Visualizza la versione completa : arricchire artemie
claudiomarze
17-02-2011, 03:26
ciao a tutti, ho un piccolo allevamento di artemie che gira bene, come arrichisco le artemie adesso?
io al momento do delle vitamine (ho quelle della Sera) e nutro con fitoplex, spirulina in polvere e farina.
ho un fondo di zeolite che smuovo quotidianamente.
come si arrichiscono queste bestie?
ALGRANATI
17-02-2011, 08:23
puoi tranquillamente continuare così come stai facendo.
claudiomarze
17-02-2011, 09:44
ah ok, grazie!
Alex_Milano80
17-02-2011, 09:50
per arricchirle di vitamina A e carotenoidi in generale puoi usare lo zafferano in piccolissima percentuale nella coltura, l'acqua non deve diventare gialla e quando torna trasparente è ok. La granulometria del prodotto è abbastanza fine da poter essere mangiata anche dai naupli.
Siccome i carotenoidi sono pigmenti (isoprenoidi con i toni dal giallo al rosso) favoriscono in primis la colorazione delle Artemie e successivamente la colorazione dei coralli.
Ovviamente c'è chi è contrario all'uso dello zafferano come alimento per dare colore ai coralli, lo trovo scorretto quando lo fanno i venditori per propinarti colori accesi e poi in vasca con una dieta normale sbiadiscono... ma nel darsi una mano in casa usando un'alimento naturale non trovo nulla di male. Come si dà il lievito si può dare anche lo zafferano, ecco magari non direttamente ai coralli ma alimentando prima le artemie eviteresti di aumentare gli inquinanti in vasca.
claudiomarze
17-02-2011, 17:02
ottima dritta... grazie!
superpozzy
17-02-2011, 23:25
bella questa!
però visto quanto costa lo zafferano?! circa 100€ al kg... 'sticaz!
comunque interessante veramente! ma serve soprattutto per quei coralli tendenti al rosso e giallo?
per qelli sull'azzurro e verde? gusto puffo e pistacchio? :-D
scusa.. non ho resistito.. ma la domanda è seria! ;-)
Alex_Milano80
18-02-2011, 03:15
bella questa!
però visto quanto costa lo zafferano?! circa 100€ al kg... 'sticaz!
comunque interessante veramente! ma serve soprattutto per quei coralli tendenti al rosso e giallo?
per qelli sull'azzurro e verde? gusto puffo e pistacchio? :-D
scusa.. non ho resistito.. ma la domanda è seria! ;-)
:-D:-D:-D:-D:-D
lo zafferano costa molto, ma tu non spendi 100 euro per fare un risotto e la quantità che usi per fare un risotto credo possa essere diluito in una piscina olimpionica per lo scopo acquariofilo... devi arricchirle le artemie non "condirle" #07
Il tipico colore dei carotenoidi, che spazia dal giallo pallido all'arancione fino al rosso acceso, è una diretta conseguenza della struttura molecolare di questi composti [...] Negli organismi fotosintetici, i carotenoidi giocano un ruolo centrale nel processo di fotosintesi [...] Gli animali sono incapaci di sintetizzare i carotenoidi, e devono necessariamente assumerli tramite la dieta. Oltre agli effetti fisiologici sono anche importanti, in alcuni animali superiori, per aspetti ornamentali legati al corteggiamento. La livrea rosa dei fenicotteri e di alcune specie di salmoni, ad esempio, e la colorazione rossa delle aragoste sono dovute ai carotenoidi. È probabile che l'importanza dei carotenoidi come fattore ornamentale sia correlata alle loro proprietà fisiologiche, e costituisca un indicatore dello stato di salute di un individuo, permettendo così durante il corteggiamento un riferimento utile per la scelta del partner.
Che poi i carotenoidi con cui avete arricchito le artemie vengano usati dal corallo o dal gambero per colorarsi, oppure che il corallo li possa rigirare alle zooxantelle per incrementare la fotosintesi non esistono studi. Cosa certa è che molti mangimi secchi sono già arricchiti di carotenoidi (specie per acqua dolce).
Per la cronaca i carotenoidi sono polimeri (catene) di isoprene. Il carotene è un carotenoide e 2 molecole ci carotene legate sono il retinolo (vitamia A), aumentando la catena... 2 vitamine A legate assiene formano la zeaxantina che è il pigmento giallo che da il colore al mais. Tornando al mattoncino base, l'isoprene, questo è un precursore di importanti composti biochimici quali i terpeni, i sesquiterpeni bromurati sono tra i composti urticanti che i coralli producono.
Come dicevamo lo zafferano è un concentrato di carotenoidi, e insomma io una piccola integrazione di zafferano alla vasca la darei... quantomeno come arricchimento per rotiferi ed artemie riducendo il rischio di inquinanti in vasca.
giustamente bibbliografia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Isoprene
http://it.wikipedia.org/wiki/Carotenoidi
superpozzy
18-02-2011, 12:00
e per quelli azzurri o versi? esiste qualcosa di naturale come lo zafferano?
ah ah , non volevo condire le artemia.. era solo per dire che costo incredibile che ha... nel ristorante dove lavorava mia moglie compravano un secchiello di pistilli di zafferano (non la polvere) a 10.000€ a botta... era una risotteria molto rinomata... ma è assurdo...
Alex_Milano80
18-02-2011, 13:22
Un gruppo specifico di flavonoidi, le antocianine, è responsabile per i colori rosso, blu e violetto in molte piante, ma le antocianine sono presenti esclusivamente in piante superiori, e non si riscontrano in animali, microorganismi o piante acquatiche. Il motivo è che la biosintesi di queste sostanze richiede materiali originati solamente attraverso la fotosintesi e richiede una relativamente elevata intensità luminosa che non può essere raggiunta sott'acqua.
Questi pigmenti possono essere inoltre utilizzati come indicatori di pH, virando dal rosso al violetto o blu con l'aumentare dell'alcalinità dell'ambiente. (con il ph marino tenderebbero al blu)
Gli antociani sono anche impiegati come additivi alimentari e sono presenti come colorante rosso antociano (E163), usato in marmellate e altri alimenti normalmente con pH acido come lo yogurt.
(tutto questo su http://it.wikipedia.org/wiki/Antociano )
Comunque sicchè mi sono lanciato sulle ricerche... i pigmenti contenuti nelle alghe marine e che direttamente o indirettamente entrano nellla dieta dei coralli sono proprio carotenoidi che determinano i gialli e i rossi (e quindi lo zafferano può essere un ottimo integratore di queste pigmenti) e le ficobiliproteine che danno i colori blu e rosso.
Chi volesse approfondire legga qua http://193.205.131.135/cecilia/Biodiversita%20dei%20vegetali%20marini/2009-2010/01.%20Alghe%20BN.pdf
Non essendo gli antociani presenti nell'ecosistema marino non so se vale la pena di fare esperimenti ma qualcuno vuole provare ad arricchire le artemie con una goccia in coltura di rosso antociano E163 ogni esperiemento è ben gradito dagli utenti del forum.
Se reperire carotenoidi in forma di zafferano è facile, reperire delle ficocianine per intennsificare i blu è meno pratico, ma siccome sono ottimi antiossidanti l'industria dell'inutile, quella della bellezza e quella della medicina alternativa vendono la ficocianinina estratta dalle alghe per la consumazione umana. Chi cerca trova, e in questo caso è probabileptrovi delle pillole. ( http://protonutrizione.blogosfere.it/cerca/?search=ficocianina )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |