Visualizza la versione completa : Due morti in un mese, mi sto preoccupando
Poco più di un mese fa è morto un pleco (Hypostomus "plecostomus") di circa 6-7 cm che avevo in vasca da un mese e mezzo, ieri un Corydoras aeneus che avevo da circa 2 anni.
In entrambi i casi i pesci sembravano in perfetta salute fino al giorno prima di morire.. l'aspetto dei pesci dopo morti non sembrava avere niente di strano.. non ci sono mai state malattie o decessi prima. Scrivo qui perchè non riesco proprio a capire quale sia la causa. Consigli sul dafarsi?? Non vorrei aspettare di perdere qualche altro esemplare.
L'unico problema che ho in vasca è una leggera fioritura algale, causata, penso, dall'essermi dimenticato di cambiare i neon per tempo (mea culpa, sto già provvedendo), anche se non credo che centri qualcosa.
La vasca è 240 l netti, avviata da poco più di un anno.
I valori dell'acqua sono:
-pH 6.8
-NO2 0 mg/l
-NO3 5 mg/l
-Kh 2
-Gh 6
-T 26°C
Faccio cambi di 40 l ogni 10 giorni solo con acqua osmotica integrata con sali; in vasca ho sempre un paio di folglie di catappa.
La popolazione attuale è composta da:
-2 Pterophyllum scalare (1M e 1F)
-9 Corydoras aeneus
-1 Sturisoma aureum (ultimo arrivato, da tre settimane)
Somministro mangime in scaglie per gli scalari e pastiglie shg corytabs e plecotabs per gli altri.
Hai mai sifonato il fondo? I valori paiono ok. L'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia appunto nel fondo qualcosa che da fastidio ai pesci o meglio ha dato...:-(
Altro al momento non mi viene in mente...hai pure la catappa...per i pleco è una cosa ottima.
Sifono il fondo ogni due o tre settimane, o comunque quando vedo che inizia a formarsi qualche deposito.
Che la causa fosse qualcosa sul fondo era venuto in mente anche a me.
Ora basta "solo" scoprire cosa, e siamo a cavallo! ;-)
Altre idee?? Perchè io le ho esaurite!
Era la loro ora? #13
Capisci da te che è un po' difficilino dare una risposta decente.
Hai il fondo sabbioso o ghiaietto?
Eh si, difficilino si! Sono rimasto anch'io un po' perplesso!
Insomma, anche loro, a morire così senza dire niente!! Che maleducati! :-))
Boh, a questo punto, che sia stata la loro ora, rimane la sola cosa sensata.. per il cory soprattutto forse..anche se per il pleco è strano.
Il fondo comunque è sabbioso (granulometria 1 mm).
Gracias! :-)
E se qualcuno ha altre idee illuminanti, sono tutto orecchi!
Cookie989
17-02-2011, 20:42
Magari dico una fregnaccia, qualche zona anossica? Salgono bollicine dal fondale? C'è una parte in cui la sabbia diventa più scura?
Evviva le fregnacce!! :-D
Scherzi a parte, la sabbia intendi più scura sulla superficie??
Perchè negli strati più profondi è un po' più scura, ma parliamo di almeno 4 o 5 cm più sotto..
(tranquilli, non mi sono messo a scavare, si vede in trasparenza!)
In ogni caso niente bollicine.
Complessivamente il fondo è spesso 6-7 cm davanti e 9-10 cm dietro.
E brava la nostra Cookie :-)) impara alla svelta la ragazza ;-)
La domanda era proprio per le zone anossiche...
Se sposti il fondo si può liberare anidride solforosa, letale per i pesci :-)
Ma le zone anossiche come dovrebbero presentarsi?? Solo un po' più scure, o molto più scure/nere? (il colore della sabbia è ambrato)
Comunque i fattacci sono avvenuti a distanza di tempo dalle sifonature del fondo..
O magari i due pinnuti sono stati semplicemente sfortunati e io mi sto facendo delle paranoie che non esisono!
Il KH è bassissimo! Somministra pastiglie, ok! Ma dai ai pesci da fondo anche zucchine sbollentante che le gradiscono tutti e fargli fare un giorno di digiuno a settimana a tutti. Ah, anche pastiglie con la spirulina spirulina pura, in fiocchi. Tranquillo, arrivano a mangiarla tutti.
Axa_io, dici che il responsabile è il KH basso???
Perchè se è così mi sento terribilmente in colpa!
Per i mangimi faccio pubblica ammenda, prenderò anche della spirulina e le zucchine :-)
L'unica cosa indovinata è il digiuno una volta a settimana ;-)
Nelle zone anossiche il colore è scurissimo quasi blù...però se hai la vasca ben piantumata non dovresti avere problemi (le radici allargandosi dovrebbero eliminarle). Abbiamo tutti delle lumachine infestanti in vasca, sei l'unico che non le ha? :-))
Il Kh puo' essere uno dei valori importantissimi! E' al limite della sopravvivenza per i pesci che allevi -28d#. Cerca di fertilizzare o aggiungere dei sali apposta.
OT
crilù, da me muoiono le infestanti #13, infatti non so cosa dare ogni tanto alle Helenna #17 che sono per ora, le uniche lumache che sopravvivono in una delle mie vasche #12.
crilù, da me muoiono le infestanti , infatti non so cosa dare ogni tanto alle Helenna che sono per ora, le uniche lumache che sopravvivono in una delle mie vasche
E' che tu sei ligia al dovere e magari dai il cibo giusto :-)) io mi faccio intenerire e mi scappa la manina così nutro pesci e lumache :-( però dicono che servono proprio per smuovere il fondo quindi qualcuna me la tengo invece di eliminarla.
Tu hai le helena che le mangiano le infestanti...sono carnivore, dagli del congelato, pastiglie da fondo e dicono che vano bene anche le classiche scaglie
------------------------------------------------------------------------
scusate gli errori di battitura.....
OT. (scusa ilVale #12).
No, no, io spero che le infestanti durino nelle altre vasche, ma niente #07. Così come prima pregavo gli amici di portarmi i vasetti per i betta, ora li prego di darmi le infestanti che metto dalle helenna. Sì, mangiano il granulato del betta e appunto, qualche planaria #17.
Te ne mando un vasetto..., vuoi mica anche dei nitrati per caso? quelli ne ho da vendere :-))
Cookie989
18-02-2011, 11:16
Grazie Crilù #12 In realtà se infili uno stuzzicadente di quelli lunghi nelle zone più scure ed escono bollicine dovrebbe essere una zona anossica ma è appunto raro in un acquario dolce per la presenza di piante, però mai dire mai.
Forse ho risolto l'arcano..
Qualche mese fa si era rotto in vasca il termometro (non chiedetemi come, alla mattina mi sono alzato ed era rotto..), non la colonnina, ma solo il vetro intorno.
A suo tempo avevo tolto tutti i pezzetti di vetro..
Oggi, pensando a questa cosa, mi sono messo a smontare mezzo arredamento in vasca, e indovinate cosa ho trovato, nascosto in mezzo alle rocce?!?
Un simpatico (ennesimo) pezzetto di vetro.. #%&@§!!!
Che sia stato lui il responsabile??
Povere lumache, perchè chiamarle infestanti.. mi stanno pure smpatiche! :-D
Si, le ho anch'io, ma in un numero sopportabile, per ora.
Axa_io, ora sto usando i sali SHG Amazonas salt, nella dose consigliata, e fertilizzo con il protocollo Dennerle a 1/4 della dose consigliata.
Dici quindi che sarebbe meglio alzare di uno o due gradi il KH (e quindi si alzerà leggermente anche il GH)?
Devi alzarlo per forza! O con cambi maggiori d'acqua come percentuale, o aggiungendo dei sali.
Io non uso nulla come fertilizzanti che sono in commercio #12, uso il p.m.d.d. che appunto ha come "sali" il Magnesio, Potassio, Ferro e non ricordo cos'altro #12. Non fa male ai pesci, non fa male alle caridine o/e lumache messo in dosi giuste. Dovresti solo avere un test per il Fe per la prima settimana, che non superi il limite consentito, poi ti regoli con i dosaggi da fare.
Carmine85
18-02-2011, 14:42
ciao ragazzi,
per il pleco è facile supporre che qualche valore abbia influito sulla vita del pesce, così anche come tutti i "catfish" i valori sono di primaria importanza....in generale per una condizione adatta all'allevamento di pesci, il KH non deve mai scendere ad un valore inferiore a 4...anche se esternamente non si nota nulla, un problema di valori porta ad una morte lenta del pesce...anche in termini di anni, visto che i danni interni non si notano...
A quali valori dovrei puntare allora?
KH e GH aumenteranno, credo, linearmente aumentando la dose dei sali, rimanendo nella stessa roporzione, giusto?
I miei sali (SHG Amazonas salt http://www.superhigroup.com/integratori/amazonas-salt.html) danno questi dati valori: 5 ml ogni 20 litri danno KH 3, GH 7 e conducibilità 280 miscosiemens/cm.
Quali valori vanno meglio?
-KH 3 GH 7
-KH 4 GH 9
-...
Meglio aumentare la durezza in una tutta in una volta o per gradi??
(Tranquilli, ho quasi finito di tormentarvi con le domande...!!! :-D )
Carmine85
18-02-2011, 20:00
kh 4 e gh 9 vanno molto bene....
kh 4 e gh 9 vanno molto bene....
#36# Quoto!
ilValle, non tormenti nessuno :-)! Meglio gente come te che gente che se ne frega -28d#!
Che KH 4 e GH 9 sia allora!! #36#
Grazie a tutti per i consigli e speriamo di aver risolto il problema!!!
(Anche perchè sto progettando di aggiungere un bel gruppetto di caracidi!)
Cookie989
19-02-2011, 11:45
Dubbione: vista la morte di pesci da fondo, hai tolto la lana dalle radici delle piante prima di inserirle?
Ben vengano i dubbi! :-))
Si, la lana l'ho tolta.
Poi penso che se il problema fosse stato quello, sarebbe venuto fuori prima (le piante "nuove" sono in vasca dall'anno scorso, quando ho allestito la vasca, le altre addirittura arrivano dalla vasca precedente).
Volevo anche rendervi partecipi del fatto che i cory stamattina si sono riprodotti di nuovo! (anche loro si divertono ogni tanto! ;-) )
A riprova del fatto che sembrano essere tutti in ottima salute!
Cookie989
19-02-2011, 13:29
Ah bè meglio così ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |