Visualizza la versione completa : serra rocce milano
Siete a conoscenza di una serra dove vendono rocce vive a milano?
il mio negoziante mi ha detto che se prendo le rocce da lui andremo assieme a milano in una serra e sceglierò quelle che voglio, secondo voi conviene?
Non vorrei farmi un viaggio a vuoto
se non conosci nessuno che le ha già prese da quel negoziante, devi stare alla sorte e decidere tu se tentare il viaggio oppure no.
comunque se il viaggio lo paga lui, visto che andate assieme e tu non hai obbligo di compra, ti puoi fare benissimo un giretto ;-)
Spero per te che non sia un problema economico affrontare un "viaggio" da Modena a Milano...perchè se è un problema 20 euro di benzina e altri 20 di autostrada...ti conviene lasciar perdere l'idea di allestire un marino... ;)
Piuttosto il tempo, perchè per una cosa o per l'altra butti via una giornata...
Secondo me se il negozio, o il grossista, è grande ti conviene perchè hai più scelta sicuramente.
Ciaoz
credimi, i 50 euro di viaggio è l'ultimo dei miei problemi vista la mole di soldi che ho speso fino ad ora per il marino.
Chiedevo se qualcuno di milano conosce questa serra e se mi può dire com'è, mi peserebbe un pò partire per milano e scoprire che le rocce che hanno non sono di ottima qualità , poi visto che quel giorno ci lascerò più di mille euro vi chiedevo qualche consiglio.
Zenith, che vuol dire serra....che è?????
qui di negozi dove travere ottime rocce sui 11#12 euro al Kg c'è ne sono....
emmm...credo che lui voglia i nomi...mi pare insensato dire che ci sono dei negozi con ottime pietre senza dire quali sono...magari in privato...non so...è come chiedere a un passante "scusai, sa l'ora?" e il passante risponda andandosene "Si, la so..."
;)
Ciaoz
No non è un negozio, è una serra . Cioè un posto che vende ai negozi, penso non ce ne siano molte.
Il mio dubbio è che andando in questa serrà non trovi rocce realmente fresche ma che sono li da chissà quando...
posto che vende ad altri negozi non so........
In serra si dovrebbe risparmiare parecchio, bisogna vedere se il tuo negoziante vorrà influire sul prezzo finale... ;-)
I nomi delle serre, e tantomeno i siti, "stranamente" non riescono a filtrare bene fino alle orecchie degli appassionati, e le possibilità di un comune privato di acquistare direttamente da esse è veramente minuscola...
Il consiglio che posso darti, è di telefonare insieme al tuo negoziante direttamente all'importatore in questione, e concordare la visita in concomitanza della nuova importazione...
In questo modo potresti prendereti una grossa quantità di rocce assolutamente fresche, e magari una parte minore di rocce già stabulata da qualche tempo...
Mettendo tutte rocce fresche, comunque, porti in vasca una quantità di vita e di biodiversità veramente notevole, ma comunque ti creano dei grossi problemi per effettuare una corretta maturazione... se per esempio le rocce sono appena arrivate dall'aereoporto, dovrai essere tu stesso a controllarle una per una molto minuziosamente, andando a togliere tutto ciò che non ha retto il trasporto e ripulendo anche tutte quelle cose che comunque in vasca morirebbero...
Allo stesso tempo, sarebbe forse preferibile procurarsi un paio di bidoni grossi dove effettuare un primo spurgo ed effettuare alcuni sostanziosi cambi d'acqua, ricorrendo anche a qualche piccolo trucchetto per stanare granchi pericolosi e cicale...
A mio modo di vedere, preferisco di gran lunga un pò di faticoso lavoro su delle rocce molto fresche, che immettere in una vasca tutte rocce spurgate, anche se una parte è comunque auspicabile...
Andando in serra a comprare, comunque, il prezzo dovrebbe essere certamente molto basso,considerando anche il fatto che per la tua vasca ne prenderai parecchie... ;-)
Io e il mio negoziante abbiamo avuto ore ed ore di discussioni sulle rocce e sui suoi guadagni su queste, fatto stà che lui mi ha detto che visto che ho preso praticamente tutto da lui sulle rocce non ci farà "cresta" (sarà vero?)
Ancora però non mi ha detto nè che tipo di rocce ci saranno e nemmeno su quanto me le farà pagare (mi ha detto che quando siamo là negoziamo)
Rama però io mi porterò a casa circa 130/150kg di rocce se mi devo mettere a pulirle tutte mi ci vuole un mese! mi sconsigli di metterle dentro come sono e di aspettare che il tutto maturi?
Per pulirle come faccio? quali sono i trucchetti che devo adottare?
Mi fai una lezioncina su come muovermi?
Grazie e estremamente esauriente come la solito!!!
cicale?!?! scusami Rama ma anche queste non sò cosa siano e come siano fatte, come riconosco i granchi che dovrei togliere da quelli invece buoni?
Accidenti a me... :-D :-D :-D
Per pulirle, intendo controllare roccia per roccia gli organismi presenti ed aliminare tutto ciò che si presenta in uno stato non idoneo all'immissione in vasca o che comunque sai già destinato a morte certa, come alcune spugne che non sopravviverebbero di certo, ma che se le stacchi eviti senz'altro il fenomeno della marcescenza in vasca ed il relativo innalzamento di inquinamento... questo non significa affatto perdere certe cose preziose che vai a trovare sulle rocce, anzi, poni il presupposto per una più facile ripresa delle stesse dato che vai ad abbatere a monte una parte di inquinamento ed allo stesso tempo sulla roccia lasci sempre delle spore o dei frammenti che col tempo e con il succedersi della maturazione, possono così riprendersi e ricrescere più facilmente, invece di morire del tutto...
Per l'perazione di pulizia, ti consiglio di attrezzarti con martello pneumatico, dinamite e acido muriatico... :-D
Scherzi a parte, tieni a portata di mano un bruschino di plastica, un vecchio spazzolino da denti, qualche secchio d'acqua o comunque dei recipienti per effettuare il lavaggio... dò per scontato che tu usi acqua salata ed alla giusta temperatura, ma lo scrivo lo stesso perchè qualcuno ha avuto il coraggio di lavare le rocce vive con l'osmosi...
Togli le eventuali alghe presenti, anche le superiori, perchè comunque col periodo di buio e la maturazione difficilmente sopravviverebbero.. io sono un tipo un pò maniacale, spulcio e controllo sempre tutto... e di solito anche negli agglomerati di alghe spesso si trovano un sacco di piccoli animaletti che si rifugiano in esse... ;-)
Assicurati che le rocce stesse non abbiano un odore troppo marcato, come di uova marce, perchè significherebbe che sono state troppo tempo all'asciutto o in condizioni di trasporto precarie...
Controlla il fondo del box, spesso anche lì trovi un sacco di animaletti che si annidano grazie alla presenza di acqua...
Per scovare granchi, vermi pericolosi, le famose mantis-shrimps ed altri potenziali ospiti poco desiderati, ti consiglio di preparare un recipente adatto a contenere una buona quantità di rocce, riempirlo con acqua a 26° ed una densità di 1.030/1,035, poggiare all'interno di esso qualcosa che non faccia poggiare direttamente le rocce sul fondo come dei secchi o una cassetta di frutta in plastica, e stoccare per alcuni minuti le rocce stesse in questo contenitore...
Grazie alla forte salinità, gli animali saltano fuori dalle rocce, e probabilmente li raccoglierai sul fondo stesso del recipiente... puoi anche mettere una cozza o un gamberetto sul fondo, in modo che gli stessi siano stimolati anche dalla presenza di cibo che sono in grado di avvertire in acqua... per fare quest'operazione bastano pochi minuti, ed una volta tolte le rocce potrai selezionare tu stesso quello che puoi tenere o meno... evita per cortesia di condannare a morte degli animali innocenti che non hanno chiesto di essere inscatolati per ore per venire a casa tua e finire nello scarico del cesso... potresti tenerli in un refugium, in un nanoreef dedicato a loro (le cicale sono belle quanto pericolose, hanno dei colori fantastici...), oppure semplicemente portarli a qualcuno che ha un posto adatto ad ospitarli...
Per pre-spurgare le rocce, ed evitare di farlo in vasca, potresti dotarti di quei secchi in plastica neri o verdi che di solito si usano per raccogliere le foglie secche nei giardini... sono molto capienti, circa 100 litri di acqua, e quasi certamente riesci ad infilarci dentro 2-3 box...si trovano bene anche nei brico, obi, ecc.. con le rocce dentro ovviamente i litri di acqua saranno molti meno. Una pompa ed un riscaldatore dentro, e cambi d'acqua quasi totali ogni 2 giorni... dopo 4/5 giorni le rocce hanno già espulso il grosso del sedimento, ed hanno già avuto il massimo picco ammoniacale. Grazie appunto ai cambi d'acqua, eviti che l'ammoniaca stessa e il successivo nitrito tocchino delle soglie letali per la parte viva della roccia... la maturazione batterica non viene compromessa in quanto ancora i tempi di reazione batterica sono stazionari a causa appunto dello shock da trasporto, e la flora ha tutto il tempo per potersi riprendere e ristabilizzare a questo punto in vasca e senza nuove rotture di scatole...
Procedi a questo punto, con le rocce vive già pulite e precedentemente spurgate, a sistemarle finalmente in vasca creando la disposizione, cerca di fare in modo di rispettare l'orientamento naturale che le rocce avevano nel mare, ed evita quanto più possibile di rismuoverle troppe volte... a questo punto un buon movimento, il giusto tempo di buio ed il tempo faranno il resto, e la vasca partirà con rocce fresche piene di vita ed il minor tasso di inquinamento possibile... ;-)
Grande Rama!!!
Ma queste tue risposte vanno tenute in evidenza!!
Certo che è una bella lavorata, vedrò di andarle a prendere di venerdi cosi ho due giorni interi per lavorarmele #18
adesso mi stampo anche questa pagina ed è gia la seconda tua! tra un annetto publico il tuo libro :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
Il mio libro? Fammi sapere come si intitolerà, sono curioso... :-D :-D :-D :-D
Deborah nel tuo profilo non leggo la taglia del tuo reg.... emh scusa, il mio negoziante non mi ha voluto dire nè come si chiama nè dov'è precisamente, mi ha detto che non vende al publico ma solo ai negozianti.
Compila il tuo profilo con almeno le misure......................della vasca chiaramente
#13 :-D :-D :-D
"Tra le onde: le perle del ramarro"
Mi sembra un buon titolo di impatto, ma ti avviso subito che non ti concedo i diritti!
Voi autori dovete lavorare per il gusto di spargere la vostra sapienza
Ok Zenith, dopo questa non ti rivolgerò mai più la parola... :-D
ok dai mi pare giusto darti il 3% del fatturato....
E non dire che non sono una persona di cuore!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |