchi in televisione? ma *****, andare in pensione no? Ci sono anche dei ragazzetti da 20 a 50 anni che vorrebbero lavorare..un po di spazio ai giovani no? siamo monopolizzati dai settantenni, dalla tv alla politica..siamo un paese di vecchi.
e albano almeno ha una gran voce ma quella mummia li...
ma la canzone di van de sfross???????che figata a me piace proprio.....anche se il comasco non lo mastico tutto per bene...il tema è molto simpatico...ahuahuha:-D
Sandokan in soe la spiaggia cui müdand della Billabong
G’ha l’artrite e g’ha el riporto, partiss per Mompracem cul pedalò
E i Dayaki cun scià la Gazzetta g’hann mea teem per tajatt el coo
I lassen la spada suta l’umbrelon e fan piu danni con l’iPhone
ma la canzone di van de sfross???????che figata a me piace proprio.....anche se il comasco non lo mastico tutto per bene...il tema è molto simpatico...ahuahuha:-D
Sandokan in soe la spiaggia cui müdand della Billabong
G’ha l’artrite e g’ha el riporto, partiss per Mompracem cul pedalò
E i Dayaki cun scià la Gazzetta g’hann mea teem per tajatt el coo
I lassen la spada suta l’umbrelon e fan piu danni con l’iPhone
E' spettacolare la canzone di Van De Sfross, #25 e bisogna fare i complimenti a Morandi che l'ha cercato.
CIAO #19#19#19
egabriele
18-02-2011, 16:04
van de sfross e' piaciuto anche a me.
PEr'altro, non questa canzone ovviamente, ma canzoni sue le passavano gia su rai 2 a caterpillar. Trasmissione non prettamente musicale, ma dove spesso passano musica non imposta dalle grandi case discografiche.
Su Patty Pravo concordo. E' stata una grande. Ma ora abbia la dignita' di fare scelte come Rita Pavone e Caterina Caselli.
E ringraziamo Morandi che quest'anno ci hanno evitato la Berte'.
Hypa, le cover corrono ancora oggi, e nonostante la piu' ampia informazione che esiste oggi, se chiedi in giro ai teenager, vedrai quanti pochi sanno che sono cover.
Mi fa piacere sentire invece che componi... o almeno ci provi. Penso sia sempre piu' difficile fare qualcosa di nuovo... in fondo le note sono 7.... (12 a fare i pignoli!) :-D
E come ne metti tre insieme, gia' ti salta in testa una canzone conosciuta che ti trascina!!!
La musica italiana, pilotate dalle case discografiche, riflette lo stato di tutta l'industria italiana (non solo artistica). Nessuno rischia, nessuno investe nelle novita'. Quindi si continua a proporre le solite cose a cui la gente e' abituata e che si vende bene.
Poi ci sono i veri artisti, che vendono poco ad una stretta nicchia di mercato, e quindi interessano poco, non vengono passati alle radio, non vengono passati in TV, e il grande pubblico non li conosce.
Forse Patty Bravo e Berte' continuano a cantare perche' a tutt'oggi nessuno ha il coraggio di proporre le loro giovani versioni moderne.... O forse nel mondo reale l'eccentricita' e la sregolatezza sono la normalita', e non farebbero piu' lo stesso effetto.
mi sa che hai ragione..
Scrivo ed arrangio da diversi anni ormai..almeno 8.. e da 12 canto.
Pensa che non ho mai fatto un provino o simili, i miei pezzi non li ha mai sentiti nessuno e ho cantato solo in qualche locale.. purtroppo sempre per carenza di affiatamento con i membri dei gruppi in cui ho suonato,ne ho cambiati 8,e l'ultimo che ho formato con degli amici (compresa mia moglie) era perfetto, ma a questa età gli impegni lavorativi sono molto più forti che quelli dedicati alla musica, quindi non ci troviamo quasi mai a provare..
Comunque se riusciremo a mettere su una scaletta completa,cercherò di convincere tutti a prendere le ferie e a farci un giro per l'italia e suonare nei locali che ci vorranno..stavamo preparando un demo da inviare ai vari gestori, ma anche l'incisione è rimasta a metà..
Comunque ritornando al discorso dello scrivere pezzi, secondo me se si avesse del tempo e se si fosse veramente mentalmente liberi sarebbe molto più facile trovare melodie nuove..ma purtroppo non lo è nessuno..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |